• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[ Oppo BDP-83 ] discussione ufficiale

Salve, vi vorrei chiedere un consiglio: ho un Krell hts e un Krell Kav, come li collego all'Oppo bdp 83 Special Edition per avere l'audio multicanale non compresso dei BD? Grazie
 
Ciao Pike69. Per l'audio multicanale devi collegare le uscite "7.1 ch audio out" dell'Oppo alle analoghe entrate "7.1 Inputs" del Krell hts. Visto che hai anche un Krell Kav (stereo), potresti collegare le uscite Stereo Audio Out dell'Oppo ad un ingresso stereo del KAV. in questo modo potresti ascoltare le sorgenti stereofoniche utilizzando il DAC delle uscite stereo dell'Oppo (Sabre 9016, migliore del Sabre 9006 utilizzato sulle uscite multicanale).
 
Salve ragazzi
Sto' valutando l'acquisto dell'oppo 83 SE usato ma veramente tenuto bene.
Il venditore mi ha detto di proporre un prezzo ma mi rimane difficile fare una valutazione perche' si tratta di un modello del 2009 credo.
Secondo voi quanto vale ad oggi e soprattutto me lo consigliate?
Grazie
 
Io lo uso ancora e mi dá ottimi risultati, sopratutto la decodifica audio. Non saprei darti un'indicazione di prezzo, considerando che sono usciti molti modelli dopo .. Controlla se per caso é region free .. all'epoca non esisteva un distributore in Italia
 
Ok grazie
Il prezzo credo che non possa essere superiore al 93 anche se e' la versione SE.
Credo che il collegamento migliore per l'audio sia sfruttare il 5.1 analogico giusto?
Per il momento ho una xbox one s collegata in hdmi al tv e un denon avrx 1300w collegato al tv tramite hdmi arc.
In questo caso se non sbaglio dovrei collegare l'uscita hdmi dell'oppo all'hdmi del tv e le uscite analogiche sempre dell'oppo alle entrate analogiche del denon disabilitando la funzione arc nel menu del sinto quando uso l'oppo per la visione di un film.
Sfrutterei anche le codifiche audio aggiornate del denon.
In questo modo dovrei avere la massima qualita' audio e video dico bene?
 
Ultima modifica:
HDMI.. failure..

Sottopongo a voi la mia esperienza che al momento non trova rimedio per quello che sembra un bug del presente BDP-83.. Fin dal primo momento ho notato che il collegamento HDMI video a cavetto innestato sul TV (nel mio caso un Sony Z-4500 40') non funzionava, schermo nero.. anche se vedevo che avveniva la comunicazione fra sorgente e TV.. Ogni volta per poter vedere l'immagine nel TV devo staccare (ad apparecchi in funzione) la spina HDMI dal TV e subito dopo rimetterla...e voilà.. appare l'immagine...
Ho provato a cambiare settaggi, ho provato tutte le risoluzioni.. ho provato a cambiare parecchi cavetti HDMI..Niente...
Sembra che il segnale in uscita dall'Oppo sia non conforme per qualche motivo..
Preciso che ho decine di sorgenti HDMI di tutti i tipi e nessuna mi ha dato e mi da problemi con questo TV.
Di più.. Che qualcosa non vada nell'Oppo lo dimostra che non riesce a vedersi collegenadolo alla centralina WiFi del mio videoproiettore Epson EH-TW6600w ...
 
Ancora una notizia utile.. Io credo che manchi per scelte progettuali o bug di firmware (ho l'ultimo installato...) un corrente di switch all'uscita di uno dei poli dell'HDMI dell'Oppo... Ho uno switcher volante per smistare tre ingressi HDMI per chi ha pochi ingressi HDMI sul proprio TV.. Bene.. Qualsiasi..dico qualsiasi sorgente HDMI vi collego subito si accende in detto switcher la spia azzura corrispondente alla presa HDMI usata.. Segno che c'è una tensione di controllo nel segnale HDMI.. Bene, quando vi collego il cavo proveniente dall'Oppo.... niente, le spie rimangono spente...
 
Ciao a tutti, il mio BDP-83 in firma fa un pò le bizze in apertura del carrello ... in pratica sembra che si impunti al momento dell'apertura: bisogna dargli un aiutino toccandolo un pò perchè si apra.
L'ho aperto e non è che si riesca a vedere molto ma non mi sembrano esserci sporcizia o altro che lo ostacoli.
L'unica cosa che si vede sono tracce di lubrificante che però non saprei come integrare e soprattutto che prodotto usare...
Qualcuno ha un suggerimento ?
Grazie ;)
 
Ciao a tutti, il mio BDP-83 in firma fa un pò le bizze in apertura del carrello ... in pratica sembra che si impunti al momento dell'apertura: bisogna dargli un aiutino toccandolo un pò perchè si apra.
L'ho aperto e non è che si riesca a vedere molto ma non mi sembrano esserci sporcizia o altro che lo ostacoli.
L'unica cosa che si vede sono tracce ..........[CUT]

Nessuno sa dirmi qualcosa? ci contavo... :rolleyes:
 
Sono ancora qui nella speranza che qualcuno guardi il thread e magari mi dia un idea... sempre l'Oppo in firma adesso mostra un problema totalmente random con la modifica region free che di tanto in tanto impedisce la riproduzione e da un messaggio
"Wrong region code!"
Per capirci la mia mod hardware è quella qui sotto... grazie a chi potrà darmi una dritta

bdp-83-mod-photo-jpg.681417

rQkr9Pn.png
 
Io ho risolto portandolo da un tecnico che mi ha revisionato il meccanismo ed ora funziona perfettamente. Sul problema hardware invece non saprei come aiutarti
 
Io ho risolto portandolo da un tecnico che mi ha revisionato il meccanismo ed ora funziona perfettamente. Sul problema hardware invece non saprei come aiutarti
Grazie per la risposta... per "tecnico" cosa intendi? nel senso che qui nella mia zona a parte le assistenze dei brand (ovviamente oppo non c'è) di tecnici generici di cui fidarmi non ne conosco...

Invece per il problema del region free è stato sufficiente raddrizzare l'elemento di fianco al beeper sulla schedina perchè tutto riprendesse a funzionare perfettamente: soluzione trovata sul forum avforums.com :winner:
 
Ciao elche99, parli del componente di fianco al buzzer il transistor o il cavo flat:



Non avevo letto in precedenza la richiesta, ma per chi legge è importante come informazione.

Per il problema del carrello che a volte si inceppa, il grasso lubrificante che generalmente viene usato è tipo questo sotto in figura:

 
Ultima modifica:
E' il TRANSISTOR che nel maneggiare la schedina si era piegato verso il basso e in pratica non era più perpendicolare alla scheda.
Grazie mille per la dritta del lubrificante per la plastica che ho appena ordinato :) ... ne approfitto per chiederti se è sufficiente metterne un pochettino sulle slitte che escono perchè vorrei evitare di ri-smontare tutto e magari stavolta fare poi danni irreparabili :rolleyes::D
 
Bene per il transistor, forse vista la serigrafia dei piedini sulla basetta, base e collettore o collettore con emettitore si sfioravano, raddrizzando il corpo si sono isolati.

Per il grasso devi spargere un velo sulle guide senza esagerare, hai provato con inserito un disco nel cassetto la situazione migliora o rimane uguale quando tenti l'apertura?

Te lo chiedo perchè a volte con il peso del disco sul carrello l'apertura viene agevolata.
 
Ultima modifica:
Grazie per la risposta... per "tecnico" cosa intendi? nel senso che qui nella mia zona a parte le assistenze dei brand (ovviamente oppo non c'è) di tecnici generici di cui fidarmi non ne conosco..........[CUT]

Intendo una persona qualificata che ha un negozio di HiFi multibrand. Non dove abiti ma io, il mio, l'ho trovato su internet e si è dimostrato molto competente e decisamente onesto...
 
Bene per il transistor, forse vista la serigrafia dei piedini sulla basetta, base e collettore o collettore con emettitore si sfioravano, raddrizzando il corpo si sono isolati.

Per il grasso devi spargere un velo sulle guide senza esagerare, hai provato con inserito un disco nel cassetto la situazione migliora o rimane uguale quando tenti l'apertu..........[CUT]
Non ci sono miglioramenti particolari:di solito il difetto lo fa dopo un pò che non lo uso e a quel punto fatica ad aprirsi sia con disco a bordo che vuoto... adesso quando mi arriva il grasso faccio un pò di prove e poi aggiorno il thread ... intanto grazie mille ancora!
 
Top