ho provato a fare naturalmente una ricerca sia nel thread che sul sito ufficiale ma non sono stato capace di trovare la risposta: il C-200 può uscire a 576i tramite hdmi?
Visualizzazione Stampabile
ho provato a fare naturalmente una ricerca sia nel thread che sul sito ufficiale ma non sono stato capace di trovare la risposta: il C-200 può uscire a 576i tramite hdmi?
No, a 576 esce solo in progressivo.
Però esiste anche la voce PAL (oltre che NTSC) che fa uscire un segnale a 576i.
Ciao
@ capitano
cosa ci devi fare con l'uscita pal del C-200?
posso darti una dritta :)
Ciao
salve ho acquistato il c200 due settimane fa da bow e ho dovuto sostituirlo dopo due giorni motivo? non passano le codifiche audio hd.
ieri è arrivato un nuovo c200 aggiorno il firmware e con grande sorpresa noto che le codifiche audio hd non funzionano smonto l'hard disk e lo collego con il pc all'ampli e tutto funziona come posso fare per le codifiche hd dato che nelle specifiche c'è la compatibilità?
preciso che il settaggio dei parametri audio li ho settati tutti in digitale raw.
Scommetto che hai impostato il video a PAL o NTSC.Citazione:
Originariamente scritto da andy855
Scegli una risoluzione video da 720p in su e dovresti risolvere.
la vorrei collegare eventualmente al Radiance e lasciare fare l'upscaling ed il deinterlacing al VP...Citazione:
Originariamente scritto da MDL
attualmente ho un BD-Prime ed un Tvix M-6500 ed uso il primo con materiale a 1080p ed il secondo per i DVD ma il Tvix mi si è bloccato e pensavo di sostituirlo.
Strano che non esca a 576i: sia il Tvix che il BD-Prime lo fanno...
Spinto dalla curiosità, ho fatto alcune prove.Citazione:
Originariamente scritto da capitano
Si possono ottenere i 576i o i 480i settando il TV-Mode su PAL o NTSC.
Kwisatz (che ha il C200 solo da un paio di giorni) non si è accorto della cosa perché probabilmente si aspettava nella voce di menù un più chiaro "576i" o "480i", così come ci sono "576p" e "480p".
Spero di aver chiarito i dubbi; ma d'altronde lo avevano già fatto MDL e Nordata.
Ho provato a selezionarla per far fare il deinterlaccio dei dvd al C2, ma lo schermo è diventato nero e non si vedeva niente.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Sto facendo delle prove: selezionando PAL il C2 non aggancia il segnale, devo switchare su un'altra entrata e ritornare a quella del C-200 per far agganciare il segnale, e viceversa se da PAl seleziono un'altra risoluzione.
Questo non succede per le restanti risoluzioni (ntsc escluso perchè non lo userò mai...)
Immaginavo una situazione del genere.Citazione:
Originariamente scritto da capitano
Allora, nel mio caso dopo ripetute prove ho visto che uscire a 576i, quindi pal, dal C200 ed entando nel mio C2 i risultati sono davvero imbarazzanti!! Nulla a che vedere con file riprodotti direttamente dal mediaplayer del C2.
Selezionando invece l'uscita 576p sul C200 e processando il video con il C2 la situazine migliora di molto ma siamo comunque al di sotto da quando si riesce ad ottenere direttamente dal mediaplayer del C2.
Ma non intendo parlare del C2 altrimenti scivoleremo in OT e concludo.
Preferibile l'uscita 576P anziche quella pal (su HDMI)
Ciauz
dipende da cosa gli fai leggere per avere le uscite hd devi creare file immagini mentre per file singoli con i prossimi aggiornamenti risolverannoCitazione:
Originariamente scritto da andy855
Non necessariamente un file ISO, può anche essere la copia esatta 1:1, ma con la stessa struttura (directory-subdirectory e singoli file).Citazione:
Originariamente scritto da serfon
Ciao
si giusto vero anche questo :)
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Forse sono uno dei pochi sfigati in giro, ma converrai con me che non è un bel biglietto di visita una scheda madre bruciata dopo pochi mesi, nell'ottica che l'apparecchio lo vorresti far durare anni.
Prima di proseguire aggiorno la situazione: ho fatto tutte le prove di rito (compresa quella del jumper, già riportata da altro utente), e alla fine la RMA di popcorn mi ha detto che la scheda madre é guasta.
Ora, guardate la scheda madre del Popcorn: non scalda maeldettamente come le motherborad del pc e ha una circuitazione relativamente semplice, sempre se paragonata a quest'ultime. Io ho avuto nel mio ufficio motherboard economiche (tipo asrock) costantemente accese 24 h su 24 in condizioni climatiche precarie e senza stabilizzatori di tensione, costantemente accese per anni e non se ne è mai bruciata nessuna, non nel modo che si è bruciata la mb del popcorn! Al massimo qualcuna faceva qualche bizza....:rolleyes:
Voglio dire, un conto è un jack allentato dietro il pannello, un conto è ritrovarti all'improvviso un cadavere dentro casa.
Io sono un audiofilo e sono molto attento alla qualità. A casa mia ho da più di 10 anni una coppia di finali am audio da 300 watt 8 ohm (di quelli che a 2 ohm sfiorano i 1000 watt) e in tutti questi anni al massimo ho cambiato qualche fusibile, mai una rottura!
Capisco che non si può paragonare dei finali da 9.000 euro con un prodotto da 300, ma il mio alimentatore enermax pure sono 5 anni che é costantemente acceso senza batter grinza e costa 150 euro!!
Mi sa che tra qualche settimana potreste trovare nei mercatini un C-200 a prezzo interessante....:cool:
saluti
Giulio