Visualizzazione Stampabile
-
La fase l'ho regolata con fonometro e letture su PC (REW), ad orecchio e' piu' difficile e meno preciso ma se hai le sole due opportunita' 0°/180° e' piu' semplice: usa uno sweep 20-100hz e senti quale delle due impostazioni ha meno buchi.
Ora pero' chiudaimo la questione sub dato che qui si parla di Audyssey
-
Salve a tutti avrei una domanda da farvi sulla calibrazione.
Il mio ampli esegue solo quella in 3 punti (Audyssey2EQ) quindi grazie ai vostri consigli parto con le misurazioni.
Il mio sistema è un 7.1.
Comincio con posizione 1(centrale) - 2(destra) - 3(sinistra) cerco di mantenere comunque concentrata la misurazione sul punto di ascolto centrale ma purtroppo mi sfalsa le distanze e i livelli diciamo che setta tutta la sezione diffusori a destra surround molto attenuata nei livelli... e distanze non veritiere anche oltre i 2 metri a sinistra e meno di 30cm a destra dal valore effettivo.:confused:
Ho fatto più prove nel posizionamento del microfono ma quella che azzecca le distanze reali è quando nelle rispettive 3 misurazione lascio il cavalletto nella sua posizione di ascolto centrale a tutto il sistema, in questo caso i livelli sembrano molto regolari tra loro...come si spiega?
Forse devo provare ad invertire la misurazione destra con la sinistra?
Il sistema è collocato in taverna con tende e tappeti.
Non riesco a trovare spiegazione, altrimenti dovrò attrezzarmi di microfono-fonometro e REW.
Aiuto:cry: :cry:
-
Quando Audyssey sbaglia le distanze c'e' qualche problema nella misurazione o il microfono e' difettoso o c'e' troppo rumore di fondo o qualcosa interferisce. Considera che le distanze le misura alla prima lettura, le altre sono ininfluenti a questo proposito
Prova a fare le tre misurazioni tre volte di fila, la prima volta tre voltre con il microfono al centro, poi tre di file a destra e poi tre di fila a sinistra, dovrebbe dare risultati diversi ma corretti, se tutto va bene riprova con le tre posizioni originali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
Quando Audyssey sbaglia le distanze c'e' qualche problema nella misurazione o il microfono e' difettoso o c'e' troppo rumore di fondo o qualcosa interferisce.
Però se lascio il microfono nella posizione centrale le azzecca tutte!
Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
Prova a fare le tre misurazioni tre volte di fila, la prima volta tre voltre con il microfono al centro, poi tre di file a destra e poi tre di fila a sinistra, dovrebbe dare risultati diversi ma corretti
Non ho provato, ma sono convinto che le azzecca tutte per ogni singola posizione.
Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
se tutto va bene riprova con le tre posizioni originali.
è proprio questo l'inghippo.
Ad orecchio se provo a riprodurre un qualsiasi test audio i livelli risultano sblilanciati con i surround di destra molto attenuati!
Può influire che la stanza presenta in corrispondenza appunto del lato destro, l'ingresso con porta assente? cioè c'è solo una tenda.
Non sò come fare:confused: :confused:
-
La non simmetria della stanza puo' modificare qualcosa dato che Audyssey non "vede" i diffusori ma li "sente", tu dici che il fronte risulta attenuato "ad orecchio" ma Audyssey che valori imposta a livello di decibel? Perche' ad orecchio conta poco, io (e molti altri) non abbiamo una capacita' uditiva identica fra destra e sinistra quindi benche' Audyssey mi abbia regolato i livelli correttamente (misurati con fonometro) io alzo il fronte destro di circa 1 db per non sentirlo meno del sinistro.
Per le distanze credo che sia casuale la lettura (ripeto, le misura la primo "giro"), fai delle porve in modo da togliere ogni dubbio.
-
Allora Nex77, anche il manuale del mio dice le stesse cose, ma omette il consiglio sul collegameno Y nel caso dell'uscita singola; questa cosa mi piace perchè da forza al consiglio che sto per darti. :) Ultimamente sono stato bene attento a provare entrambi i collegamenti (venivo già da un utilizzo sempre Y) e mi sono accorto che il sub sembrava quasi essersi assentato dalla scena. :eek: Il mio sintoamplificatore (non so il tuo) a proprio un uscita singola. In sentesi ti consiglio: Usa il cavo originale in dotazione e poi vai in un negozio dove vendono materiale per fare gli impianti audio nelle auto; compra un cavetto a Y con ingresso femmina e doppia uscita maschio/maschio, così sei sicuro che prendendone uno con ottimo rapporto qualità/prezzo come ho fatto io, eviterai fastidiose spurie e fruscio di sottofondo del sub. A questo punto metti su normal e tieni sempre il crossover sub tutto aperto a 150hz sia prima che dopo la calibrazione e il gain/volume sub al 50%. Per la fase io mi sono trovato molto meglio a 180°, ma questo può variare in base ad ogni configurazione e ambiente diverso. Perciò dobbiamo fare una verifica: premetto che sui miei frontali è dichiarata dalla casa una risposta ai bassi di 45hz a -6db, quindi dovremmo essere sui 55hz a -3db; in questo caso ho tagliato i frontali a 70hz. In base ai tuoi, tagliali aggiungendo 20hz. Adesso siediti sul posto centrale ideale per l'ascolto, utilizzando la modalità Stereo (quindi 2.1) e metti un brano tipo tecno o qualcosa del genere, che abbia un basso bello corposo e sempre con la stessa cadenza. A questo punto alza il volume del sintoamplificatore e trova qualcuno che ti aiuti e che stia dietro il sub pronto a spostare la leva di commutazione fase da 0° a 180°, quando tu gli dirai di farlo. Fatti un pò di ascolto a 0°, poi metti un attimo in pausa il player e fai commutare a 180°; riparti con la riproduzione e la massima concetranzione (senza mai muoverti dal punto d'ascolto) e nota la differenza del basso percepito. Ripeti l'operazione quante volte vuoi, ma ricordati di mettere sempre la pausa quando fai cambiare la fase. Nel mio caso a 180° ho scoperto un basso veramente migliore, più bello, secco e corposo! Quando avrai trovato la fase che ti soddisfa di più, lasciala e seguendo quello che ti ho detto prima, esegui a questo punto una calibrazione seria. Piuttosto prima fammi sapere il massimo di misurazioni che può fare il tuo sistema; il mio arriva a 6.
p.s.: ovviamente dal sinto il crossover deve stare a 120hz. Con calibrazione fatta bene, mi sono trovato bene col volume impostato da Audyssey per il sub; addirittura in certe voci del menù ho dovuto pure diminuire l'input inviato, dedicato al canale del sub. Già che ci siamo, che ampli hai?
-
L'ampli è un Onkyo 876, il cavo a Y ce l'ho già ed è un buon G&BL :) . Ma alla fine di tutto, se ho capito bene, il sub rimarrà su Normal col suo crossover aperto al massimo? Non ci avevo pensato a una prova del genere, effettivamente potrebbe andare. Il mio Audyssey può effettuare 8 misurazioni. Appena posso effettuerò tutte le operazioni indicate e ti farò sapere. Per il momento, grazie per l'aiuto!
-
Esatto, su Normal e crossover tutto aperto. Allora ti consiglio di effettuare la calibrazione seguendo il procedimento consigliatomi da Dakhan; nel mio caso su 6 misurazioni ho diviso le prime 2 al centro, successivamente 2 a sinistra e 2 a destra. Potresti farti consigliare da lui invece come suddividere le 8 misurazioni. Cosa importante e diversamente da quanto consigliato sul manuale, non allontanarti troppo da quelle che sono le tre o quattro posizioni d'ascolto concentrate sul divano principale posto di fronte alla tv. Segui una linea retta che si avvicina in maniera più precisa possibile alla reale altezza dell'orecchio e la sua posizione durante l'ascolto. Quindi evita di andare avanti e indietro. Quando avrai finito e memorizzato tutto, entra nel menù e modifica manualmente i tagli per tutti i diffusori in base anche alle loro caratteristiche, ma aggiungendo sempre quei 20hz in più, così "il lavoro sporco" sui bassi lo lasci fare al sub che ha la portata di farlo. Il mio sub arriva a 400W in RMS, ma mi pare di capire che il tuo è addirittura un 500W. :eek:
p.s.: Complimenti per la scelta Onkyo!
-
Ho collegato il cavo a Y e ora sembra un altro sub, i bassi sono più corposi. Ho provato a ricalibrare con l'Audyssey ma c'è ancora troppo rumore ambientale, mi sa che dovrò aspettare le 2 di notte :rolleyes: .
Ma se rimetto su LFE cambia qualcosa? Non mi va di far passare l'audio in entrata per un altro crossover, tanto c'è il passa-basso dell'ampli, no?
-
Buonasera a tutti, anche io come Nex77 ho un 876 e tra qualche giorno, quando avrò finito di sistemare la stanza e i sorround, dovrò fare questa calibrazione.
Al contrario di Nex on ho un sub quindi non ci sarebbe bisogno di aumentare di 20 hz i tagli giusto?
Delle 8 misurazioni da fare ho solo 3 posti, come le suddivido?
Per ora mi fermo qui :)
Grazie a tutti
-
Se non hai il sub, devi necessariamente impostare tutti i diffusori su large, senza tagli, altrimenti ti perdi le basse frequenze del canale .lfe. Io la prima volta ho usato lo schema consigliato dall'Audyssey:
http://img16.imageshack.us/img16/4840/audc.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nex77
Ma se rimetto su LFE cambia qualcosa? Non mi va di far passare l'audio in entrata per un altro crossover, tanto c'è il passa-basso dell'ampli, no?
Il guadagno che hai acquistato è dovuto a questa configurazione; se tu metti su LFE annulli i benefici del collegamento Y. Proprio per evitare un doppio taglio, si mette il crossover del sub tutto aperto. Per il rumore ambientale, non ti fidare tanto del sinto perchè a volte fa i capricci anche quando in realtà non c'è rumore ambientale; quindi prova ad interrompere la calibrazione, spegni, riaccendi e reinserisci lo spinotto del mic. Se ti ripete il test sullo stesso diffosore 2 o 3 volte aumentando il volume del suono emesso, c'è qualcosa che non va; quindi ripeti da capo.
-
Non sarebbe meglio fare più misurazioni per posto?
-
Secondo la guida elaborata da avsforum, l'idea è quella di circondare lo spettatore dentro una "bolla acustica", la prima rilevazione è quella che effettua la misura delle distanze e dei livelli, le altre non si è obbligati a mettere il microfono in ogni posto a sedere, basta circondare in qualche modo il primo punto, quello al centro.
-
Questo da forza a quanto ti ho consigliato e mi ha consigliato prima Dakhan. Quindi cosa c'è di meglio del mantenere fedelmente i 3 posti frontali del divano? Alla fine dal posto centrale a quelli accanto (destra e sinistra) ci sono solo pochi cm. Potresti fare addirittura 4 misurazioni consecutive tutte al centro e poi 2 di qua e 2 di là.