Visualizzazione Stampabile
-
...
Citazione:
Originariamente scritto da Starlight
Nessuno li accostera' ne li troverai mai accostati ;)
Se sei/siete interessati a sapere REALMENTE come vanno queste macchine rispetto a quelle dell'anno scorso restate con gli occhi puntati su:
www.homecinemareport.info
(o meglio registratevi. Poi sarà il sistema ad avvisarvi in automatico ogni qual volta verrà pubblicato un nuovo articolo)
La mia "recensione" conterrà anche una sezione dedicata al confronto HD550 vs X3 con "qualche" dato.;)
Portate solo un pochetto di pazienza.:rolleyes:
acta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Quindi potrebbero esserci due scenari: o la correzione di cui parli nel consumer non c'è , o viene effettuata a valle dal proiettore 3D.
(o magari c'è una terza che non conosco :D )
:boh:
Non capisco quale sarebbe il problema sinceramente. Intanto la correzione cromatica penso che venga applicata ad entrambi gli occhi (non parlo di quella relativa al sistema 3D usato, parlo della correzione di un film 3D per renderlo gradevole a 5FL). Immagino vi sia anche una correzione del gamma e di tutto quello che serve per rendere l'immagine più godibile a 5FL. A quel punto viene realizzato il file in 3D. Il Blu Ray lo riproduce. Mi sono perso qualcosa?
La correzione viene effettuata dagli studios, a monte della realizzazione della versione finale.
Se parli della correzione relativa agli occhiali usati, quella fa parte della calibrazione in situ, che va fatta con la sonda DIETRO gli occhiali e, a quanto leggo, al momento non permette grossi interventi!
Torna?
Ciao
A
-
Quello che dico io è che se viene usato per il 3D lo stesso fotogramma usato per il 2D presente nel BD , allora quella correzione sul BD non è presente e se viene applicata viene fatto dal proiettore.
EDIT: Se quella correzione non fosse presente nel BD , potrebbe non essere più ""vincolante"" il discorso della calibrazione a 5FL per il 3D , per cui la ricerca della massima luminosità e del superamento dei 5FL è più che auspicabile.
-
Ahhh vero.
Non saprei dunque. Forse è prevista una qualche correzione automatica da parte del lettore? Mi informo. Oppure comprando un Blu Ray 3D e mandandolo in 2D si sa che non si sta facendo la cosa giusta, esattamente come accade per i DCP al cinema?
-
Già , è quello il punto su cui fare luce. Al momento mi accontenterei di avere più luce possibile e/o occhiali più efficienti. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Diciamo che per chi come me e' ancora indeciso,un confronto mi pare la cosa piu sensata prima di aprire a ventaglio il portafogli.
sempre a mio parere ovviamente.
scusami ma tù hai un planar no,prenditi un bel 990 (3d a parte) usato e sei a posto :D
non riesco a capire il confronto che voresti fare,se hai interesse al 3d mi sembra semplice la scelta o x7 o ancora meglio l'x9.
di sicuro in tutti i casi avrai un salto qualitativo rispetto al tuo 8150.:)
-
Perdonatemi se vi "distraggo" dalle vostre questioni ultra tecniche, ma se possibile vorrei sfruttare (bassamente :D) l'esperienza dei "grossi calibri" presenti in questo thread per un piccolo aiuto nel mio tanto desiderato upgrade...
Come immaginerete sto pensando di prendere uno dei JVC serie X, ormai la mia scelta è abbastanza orientata, ma la ricerca di sempre più info sulla rete, a volte, crea dubbi più che toglierli...
LA mia scelta era quasi definitiva per:
- DLA X7 + Lumagen Radiance XS 3D
Ma voi che ne direste di questa:
- DLA X3 + Lumagen Radiance XS + Black Diamond II
LA sinergia del Radiance + BDII potrebbe avvicinare l'immagine del X3 a quella del X7 (soprattutto livello del nero e contrasto)?
Per di + anche considerando un cambio di vpr (in un futuro mooolto lontano ;)) mi resterebbero 2 belli oggettini con cui gingillarmi...
L'ambiente è una quasi bat-cave con schermo, penso, di 110'.
Vi prego aiutatemi a "disinfestarmi" dal tarlo che mi affligge :D .
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da maury74
tutti i casi avrai un salto qualitativo rispetto al tuo 8150.:)
mah nn ne sono molto convinto..del 8150,se non mi sbaglio, se ne parlava un gran bene....
-
@john:
Io opterei x il "trittico"....il bd2 fa' fare un grosso balzo in avanti all'immagine,certo bisognera' vedere in che percentuale in un ambiente gia' trattato...
-
Citazione:
Originariamente scritto da John McClane
- DLA X7 + Lumagen Radiance XS 3D
Ma voi che ne direste di questa:
- DLA X3 + Lumagen Radiance XS + Black Diamond II
LA sinergia del Radiance + BDII potrebbe avvicinare l'immagine del X3 a quella del X7 (soprattutto livello del nero e contrasto)?
Io sono d'accordo. I nostri due ragazzi RADIANCE+BD2 spingono di brutto le performances dell'X3. MA, a parita' di condizioni, il BD2 non cancella le differenze tra un X3 ed un X7 (come e' giusto che un prodotto "qualitativamente trasparente" faccia). In sostanza, e' una questione di budget e di programmazione del sistema nel tempo :)
Gianluca
Plasmapan
-
Citazione:
Originariamente scritto da maury74
scusami ma tù hai un planar no,prenditi un bel 990 (3d a parte) usato e sei a posto :D
non riesco a capire il confronto che voresti fare,se hai interesse al 3d mi sembra semplice la scelta o x7 o ancora meglio l'x9.
di sicuro in tutti i casi avrai un salto qualitativo rispetto al tuo 8150.:)
non mi pare cosi ovvia la cosa.
Diciamo innanzitutto che rispetto al mio planar avrei un salto qualitativo per alcune cose e per altre no.
L'immagine dettagliata del planar sul jvc te la scordi,la fluidita' della matrice dlp a 0.95 anche,mentre sul nero e sul contrasto avrei un miglioramento,quindi diciamo che tirando le somme probabilmente, la coperta si tira da una parte e ti scopri dall 'altra,come sempre accade nell audio-video.
Il punto e' un altro,e' mi sembra veramente strano che sia cosi' difficile da capire:
se io ho una golf e voglio passare ad un audi,andro' in concessionaria e li mi trovero' l'ultimo modello appena uscito a tot euro,e il modello vecchio,dell'anno prima a meta' prezzo.
Solitamente da un anno all'altro i miglioramenti ci sono,ma non sempre sono avvertibili,mentre piu' avvertibile e' l'esborso economico che c'e di differenza.
Permetti che prima di staccare l'assegno io possa provare entrambi i modelli per capire quale secondo me e' il piu' azzeccato,non mi pare una richiesta folle.
O solo perche' ho davanti l'ultimo modello dovrei' andare dritto li' e non curarmi di niente.
mi pare abbastanza banale,almeno io di solito faccio cosi.
tornando a noi,non compro un vpr per il 3d ma per migliorare il 2d,il 3d e' un di piu' che se c'e bene se non c'e non ci perdo la testa,considerando la scarsa mole di materiale 3d a disposizione ad oggi,e l'ancor piu scarsa mole se consideriamo poi' la qualita' del materiale stesso.
Diciamo che il 3d piace anche a me se no non avrei partecipato a questa discussione fin dall'inizio,ma non al punto da farmi prendere una macchina solo per quello calcolando che sara' un 4-5% delle visioni totali.
Mi pare di essere stato chiaro:
Mi interessa sapere se i nuovi jvc vanno meglio dei vecchi in 2d.
e al piu' presto mi preoccupero' di verificarlo con i miei occhi e non leggendolo su un sito specializzato o su una rivista.
Allora,in quel caso, per me diventa un acquisto sensato,se il miglioramento in 2d e' impercettibile allora starei su un modello vecchio e abbandonerei il 3d,e andrei sicuramente su un 990 usato,se lo trovero'.
peccato che per sapere questo i vpr vanno confrontati,confronto che faro' a breve .
siamo sempre la' mi pare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da plasmapan
Io sono d'accordo. I nostri due ragazzi RADIANCE+BD2 spingono di brutto le performances dell'X3. MA, a parita' di condizioni, il BD2 non cancella le differenze tra un X3 ed un X7
Gianluca
Plasmapan
Bah ok per il BD2 in 2D ma metterei molti asterischi sull' uso in 3D. Indubbiamente attenua di molto la luce spuria proveniente dalla sala, ma anche la luce diretta del proiettore viene leggermente attenuata. Bisogna stare molto attenti a scegliere la dimensione del telo per non trovarsi completamente al buio ;) :D
-
X : SUPERSLIDE1965
io valuterei bene il cambio con il tuo ottimo planar.... ossia prima farei una bella prova visto le cifre in ballo se riesci a casa tua sue trovi un venditore con un jvc top gamma o di quest'anno o la serie 950-990.
se hai un ambiente trattato e oscurato con pareti nere ok , i jvc vanno come contrasto una bomba altrimenti il gap sui neri con il tuo planar lo vedo molto limitato , ma in compenso avresti sicuramente perdita di nitidezza e ansi contrast del DPL che sulle scene poi medio chiare potresti pentirtene, io con il mio optoma hd 82 che reputo cmq ottimo per la sua fascia di prezzo confrontato da me con un hd 350 in ambiente living avevo si un nero migliore ma non cosi' marcato, in compenso sulle immagini chiare preferivo sinceramente il mio per farti capire.... :)
ps: vedo che sei di parma, anche io sono di parma una volta magari mi farai vedere il planar in azione:D conosco un ragazzo che sta' cambiando un hd100 con un fiammante x9 al massimo se ci invita lo andiamo a visionare da lui cosi' ti fai un opinione... ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
Bah ok per il BD2 in 2D ma metterei molti asterischi sull' uso in 3D. Indubbiamente attenua di molto la luce spuria proveniente dalla sala, ....
Il Black Diamond 0.8 non attenua i picchi di luce tanto quanto lo 0.8 farebbe pensare. Al momento c'e' gia' chi vede 3D sullo 0.8 senza problemi giovando del tipico "stacco" black-white offerto da questo schermo. Quindi non paragoniamolo ad un Grey 0.8 : il BD2 e' un'altra cosa. Ad ogni modo i maniaci del 3D, per i quali il 3D e' la visione prevalente e quindi molto importante, c'e' il Black Diamond 1.4 :cool:
Gianluca
-
Veramente per il 3D e non solo , ci sarebbe qualcos'altro di molto più indicato del BDII e che costa molto meno e che io , come ho già detto , vedo molto bene abbinato con questi JVC :D