Visualizzazione Stampabile
-
se svuotate qualche damigiana...dopo le uso come risuonatori di helmotz :-)
tu una volta mi dissi di trattare le basse in digitale...
ma DRC o altro anche in multicanale si....??
in una catena normale formata da lettore blu ray collegato all'ampli come la fai la correzione in digitale ?!
-
Con un minidsp
http://www.minidsp.com/products/mini...ox/nanoavr-8x8
Entri in pcm dall'hdmi con il segnale decodificato dal lettore e correggi
-
mi son letto alla veloce il manuale....
figata...
quindi hai in mano un equalizzatore parametrico con il quale puoi agire su qualsiasi frequenza di ogni canale proveniente dal lettore blu ray via hdmi giusto ?
Quindi non generi filtri da REW e li dai in pasto al nanoAVR ma fai la misurazione e agisci tu sulla curva in manuale...
Quello che mi chiedo è : oltre a linearizzare la risposta in frequenza ottengo anche miglioramenti nei tempi di decadimento ?!
Le due cose vanno a bracetto ?!
-
In pratica ti permette di fare manualmente quello che fa in automatico un anthem con ARC a bordo ?!
oppure hai il vantaggio che all'ampli resta tutta la dinamica che altrimenti verrebbe sacrificata dal DSP a bordo ?!
-
Purtroppo no, non sei preparato, i tempi di decadimento dipendono dalle caratteristiche della stanza e non sono influenzate dalla risposta dei diffusori.
Ciao, Alberto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
In pratica ti permette di fare manualmente quello che fa in automatico un anthem con ARC a bordo ?!
oppure hai il vantaggio che all'ampli resta tutta la dinamica che altrimenti verrebbe sacrificata dal DSP a bordo ?!
Fabio Scomed che conosce a fondo i minidisp forse ti può dare info in più...
Per applicare Drc vero e proprio nel tuo caso mi sembra ci voglia il modello con gli ingressi analogici, che ricampiona e applica la DRC, ma non vorrei dire fesserie
-
Ale, mi posso permettere un pensiero... ci investo tutta l'amicizia e la simpatia che provo per te.
Stai mettendo un pò troppe cose sul fuoco, come un cuoco che non sà decidere che preparare.
Vai con ordine, se dovessi scegliere io... comincerei dando una sistemata alla stanza, poi vedrei come agire con le elettroniche.
Ci sono aspetti che si correggono solo agendo sulla stanza.
Ci investi un pochino, ma è per sempre... le elettroniche magari cambiano, con il tempo quello che magari oggi è un punto di arrivo, fra qualche mese o anno sarà possibile ottenerlo normalmente o ci sarà del migliore, con tutto il rispetto per tutti.
La stanza, invece, se la sistemi è una base che varrà sempre... come una tavola bianca per il pittore.
Perdonami la franchezza. :D :D
-
In effetti non posso che concordare...
Saluti gil
-
Assolutamente d'accordo con voi... e vi ringrazio per la sincerità e la trasparenza...
il punto è riuscire ad agire sulla stanza per risolvere quelle magagne in bassa frequenza...
stasera butto giu un due numeri per un risuonatore di helmots e lo do in pasto ad un amico falegname...
pensavo di metterli dietro al punto di ascolto e dietro ai diffusori mentre da metà altezza in su andare di bass trap in poliuretano espanso a spicchio....per poi trattare anche spigolo tra soffitto e pareti laterali...
son andato a rivedere le foto della saletta di Gigio e ora son conscio di cos'erano quelle cose definite da sua figlia "le casette degli uccellini".
Devo capire che legno scegliere, gli spessori ecc...
ma un po' di fai da te e sbatitmenti ci stanno tutti....
poi mia moglie mi aiuta ed è più brava di me a dire il vero.... è un asso del fai da te !!
-
Ottima idea, poi comincerei sul pensare di realizzare uno Skyline 2d per le medio alte. :D :D
-
E vai... Di legno...
Devo pensare a come rendere bello esteticamente il tutto peró
-
Li rivesti con una tela fonotrasparente....
Saluti gil
-
Lo Skyline?
Bomboletta di vernice spay nera ed è stupendo.
Ti serve una tavola, dei travetti di abete, una troncatrice, un righello, colla, chiodi, la vernice e il programma per calcolare il pannello che ti dice le varie altezze che necessiti, la grandezza del pannello e dove posizionare i blocchetti di varia altezza, in sostanza tutta la mappatura del pannello.
Tipo questo:
http://www.mh-audio.nl/DiffusorCalculator.asp
-
si si ho anche il software per questi su pc....
una versione economica io e Cinzia pensavamo di farla con i manici di scopa ... tagliati alle varie altezze come da programma ed incollati su un pannello di compensato....
-
Leggendo forum esteri ho capito che agire con risuonatori in una stanza piccola come la mia non è il caso ma che è meglio agire con delle broadband che agiscano a più frequenze , sperando di risolvere qualcosa attorno anche ai 100 hz