Non è un problema di skyQ. Togli HDMI Deep Color dall'impostazione HDMI della TV e vedrai che il problema scompare (ma così facendo disattivi il 4K HDR, potendo usare solamente il 4K).
Visualizzazione Stampabile
Al momento NON puoi impostare una registrazione in 4k dalla Guida TV né registrare direttamente dal canale in 4k
Per registrare in 4k devi
- premere il tasto home
- andare nella sezione Sport/Calcio
- poi cercare l'evento che ti interessa e cercare "prossime dirette e/o repliche" e da lì hai l'opzione di registrare in 4k.
Le impostazioni del decoder (per quanto riguarda le registrazioni) NON c'entrano..
Il mio Sky Q è sempre 1080p e programmo regolarmente le registrazioni in 4k. Poi lo metto in 4k solo per vedere NON anche per programmare/registrare
Ma ripeto, al momento, NON puoi programmare registrazioni in 4k dalla Guida TV né direttamente dal canale ma devi seguire quanto scritto sopra
Confermo! Io ho il platinum programmato come risoluzione su 4k HDR e la preferenza delle registrazioni su 4k, ma l'unico modo per registrare in 4k è quello spiegato prima.
Io ho fatto così per lo scorso WE, visto che non avevo voglia di alzarmi all'alba, e ha funzionato alla grande.
Per essere sicuri, basta controllare che negli acronimi che evidenziano alcune informazioni sull'evento (PT, S, HD, ecc.) sia indicato 4K e non HD.
Diciamo che sarebbe meglio dire che è un'incompatibilità tra SkyQ Platinum e il TV.
Di chi sia la colpa, per ora nessuno lo sa, spero però che ci stiano lavorando tutti gli attori coinvolti.
Dalle mie prove ho potuto sperimentare che questa incompatibilità si verifica meno frequentemente se si accende la TV prima del decoder di SkyQ.
No.. perchè lo fa pure con la Xbox One X.
Personalmente ho avuto la xbox one x dal day one alla scorsa settimana e posso garantirti che NON è mai successo, ma come ho scritto, lo stesso è stato x sky fino alla scorsa settimana quando hanno aggiornato il firmware, ci sarà un bug, spero risolvano con l’aggiornamento.
Ma nei test dei beta tester e dei mesi scorsi? Nessuno se è accorto di nulla??
Trovo assurdo dire che non sia un problema di sky quando al tv sono collegati xbox one x, pc, lettore bluray uhd hdr e con NESSUNO di essi presenta lo stesso problema, ho anche provato a collegare il decoder al denon anziché direttamente al tv ma pure con quello stesso problema.
Questo tipo di problema legato all'hdmi, in senso lato, ha mille variabili. Nessun beta test può sicuramente comprenderle tutte, poi ovvio più dura, e più è diffuso in senso orizzontale, e più sarà efficace.
Dovresti considerare ogni display, ogni eventuale sinto tra decoder e display, ogni eventuale processore video che si aggiunge a questi - io per esempio uso l'Oppo per gestire il segnale video di SKY... - e tutte le relative combinazioni. Solo per farti un esempio.
Ah, poi ci sarebbero anche tutte le possibili combinazioni di impostazioni video di ciascuna elettronica coinvolta (chi deinterlaccia, chi upscala, chi esce già in 4K dal decoder, chi usa HDR, chi no... etc. etc.).
Ecco, queste sono solo alcune delle variabili da considerare a proposito di questi problemi. E tu pensi che un qualunque beta-test possa davvero comprenderle tutte?
Ettore
Senza alcun intento polemico, mi permetto di farti notare, invece, che sbagli ad affermare una cosa simile. Proprio come approccio alla questione, a prescindere dalla questione SKY...
Non solo quello che ho scritto sopra a proposito dei test, e delle variabili in gioco, dovrebbe farti capire che tutti i problemi legati alla gestione dell'hdmi sono sempre, in sostanza, dei problemi di comunicazione. E se si parla di comunicazione, significa che ci sono almeno due soggetti in gioco. Non uno solo.
Quindi, per ipotesi, un problema può manifestarsi tra decoder e display, e non tra lo stesso decoder e un differente display. Il motivo può essere ovviamente nel decoder, oppure nel secondo display. Ne convieni?
Detto ciò, e parlando del caso specifico, io non ci vedo niente di assurdo nel dire - fino a prova contraria - che non è necessariamente un problema di SKY. Può essere che lo sia, ma non è certo la constatazione che la cosa non accade né con l'xbox, né col pc e nemmeno col lettore BD UHD a renderlo scontato. Quale di queste elettroniche, solo per dirne una, usa l'HLG per inviare il segnale 4K HDR? E, constato che l'unica a usarlo è ovviamente il Platinum di SKY, se quell'aspetto dovesse per assurdo essere l'origine del problema, quali prove hai a supporto della tesi secondo la quale sia sicuramente SKY a non aver - sempre per fare un esempio - implementato a dovere quello standard nel proprio chip hdmi? Magari lo è il produttore del tuo tv, o magari solo quello specifico modello, o solo il firmware di quello specifico modello...
Ripeto, a me non interessa sostenere che il Platinum non sia la causa del problema, ma al momento non solo il problema è abbastanza randomico, ma soprattutto non mi pare ci siano basi per poter già emettere una sentenza...
Tieni presente che ho fatto esempi assolutamente reali, già accaduti in passato su basi molto simili. Poi venne fuori che alcuni televisori Samsung - non vorrei ricordare male il brand - avevano dei non meglio specificati problemi nel chip hdmi, che li faceva bruciare - a volte - oppure non accettare la protezione HDCP. Ovviamente, tutti a sparare immediatamente su SKY...
In altri casi, le responsabilità erano esattamente opposte, naturalmente.
Ettore
Nessuna polemica Ettore, è solo per capire e risolvere.
Ogni punto di vista è bem accetto.
I tuoi esempi non fanno una piega ma continuo a restare della mia idea, perchè 3 o 4 fonti diverse che trasmettono 4k hdr al tv senza problemi rappresentino già una buona garanzia di compatibilità di porte hdmi e tv.
A supporto della mia tesi c’è anche il fatto che non sono poi così tanti i tv in grado di ricevere i 4k 10bit hdr hlg e vi sono almeno 3 modelli diversi in questa discussine che presentano il medesimo problema con sky Q.
A supporto dellatua di tesi c’è il fatto che 2 di questi sono Lg, di modelli diversi, quindi pottebbe essere anche come dici tu un problema di comunicazione tra Lg e sky q con hdr hlg.
Però penso che se così fosse avremmo anche un problema di visualizzazione dei contenuti con cui, invece, non ci sono problemi.
Infine, è vero che non passa per hdmi ma lhlg hdr lo vedo anche dal ddt sul canale hotbird 4k, e li il segnale lo aggancia sempre.
sabato borussia bayern e domenica chelsea tottenham...se vai sul sito sky ti dice gli eventi in 4k..per trovarle da decoder devi cercrle..e huardare che in alto ti dica 4k altrimenti registri in hd...se non lo vedi subito cerca fra eventi simili e vedrai che ti appare la partita in 4k (cosa che per ora non vedo nella guida tv ).
Scusami, ma questo passaggio proprio non l'ho capito...
Sul resto del discorso, non credo ci sia null'altro da aggiungere, entrambi abbiamo espresso più che correttamente le nostre idee. Una sola cosa: l'HLG, come detto più volte anche in questo 3d, è qualcosa di più di un semplice flusso HDR. E' un sistema grazie al quale i broadcaster trasmettono un flusso video 4K che, a seconda del display che lo riceverà - e quindi come vedi a seconda dell'interpretazione reciproca di un messaggio hdmi - verrà visualizzato in HDR piuttosto che SDR. Qualcosa insomma di ben diverso da tutto il resto, e per quanto riguarda il discorso che stiamo facendo, molto molto più delicato. Esattamente come i primi problemi di handshaking hdmi. E' servito tanto tempo perché venissero in gran parte risolti, in senso assoluto e relativo (cioè in generale, e fra singoli brand).
Ettore
Per quanto possa valere, sono tester Sky Q da Novembre scorso ed ho un Panasonic EZ1000 (quindi HDR, HLG etc..) collegato via HDMi direttamente allo Sky Q Platinum e MAI avuto un problema di mancato "aggancio", appena accendo la TV immediatamente vedo il canale Sky. E questo con le varie versioni sw (ultima compresa) che si sono aggiornate nel corso dei mesi.
Il mio Sky Q Platinum è sempre acceso h24
E' totalmente inutile continuare anche solo a discuterne :)
Ci sono 2 periferiche ed un cavo. 3 elementi che possono contribuire al mancato aggancio del segnale.
Ho spiegato che il problema, quando e se si verifica, avviene solo se si attiva HDMI Deep Color (quindi la gestione HDR, quindi una maggior richiesta di banda passante).
Succede + frequentemente se accendi prima la sorgente e poi la TV, e sia con SkyQ, con la Xbox One X e con la Apple TV 4K.
E' un problema di TV? E' un problema di cavi? Boh. Ma visto che ho riscontrato il problema almeno una volta con ognuno dei 3 device in modalità 4K HDR.. escludo che siano i device il problema, al massimo un problema intrinseco di come avviene la comunicazione.. per cui sarebbe un problema legato a tutti i device 4K HDR.
Personalmente ho risolto accendendo prima la TV e poi la sorgente, visto che così facendo non ricordo di aver mai avuto problemi di aggancio del segnale.
Come detto, questa è la corretta procedura di accensione a prescindere dallo SKY Q, o dallo specifico problema legato al 4K HDR.
E il motivo è abbastanza ovvio: all'accensione della sorgente, qualunque essa sia, questa rileverà istantaneamente le caratteristiche del display a lei collegato (così come di ogni altra elettronica frapposta tra display e sorgente, a cascata), e saprà cosa inviargli (detto tutto in parole povere). Facendo il contrario, l'hdmi della sorgente non rileverà immediatamente le caratteristiche del display (così come ogni altra elettronica posta nel mezzo potrebbe non essere in grado di agganciare il flusso audio/video corretto), e non è detto che riesca a farlo (correttamente) appena questo verrà acceso, anche solo una frazione di secondo dopo. E a quel punto si rischia il classico freeze video, audio, o entrambi. L'handshaking, con schermata blu, i lampeggi e chi più ne ha più ne metta...
Io ho una catena un po' più complicata della media (Platinum in 1080i che entra nell'Oppo, che deinterlaccia e passa a 1080p nel sinto AV, che fa da semplice passthrough video verso il plasma. E allo stesso tempo, con la seconda uscita hdmi entra nelle cuffie multicanale Sony, che attivo quando il sinto è in stand-by e uso l'impianto a notte fonda), ma se non seguo la corretta procedura di accensione questi problemi li ho al 100% nonostante il 4K non sia ancora arrivato da me (per esempio non ricevo l'audio nelle cuffie multicanale, quando guardo qualcosa a notte fonda, oppure il plasma resta nero senza visualizzare nulla, mentre magari l'audio esce dai diffusori. Altre volte invece vedo e sento tutto correttamente, ma con i colori in modalità negativo fotografico). E questo solo a causa dell'errata sequenza di accensione. Non a caso, anche i telecomandi universali/multifunzione consentono la creazione di una ben precisa procedura/sequenza di accensione dell'impianto, tanto per fare un altro esempio, invece di limitarsi a chiederti quali e quante elettroniche accendere con un solo tasto...
Ah, sempre a questo proposito, l'altro consiglio che ripeto da anni - nonostante in molti sulle prime pensino che si tratti soltanto di una sorta di rito arcaico-preistorico propiziatorio, se non scaramantico... - è quello di staccare la corrente per qualche minuto all'intero impianto, lasciando tutto in stand-by per altrettanti minuti prima di accendere qualcosa, una volta ridata corrente, ogni qual volta si sostituisca una delle elettroniche della catena, se ne aggiunga/elimini qualcuna, oppure si modifichi qualche impostazione audio/video/di controllo legata all'hdmi. Così facendo, si risolvono problemi che spesso ci fanno ammattire per ore e ore, tipo non rilevare il corretto decoder audio a valle e inviare quindi il flusso già decodificato invece che in beatstream, oppure non riconoscere una qualche funzione CEC, piuttosto che - appunto - di risoluzione/caratteristica video come l'HDR. Provare per credere!
Benvenuti nell'era dell'hdmi...
Ettore