questo ti fà capire che alla fine i nostri cari amati cavi,costano relativamente poco a metro,se non terminati.
Visualizzazione Stampabile
questo ti fà capire che alla fine i nostri cari amati cavi,costano relativamente poco a metro,se non terminati.
Per me sì. Magari più che "consigli" si tratta di feedback sulle impagabili condivisioni ma non per questo sinonimo di finzione. Peraltro feedback mai ignorati mi pare, non fosse altro che per cortesia, anche quando espressione di un parere di minoranza. Certo, mi rendo conto che la minoranza non sia contenta, ma il giudizio sulla discussione, posto che sia necessario, dovrebbe essere dato da un punto di vista più ampio. Come sempre imho (sante mani avanti)
A volte, ma in realtà spesso, mi chiedo che lavoro facciano le persone in questo forum per avere degli impianti da 30000, 50000 euro ed avere una visione così ingenua del mondo che ci circonda, reputo roberto come molte altre persone intelligenti, modicamente scaltri, in generale seriamente svegli ma, come spesso accade anche in altri forum di diverso argomento, momentaneamente ottuse sulle regole di mercato per quello che riguarda la propria passione specifica, faccio un esempio:
Le aspirine da noi costano 10 volte di più che in vaticano, il gatorade ha un costo di produzione vicino allo zero, tutti sappiamo che se un computer ce lo assembliamo da noi costa molto di meno e che per verniciare una stanza ci vogliono max 100 euro di pittura molto molto molto buona ed i restanti 1000 sono di manodopera (900 al titolare e 100 ai tre rumeni), per i cavi di potenza vale la stessa regola, certamente cè qualcuno che dice che in fabbrica li serrano in assenza di atmosfera con pinzatrici al trisulfuro di molibdeno, ma a differenza dei cavi rca dove le saldature o le sai fare o lasci perdere, qui si crimpa, guaina termorestringente e via, divertiti e gioca con il tuo hobby, io per esempio ogni componente che è entrato in casa l'ho aperto per vedere che cosa ci fosse dentro a volte è illuminante vedere cosa si sente, ciao e buona musica
PS: poni attenzione alla linea di corrente che alimenta l'impianto, se puoi rendila indipendente dalle altre, controlla che la massa funzioni bene e che abbia un valore basso, io a casa mia in condominio mi sono fatto una massa tutta mia, altro che filtri e "ciappole"
Se é per quello,in Francia una confezione di 50 aspirine le ho pagate 5,70 € a giugno, e ne ho ancora due blister...da consumare nei prossimi sei mesi.(emicranie permettendo).
Il discorso che hai fatto non fa una piega.
Anche gente della mia zona acquista regolarmente farmaci in Francia. Confermo il prezzo dell'aspirina menzionato da Brazov (e peraltro pare sia pure più efficace di quella italiana). Quell'aspirina però viene prodotta in un'altra azienda farmaceutica, come quelle che vendono in Vaticano, che se non sbaglio dovrebbero essere americane. I cavi terminati e quelli non terminati provengono entrambi dalla stessa nazione/azienda e percorrono lo stesso identico tragitto per poi venire distribuiti ovviamente dallo stesso importatore. Per quanto riguarda il prezzo della manodopera, nell'esempio dell'imbianchino il prezzo della stessa è stato sparato a caso (lo so, era solo un esempio), però quell'imbianchino una giornata se la trascorre in casa a piazzare giornali, a dare la prima mano, a dare la seconda mano, a rimuovere i giornali, ecc. Quei 2/3/400€, non ho idea dei prezzi, li ritengo giustificati (il tempo è denaro). Il taglio, la 'calzatura' e la terminazione del cavo mi sembrano operazioni da pochi minuti.
Ps: per la linea elettrica aprirò apposita discussione. Sto cercando di informarmi un minimo per non iniziare a discutere partendo da zero.
se hai un minimo di manualità prendi il materiale sciolto e falli da te altrimenti.......paghi la differenza senza chiedere giustificazione sconti ed altro.
personalmente io proprio quei cavi della viablu gli sc4 bw, li ho fatti per un'amico che mi ha fatto arrivare il materiale ordinato, ci sono volute un paio di ore......
Vito a proposito ho fatto la prova ieri incrociando i cavi, con gli occ ramm nessuna differenza, con i quadripolari da 5mmq per polo proprio a volermi sforzare tipo stitico in posizione da sparo, più fuori le medioalte ma risentendo lo stesso brano più volte e cambiando le uscite a\b al volo da telecomando mandando una coppia al + degli alti e - dei bassi e l'altra al +e- dei bassi come controllo di riferimento, ponticelli originali e anche con i ponticelli in occ autocostruiti.
E' vero ma è manodopera altissssssimamente specializzata.......dai, fatti coraggio, e divertiti.
Per la linea elettrica dedicata non si parla di esoterismi ma di effettivo guadagno da interferenze varie, soprattutto se la massa è in comune, dove a volte possono esserci problemi; io avevo disturbi che avvertivo quando da altri appartamenti erano messi in funzione elettrodomesti penso vecchiotti e questo in un impianto di poche pretese come il mio, il tuo meriterebbe, se necessario, tale tuning così come quello ambientale.
Ciao Massimo
…e magari li termina meglio un 2112Luca a caso…
Grazie per i restanti consigli.
A dire il vero già da ieri sera ho mandato qualche mp a Enzo66 per cominciare a capire qualcosa di più sull'ottimizzazione della linea elettrica e sui presunti benefici ottenibili. Ti aspetto nella discussione che tra non molto aprirò.
Bene ma i cavi te Li devi da fá da solo! :)
Penso proprio di no. C'è il rivenditore che si è offerto volontario. Rischierei di mandare in corto circuito l'intero quartiere. Comunque deve ancora farmi sapere qualcosa sulla disponibilità dei Transparent 'Music Wave' da provare, anche se non ho ancora idea di quali siano le dimensioni. Io lo voglio bello grosso. Essendo i Transparent già abbastanza di lusso, quelli più economici mi pare non siano granchè spessi.
Belli grossi non vuol dire niente
tu lo sai che le tue amate 802 sono cablate internamente con Van Den Hul CS-14
Vito non sono il vangelo però con me c'era anche un amico che ha veramente le orecchie da pipistrello oltre che un impianto da sceicco.
@ Transaminasi/Krell2 vero è che dentro le casse ci sono cavi da 14 awg o meno, sulle cm9 fanno pena, così come dentro a molte altre che ho esplorato, ma è vero anche che devono condurre per pochi cm, anche dentro gli amplificatori la sezione è ridotta, su 4 e più metri con tanti ampere 5mmq per polo è consigliato, poi certo che sopra ad awg 8 per polo si esagera troppo.
@brazov Dopo averle provate all'estero io compro le ADVIL dagli Usa...;)