Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Raga
Tra 2 settimane mi arriva il tanto addeso 507 XD!! poi vi posterò un po di foto appeso sulla mia paretozza!!
Volevo una info veloce veloce, io vorrei visualizzare dei filmati HD che ho sul mio portatile, suggerite di collegarlo in VGA o prendere un adattatore HDMI - DVI ?
dall'uscita VGA del notebook è possibile poi impostare la risoluzione di 1366, nonchè la stessa della TV per visualizzare correttamente a full screen le immagini? ho dei video a 1920x1080 mpeg si vedranno correttamente centrati e a schermo pieno?
Grazie anticipatamente
A presto!! :D
-
Che sky abbia una pessima qualita' video questo sembra palese,anche perche',per quanto riguarda la risoluzione,troviamo il PAL pieno (720*576)SOLO per i canali cinema (per gli sport non saprei in quanto non abbonato).Il resto e' solo un "abbozzo" di trasmissioni PAL con bitrate scandaloso!!!
Purtroppo esiste un "monopolio",quindi zitti e mosca!
Cio' non toglie,a mio modesto avviso,che Pioneer debba intervenire magari rilasciando almeno un aggiornamento fw. per aggirare quel fastidioso "rumore v." che oggettivamente esiste,apparte tutto!
PS.per ora non ho provato (ancora..:O ) nessun tipo di sorgente e/o contenuto in HD.Mi auguro che la situazione migliori con l'avvento di quest'ultimo,anche se per allora avro' sicuramente SDV gia' cambiato il tv!!!
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da allegri
e' meglio che parto dalle astine....... cos'è un pannello alis e un'immagine interlacciata.
ciao
allegri
Se lo spiegassi tutto qui i moderatori mi fanno fare la fine del mio Atavar....:D
Comunque l' immagine interlacciata è un retaggio che ci trasportiamo dagli albori della era TV (il segnale PAL è interlacciato) per delucidazioni:
http://it.wikipedia.org/wiki/Video#Interlacciamento
I pannelli Alis sono pannelli che sono intrinesecamente interlacciati; per farti un esempio alcuni plasma Philips e altri 1024x1080 sono pannelli alis; questo tipo di pannelli riproduce in modalità interlacciata anche segnali progressivi...( e per questo l' immagine trema...)
Ciao
-
a parte il problema di rumore video,
io trovo un molto + fastidioso problema di aliasing
sulle righe diagonali che "scalettano" parecchio.
La cosa si nota tanto sui vari canali di SKY
qualcuno di voi ha mai rilevato questa cosa ?
sapete di qualche inpostazione che possa ridurlo ?
bye.
-
tornando ai problemi che allegri ha evidenziato nei suoi post mi sono molto incuriosito per le sue lamentele e dato che abita a circa 25 km da casa mia ci siamo messi daccordo per un incontro presso la sua abitazione per verificare se effettivamente tra il mio 427xd e il suo 507xa ci fossero delle differenze cosi evidenti.
Per scrupolo, la sera precedente ho esaminato attentamente la visione sul mio 427 dei canali trasmessi in SD sia da antenna diretta che da ddt integrato, oltre alla visone della partita su sky 16:9 di fiorentina milan.
Arrivato davanti al 507 di allegri ci sediamo a 3 metri circa dalla tv, più o meno la stessa distanza di casa mia,sintonizzati su decoder di sky subito capisco che rispetto al 427 ha qualche marcia in meno in fatto di pulizia d'immagine generale, per non parlare collegandolo in analogico da antena diretta, la cosa è anche supportata da mia moglie che ha occhi molto più critici dei miei.
Dopo un'ora di prove varie ,settaggi, cambiando decoder sky a quant'altro potevamo fare ci siamo salutati.
dopo circa 20 minuti sono rientrato a casa ed ho acceso immediatamente la tv per vedere se effettivamente queste differenze si riproponevano ai miei occhi e quelli di mia moglie, e sinceramente dico che il pio 427 è tutto un'altro vedere.
Ora, con tutto questo e senza un minimo di presunzione non voglio dire o affermare nulla, ci mencherebbe, anche perchè la prova empirica che ho fatto tecnicamente è impensabile, però, dal mio punto di vista e quello di mia moglie il pio 427 vince alla grande il confronto con il 507 nella situazione per come sono stati valutati.
Tanto per riaffermare l'ottima qualità del 427, ieri sera ci siamo visti il film su canale 5 "miracolo sulla 34 strada" tramite segnale d'antenna diretto in quanto canale 5 sul ddt dalle mie parti non viene trasmesso, benchè il film non fosse un granchè come trama, le immagini proiettate ci hanno impressionato per definizione,colori e contrasto, ripeto e sottoscrivo, il tutto via antenna normale.
Sono ultra contento di questa splendida TV.
-
Con materiale sd é normale che un pannello di dimensioni inferiori si veda meglio di uno più grande.
I difetti di trasmissione vengono naturalmente evidenziati dalle dimensioni.
Mi stupirei del contrario, ma ritengo sbagliato dire che in assoluto il 42" sia migliore del 50": sono convinto che con immagini in alta definizione il Tuo giudizio sarebbe diverso.
Ciao
Luigi
-
Citazione:
Originariamente scritto da naswal
dopo circa 20 minuti sono rientrato a casa ed ho acceso immediatamente la tv per vedere se effettivamente queste differenze si riproponevano ai miei occhi e quelli di mia moglie, e sinceramente dico che il pio 427 è tutto un'altro vedere.
a questo punto, non è che la differenza la fa la qualità del segnale, sia dell'antenna analogica, sia di sky ? La qualità di ricezione, soprattutto con l'antenna analogica ha notevoli variazioni da una zona ed un'altra, o no? Non penso che ci sia grossa differenza tra lo stesso pannello anche se di diverso polliciaggio. E poi alcuni lamentano un elevato dithering come anche evidenziato da AF Digitale che reputa pertanto migliore il pannello della Panasonic (PV60). A chi credere ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da luipic
Con materiale sd é normale che un pannello di dimensioni inferiori si veda meglio di uno più grande...
Luigi
Concordo in pieno con Luigi avendo preso entrambi i tv (427XD per me e 507XD per un mio amico). Sono entrambi validissimi ma il 507 è davvero spaziale ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da franco62
..........A chi credere ?
Ai tuoi occhi ;)
Sono comunque entrambi ottimi pannelli ed il Pana costa decisamente meno :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da acigna
Ai tuoi occhi ;)
Sono comunque entrambi ottimi pannelli ed il Pana costa decisamente meno :)
..decisamente meno neanche tanto dato che a me, esteticamente il Pana PV60 proprio non va giu'. E' vero che la validità del TV ed il prezzo contano molto di piu' dell'estetica però anche l'occhio vuole la sua parte. A questo punto la mia scelta ricadrà o sul Pio 427 o sul Pana PV600 che esteticamente è piu' bello (purtroppo però cosata parecchio di piu' del PV60).
-
urgente...
ma è vero che i pio 427 (come detto anche da afdigitale) hanno tanto rumore video? i vostri lo fanno? ma a che distanza lo si nota? e in ultimo... secondo voi settandolo bene dopo averlo comprato le cose migliorano??? grazie per la risposta!:D
-
Vorrei provare a dare un'interpretazione alla "granulosità" dei Pioneer a confronto di Pana, Lg e altri.
Se date un'occhiata a come sono costruite le celle del pannello (Deep Waffle Rib), queste presentano bordi più alti e una maggiore profondità della cella stessa. Come da commento tecnico di Pioneer, questo si traduce sicuramente in una maggiore separazione della luce emessa da celle contigue, con il risultato che tutti conosciamo, colori vibranti e ben presenti. Secondo me però il rovescio della medaglia è appunto una maggiore "pixellatura" a parità di risoluzione, proprio perchè si amalgamano di meno rispetto ad altri pannelli.
Cosa ne pensate? Solo mast.......i mentali? :D
Ciao
-
raga ho notato guardando sky che l'immagine balla un pò a volte...a volte anche con trasmissioni tramite antenna diretta:(
p.s.: ma non esiste proprio la possibilità di usare il digitale terrestre integrato nel 427xd?
-
Ragazzi, leggendo i vostri post, non capisco se sono io che sono cecato o cosa... Con il 436 XDE di questi problemi nemmeno l'ombra. Con il segnale analogico dell'antenna si vede in una maniera incredibile, non appena avro' un po' di tempo vi postero' delle immagini. Immagine tremolante? Ma scherziamo, mai visto nulla di piu' stabile. Dithering, spixellamenti? boooooh. Pensate che io vedo meglio dalla TV analogica che dal satellite, ma sul satellite c'e' tanta di quella immondizia. I canali in HD sono degni di un FUll HD.
Ergo: che ci sia davvero una leggera differenza di qualita' tra la vecchia generazione e la nuova?:Perfido:
-
Citazione:
Originariamente scritto da franco62
..decisamente meno neanche tanto dato che a me, esteticamente il Pana PV60 proprio non va giu'. E' vero che la validità del TV ed il prezzo contano molto di piu' dell'estetica però anche l'occhio vuole la sua parte. A questo punto la mia scelta ricadrà o sul Pio 427 o sul Pana PV600 che esteticamente è piu' bello (purtroppo però cosata parecchio di piu' del PV60).
E' vero quello che dici e comunque mi sa che come al solito si stia facendo la solita tempesta in un bicchiere d'acqua con questa storia del rumore video :rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da robypeach
Se date un'occhiata a come sono costruite le celle del pannello (Deep Waffle Rib), queste presentano bordi più alti e una maggiore profondità della cella stessa. Come da commento tecnico di Pioneer, questo si traduce sicuramente in una maggiore separazione della luce emessa da celle contigue, con il risultato che tutti conosciamo, colori vibranti e ben presenti. Secondo me però il rovescio della medaglia è appunto una maggiore "pixellatura" a parità di risoluzione, proprio perchè si amalgamano di meno rispetto ad altri pannelli.
Non credo che sia questo il motivo. La maggior profondità delle celle dovrebbe semmai aumentare l'effetto "zanzariera" ma, anche per quest'ultimo, quello che conta è la distanza tra le singole celle e non la profondità.
Citazione:
Originariamente scritto da Fabio Sky
raga ho notato guardando sky che l'immagine balla un pò a volte...a volte anche con trasmissioni tramite antenna diretta
p.s.: ma non esiste proprio la possibilità di usare il digitale terrestre integrato nel 427xd?
Il sintonizzatore digitale ti permette di ricevere solo il bouquet dei canali terrestri e non satellitari.
Tornando al rumore video che sembra essere diventato il nuovo tema dominante dopo il periodo della burn-fobia, vi invito a vedere di persona tutti i plasma a confronto, possibilmente ben regolati. Tanto per fare un esempio, al MW di Casalecchio di Reno c'è un'intera parete di Plasma alimentati con segnali HD. Il fantomatico rumore video che hanno tutti in qualche misura (poco, veramente poco) va cercato andando a mettersi a mezzo metro dal pannello. Se questo vi turba non comprate un plasma e prendete un LCD dove il trascinamento lo vedrete anche a 3 mt di distanza :rolleyes:
Ultima cosa: Prestate attenzione al posizionamento dell'anello di ferrite sul cavo di alimentazione ed evitate di avere grovigli di cavi che determinano rumore elettrico che può alterare (in maniera cmq modesta) la qualità dell'immagine riprodotta. :)