Visualizzazione Stampabile
-
utilizzando il tasto cerca avresti avuto le risposte ai tuoi quesiti, comunque per l'aggiornamento del fw si utilizzano o la porta lan rj45 oppure si può scaricare dal sito pioneer il file iso e masterizzare un cd.
per quanto riguarda l'audio dalle analogiche......... una meraviglia....... sentire per credere
-
Citazione:
Originariamente scritto da starchild
...per quello che riguarda il video ho provato hdmi in tutti e due i modi, allora io devo dirvi che secondo me il deep colour "forzato" mi sembra che aggiunga davvero qualcosa in più, in particolare ,almeno secondo ciò che ho notato io , ad esempio nelle sfumature del colore della pelle,nelle scene più "difficili", intendo con diverse sfumature di colore e di luminosità mi sembra che aggiunga una piccola dose di ricchezza in dettagli...e poi ritengo che hdmi higspeed sia un elemento interessante da sfruttare
Ciao, solo un piccolo consiglio, non ho ancora bene capito come collegare le hdmi, sul pio ce ne stanno due una chiamata "main" e l'altra "sub" al momento ho collegato il cavo hdmi alla main e da lì direttamente al mediabox del mio kuro krp. Ora mi chiedo, non avendo nessun amplificatore o sinto, è giusto il collegamento che ho fatto? oppure devo mettere l'hdmi in sub? vorrei capire quale è il miglior settaggio per avere video e audio al top. Ho attivato anche hdmi high speed sulla porta "main" dove ho collegato il cavo hdmi, anche se non ho ben capito a cosa serva questa funzione. Ho anche letto di qualcuno che sfrutta contemporaneamente le due uscite hdmi. Insomma i dubbi sono tanti. Qualcuno più tecnico mi possa chiarire questi dubbi e come ottenere il miglior settaggio in base alla mia configurazione attuale?
-
Appena preso ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Gippi
In DVD è un gran bel vedere, ma mi aspettavo un pò di più. Tenendo l'uscita video dell'LX91 in Auto l'immagine inviata è 1080p/50hz, un pò di grana è percepibile, ci sono molti dettagli e i primi piani sono bellissimi, ma nel complesso mi aspettavo un quadro più pulito e maggiormente a fuoco. Anche i menu e l'on screen display dell'LX91 sembra non essere perfettamente a fuoco quando è inserito un DVD SD, come se il lettore non stia lavorando al meglio con questo formato. Magari un prossimo agg soft migliorerà le cose.
Ciao anche io ho appena comprato questo fantastico lettore e volevo subito chiederti i primi dubbi: premetto che l'ho collegato subito in hdmi al mio kuro krp. Ieri ho provato anche i primi dvd, e noto che fa l'upscale a 1080i anzichè 1080p come mai? di certo non penso sia il mio pannello, il krp 500a è il top dei plasma pioneer, ne tantomeno il cavo hdmi usato, è un moster cable m1000hd, uno dei migliori in commercio per intenderci. Allora come mai se lascio regolazione auto, mi setta in 1080i?? :confused: premetto anche che questa prova l'ho fatta con il lettore appena acceso e non aggiornato all'ultimo firmware, avevo il 2.46 adesso ho scaricato il 2.62 e devo ancora provare a dire il vero. Poi ho anche notato che se forzo l'uscita a 1080p, non appena rientro nel menù del setup o di regolazione, sia la scritta pioneer che le altre, appaiono non in alta risoluzione, come se mantenesse ancora un settaggio sd. Mi chiarisci questi dubbi? Grazie
-
I menu a video del lettore appaiono sfuocati e in bassa risoluzione quando si visualizza materiale in SD, questo purtroppo nn è stato risolto da Pioneer.
Per quanto riguarda l'uscita video, settando su Auto, i DVD vengono visualizzati a 1080p/50hz. Probabilmente il tuo plasma non accetta il 1080p ad un refresh di 50hz, quindi ti manda in interlacciato.
-
@ moro30: il kuro che hai accetta sicuramente l'upscale 1080p di un dvd, devi pero' impostare il lettore non su auto ma in modo che sia lui ad uscire a 1080p ! ;)
-
ah ok :D mi sembrava molto strana questa cosa, ho il top dei pannelli pioneer, figuriamoci se non accetta tutto :) evidentemente impostando la porta hdmi su auto, per qualche ragione strana, in visione dei dvd setta 1080i anzichè i 1080p. ma mi chiedo, se forzo io questa impostazione (quale dovrei mettere poi tra i vari 1080p) non mi va poi a modificare anche i bluray, non settandomi 1080p 24hz quando questi sono possibili?
-
I BD vanno di Default a 1080/24p, tuttavia se imposti l'uscita 1080p per i DVD i BD "non" dovrebbero andare a 24Hz.
A questo punto mi è venuto in mente questo settaggio:
in uno degli slot Memoria, si setta Pure Cinema su ON e si lascia di default 1080p sull'uscita video di modo che esca sempre in progressivo e che quando inseriamo un BD vada a 24Hz.
Che ne dite come ragionamento ?
-
@dr.Muttley
scusami, anche a te i dvd vanno a 1080i se imposti hdmi video in automatico? gippi non capisco come faccia a dire che gli va in automatico a 1080p. non penso che il nostro pannello in firma non accetti quel tipo di refresh, giusto? comunque ho fatto le prove a vedere un dvd sia in 1080i che a 1080p e sinceramente non vedo differenze qualitative a vantaggio di questa ultima impostazione.
-
Sì va a 1080/50p:
Direi di lasciarlo su Auto, visto che setta i 1080/24p quando inserisco il BD.
Ho postato prima quella soluzione visto che con i precedenti FW, forse proprio il 2.46, non si potesse e ho continuato a lasciare la vecchia impostazione.
Mea culpa.
Gaetano ti conviene aggiornare al 2.62, che risolvi ogni problema.
-
veramente ho già aggiornato al 2.62 e continua a darmi 1080i lo scaling dei dvd :confused: Che idiota!!! per qualche motivo assurdo pensavo di avere collegato il lettore tramite l'uscita hdmi "Main" invece era sulla sub. Ho subito cambiato porta, e adesso ogni dvd esce automaticamente in 1080p ;)
-
Succede, io continuavo a cercare di ovviare al problema con mille configurazioni possibili quando bastava settare l'uscita su Auto.
Questo perchè io forzavo i 1080/24p, vedendo ormai quasi solo BD. Tuttavia qualche DVD ogni tanto lo vedo, e vorrei godermelo al meglio
-
e' solo un problema di settaggi ,io uso l'hdmi sub per il video,e mi fa lo scaling in automatico a 1080p
-
quoto superslide1965, anche il mio lx91 è collegato così.
-
vabbè non ha importanza, avendo un unico flusso di dati audio_video da gestire con l'hdmi (in assenza di amplificatori o altro), dovendo scegliere una sola porta, come consiglia il manuale stesso ho preferito la "main" che tra l'altro è l'unica che attiva il collegamento "kuro link". Alla fine conta il risultato, e lo scaling 1080p con i dvd adesso me lo da tranquillamente :D Il lettore è veramente una bomba, volevo fare la pazzia di prendermi il denon a1ud o il marantz ud9004 ma visto che avrei migliorato solo l'audio e non il video, non mi è sembrato il caso :p
-
Non che voglia offendere questo sublime lettore con del materiale di scadentissima qualità, ma chiedevo agli altri possessori del pio lx91 se per caso hanno provato ad inserire un divx e se lo legge. Perchè io stamattina ho provato ad inserire un cd (un tdk per la precisione) con all'interno un film in divx. ebbene il lettore dopo averlo analizzato, lo qualifica come disco dati, ma non lo apre in alcuna maniera, sul display della tv resta visualizzato il logo pioneer del lettore. Premetto che questo stesso disco, lo avevo provato sul mio precedente lettore che ho venduto, il denon 3800BD, che lo ha letto senza problemi e senza alcuna esitazione, upscalandolo a 1080p.