Visualizzazione Stampabile
-
@Leo,
Ciao e grazie per tutto l’ aiuto. Purtroppo al momento non ho modo di continuare a seguire i tuoi consigli perché TheaterTek mi sta facendo impazzire. Ho disinstallato provvisoriamente ffdshow e compagnia, ma il problema dello sfondo fucsia associato al menù DVD completamente inattivo continua. In più ora l’ “autoplay DVD” non funziona se associato a TheaterTek:
http://i1230.photobucket.com/albums/...utoplayDVD.jpg
Pazzesco. Scusate se vado fuori tema ma come diamine faccio a rimuovere a fondo sto maledetto TheaterTek? Revouninstaller non serve a nulla visto che, una volta reinstallato TT e reinserito il medesimo DVD dell’ esempio sopra, mi chiede se desidero riprendere la riproduzione dal momento in cui era stata interrotta. :cry:
Aiuto! :cry:
-
Per quanto riguarda il resume del DVD, se fai una ricerca nel thread di TheaterTek trovi descritto dov'è posizionata la cartella dove vengono inseriti i bookmarks (che sono i puntamenti dei vari DVD, proprio per le ripartenze), ed è sufficiente cancellare quello relativo al disco in questione - o tutti, se prefereisci.
Per l'associazione dei files verifica che all'interno di TheaterTek ci sia la spunta su quelli .ifo, che sono quelli deputati all'esecuzione dei DVD, e poi verifica le spunte per la partenza automatica sia nella configurazione (imposta "both") sia sull'iconcina nella barra delle applicazioni.
Purtroppo sto andando a memoria e non posso essere più preciso (non uso più TheaterTek da un annetto).
P.S. Di dove sei (a Roma farei prima ad aiutarti di persona, che via post)?
-
Allora sono riuscito a cancellare le cartelle di TheaterTek rimaste sul disco fisso. Per quanto riguarda il resto la situazione è peggiorata: i parametri che mi hai indicato sono tutti a posto, nonostante ciò:
- L’ autoplay rimane fuori uso se associato a TheaterTek;
- I DVD non partono più (vedi schermo fucsia) e ora non si sente più nemmeno l’ audio dei loghi precedenti la comparsa del menù;
- Non partono più nemmeno i file video compressi che prima si vedevano – male, ma si vedevano.
- Installando un’ altra versione del programma (ad es. la 2.6) i problemi rimangono invariati;
- Mi pare che basti come disastro.
Oh, questa catena di eventi apocalittici è iniziata soltanto dopo l’ installazione di ffdshow, avisynth, dscaler 4 ecc. Com’ è possibile? :banned:
Citazione:
Originariamente scritto da YGPMOLE
P.S. Di dove sei (a Roma farei prima ad aiutarti di persona, che via post)?
Troppo gentile, magari. :p Purtoppo abito a nord-est (vedi “città”)
:cry: :cry: :cry:
-
Allora, io sono per le soluzioni drastiche che, se anche sembrano mettere più paura, alla fine fanno risparmiare tempo e risolvono tutti i problemi...
Traduzione: formattazione e reinstallazione ex-novo del sistema operativo; a seguire driver della motherboard e di tutte le periferiche; poi driver scheda video ed audio (se non integrata nella mobo).
A questo punto installi solamente TheaterTek e vedi se tutto funziona: in caso positivo, se hai la possibilità fai un'mmagine di salvataggio (ad esempio con Acronis True Image), altrimenti inizia ad installare solamente FFDShow e provi ad utilizzarlo con i filtri interni (senza AvySynth o DScaler).
E così via, nel senso che provi un software alla volta e sai di sicuro qual'è quello che ti crea problemi (magari semplicemente per dei settaggi errati) ed è più facile sia risolverli che raggiungere una configurazione soddisfacente.
Una postilla: dato che hai parlato di un'altra versione di TheaterTek, mi auguro che tu stia usando software originale e con licenza: a parte le ovvietà sulla pirateria, il problema è che spesso le versioni craccate hanno problemi di funzionamento che allontanano da qualsiasi soluzione - pensa che proprio di TheaterTek ce n'era una che si impallava sempre, tanto che era stato soprannominato "IncagliaTek" dagli utilizzatori, mentre l'originale è tuttora solido come una roccia e se leggesse anche i Blu-Ray non l'avrei mai accantonato!!!
-
Per fortuna la situazione si è risollevata. :p Abbi pazienza ma ho formattato da poco più di due settimane per cui decisamente non me la sarei sentita di farlo ancora.
Quanto alla versione IncasinaTek a cui ti riferisci non saprei se corrisponda alla stessa che ho usato io stesso (mi pare fosse la 2.5 ma non sono sicuro) comunque continuava a darmi lo stesso errore critico. Ho tentato con la v2.6 (cioè l’ ultima) di prova ma la sindrome da schermo fucsia con conseguente blocco del menù continuava implacabile. (Secondo me è un problema di rimozione incompleta del programma.)
Poi ho finalmente rintracciato la v2.0.6.8 e tutto è tornato a come prima del disastro. :winner:
Dopo avere reinstallato e riconfigurato ffdshow e AviSynth debbo dire che l’ immagine ora risulta nettamente migliore rispetto a quando riproduco lo stesso file con VLC; anche se usando quest’ ultimo l’ immagine, per quanto sbiadita, rimane più compatta, senza che si noti alcun artefatto.
Per cortesia come riesco a catturare un fotogramma di file .avi o DVD con TheaterTek? Così inserisco un paio di immagini. Grazie mille.
Infine ecco di seguito quali filtri ho attivato in ffdshow, e in quale ordine:
1. Deintralacing
2. Resize & aspect
3. AviSynth:
Codice:
SetMTMode(2,0)
ColorMatrix(mode="Rec.601->Rec.709")
MT("hqdn3d(2)
LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0, ss_y=1.0, Smode=4, strength=40, overshoot=7)")
4. Sharpen
5. Overlay
Note
a) In TheaterTek --> Configurazioni --> Video, ho impostato ffdShow come decodificatore principale per il “post processing”; mentre il decodificatore secondario è disabilitato.
b) Usando “hqdn3d(2)” in AviSynth, ovviamente il filtro DScaler non serve, giusto? Disattivandolo infatti l’ immagine è migliorata sensibilmente.
Grazie di nuovo per tutta l’ assistenza.
-
Intanto un passo avanti, anche se una tirata d'orecchie per le versioni craccate che non funzionano è d'obbligo: il programma costa poco ma, se non vuoi spendere soldi (visto che NON è più seguito), usa Media Player Classic Home Cinema che è free!!!
Oltre a DScaler, io eliminerei:
1) Il deinterlacing (lo fa TT in automatico)
4) Lo sharpen (stai già aumentando la nitidezza tramite il LimitedsharpenFaster)
5) Overlay (usa il VRM9 o l'EVR, che sono migliori anche contro il tearing).
-
Salve raga...chiedo a voi esperti dato che si parla di FFdshow se qualcuno per la visione di materiale HD abbia mai usato il Filtro MCTemporalDenoise per Avisynth per eliminare disturbi-fruscii dai filmati...
-
salve ragazzi , volevo chiedere ma una volta settato come faccio a rende effettive le modifiche ? vado in condizioni per caricamento automatico e vado "se il nome dell'eseguibile del player è" qua devo inserire il player che uso ?
-
Se le modifiche le hai fatte nella tabella "default", ogni volta che partirà il player inserirà i filtri selezionati in FFDShow.
Le condizioni di caricamento automatico servono qualora tu volessi creare differenti combinazioni di filtri FFDShow che vengano selezionate a seconda del materiale proiettato (ad esempio film, anime, TV e così via) o del formato (720p, 1080p) o della sorgente (DVD, Blu-Ray, MKV, ecc.), in modo che ogni filmato abbia un trattamento diverso ed ottimizzato
-
bene adesso ho capito , quindi quando io apro vlc dato che uso questo momentaneamente automaticamente mi effettuerà le modifiche o devo selezionare io in quale player attuarlo ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
YGPMOLE
Se le modifiche le hai fatte nella tabella "default", ogni volta che partirà il player inserirà i filtri selezionati in FFDShow.
A patto che, ovviamente, tu abbia inserto FFDSHow nella catena di filtri che il player deve utilizzare (in TheaterTek era la scelta del "Post Processing", in MPC-HC va aggiunto tra i "Filtri esterni" e messo in preferred, e così via).
-
Grazie infinite , alla fine ho scelto di scaricare mpc , con vlc non si può fare dato che la fa per i fatti suoi :-) . Adesso avrò mooolto tempo da dedicare al settaggio grazie infinite ygpmole
-
Salve a tutti ragazzi , dopo un pò di mesi che non lo usavo e dovuto anche al cambio pc ho ripreso questa passione . Però ho un problemino una volta impostato da guida ffdshow e usando sempre mpc a 32 bit non applica nessuna modifica e mi fa vedere con delle scritte verdi alcuni parametri input e output size e fps per citarne alcuni che non so come si toglie . Qualcuno mi potrebbe aiuitare per favore anche con la sua esperienza ? .