ne aveva parlato anche vincent, ne trovi un sacco su amazon
https://www.youtube.com/watch?v=PIef8iRZhLE&t=15s
Visualizzazione Stampabile
ne aveva parlato anche vincent, ne trovi un sacco su amazon
https://www.youtube.com/watch?v=PIef8iRZhLE&t=15s
Magari non è gradito, ma ripeto avere la lan che va a più di 100mbps non serve a nulla nel 99% dei casi. Uniche eccezioni una iso di bluray UHD con 108 mbps di bitrate (praticamente inutile meglio il disco) o una ripresa personale da GoPro 4k o similari.
Magari è come dici tu o magari anche no
"BRAVIA CORE è dotato di Pure Stream™ che offre streaming tra 30 e 80 Mbps. Per accedere a Pure Stream™ a 30 Mbps, è necessaria una velocità di connessione a Internet minima di 43 Mbps. Per accedere a Pure Stream™ alla massima qualità disponibile di 80 Mbps, è necessaria una velocità di connessione a Internet minima di 115 Mbps".
per curiosità, quali settaggi usate per sdr? grazie.
Mi aggancio a questo post per una considerazione personale sulla gestione della rete di questo TV.
Possiedo un NAS di ultima generazione nel quale ho anche dei video demo con bitrate molto elevati ma non vanno oltre i 50/60Mbit con audio Atmos e HDR.
Facendo un po' di prove usando il DLNA Server presente nel NAS ed il lettore integrato nel TV spesso mi capita che i video si fermino e che anche il banele cambio di cartella all'inteno del NAS sia mostruosamente lento.
Prima di questo TV avevo un C9, altro software, ma questo genere di cose non mi capitava mai e se capitava era davvero un evento raro.
Ho fatto diverse prove, usando il WiFi la cosa è migliorata, almeno nella gestione dei video, non bufferizzano quasi mai ma il passaggio nelle varie cartelle a volte fa desiderare.
Ho provato anche con Plex sia nel NAS che con l'App nel TV, sia con cavo di rete che con WiFi un po' meglio ma noto sempre questi lag che con il modello vecchio non avevo mai notato.
Faccio anche presente che mettendo i file in una penna USB ad esempio sembra andare tutto bene, a mio avviso è proprio la gestione software (WebOS) che fa dell'hardware ad avere qualcosa che non va.
Proprio collegandomi a questo discorso..
Prima di questo 65c11 avevo un 55c7 (come da firma) che ora è passato in soggiorno.
In tutta onestà mi capitava spessissimo che le webapp di bloccassero, andassero in difficoltà con il wifi, rendendo la visione difficoltosa, pixellosa per interi minuti (parlo di svariate volte al giorno, non di qualcosa che succedeva raramente). Inoltre il wifi della tv all'accensione aveva spesso problemi di aggancio della rete, impiegandoci mediamente 60 secondi prima di poter essere utilizzato, addirittur costringendomi a volte a reinserire la PSWD.
Ora invece in un mese di possesso non ho MAI riscontrato nessuno di questi problemi (ovviamente la rete wifi è la stessa e la distanza della tv dal router è rimasta identica) e il WIFI risulta IMMEDIATAMENTE disponibile all'uso. Se provo ad entrare in una web app 5 secondi dopo aver acceso la tv non ho mai nessun problema.
Quindi direi che da questo punto di vista riscontro un enorme passo in avanti rispetto al mio vecchio C7.
Ah non avevo capito questo fosse un 3d Sony 2021 ;).
Si se hai un Sony paradossalmente devi collegarlo in wifi per avere il pure stream
Una domanda: per il bilanciamento del bianco nel CX si sceglieva tra Caldo 1,2 e 3 (2 mi sembra era quello migliore), nel C1 invece bisogna scegliere tra 1 e 50. A quanti punti corrisponde Caldo 1 e a quanti Caldo 2? Grazie!
scusate la mia ignoranza... perché, in Impostazioni avanzate immagine-chiarezza, la voce "schermo cinematografico" non è selezionabile? grazie.
Domanda forse stupida, ma usare la rete cablata tramite USB a lungo andare non può rovinare la porta USB stessa?
Ma con la ps5 si può solo accendere la tv ?
Quando spengo la ps5 la tv rimane accesa . Anche a voi ?
Caldo 2 equivale a rosso 50, lo dice spesso Vincent Theo nei suoi video.