A proposito di omogeneità cromatica su pattern uniforme, provate a guardare quella dell'HD86, DLP monochip, costo 4500 a salire, sulla recensione del grande Manuti su Digital Video di giugno...:(
Visualizzazione Stampabile
A proposito di omogeneità cromatica su pattern uniforme, provate a guardare quella dell'HD86, DLP monochip, costo 4500 a salire, sulla recensione del grande Manuti su Digital Video di giugno...:(
non voglio essere pesante:) ragazzi,
però: dei centri assistenza Jvc, panasonic, infocus, planar, sony ecc... non ho idea di come lavorano:confused: (spero bene) del centro epson so che lavora molto bene:cool: . vedi pannoc: cambiato 1-2-3 volte (ho perso il conto) , celicalorenzo: cambiato, duramadre: cambiato, mripley: cambiato......ma sono sicuro che me ne sono dimnticato qualcun altro.....
per un senso è meglio sapere che l'ospedale funziona molto bene ed è efficiente, ma preferisco starne alla larga, se posso:D . (non si vede a monitor ma mi sto toccando).
Possiedi dati statistici nazionali sul totale delle macchine epson, jvc, optoma, panasonic etc. vendute e sulla percentuale andate in assistenza o sostituite, hai tabelle comparative da mostrarci, o parli "a sensazioni" per usare un eufemismo?
No, anzi queste ultime sono parole sante! :OCitazione:
Originariamente scritto da alelocate
lungi da me una improducente partigianeria,
ma finchè il "brutto anatroccolo" si vede come si vede può avere tutti i "difetti" che vuole,
basta solo che non puzzi o sporchi in soggiorno:D
Ahahahahahahahaha :D
Concetto semplice ed esaustivo!:pCitazione:
Originariamente scritto da cesano
...tolti i soliti problemini il 5500 non ha nessuna funzione che si possa definire "scandalosa" come il sistema di interpolazione dei jvc ;) Andiamo in pace :DCitazione:
Originariamente scritto da josephdan
Il mio va una bomba! non lo cambierei con nessuno e dico che il jvc 950 visionato sabato da audioquality in sala dedicata l'ho trovato interessante con colori molto naturali, ma troppo buietto per i miei gusti.
credo che chi scelga epson non lo faccia solo per qualità-prezzo, ma anche per il desiderio di una macchina senza grossi gap, come invece hanno molti altri marchi, questo rende sopportabile qualche difettuccio e disguido.
ps: il problema dell'accensione non mi si è più presentato, deduco che si sia creata della condensa durante il mio trasporto, quindi il sistema di protezione del vpr ha funzionato a meraviglia (ne avevo parlato alcuni post fa)
chapeau vado:ronf: :OCitazione:
Originariamente scritto da josephdan
ciao a tutti...
:confused: vi posso chiedere una spiegazione precisa su cos'è lo shading, come si manifetsa con il vpr, e soprattutto se e come si può risolvere?
ve lo chiedo perchè penso che l'epson tw 5500 che ho provato qualche giorno fa ne soffra e prima di acquistarlo vorrei essere sicuro...
grazie in anticipo per le risposte in merito... poi provvederò a pagarvi la consulenza:) :)
p.s.: se necessario vi spiego meglio cosa ho notato...ma prima vorrei capire se quello che ho visto coincide con le vostre spiegazioni.. grazie ancora per la pazienza
Lo shading è la mancanza di uniformità e si presenta quando in una schermata totalmente grigia o bianca si percepisce un effetto arcobaleno, esempio lato destro immagine tendente al rosso mentre lato sinistro al verde.
http://img195.imageshack.us/img195/3...echtech202.jpg
grazie paolino... ma quello che ho visto non era questo:cry:
io ho notato che in situazioni di poca luce ( avatar all'inizio quando si sveglia nella "capsula" ) le dissolvenze delle ombre erano molto marcate, quasi finte, e nel passaggio tra luce ombra non c'era un effetto graduale di passaggio colore, ma uno stacco netto... il nero era "troppo" profondo.. non so se mi sono spiegato bene... magari è solo una questione di taratura, ma ho seguito le tarature che ho letto da alcuni di voi:confused: :confused:
grazie mille ancora per l'aiuto... ciao
Se per il nero troppo profondo, intendi mancanza di dettaglio nelle basse luci dipende dal gamma e la luminosità, per il passaggio da luce a ombra potrebbe dipendere dall'iris dinamico troppo invasivo. ;)
ho visto che aumentanto la luminosità nei parametri, il "difetto" spariva, a discapito del "nero"... quindi potrebbe essere solo una questione di taratura??
grazie e buon appetito .... a dopo
Non deve proprio fartelo, l'iris dinamico è impercepibile. è veloce e molto efficiente, impostalo su normale e poi su alto e vedi se noti differenze, la luminosità lasciala a 0, intervallo hdmi su automatico.
La visione della scena iniziale di avatar non da luogo a quello che riferisci, è solo una questione di settaggi al 100 per 100