Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Anche secondo me a 50 hz sarebbe meglio.
50 hz infatti e' quasi un multiplo di 24 hz e quindi dovrebbe andare un po' meglio di 60 hz....pero' non sono sicuro...:confused:
No così è anche peggio del pulldown 3:2 a 60hz... è assolutamente necessario andare a 48/72 Hz ... con 50Hz ciclicamente rischieresti macroscatti... quelli che Luciano Merighi chiama stop and go.
Dovete assolutamente ( perché solo i clienti possono farlo) chiedere con gentilezza (almeno all' inizio) che ci sia la possibilità di far funzionare il VPR a 48/72Hz ... in Europa non siamo abituati al pulldown 3:2 ... se vogliono vendere in Europa DEVONO ADEGUARSI ... altrimenti qui venderanno i produttori che questo argomento lo hanno capito...
Qualche tempo fa mi era capitato un problema simile con un lettore Marantz DV6001 che in upscaling anche con DVD PAL usciva a 720P60 o 1080P60 (a 576p invece regolare a 50Hz) ...immaginatevi i macroscatti... Con 3 E mail cortesi e tecnicamente precise ho risolto ricevendo un aggiornamento Firmware che ha messo a posto il problema (in meno di due giorni).
Bisogna stimolare gli uffici di marketing e post vendita nel modo giusto; se gli si fa capire che l' azienda deve avere tutto l' interesse a risolvere in breve tempo il problema (per evitare danni di immagine dato che qui siamo in un forum pubblico ben frequentato e questi problemi non aiutano certo a motivare l' acquisto).
Se sono veloci fanno bella figura e diventano un marchio ancora più consigliabile perchè dimostrano di ascoltare il cliente... altrimenti ci rimetteranno la faccia e anche soldi...
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Il mitsu non l'ho mai visto andare con i BD, pero' sembra che gestisca il tutto a 48hz con commenti positivi dei possessori.
.
ribadisco.......
il Mitsu a 48 con i Bd va più o meno come il 1000:(
se facciamo il confronto " al buio" qual è uno qual è l'altro entra in ballo la casistica del ci prendo al 50%:p
saluti
-
E' vero, confermo che il mitsu a 48 scatta, provato col VP-50.
A 24 invece si vede bene, direttamente con PS3 dentro, esattamente fa il sync a volte a 23,97 e a volte a 23,98.
Quindi preferisce che a duplicare sia la sua elettronica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nightfuel
E' vero, confermo che il mitsu a 48 scatta, provato col VP-50..A 24 invece si vede bene......
Si vede che quando riceve i 48Hz in ingresso li trasforma in qualche maniera in 60Hz o in 50Hz ... e quindi macroscatti... con i 24Hz invece elabora correttamente una cadenza 2:2. Cosa per altro anche abbastanza semplice per le elettroniche; quindi nessun problema se l' operazione non riesci a farla con il potente processore esterno :D , funziona perfettamente anche con quello del VPR.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nightfuel
E' vero, confermo che il mitsu a 48 scatta, provato col VP-50.
A 24 invece si vede bene, direttamente con PS3 dentro, esattamente fa il sync a volte a 23,97 e a volte a 23,98.
Ma scusate...allora confermate che il mitsu collegato DIRETTAMENTE alla PS3 non ha microscatti?????
Cioe' trasforma i 24 hz in 48 hz.
Non ci interessa come si comporta il VP50..ma come si comporta il mitsu.
Dalle vostre parole mi sembra di capire che con collegamento diretto il mitsu non scatta e l'Epson si.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
No così è anche peggio del pulldown 3:2 a 60hz... è assolutamente necessario andare a 48/72 Hz ... con 50Hz ciclicamente rischieresti macroscatti... quelli che Luciano Merighi chiama stop and go.
Non e' vero che sarebbe peggio...
Da 24hz a 50 hz non c'e' pull-down 3:2, ma si usa un'altra tecnica che e' questa:
"Il materiale di origine cinematografica (pellicola) e' ripreso con una cadenza di 24 fotogrammi al secondo. La macchina che trasforma i fotogrammi in segnale televisivo si chiama "telecine" e per adattare questa cadenza al segnale televisivo PAL (50 hz), si e' pensato di ACCELERARE lo scorrimento della pellicola del 5%, quindi un film che al cinema dura 2 ore, in televisione dura 6 minuti di meno! Per quello che riguarda le immagini, non si riesce a percepire l'accelerazione dei movimenti; per quello che riguarda l'audio invece si percepisce decisamente l'accelerazione sia nelle voci che, soprattutto nelle musiche. Per quello che riguarda i segnali cinematografici, nell'NTSC (60hz)sarebbe impensabile portare la velocita' del film a 30 fotogrammi al secondo, che equivarrebbe ad un'accelerazione del 25%! L'audio sarebbe inascoltabile e il film assomiglierebbe alle comiche degli anni venti!
Si e' optato cosi' per un complicato sistema chiamato “3-2 pull down”, dove alcuni fotogrammi (anzi, semiquadri) vengono ripetuti secondo un certo schema fisso per farli diventare 30. Non si ha, come nel PAL, l'accelerazione del 5% dell'audio, ma l’aggiunta di questi campi e' ben visibile nelle carrellate e nelle panoramiche lente dove si nota una scattosita' delle immagini. Sinceramente io preferisco il nostro sistema PAL; non e' che sia 'il migliore', diciamo che e' il 'meno peggio'! Secondo me e' meglio subire un leggero aumento della velocita' dell'audio ma avere uno scorrimento delle immagini perfettamente fluido, tra l'altro con risoluzione ben superiore. Il PAL, pero', sfarfalla molto di piu' rispetto all’NTSC (50Hz contro 60).
Come penso avrete capito, nessuno dei due sistemi e' perfetto; si tratta purtroppo di dover sempre scendere a compromessi per poter ottenere dei risultati "accettabili"."
Fonte:http://www.ihhc.net/vistotart.asp?id=11
In parole povere:
DA 24HZ A 60 HZ = PULL-DOWN 3:2 CON MICROSCATTI (CHE E' QUELLO CHE FA IL BIMBO)
DA 24HZ A 50 HZ = NIENTE MICROSCATTI MA UN INEVITABILE ACCELERAMENTO DEL 5% PER PORTARE I 24FPS A 25FPS E POI FARE UN MULTIPLO A 50 HZ
Quindi se l'epson facesse la "trasformazione" da 24hz a 50 hz la situazione potrebbe gia' migliorare perche' non subentra il pull-down.
(vedi SKY HD)
Sarebbe comunque sempre un compromesso....:rolleyes:
Io l'ho capita cosi...
Ciao.
-
L'accelerazione che avviene nei dvd PAl la fai in fase di telecine non può essere effettuata in tempo reale da un processore video :)
Almeno così so ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Dalle vostre parole mi sembra di capire che con collegamento diretto il mitsu non scatta e l'Epson si.
.
NONE.....( e tre....)
il comportamento è pressochè identico, tanto da confondersi fra i due come hio già detto......
solo con i titoli di coda , nello scroll abbiamo notato un effetto + saltellante col 1000
-
Citazione:
Originariamente scritto da cesano
NONE.....( e tre....)
il comportamento è pressochè identico, tanto da confondersi fra i due come hio già detto......
confermo anche l' hc5000 a i microscatti li ho visti di persona
-
Citazione:
Originariamente scritto da nightfuel
E' vero, confermo che il mitsu a 48 scatta, provato col VP-50.
A 24 invece si vede bene, direttamente con PS3 dentro, esattamente fa il sync a volte a 23,97 e a volte a 23,98.
Allora sono io che interpreto male questa frase che ho quotato...
Mi sembra si capisca che il mitsu non scatta diretto a PS3....
Mha...sara' l'alzhaimer galoppante che mi logora...
Av salut
-
Citazione:
Originariamente scritto da morelli
L'accelerazione che avviene nei dvd PAl la fai in fase di telecine non può essere effettuata in tempo reale da un processore video :)
Allora se e' cosi' come non detto..
-
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
Si vede che quando riceve i 48Hz in ingresso li trasforma in qualche maniera in 60Hz o in 50Hz ... e quindi macroscatti... con i 24Hz invece elabora correttamente una cadenza 2:2.
Ciao
E' quello che sto tentando di fare capire a cesano.....:O
I proiettori andavano provati con un segnale in entrata a 24 hz....
A 48hz si vedono uguali per forza se trasformano in 60 hz...;)
Difatti il mitsu a 24hz non scatta e l'epson si...
probabilmente mi sono spiegato male io...
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Allora sono io che interpreto male questa frase che ho quotato...
Mi sembra si capisca che il mitsu non scatta diretto a PS3....
ho visto il mitsu scattare ma era collegato ad un BD da tavolo mi sembra il samsung non so come fosse settato ma l'immagine scattava
-
@Roccia1969
Probabilmente il lettore usciva a 1080p60Hz....( o magari anche a 1080i60 Hz) di solito i commessi non sono molto attenti a settaggi.....
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
I proiettori andavano provati con un segnale in entrata a 24 hz....
A 48hz si vedono uguali per forza se trasformano in 60 hz...;)
è quello che è stato fatto.......
abbiamo atteso che anche la Ps3 uscisse a24 per far la prova (il firm era l'1,80)
secondo quanto detto a quel punto il 5000 ci dava i 48 e il 1000 i 60.....
il C2 più che altro quando era frammisto serviva da conferma per certezza di quanto stavamo inviando ai vpr, sia da Ps3 che da Pana che da Toshiba..............
saluti