Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi, scusate se sfrutto l'esperienza di chi l'ha già eseguito, il firm beta di agosto vi ha dato noie o si può installare tranquillamente?
E, già che ci siamo, una cosa: ma dopo l'installazione di un nuovo firm si deve resattare l'oppo ai valori di fabbrica?? così mi pare di aver capito nelle istruzioni ....
-
Non so se ve ne siete accorti ma sulla pagina ufficile del bdp 83, sul sito opppodigital, c'è scritto che il lettore non è più in produzione. La versione SE risulta invece ancora in produzione.
La cosa antipatica è che si giustificano dicendo che è diventato difficile reperire alcuni componenti critici necessari per la costruzione del lettore.
Sinceramente questa dall'Oppo non me l'aspettavo.:rolleyes:
-
Ma il modello SE non è lo stesso modello con qualche componente migliorato?
Non capisco :confused:
-
Appunto! A meno che non sia difficile reperire i dac "standard" del modello 83 ... mah!:rolleyes: :mad:
-
^ Perché, scusa? Non è ovvio che una compagnia cerchi un modo più elegante per dire che intende far fuori tutte le scorte a magazzino del modello vecchio prima di immeterne sul mercato uno nuovo? :)
-
Senza neanche un $ di sconto e dopo aver firmato un accordo per la distribuzione ufficiale in italia? Che fortunelli che siamo, eh?:mad:
-
E questo significa anche che smetteranno di aggiornare il firm?
Scusate se ripropongo una domanda: m alla fine dell'aggiornamento, si deve resettare a impostazioni di fabbrica?
grazie :)
Maurizio
-
Citazione:
Originariamente scritto da mau98
Ragazzi, scusate se sfrutto l'esperienza di chi l'ha già eseguito, il firm beta di agosto vi ha dato noie o si può installare tranquillamente?
A me ha dato problemi , mi si bloccava sui MKV dopo una mezzora di visione , sono tornato alla precedente versione .
Ciao
-
@ TUTTI
Vi rammento che le notizie di carattere commerciale non vanno in questa discussione, ne esiste una di carattere generale, in cui potete eventualmente proseguire la discussione sull'uscita di un nuovo modelle e le considerazioni del caso su eventuali ripercussioni sul modello attuale.
Grazie.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da mau98
..alla fine dell'aggiornamento, si deve resettare a impostazioni di fabbrica?
Non è indispensabile ma molti ritengono sia una buona misura precauzionale per evitare eventuali "malfunzionamenti" dovuti ad impostazioni non compatibili (o modificate) dalla nuova versione firmware.
Io non l'ho mai fatto e non ho mai avuto problemi.
Piuttosto, sarebbe consigliabile cancellare PRIMA e DOPO l'aggiornamento il "persistent storage" dei bluray (c'è proprio una voce apposita nel menu).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Piuttosto, sarebbe consigliabile cancellare PRIMA e DOPO l'aggiornamento il "persistent storage" dei bluray (c'è proprio una voce apposita nel menu).
Questo giro mi sono dimenticato di cancellare il persistent storage prima dell'update... il risultato è che adesso non riesco più a cancellarlo.
La memoria è piena, mi accetta le impostazioni di cancellazione, ma non la svuota. Ho provato in tutte la maniere ma niente da fare.
Qualche dritta su da farsi?
-
Prova a ricaricare il firmware che avevi prima, cancellare e ricaricare nuovamente l'ultimo firmware.
Saluti
Marco
-
Ieri ho fatto un po' di prove su vari DVD/Bluray .
Un po' deluso sull'upscaling DVD . Non mi ha fatto proprio gridare al miracolo . Avete magari delle impostazioni particolari da suggerire
per ottimizzare lo scaling ?
-
Se ti delude uno dei migliori scaling disponibili, chissa' che diresti degli altri ...
Probabilmente e' il tuo display che non lascia passare indenne il segnale e lo elabora in qualche modo.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
....Probabilmente e' il tuo display che non lascia passare indenne il segnale e lo elabora in qualche modo.....
Quoto. Già in passato su queste pagine ho avuto modo di far notare che mia moglie, assoluta profana di HT, non notasse particolari differenze fra un dvd a 576p del Denon 2900 e lo stesso dvd a 720p o 1080i sull'Oppo (il mio pannello non accetta il 1080p). La possibile spiagazione è stata quella che il processore del Pioneer intervenga in qualche modo e abbia così la precedenza sul qualsiasi tipologia di segnale che gli venga sottoposto. E devo dire che in entrambi i casi la visione è, a mio modo di vedere, ottima. ;)
Ad maiora