Ma perchè per quanto riguarda Netflix c'è differenza di visione su questo Tv usando la app o la Xbox??? No, perché se è così allora io lo guarderò dalla app della PS4, ma non riesco a capire..
Visualizzazione Stampabile
Penso che ogni TV, come ogni dispositivo esterno ha il proprio modo di trattare ( o non trattare ) l' immagine. Ribadisco che alcuni titoli sono proprio così. Più che la luce OLED ad aumentare il fastidio è il contrasto, che funziona un po' come nei vecchi plasma Panasonic vt20 vt30.Prova a scendere a 65 e alza luce oled
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...tivi-colorhcfr Attenti e facile entrare ma difficile uscire dal tunnel :D
Ecco a me questo tema della calibrazione interessa molto, già da tempo, da quando anni fa, dopo una lunga ed estenuante ricerca, feci comprare a mio padre il mitico Samsung PSB850 che ancora funziona da dio in salotto, ma poi non approfondii perchè sapevo essere molto costoso e all'epoca ero ancora uno squattrinato studente universitario, quindi mi accontentai della calibrazione casalinga "a vista".
Ora però dovendomi comprare il mio primo tv da solo per la mia prima casa in cui entrerò sta settimana, ed avendo scelto il C8, vorrei riprendere il tema e capire un attimo come funziona e come si fa la calibrazione, ti va di spiegare un attimo, visto anche che pure ad altri utenti vedo che interessa? So che ci sono le guide, ma se volessi spiegare brevemente, sarebbe sicuramente utile.
Cioè pure volendosela fare da soli, si compra la sonda, e poi?
Domanda stupida: se i tv sono gli stessi, chi si è calibrato il proprio con la sonda, non basterebbe che postasse i propri settaggi? Se no, perchè? Ogni tv ha bisogno della propria calibrazione?
Volendo puoi copiare i settings in un altra tv ma non conviene farlo. Ogni pannello è differente dagli altri, i componenti per quanto si tenta di costruirli uguali non verranno mai identici. Poi anche l'ambiente in cui è posizionato influenza la calibrazione.
Per fare molto semplice la sonda è un occhio elettronico che posizionata davanti al tv va a leggere le coordinati dei colori che sono visualizzati sul TV.
Questi colori vengono visualizzati sotto forma di rettangoli (per gli oled e per i plasma), i cosiddetti pattern. La sonda è collegata a un computer, dove si usa un programma di calibrazione free (HCFR) o a pagamento (Calman, Chromapure o Lightspace). Il programma ci dice quanto distano le coordinate rilevate dal cosiddetto riferimento cinematografico.
Quindi agendo sui parametri del menu di calibrazione avanzata del televisore (gain/cut, multipoint e CMS) si va a modificare il punto letto per raggiungere il riferimento.
Ogni panello fa un po' storia a se per le tolleranze di produzione (basta vedere questa discussione) anche se le regolazioni grossolane si possono ricopiare (luce oled, luminosità, contrasto, nitidezza e gamma) per avere una situazione di base più vicina al riferimento. Però le regolazioni dei gain/cut, multipoint 20 pt, e del CMS non si possono ricopiare da un modello a l'altro.
E' sempre un bene fare le regolazioni di base del TV con gli appositi dischi (io uso l'ottimo disco di Ted).
P.S: come ha scritto Fedayn, occhio che diventa una droga :D Un mio amico che è su questo forum è andato avanti per un'anno a ricalibrare il tv ogni sera :-)
Ecco, al riguardo vorrei aprire una parentesi sul C8.
Seguendo i pattern per luminosità e contrasto, una impostazione ottimale della luminosità C8 comporta valori tipo 57 (nel mio caso) o 55 (come ha scritto anche Darko). Lo stesso Darko alla fine ha evitato di seguire il pattern (a 55 si dice bellamente addio al nero assoluto) ed ha lasciato la minima luminosità possibile che non comportasse un eccessivo Black Crush (cioè 50).
Purtroppo, il pattern che viene utilizzato di solito sui tv che non hanno il nero assoluto non funziona bene sugli oled per via della luminosità bassissima della 17: 0,0004 nits per un picco luminoso di 120 nits ma anche della 18: 0,0019 nits che sono molto difficili da vedere su un pattern lampeggiante. E' meglio usare i pattern del near black del disco di TED per esempio. La 17 (0,5 ire) dovrebbe essere leggermente visibile dal divano (ma stiamo parlando di poca roba).
Quindi meglio lasciare a 50 o a 51 se il tv non perde il nero assoluto (guardare bene gli angoli, di solito questi tv soffrono di reverse vigneting e quindi perdono il nero prima dai lati).