Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MonsieurVerdoux
Mi sa che faccio così anche io se non arrivano notizie certe sul master
Il restauro:
Copia ristampata presso il laboratorio di Cinecittà a partire da un reversal della Cineteca Nazionale. Il negativo originale del film infatti non è stato ritrovato e per l'avvio del restauro si è utilizzato un "duplicato negativo" realizzato secondo un procedimento tecnico, oggi in disuso, che consentiva di risparmiare un passaggio stampando dal negativo originale direttamente su pellicola invertibile. Il materiale che ne risulta, pur avendo una definizione sufficientemente buona, presenta spesso fluttuazioni di colore e doppie dominanti che tendono ad alterare il cromatismo originale. Oggi si può tentare di recuperare il tono e la densità originarie del colore con interventi in digitale.
La copia ristampata è stata presentata nel 2008 in occasione della 26° edizione del Torino Film Festival.
Il restauro conservativo è stato realizzato in collaborazione dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, dalla Cineteca Nazionale di Roma e dal Gruppo Editoriale Minerva Rarovideo, con la supervisione del direttore della fotografia Luigi Kuveiller.
La preservazione del film si inserisce in un progetto di valorizzazione dell’opera di Petri che comprende la catalogazione e la diffusione dei materiali dell’archivio del regista, donato dalla moglie Paola al Museo Nazionale del Cinema nel 2007.
http://www2.museocinema.it/restauri/...urati.php?id=3
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luke C.
Non è uscito in Blu-ray neanche all'estero?
No, in blu-ray non é uscito da nessuna parte.
-
In pratica il master sarebbe lo stesso del DVD, solo in HD.
-
Si spera che il master sia in HD, che é quello che dicono nella pagina della startup. Io purtroppo non possiedo il dvd con questo nuovo restauro e non ho trovato screenshots in rete. Se qualcuno ce l'ha può dirci qualcosa sulla qualità di questo master?
-
Arrivato Saló.
Il master é quello nuovo, nettamente superiore a quelli precedenti, con dominante verde ancora piú accentuata rispetto al BFI. Anche qui sembra esserci una compressione esagerata come per Il Casanova di Fellini, secondo me peró non causata dall'encoding, visto l'alto bitrate del Casanova. Piuttosto penso si tratti di un problema generato in fase di acquisizione dal negativo oppure durante la fase di color grading. Ad ogni modo ce ne accorgeremo se qualcuno produrrá un diverso encoding a partire da questo stesso master. Io peró spererei piuttosto che qualcuno (Criterion per esempio) commissioni un nuovo scan 4k a chi lo sá fare come si deve.
Questo é quello che c'é scritto prima dei titoli di testa:
Il restauro é stato realizzato a partire dal negativo camera, scansionato alla risoluzione di 4k, e dal mix magnetico italiano. Il grading digitale é stato supervisionato da Carlo Tafani, operatore della macchina del film. Il restauro é stato eseguito presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata nel 2015.
Comparazioni con Criterion e BFI
https://slow.pics/c/gipPoqYR
-
Ed ecco il report del disco.
Codice:
Total Video
Title Codec Length Movie Size Disc Size Bitrate Bitrate Main Audio Track Secondary Audio Track
----- ------ ------- -------------- -------------- ------- ------- ------------------ ---------------------
00003.MPLS AVC 1:56:42 24,197,394,432 29,079,617,531 27.64 25.02 DTS-HD Master 2.0 1214Kbps (48kHz/24-bit)
Codice:
DISC INFO:
Disc Title: Salo o le 120 giornate di Sodoma
Disc Label: Salo o le 120 giornate di Sodoma
Disc Size: 29,079,617,531 bytes
Protection: AACS
Extras: BD-Java, 50Hz Content
BDInfo: 0.7.5.5
PLAYLIST REPORT:
Name: 00003.MPLS
Length: 1:56:42.458 (h:m:s.ms)
Size: 24,197,394,432 bytes
Total Bitrate: 27.64 Mbps
VIDEO:
Codec Bitrate Description
----- ------- -----------
MPEG-4 AVC Video 25020 kbps 1080p / 24 fps / 16:9 / High Profile 4.1
AUDIO:
Codec Language Bitrate Description
----- -------- ------- -----------
DTS-HD Master Audio Italian 1214 kbps 2.0 / 48 kHz / 1214 kbps / 24-bit (DTS Core: 2.0 / 48 kHz / 768 kbps / 24-bit)
SUBTITLES:
Codec Language Bitrate Description
----- -------- ------- -----------
Presentation Graphics Italian 24.333 kbps
FILES:
Name Time In Length Size Total Bitrate
---- ------- ------ ---- -------------
00003.M2TS 0:00:00.000 1:56:42.458 24,197,394,432 27,644
CHAPTERS:
Number Time In Length Avg Video Rate Max 1-Sec Rate Max 1-Sec Time Max 5-Sec Rate Max 5-Sec Time Max 10Sec Rate Max 10Sec Time Avg Frame Size Max Frame Size Max Frame Time
------ ------- ------ -------------- -------------- -------------- -------------- -------------- -------------- -------------- -------------- -------------- --------------
1 0:00:00.000 1:56:42.458 25,020 kbps 51,824 kbps 00:03:45.208 35,640 kbps 00:00:31.791 32,847 kbps 00:17:32.833 130,315 bytes 903,599 bytes 00:03:45.250
STREAM DIAGNOSTICS:
File PID Type Codec Language Seconds Bitrate Bytes Packets
---- --- ---- ----- -------- -------------- -------------- ------------- -----
00003.M2TS 4113 (0x1011) 0x1B AVC 7002.292 25,021 21,900,427,382 119,121,940
00003.M2TS 4352 (0x1100) 0x86 DTS-HD MA ita (Italian) 7002.292 1,214 1,062,450,436 6,474,081
00003.M2TS 4608 (0x1200) 0x90 PGS ita (Italian) 7002.292 24 21,298,915 120,882
-
peccato che manchi la comparazione con il nuovo BFI
Il CG ha davvero una colorimetria e un contrasto orrendi...
-
Ho visto che su dvdbeaver c'erano screenshots della BFI del 2019.
Eccone 2 comparati con la CG:
https://slow.pics/c/l2pc5iRP
-
Il master della Cineteca mi sembra il migliore al di là del grading che può piacere o meno, ma d'altronde qua sul forum si è gridato al miracolo per i restauri della trilogia del dollaro che hanno un contrasto analogo e un grading tanto giallo quanto è verde questo.
-
il master è il solito lavoro della cineteca: neri alti e grading teal/orange. qui più teal/green, nella trilogia del dollaro era più orange/yellow. a conti fatti il master è infinitamente migliore dei vecchi (che sono davvero orrendi, filtratissimi). l'encoding è come sempre modesto ma quantomeno dagli SS di marcop non mi sembra di intravedere quegli artefatti terribili di compressione che si vedevano nel Casanova. cmq appena mi arriva guardo anche la resa in movimento.
-
Chissà perchè dopo averlo restaurato non hanno investito in un grading professionale e filologicamente corretto...boh
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luke C.
Il master della Cineteca mi sembra il migliore al di là del grading che può piacere o meno
Il master sarà pure il migliore, ma il grading è ingurdabile, hanno virato tutto al verde, come se avessero apllicato un filtro verdognolo uniforme a tutta l'iammagine, per fare prima.. https://slow.pics/c/l2pc5iRP
Personalmente lo hanno rovinato, e non vedranno da me un singolo centesimo!
non è possibile che nel 2020, ancora in Italia non ci sia qualcuno che sappia fare dei grading decenti, venificando tutti gli sforzi compiuti nel restauro, perchè non prendeno esempio da altre realtà come Arrow, dove per film come Phenomena, hanno ricevuto un grading semplicmente perfetto oltre ad un ottimo scan in 4K.
-
Che il master sia migliore degli altri non ci sono dubbi, e anche sul viraggio al verde io non discuto, visto che il grading è stato supervisionato da Carlo Tafani. Il problema è cosa ha reso alcune porzioni di immagine "iimpastate" facendo perdere del dettaglio prezioso visibile negli altri master. Voi dite che è solo colpa del grading? E' possibile perdere dettaglio durante il processo di color grading?
-
sta storia della supervisione del grading è ridicola. A Tafani, che fu soltanto l'operatore del film, avranno mandato un link vimeo per chiedergli se andava bene. Molto spesso la prassi per le approvazioni è questa. Nessuno sano di mente, nella sala cinema di un laboratorio, approverebbe un lavoro così.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcop76
Il problema è cosa ha reso alcune porzioni di immagine "iimpastate" facendo perdere del dettaglio prezioso visibile negli altri master. Voi dite che è solo colpa del grading? ..........[CUT]
La colpa può essere ovviamente sia del grading che della compressione dell'encoding. Se si sbaglia per esempio il livello del nero, del contrasto, ecc è fisiologico poi avere dei problemi nelle fasi successive. La codifica del bluray è come un "imbuto".