Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
c_door
Sony KD75XF9005 a 2.199 Euro al MW di Verano Brianza. Acquistato oggi. Ciao.
Scusami un attimo prova queste impostazioni su un 75,sono curioso di sapere se sono il massimo anche per il 75.
Per il digitale terrestre.Cinema casa,immagine automatica no,luminosità tra 8 e 12 (arrivare a 12 il giorno o in una stanza un minimo illuminata), colore 52, sensore luce ambientale spento. Impostazioni avanzate luminosità come detto 8-12, contrasto 92, gamma -1,intensità del nero 50,regolazione del nero alto,super contrasto bassa,dimming alto,x-tended dynamic range alto,colore 52,tinta 0,temperatura colore caldo,colore brillante no,limpido nitidezza 57,reality creation manuale,risoluzione 30,riduzione del rumore saltuario no,riduzione del rumore digitale no,gradazione uniforme basso,movimento motionflow personale fluidità 3, nitidezza 1,modalità film alto,opzioni video gamma video hdmi auto,estensione colore auto. Per canali non in hd abbassare nitidezza dal valore 57 fino a quando spariscono artefatti intorno oggetti (dipende anche da distanza di visione),per canali in hd tipo rai hd e Mediaset hd si può anche aumentare la nitidezza dal valore 57 fino a quando non compaiono artefatti intorno agli oggetti (ovviamente dipende come detto anche da distanza di visione). Per segnale proveniente da fonte esterna tipo usb applicare queste modifiche ai valori sopra: aumentare luminosità a 35 minimo,colore 56,contrasto 90,colore brillante basso e aumentare la nitidezza da 57 fino ad un valore di vostro gradimento (massimo 85) se si tratta di immagini minimo in full hd.
-
ciao Maurizio. Mi consegnano il TV fra qualche giorno, e ci vorrà del tempo a montarlo. Ma proverò i settings che mi hai indicato, grazie mille!
-
Ah ok. La luminosità per il digitale terrestre può aumentare di giorno in base al proprio gusto massimo fino a 15-19 altrimenti si brucia poi troppo l'immagine. Poi mi fai sapere perché in base ai pollici sembra vadano bene dei setting un pochino differenti quindi son curioso di sapere se sul 75 vanno bene lo stesso. C'è un alternativa poi utilizzando la modalità standard ma vabbè cinema casa sembra migliore leggermente almeno sul 49 pollici. Ciao ciao.
-
la configurazione vale anche per il 55"? non so se è un difetto della tv o un settaggio sbagliato, ma con schermata nera ho sempre un alone bianco intorno alle scritte o loghi (tipo italia1,ecc)
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marko80
la configurazione vale anche per il 55"? non so se è un difetto della tv o un settaggio sbagliato, ma con schermata nera ho sempre un alone bianco intorno alle scritte o loghi (tipo italia1,ecc)
Grazie
Ti ricordo che hai comperato un lcd....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marko80
la configurazione vale anche per il 55"? non so se è un difetto della tv o un settaggio sbagliato, ma con schermata nera ho sempre un alone bianco intorno alle scritte o loghi (tipo italia1,ecc)
Grazie
Se parli dell'effetto blooming c'è poco da fare,è diciamo tra virgolette un difetto dei tv led soprattutto full led. Ti consiglio di leggere questo articolo dove comunque se ne parla in maniera generica.
https://pixeltv.it/tv-lcd-edge-led-o...local-dimming/
Comunque certo che puoi provare i settaggi che ho postato,anzi provali e fammi sapere cosa ne pensi perché sono stati ottenuti con misurazioni su un 49 pollici. Ci sono tutti i valori dei singoli colori che non ho inserito ma va bene anche così.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maurizio1973
Se parli dell'effetto blooming c'è poco da fare,è diciamo tra virgolette un difetto dei tv led soprattutto full led. Ti consiglio di leggere questo articolo dove comunque se ne parla in maniera generica.
https://pixeltv.it/tv-lcd-edge-led-o...-local-dimming
Comunque certo che puoi provare i settaggi che ho postato,anzi prov..........[CUT]
Ciao Maurizio, per favore riusciresti a postare tutti i settaggi completi?
-
Ragazzi discorso Netflix: come si riconosce che una fonte sta girando in 4K ?
ieri sera Suburra 2 mi diceva nella schermata netflix ,prima di avvio, in alto a dx compare la dicutra "Ultra HD 4k "
avviandolo nelle impostazioni immagine non c'era alcun riferimento al fatto HDR , percui deduco che la riproduzione fosse in Ultra HD 4K ? Ho l'abbonamento mensile per 4K ovviamente. c'è modo di vedere sulla tv durante la riproduzione netflix il formato video che sta riproducendo ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dadoo
Ragazzi discorso Netflix: come si riconosce che una fonte sta girando in 4K ?
ieri sera Suburra 2 mi diceva nella schermata netflix ,prima di avvio, in alto a dx compare la dicutra "Ultra HD 4k "
avviandolo nelle impostazioni immagine non c'era alcun riferimento al fatto HDR , percui deduco che la riproduzione fosse in Ultra HD 4K ? Ho..........[CUT]
si premi il tasto info, quello a sinistra dello zero, mentre riproduci il film. In alto a sinistra ti comparirà tutto, risoluzione, durata, audio ecc...
-
Solo per aggiungere che se vuoi vedere se è SDR, HDR o DV devi andare su Action Menu > Immagine ... lo vedrai in spalla destra
-
Ciao, al momento con Tv Sony XF90 è meglio evitare l'aggiornamento ad Oreo?
Il sito Sony riporta:
IMPORTANTE: Se si utilizza un sistema di Home Theatre (soundbar, ricevitore A/V, etc.) per riprodurre l'audio del TV, Sony consiglia vivamente aspettare a installare l'aggiornamento. Con alcuni sistemi di Home Theatre, il presente aggiornamento potrebbe causare un problema che impedisce di riprodurre l'audio dal proprio sistema di Home Theatre se il TV resta in standby per un tempo prolungato. Anche se sono disponibili alcune soluzioni alternative, consigliamo di attendere l'uscita del prossimo aggiornamento in cui il problema sarà risolto.
https://www.sony.it/electronics/supp...loads/00015794
Oppure il problema è già stato risolto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ps3matrix
Ciao, al momento con Tv Sony XF90 è meglio evitare l'aggiornamento ad Oreo?
Il sito Sony riporta:
IMPORTANTE: Se si utilizza un sistema di Home Theatre (soundbar, ricevitore A/V, etc.) per riprodurre l'audio del TV, Sony consiglia vivamente aspettare a installare l'aggiornamento. Con alcuni sistemi di Home Theatre, il presente aggiornamento potre..........[CUT]
no ancora deve uscire il nuovo aggiornamento, quindi ti conviene ormai aspettare se hai un sistema HT collegato via ARC.
Anche se non è detto che il problema si presenti, io ho collegato un sintoampli Denon tramite porta ARC e tutto funziona bene per fortuna :)
-
Il problema si aggira semplicemente aggiungendo il cavo ottico in parallelo a quello hdmi ossia come ce l'hai adesso ma ci aggiungi anche il cavo ottico. In questo modo risulta come con nougat. Poi con il nuovo aggiornamento non servirà più il cavo ottico.
Comunque conviene attualmente aspettare l'aggiornamento OTA.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
radeon
no ancora deve uscire il nuovo aggiornamento, quindi ti conviene ormai aspettare se hai un sistema HT collegato via ARC.
Anche se non è detto che il problema si presenti, io ho collegato un sintoampli Denon tramite porta ARC e tutto funziona bene per fortuna :)
Citazione:
Originariamente scritto da
albug
Il problema si aggira semplicemente aggiungendo il cavo ottico in parallelo a quello hdmi ossia come ce l'hai adesso ma ci aggiungi anche il cavo ottico. In questo modo risulta come con nougat. Poi con il nuovo aggiornamento non servirà più il cavo ottico.
Comunque conviene attualmente aspettare l'aggiornamento OTA.
Grazie, aspetterò il nuovo aggiornamento.
Voi possedete la Cam di TivuSat? Ci sono differenze fra la visione dei programmi DTT (es. Rai 1 HD) tramite terrestre e la visione degli stessi programmi tramite TivuSat?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ps3matrix
Grazie, aspetterò il nuovo aggiornamento.
Voi possedete la Cam di TivuSat? Ci sono differenze fra la visione dei programmi DTT (es. Rai 1 HD) tramite terrestre e la visione degli stessi programmi tramite TivuSat?
Che intendi per differenze?