Visualizzazione Stampabile
-
Si si,su quello avete perfettamente ragione,deve essere tutto equilibrato...diciamo che voglia avere un po più impatto dal sub,non potendo alzare il volume in alcuni momenti,ecco dynamic eq pensavo facesse gia questa cosa,ma da quando ho cambiato ambiente(casa)non avviene proprio così,e come se intervenisse molto meno...e perciò a volumi medi il sub sente poco... l'sb1000 era praticamente inesistente!
Poi magari é giusto cosi...
Che livelli/resistenza alle distorsioni ha l'sb4000?
E quando un sub é al limite come me ne accorgo?
-
Ma che distorsioni vuoi avere ai volumi a cui lo stai utilizzando? Non lo stai sfruttando per nulla. In ogni caso mi accodo a quanto ti hanno già suggerito: hai già attivo il DEQ, non è consigliabile salire ulteriormente di dB col gain del sub, un sistema deve essere equilibrato, non puoi pretendere "impatto" se non sali col volume generale intorno a -10.
-
No in realtà la mia era solo una domanda per conoscere meglio il sub,e le sue qualità,avendolo appena preso!
Per l'equilobratura dell'impianto,probabilmente é cosi,devo abituare l'orecchio ad ascolti corretti
-
Ciao,ma per caso sapete dirmi precisamente a cosa servono i parametric eq dell'sb4000?
In che circostanze devo usarli?
-
L'equalizzatore parametrico serve per eliminare picchi di frequenza che inevitabilmente ci saranno nelle nostre salette in gamma bassa,risonanze anche importanti.
Non è un'operazione che si possa fare ad orecchio,mic collegato al pc e software di misurazioni ambientali, supponiamo che dal grafico della risposta del sub vedi che c'è un picco di 9 db a 35 hz allora vai nell'eq e metti -9db a quella frequenza, dopo rimisuri e vedi cosa è cambiato.
Questo è il funzionamento generale di un eq parametrico,se sul sb4000 sia uguale non te lo so dire,forse ci può essere la limitazione di non poter scegliere proprio ogni frequenza ma in linea di massima dovrebbe essere uguale.
Ciaoo
-
Nel 4000 l'equalizzatore parametrico funziona egregiamente, è a 3 bande e per ciascuna di esse si può impostare la frequenza a passi di 1Hz (!!), il Q factor (l'ampiezza del filtro) e ovviamente il valore dell'attenuazione da -12dB a +6dB.
-
Percio io che ho fatto la misurazione con audissey,e dal grafico ho rilevato che intorno ai 38-40 hertz ho un buco di -10 db,e intorno ai 20hertz un buco di -4db,metterò 2 parametri uno a +6db(perché va da -12 a +6) sui 38hertz,e un'altro a +4 su 20hertz...giusto??
-
E dimenticavo,dopo devo rifare la calibrazione con audissey?
-
Ti ha già detto Nordata nell'altro topic che non si possono coprire in qusto modo le valli ;) ,piuttoto si abbassa tutto il resto per attenuarla. In teoria audyssey (se hai la versione xt32) ha già fatto il possibile per livellare la risposta del sub e non hai necessità di usare anche i parametrici del sub se non per affinare/spianare quelche altro piccolo picco che si presenta nonostante audyssey.
Colmare un buco di 10db non è uno scherzo,soprattutto se è un null che prende molti hz, se è una valle stretta e profonda invece non importa; comunque o ti metti a costruire risuonatori specifici per quelle frequenze o ti compri un altro sub e lo metti su parete opposta ma ripeto, se sono valli strette di pochi hertz e profonde le puoi lasciare perdere.
-
Ok...leggendo il manuale,rigorosamente in inglese,dell’sb4000 ,c’è scritto che per la calibrazione dicono di impostare il volume del sub dalle impostazioni del suddetto,a -10db ,e poi effettuare la calibrazione...Ma scusate io sono un po’ confuso,quella regolazione non corrisponde al Gain in versione “digitale”?
Loro dicono di mettere a -10,ma quando ho fatto la calibrazione io lo messo a -20,perché il regolatore di Audissey mi consigliava di abbassarlo perché troppo alto...sapete darmi delucidazioni?
-
tu fai regolando in base a ciò che dice audyssey
-
Ma il motivo per cui consigliano di impostare -10db qual’è?
In quel range di volume ha una sensibilità o un’efficienza migliore ?
-
La cosa è complessa dato che in molti consigliano addirittura di mettere il gain al massimo poiché la maggior parte degli ampli dei sub lavorando "in negativo" compromettono in qualche modo la dinamica. Pertanto secondo questa teoria bisognerebbe mettere a "zero" il gain del 4000 e scendere col livello sull'ampli...
-
Ma infatti proprio ora stavo leggendo che consigliano un’impostazione ottimale con gain a -10db e volume sull’ampli tra i -3db e i -9db per un’efficienza ottimale del loro sub...vedo che tu hai il 4000,- quanti db dal gain e dall’ampli ti ha fatto impostare il sinto?
-
-10 sul 4000 ma io ho Anthem e ARC come sistema di EQ che lavora in maniera sostanzialmente differente rispetto a XT32, tenendo conto anche del room gain quindi è inutile ti dica il livello sull'AVR.