Direi quella che piace più a te...
Visualizzazione Stampabile
Direi quella che piace più a te...
Da completo ignorante in materia non saprei cogliere tutte queste differenze, per questo preferisco affidarmi a forum di specializzati :P
Secondo me ha poco senso "prelevare" qualche setting da recensioni e/o forum, in ogni caso se proprio vuoi valutarli impostali e valuta la resa secondo i tuoi gusti personali, io ad esempio non riesco a tollerare la retroilluminazione oltre 4 e già vedendo quei valori di backlight trovo quei valori assurdi, ma molta altra gente invece può piacere...
Ottimo, già la tua risposta mi ha aiutato a capire qualcosina in più.
Non avendo un "occhio tecnico" e critico non pensavo bisognasse mettere così mano nei settaggi ma avvicinandomi pian piano a queste nuove tipologie di tv sto scoprendo che ormai sono dei mezzi computer che necessitano un sacco di configurazione che spiazzano i profani come me.
Infatti "non bisogna mettere così mano nei settaggi" senza avere sotto mano la strumentazione adatta, il fatto che nei TV e nei vpr siano presenti quei controlli non vuol dire che siano da utilizzare per forza.
Gl unici controlli che si devono fare ad occhio e sono alla base di tutti gli altri che seguiranno sono quelli della Luminosità (livello dei neri) e del Contrasto (livello dei bianchi) e la cosa va fatta usando due apposite schermate test presenti su vari dischi test, scaricabili anche dalla rete.
Tutti gli altri controlli andrebbero regolati tramite appposita sonda colorimetrica (esiste tutta una Sezione apposita su questo argomento).
Una cosa da con fare è proprio quella di copiare i settaggi altrui per metterli nel proprio TV poichè il risultato dipende da tutta la catena, ovvero la tua sorgente (lettore) il tuo TV (non il modello, proprio il tuo) e il tuo ambiente (luminosità ed eventuali riflessioni).
Già la luminosità ambiente influenza le due regolazioni cui ho accennato prima e la regolazione di questa influisce su tutti gli altri valori che tu hai trovato.
Inoltre ogni TV è tarato singolarmente e questa può variare da TV a TV, oltre a rispondere in modo leggermente diverso, come vedi tutta una serie di parametri che non possono essere presi in considerazione in anticipo.
Personalmente non sono poi neanche d'accordo su chi afferma "regola come meglio ti piace" poichè invece la taratura andrebbe fatta per ottenere i colori il più simile a quelli che erano presenti in fase di ripresa o nella pellicola originale, non seguire i gusti personali.
Ciao
daccordissimo con questa cosa, piu volte nei vari anni cambiando tv e mettendo la "vecchia" in altre stanze ho dovuto rifare un pò di calibrazione, come batte la luce sulla tv cambia tutto, per non parlare poi delle varie catene di visione
molti lettori bluray hanno anche loro regolazioni e potenziamenti vari, con gli htpc poi è una giungla, basta una piccola spunta ad un' opzione che sballa tutta la calibrazione, ovviamente nvidia e ati si comportano in maniera molto diversa.
posso capire che utenti meno esperti chiedano i settings per copiarli sulla propria tv, ma per me è incomprensibile il motivo che spinge i recensori affermati a postarli nelle loro recensioni, da "esperti" dovrebbero ampiamente sapere che quei dati nn possono servire a calibrare una tv dall'altra parte del mondo :), è piu facile che la peggiorino che la migliorino.
ragazzi se volete iniziare a cambiare faccia alla vostra tv, prendetevi un pò di tempo nel leggere l'ottima guida (anche quella base senza sonda) di Roby7108 per il disco avs hd 709
fate partire il disco con i vari test con il device che solitamente usate per vedere i film
(cioè non calibrate con il pc la tv e poi guardate i film con un lettore bluray :))
addirittura se usate un htpc usate sempre lo stesso player per eseguire i file di test, per intenderci se usate xbmc fate partire tutto direttamente da li
Anche non disponendo di sonda, c'e' la regolazione della tinta colore che si puo' fare con una certa precisione se il TV ha la modalita' "solo blu" (i Samsung ce l'hanno), o con una discreta precisione se si dispone di occhialini con lenti blu (allegati ad alcuni dischi di calibrazione).
La procedura viene descritta nella sezione "Passo 7: Regolazione Colore e Tinta" in questa guida AVMagazine.
Certo, ma quella non è, appunto, una regolazione ad occhio, è fatta tramite uno strumento anche se ridotto al minimo, è una regolazione oggettiva, non lasciata al gusto personale (si fa una comparazione tra due colori tramite un apposito filtro colorato).
Ciao
Ciao a tutti,
tv appena arrivato, ma poi sono stato fuori per il week.
Ora mi accingo a metterci su le mani con i vostri consigli già ricevuti prima.
Varie info mi servono ancora (e sono manuale alla mano=
1) che differenza c'è (scusate l'utonto che sono) fra la presa HDMI e HDMI DVI? C'è differenza se attacco Sky o la Xbox sull'uno o l'altro? e se volessi attaccare eventualmente il PC?
2) La rete. Va PERFETTAMENTE in wireless (3 tacche su 4). Il manuale dice di usare un particolare protocollo di comunicazione. Lo modifico oppure mi tengo tutto così? In che punto delle 200 pagine di manuale devo cercare per capire come eventualmente mandare in play qualcosa dal pc per vederlo dalla tv, tipo un film? è la funzione chiamata All Share?
3) Se connetto l'Iphone si vede (porta mHL e solo quella se ho capito bene)? Anche il Wifi può riprodurre contenuti dell'Iphone come Screen Mirroring?
4) ho fatto la sintonizzazione ma non trova nulla. Però era così anche il vecchio pc dato che ho la chiavetta sky e l'antenna va diretto nel decoder. Procedo tranquillo? Anche il satellite. Lo prende direttamente dal decoder?
5) Guardando rapidamente. Un film su Skt Cinema 1 aveva le bande orizzontali sopra e sotto. DIPENDE ESCLUSIVAMENTE dalla trasmissione del canale oppure si può modificare qualcosa tramite TV? Anche perchè altri canali si vedevano "pieni".
6) cosa cambia tra modalità standard, film, dinamica ecc? è conveniente usarli oppure si può avere, grazie alle regolazioni che avete fornito in questo topic, un unica regolazione ben calibrata per tutto?
grazie come sempre per ogni risposta.
Domandina,
i due problemi che erano presenti fino a poco tempo fà, ossia, l'immagine nera subito dopo l'accensione e gli scatti del movimento con determinate impostazioni, sono stati risolti?
grazie
arrivato sabato il mio piccolo 46UF8000 :D mi sono addentrato in questa discussione ma dopo una decina di pagine ho dovuto desistere....
ho un paio di domande a cui spero non sia stato già data risposta
1)E' possibile avere qualche programma/immagine per verificare che i pixel siano tutti integri?
2) per fissarlo a parete tipo quadro (non voglio che si muova) quale migliore soluzione?
avevo visto questo qualcuno l'ha provato?:http://www.amazon.it/Samsung-WMN350M...ywords=wmn350x
grazie a tutti
Per la domanda 1) puoi crearti uno slide al pc con schermate monocolore
La domanda 2) Ho appeso il 55F8000 con il supporto che hai indicato senza particolari problemi, è stabile ed è fatto in modo che si possa regolare per livellarlo ed è creato per essere alzato di qualche cm per poter accedere alle connessioni posteriori, mentre non capisco a cosa ti diferisci dicendo:"non voglio che si muova"
Riguardo al problema della schermata nera a 15 minuti dall'accensione con decoder Sky (persiste anche dopo sostituzione decoder), questa settimana dovrebbe tornare il tecnico Samsung qui da me a sostituire la scheda dell'elettronica. Vi terro' aggiornati...