aspettiamo che escano i bray stand alone e vediamo che succede
Visualizzazione Stampabile
aspettiamo che escano i bray stand alone e vediamo che succede
OT spero definitivo sui microscatti... mod abbiate pietà ma penso che sia necessario per evitarne altri.
Sul fatto della mancanza di fluidità anche su nostro materiale PAL qualche esempio è possibile anche farlo:
Per rimanere nel mondo SW....:D
SW EP VI
Sequenza iniziale dell' arrivo (esterno) della Navetta di Dart Vader sulla nuova morte nera.
Se invece volete veramente vedere l' effetto nocivo del pulldown 3:2 basta usare il disco demo THX di Afdigitale (numero di giugno).. la demo di SW EP III nei primi 10/12" mostra lenti panning orizzontali con le astronavi che hanno un movimento relativamente lento... se non vedete microscatti li probabilmente non siete sensibili al problema.
La scena madre dove il pulldown 3:2 (o 2:3 che dir si voglia) viene veramente messo alla frusta sarebbe quella iniziale di SW EP IV in versione R1 (NTSC) con l' incrociatore imperiale che scorre lentamente sull' inquadratura fino ad occupare tutto lo schermo la differenza con la nostra versione è visibilissima (in negativo).
Esiste anche qualche altro test possibile ... si potrebbe cominciare con qualche demo in wmvhd .... basta cercare qualche carrellata.
In generale il problema viene percepito maggiormente con larghe sezioni in movimento (infatti le astronavi in SW occupano spesso almeno 1/3 dell' inquadratura) come riprese in lento volo sulle montagne...(quindi andrebbe benissimo anche LOR compagnia dell' anello sempre R1 nella scena in cui Gandalf fugge dalla torre di Saruman in groppa ad un aquila e sorvola le montagne).
Comunque per chiudere questo OT (che spero utile ad evitarne altri) quelli che possono essere definiti microscatti nel materiale PAL oppure da pulldown 2:2 a 50Hz (i nostri DVD) derivano da basso frame rate in ripresa e non saranno mai eliminabili (si vedrebbero tali e quali al cinema) se non con meccanismi che io considero deleteri e controproducenti come l' interpolazione elettronica di fotogrammi (Samsung movie plus; Philips DNM).
I microscatti veri sono quelli da errata corrispondenza matematica del frame rate di 24Hz in origine con quello di uscita... a mio giudizio materiale cine rappresentato a 60Hz (quindi con il pulldown 3:2) non potrà mai, nemmeno se il pulldown 3:2 sarà delegato a un Cristalio 2, funzionare bene in termini di fluidità come un pulldown secco 2:2/3:3/4:4 ... al massimo lo renderà leggermente meno percepibile rispetto a quello operato dalle elettroniche del VPR ma, a meno che non venga operata qualche interpolazione che dovrebbe però essere dichiarata, il risultato finale è un pulldown 3:2 che scatta come nei DVD visti su televisori CRT con collegamento RGB in modalità interlacciata (quindi esattamente come sono registrati).
Io sarei molto interessato a questo VPR, in generale il pulldown 3:2 su schermi intorno ai 40" non mi da molto fastidio ... ma nelle condizioni sopra menzionate lo vedo bene... e temo che su uno schermo da 100" potrebbe risultarmi parecchio più fastidioso; penso quindi che Epson dovrebbe rilasciare qualche forma (a proposito è possibile?) di aggiornamento firmware per permettere la gestione almeno a 48Hz (se non si arriva a 72 Hz) quando in ingresso vengono “serviti” segnali a 24Hz.
Mi correggano Steed/Girmi oppure Luciano Merighi se ho detto qualcosa di sbagliato dato che la loro competenza in materia è decisamente largamente superiore alla mia.
Ciao
revenge concordo pientamente con quanto da te scritto...
c'è solo da ricordare, però, come il "gioco" degli hz possa portare a risultati molto diversi tra loro...per es. su pc vedere un dvd con il monitor lcd a 60hz è una tortura, ben diverso è settarlo a 75 hz (per es.), dove le cose migliorano decisamente, e tutto diventa molto più fluido!
Quindi, per avvicinarsi ad una fluidità migliore, sarebbe ideale andare a cercare i multipli di 24, e, con il numero 60 andiamo decisamente maluccio :D
Per me si sta facendo un po' troppa confusione su questo argomento...
Roccia se disattivi da ps3 l'uscita a 24hz e' chiaro che il problema rimane perche' la play ti fa il pull-down e trasforma i 24 hz nativi del BD in 60 hz.
Ci siamo capiti????
Quindi togli il pull-down dall'epson e lo fai fare alla play e i microscatti rimangono.
Se disattivando l'opzione risolvessimo non saremmo qui a discutere.
Se questo per me fosse una battaglia ideologica sarei messo veramente male. Quindi non tengo neanche in considerazione cio' che e' stato detto poco sopra.
Per nessuno e' un problema esistenziale.
Il punto e' che siamo su un forum di discussione dove si parla di "videoproiettori", quindi se non lo scrivo qua che l'epson non gestisce bene il 24p, dove lo scrivo?
Secondo voi perche' i BD li fanno a 24hz???
Non potrebbero farli a 60 hz?
I panneli di ultima generazione devono saper gestire bene i 24p perche' il futuro e' questo.
Io ho visto andare un JVC HD1 con blu-ray ed i microscatti non li ho notati.
Con l'Epson li noto.
E lo dicevo prima che si sapesse che faceva il pull-down.
Come ho gia' ribadito settimane fa', chi non li nota non vedo perche' debba mettersi dei problemi.:O
Ciao a tutti.
Ps:Poi non mi sembra di essere l'unico a vedere i microscatti
Questo si e' detto piu' volte.Citazione:
Originariamente scritto da mariettiello
Tutti i display che gestiscono BENE i 24 hz li trasformano in multipli.
ma se l'epson facesse andare il bimbo a 50 risolveremmo il problema?
se si bisogna vedere se e' gestibile dal firmware secondo me si e speriamo
al top audio saranno massacrati di domande :D
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Perchè i FILM sono girati a 24 fotogrammi per secondo... quindi...i BD sono registrati a 24Hz.
Farli a 60Hz.... li possono fare ... allo stesso modo con cui fanno i DVD regione 1 :mad: ... applicando quindi il pulldown 3:2 a frames interlacciati... risultato uguale ...
Sul JVC si lavora (come rilevato anche da Af digitale,se non ricordo male) a 72Hz quindi 24x3... per questo tutto gira fluido...
Per quanto riguarda i DVD visti su PC con monitor a 75 Hzanche qui si tratta di un 25x3 in quanto i DVD PAL sono registrati con una accelerazione dl 4% a 50 Hz in modalità intelacciata assimilabili ai 25p...
L' unica via per ridurre i microscatti con buoni risultati è la moltiplicazione esatta del frame rate del disco.....
Ciao
Esatto.Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
Per tutti quelli che vogliono sapere esattamente che cosa sono i "vantaggi di saper gestire i 24hz", vadano a vedere il JVC.
Il mitsu non l'ho mai visto andare con i BD, pero' sembra che gestisca il tutto a 48hz con commenti positivi dei possessori.
Ciao.
No... dovremmo riuscire a far uscire dal TW1000 un segnale di 24Hz o multiplo.Citazione:
Originariamente scritto da Roccia1969
Azz... oggi da BB Eragon su BRD non era disponibile.Citazione:
Originariamente scritto da Roccia1969
Ho preso un'altra boiata; "Ghost Rider" (le recensioni lo stroncano malamente..). Domani sera me lo guardo... e, aiutato dal fatto che non c'è mia moglie, mi concentro sulla "scattosità" :D
certo 48hz sarebbe meglio, ma anche a 50 le cose migliorerebbero molto.
Io credo perfettamente pannoc, soltanto che non capisco le sue perplessità su un upgrade del firmware, magari non sarai così pessimista :)
se ho capito bene con sky hd va a 50hz, quindi le possibilità di sarebbero...nessuno ha provato a collegarlo ad un pc e settare il refresh a 48hz o 72hz? Magari qualcuno ha qualche scheda video lo consente...
quello che è certo (imho) è che se il mistu va veramente a 48hz allora anche l'epson dovrebbe andarci, e non vedo motivi particolari di "blocco" al di fuori del software, dal punto di vista HW credo siano messi praticamente allo stesso modo
@cobracalde
diciamo ... dai 48 Hz (minimo) a 72/96/120... a 24 Hz l' immagine sarebbe troppo flikerante (ma fluida uguale)... per essere precisi più si alza la frequenza di uscita... più guadagnamo in "stabilità dell' immagine" per questo 72Hz sono meglio di 48 Hz e leggermente (ma veramente poco) peggio di 96 Hz... al di sopra di questa frequenza i migloramenti in termini di stabilità sarebbero trascurabili.
N.B.
La fluidità invece rimane uguale a 48/72/96/120Hz .... e dipende dal frame rate originario che è di 24 Hz.
Se un giorno girassero un film direttamente a 60Hz ( a parità di durata e risoluzione ) avrebbe una fluidità a noi sconosciuta ma occuperebbe 2,5 volte lo spazio sul disco e quindi risulta una strada non percorribile .... Aggiungo anche che se ci fosse la possibilità preferirei gli eventi sportivi a 720p ma a 50Hz progressivi veri non cadenze 2:2 ... avrebbero una fluidità straordinaria e sarebbero privi di scalettature anche in abbinamento a deinterlacers poco nobili, la banda occupata sarebbe quella del 1080i 50Hz.
Ciao
Anche secondo me a 50 hz sarebbe meglio.Citazione:
Originariamente scritto da mariettiello
50 hz infatti e' quasi un multiplo di 24 hz e quindi dovrebbe andare un po' meglio di 60 hz....pero' non sono sicuro...:confused:
Se fate un giro in tutti i forum stranieri noterete che tutti si lamentano dei microscatti con BD e epson.
Per quanto riguarda il firmware sono pessimista perche' gia' su AVSforum la epson stessa ha risposto a diversi utenti dicendo che il vpr "trasforma il segnale a 24hz in 60 hz" e non e' risolvibile con un firmware..:rolleyes:
Io credo che un firmware possa risolvere il problema...ma non credo che la epson lo faccia uscire....:rolleyes:
Ma spero di sbagliarmi..
Ciao a tutti.
Questo, per esempio, e' un utente di avsforum che fatto anche alcune prove con il pc:
"I've made a lot of experiments trying to find out whether my TW1000 supports 1080/24 or not.
Yeah, it really supports, BUT....
it does NOT refresh at 24/48/72 etc Hz.
I tried it with PS3 (fw1.8) and from my PC setting 48HZ refresh rate.
Swithing on/off 24fps support from PS3 showed absolutely no judder elimination.
The only thing to make it project judder-free is to do the trick with speeding up media to 25fps using ReClock and setting the PJ to refresh at 50Hz, but it can be done only from PC. (can't post the link yet).
How could Epson do this, I mean all specs point at 1080@24 support but the real thing it supports but not refreshes.
I am very disappointed about that, because TW1000 is sharp, well black-balanced, rich colored and I like it very much.
God I wish the firmware (if such exists for projectors) to make it refresh at 24/48/72 Hz."
Dice praticamente che non esistono miglioramenti settando l'uscita di ps3 a 24p.
L'unico modo per eliminare i microscatti e' utilizzare il pc con reclock mettendo la velocita' dei media a 25 fps e settando da pc la frequenza del vpr a 50 hz.
Chiaramente con il pc si puo' fare tutto, ma mi rifiuto di vedere i film con il pc perche' e' un inferno....l'HTPC l'ho abbandonato da anni....;)
Tra l'altro mi sembra anche lui un po' incazzatino e pessimista su un eventuale firmware...:mad:
Seguite anche questo thread:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=56019&page=91
C'e' gente che l'ha gia' venduto il bimbo a causa dei microscatti.
Io me lo tengo, perche' comunque sono soddisfatto.;)