Visualizzazione Stampabile
-
dipende dal tuo braccio.. cioè se è un braccio che scende non ti interessa molto il lens shift..
quello che dico è che non devi considerare come se il lens shift fosse a metà: trovi la vite completamente avvitata da una delle due parti (credo al minimo).
io cercherei di non usarlo proprio il lens shift, non fosse altro perché non è molto stabile e ci metti un po' a far star ferma l'immagine nel posto giusto, ma non è impossibile, si tratta solo di smanettarci sopra..
-
Il problema è che la lente dovrebbe essere a 31 cm dal soffitto, quindi calcolo che il braccio manhattan al minimo ha il piattello universale già a 28 cm + i ganci + un 5cm c.ca al centro della lente ... Siamo quasi a 40 cm soffitto/lente, quindi a più 9 cm, che devo recuperare il più possibile. Tenendo presente che il LS è un 10% dell'h schermo (m 1,37) ovvero 13,7 cm di LS utilizzabili .... Correggetemi se sbaglio... Quindi dovrei esserci... A cu... :asd:
-
ritorno sulla questione nitidezza. Va bene stiamo sui 7 ,non superiamo i 9 ecc.. perchè il dvd test correttamente ce lo indica e se no il rumore è troppo...forse.Fate anche un test coi vostri occhi su un film in bluray ,aumentate la nitidezza a 12 , 13 o 14 et voilà...la vera alta definizione...toglierete un velo di patina all'immagine. C'è veramente un abisso .Sembra di agire su un'altra ruota di messa a fuoco.Per contro potrete notare un leggero (per me) rumore.Impossibile tornare indietro a 9.
-
-
@marcoroby
questi sono gusti personali, non si discutono. C'è chi ama le immagini così come sono nel bd, chi le ama filtrate il più possibile, chi va su una via di mezzo. Questo ambiente è bello per questo ;)
aggiungerei però sul punto, che occorre rifare la calibrazione della nitidezza anche attivando o disattivando il brillant color perché di suo questa opzione aggiunge del rumore video che si andrebbe a sommare a quello del filtro nitidezza.. quindi fate delle prove e scegliete le impostazioni che più vi soddisfano..
-
Hai ragione Nicholas.Metto il titolo al mio post precedente:"Consiglio per gli amanti del razor":D
-
mi chiedo però una cosa: quando i guru di questo forum(leggo ora in firma Nicholas che ne fai parte anche tu) aggiungono alla loro già mirabolante catena video il famigerato processore darbee,e postano gli screenshots di paragone facendo cascare mascelle a raffica,in cui si notano un dettaglio e una nitidezza maggiore,allora quale è il "fedele al girato"? il segnale pre o post processamento darbee?
-
Ciao,
generalmente dipende dalla macchina (o dal processore).
Poi non è dato sapere quale sia a volte questo valore ;)
C'è un valore che normalmente indica lo 0 intervento (che ad esempio per i Panasonic plasma dovrebbe essere proprio lo 0 nitidezza, ma non è detto sia per tutti così) e da li in poi ci si muove per intervento sempre più pesante dell'algoritmo.
Il darbee (e qualsiasi filtro di questo tipo) comunque una volta che interviene non restituisce il materiale fedele al girato (se ho colto il senso della tua domanda). Nota bene non sto discutendo la piacevolezza, qualità o l'efficacia dell'intervento, solo dico che c'è, di sicuro, sul segnale.
Quindi il fedele è il materiale pre-processamento darbee, sicuramente.
Poi è ovvio che per girato noi intendiamo in realtà inciso sul Bluray. Ed è anche ovvio che magari già nell'incisione Bluray c'è dell'Edge Enhancement o simile.
-
esatto.. in pratica:
se devo recensire un bd, cioè capire quanto il bd sia buono, tolgo il darbee dalla catena video perché rischia di falsare il risultato dando immagini migliori di quelle che sono in realtà...
se devo guardare un film uso il darbee perché incrementa di molto il dettaglio ma, a differenza dei vari filtri nitidezza, lo fa senza generare rumore video (anche se il darbee lo tengo comunque su valori molto bassi)..
Il problema dei filtri video, inclusi quelli del benq w1070, è che se usati troppo "avidamente" cambiano le intenzioni del regista/direttore della fotografia (che è quello che fa l'opzione brillant color del benq). Il darbee è un oggettino molto particolare che non cambia colori e non applica in realtà un filtro nitidezza, quanto corregge i valori di luminosità e contrasto a piccole parti dell'immagine, mettendo in risalto i dettagli (è come una calibrazione non fissa, ma adattabile al fotogramma di turno).
Con il benq fa un discreto lavoro, non eccelso come su altri proiettori (perché il 1070 è molto razor di suo), ma comunque piuttosto interessante. Su youtube trovate 3 video dell'accoppiata, dove potete capire come si comportano insieme il nostro vpr e il darbee ;)
-
perfetto grazie ragazzi tutto chiaro.In ogni modo credo che la fame di dettaglio che mi spinge a filtrare derivi dal mio background di anni di brd solo su display.Essendo un novizio del vpr ho risentito della dilatazione dei pixel su 250 di base ,quindi ho trovato una soluzione appagante che fortunatamente il mio occhio non trova artificiosa.
-
Vedrai che poco a poco che ti abituerai al salto di dimensione andrai abbassando il valore nitidezza... poi fino a che valore lo farai dipende dai gusti ma quasi sicuramente se ogni tanto continuerai a fare delle prove qualche "tacca" la toglierai ;)
-
Sempre più curioso/ansioso di mettere alla frusta il 1070. Ma quando arrivaaaaaaaaaaa?
-
Arrivato---installato---sono troppo felice!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JENA PLISSKEN
Arrivato---installato---sono troppo felice!!!
Buone visioni!!:)
-
ragazzi scusate se non scrivo, ma me lo sto stragodendo, nel frattempo mi calmo e posto le mie impressioni...che di certo non saranno negative :asd: