Vedi Ettore che avevo capito bene?!! Come può toccargli i CUT del 2P in quella fase? Mi sfugge qualcosa?
Luca, son contento che hai trovato miglioramenti nel CMS passando all'Oppo! :)
Visualizzazione Stampabile
Mah, io faccio sempre un po' fatica a capire bene i post di Luca tra abbreviazioni e mancanza di punteggiatura, ma è un mio problema (leggi disfunzione professionale. Facendo l'editor...). Sinceramente mi sembrava di aver capito che avesse fatto il -2pt a 5/100, sistemando solo il 100 perché il 5 era appunto a posto... e non mi spiegavo quindi il perché parlasse di colorazione dei neri, visto che mi sembrate tutti d'accordo nel dire che il problema si verifica solo usando i CUT dai 15 IRE in su (giusto? I 10 IRE sono ancora utilizzabili senza correre rischi con il -2pt oppure no?).
Ettore
due o 3 sessioni da meno di 2 ore di game su ps4 hanno portato il padrone del tv vicino a un esaurimento nervoso da ritenzione hehehe
Se lo usassi per altro oltre che per i film vivrei costantemente nel terrore e nn e' esattamente quello che voglio quando vedo un tv =(
Ma quello che mi scoccia ora e' che l'autocal per come si muove nn mi facilita la vita proprio per niente e la cosa mi rode DAVVERO tanto =/
Ettore i 10 li puoi usare senza fare danno fino a un certo punto peche' se esageri con il 10 si tira dietro il 5 ma fondamentalmente sistemando a 5 e 90 ( Dario mi ha fatto fare a 100 ma io ho sempre toccato a 90 che da lettura default e' quello messo peggio nel mio tv ) nn ho mai rilevato colorazioni evidenti tranne ieri quindi devo presumere che qualcosa nn e'andato per niente per il verso giusto.
Certo che a poter riprovare piu' e piu' volte troverei sicuro l'inghippo ma ora come ora nn riuscirei nemmeno a toccarlo calman sul vt
Okay, quindi sulla carta userò le regolazioni -2pt in manuale, a 5/100 IRE, per la calibrazione da Service, poi salterò il passo nella normale calibrazione, oppure userò l'AutoCal selezionando la stessa coppia (oppure ancora userò se ce ne sarà bisogno solo i GAIN ad altri step, verificando di non avere come risultato quelle colorazioni verdine di cui parlavate...) e infine regolerò tutta la scala con l'AutoCal a 10 punti...
Ettore
@Luca
Purtroppo possiedo solo il 50 e non il 65, non so se il 65 è in generale più sensibile e se è il tuo un pò sfortunato, ma devo dire che calibrando sia con HCFR che con l'autocal di Calman non ho mai avuto ritenzione. Comunque con autocal sono arrivato anch'io ad un nero di 0,0047, mai migliore, comunque ribadisco che secondo me è un gran bel vedere con questa tv
ps. mio figlio gioca spesso con la ps3 a volte anche per un paio d'ore ma non ho mai avuto ritenzione, sarò fortunato!!
Invece quello che non mi è chiaro è come si muove l'autocal con i cms.
Partendo sempre dallo stesso punto di partenza (preset 2,4, contrasto 63 e luminosita 7) a volte arrivo alal regolazione dei cms con valori "normali", mai regolati agli estremi, a volte arrivo a valori di saturazione dei primari tutti a 50.
Eppure a vista il risultato finale sembra lo stesso.
Non capisco cosa lo influenza.
Nessun problema di ritenzione nemmeno sul mio anche con il metodo della calibrazione di calman che parte a 100 a 0 anche in autocal, con controlli post calibrazione con hcfr ottengo lo stesso valore di nero senza fare lavaggio intermedio, e da quando ho cambiato laptop ottengo costantemente un valore di nero di 0,0023 :).
Qualche considerazione mi pare necessaria. Ho la sensazione che si faccia confusione sulle mie opinioni. ;)
1. Se un plasma, nel corso di una lettura della scala di grigi a 10pt, "teme" letture sballate per colpa della ritenzione e "necessita" di pattern Black alternati per me vuol dire semplicemente una cosa: è incalibrabile. O meglio, quello che abbiamo calibrato non sarà quello che vedremo in realtà. Punto.
Il motivo è chiaro: se la semplice lettura convenzionale (per far leggere alla sonda gli step da 10 a 100 IRE ci vogliono complessivamente pochissimi sec.) lo "mette in crisi", figuriamoci durante la calibrazione vera e propria che calvario!
2. In pratica, se ho capito bene, l'Autocal glielo facciamo fare in maniera "tradizionale" e la lettura invece in maniera "alternativa".
Non mi pare il massimo della "Metodologia applicata". :)
3. E poi ... per quanto tempo teniamo questo pattern Black? 0.5 sec. o 1 sec. o 5 sec.?
Sempre la stessa durata per tutta la scala di grigi? E perché non "un effetto neve"?
4. Perchè in nessuna guida riguardante la calibrazione e in nessun disco test si fa riferimento ad una simile procedura? Perchè in un'Autocal 3D LUT (con Radiance, per esempio) il processo automatico di calibrazione non prevede pattern Black alternati?
5. Personalmente mai avuto problemi di ripetibilità di letture e non ho mai usato il metodo di lettura della scala dei grigi con pattern Black alternati. Continuerò a non farlo ... a meno che nel frattempo non mi chiarite il razionale di tale metodo :)
Le saturazioni a fondoscala non esistono, in quei casi sicuramente c'è stato qualcosa andato storto.
Filippo, benvenuto nel club degli 0,002!! :D E' curioso il fatto che hai iniziato a rilevarlo quando hai cambiato nb......
Il laptop soffriva di ritenzione ... :D
beh no lo mette in crisi solo un autocal prolungato e reiterato sempre con pattern a video ad alto contrasto su sfondo nero.
Cosa che appunto si genera SOLO con l'autocal di calman visto che con hcfr posso benissimo prendere la scala dei grigi in meno di 1 minuto e mezzo complessivo e poi sono libero di fare quel che mi pare,lavaggio o altro.
Il frame nero tra un pattern e un altro nn lo uso e imho nn serve a un cavolo visto che appunto in condizioni reali se un tv gia' solo per un solo minuto di lettura dei pattern sbarella e' semplicemente nn calibrabile.
Il problema con la procedura del calman rimane solo mio al momento perche' se tengo su a sfranfrugliare per 10 minuti ininterrotti alternando pattern a 70,80,90 e 100 ire per poi tornare a 10 poi risaltare a 100 e cosi via nel mio nn e' il massimo della felicita' visto il problema.
Se un tv nn soffrisse di ritenzione in questo modo invece sono d'accordo che basta il solo autocal standard senza pattern neri in mezzo per ottenere un ottimo risultato ( ma nn li uso manco in HCFR eh sia chiaro,al massimo dopo 3 o 4 minuti di lavaggio una schermata nera per un minuto giusto per far riposare il tutto ma poi si calibra normale )
Mi sento un po' sfigato per aver beccato il pannello disastrato da questo problema ma sopravvivrò in qualche modo :D
PS passare da 4:2:2 a 4:4:4 comporta che devo ricalibrare il cms o le discostanze sono trascurabili? ho calibrato in 4:2:2 ma poi su suggerimento di Stefano e di Dario ho messo il 4:4:4 e nn ho la minima intenzione per adesso di rimetterci mano sopra,anzi vivo nel terrore hehehe ( fortuna il led che nn si stampa mai XD ogni tanto un po' di soddisfazione me la da pure lui )
Si in effetti è così, avevo evidenziato la cosa qui. Fatto anche controprova con HCFR attaccando la sonda al nuovo misura 0,002242 :cool: mentre al vecchio 0,004758 del vecchio laptop :confused:.
:sbonk:
Luca, il metodo "Black Wash" riguarda la lettura non la calibrazione, così come proposto da Ettore.