Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mamach
Ma queste versioni armeabi di Kodi (ultima 17.6) sono espressamente per l' Himedia?
Posso usare qualsiasi skin o devo tenere quella di default (come sullo Zidoo)?
Meglio usare questa o la fork SPMC?
nessuna versione è ottimizzata per i soc hisilicon quindi è indifferente quale si usa, sempre il player esterno bisogna usare.
E' possibile installare addon Auto framerate switching per abilitare autoswtich degli fps ,ma comunque audio HD passtrought non funziona rimane limitato a DTS e DD.
-
Ti ringrazio.
Ti faccio qualche altra domanda.
1) Se volessi aggiornare Kodi all 17.6 devo prima disinstallare la vecchia versione?
Nel caso dovrei anche riconfigurare il wrapper?
2) che differenza c'è tra il firmware ufficiale e quello custom? Tu quale usi?
...... non sapevo del problema di passtrought dell' audio HD. Ma su entrambi i firmware?
-
ma a voi funziona il telecomando su Kodi?
A me appena avviato Kodi ha rilevato un "nuovo dispositivo di imput" (un gamepad, che a casa non ho) e chiesto di configurarlo.
Ho lasciato tutto così com'è ed ho salvato.
Ma il tasto "return" per andare indietro nei menù non funziona per cui sono piantato sempre sullo stesso punto di Kodi.
-
Ciao.
Ho un problema dopo l'aggiornamento da 16.1 a 17.1. Ora non riesco più a vedere lo streaming, mi dice sempre - L'applicazione wrapper si è bloccata in modo anomalo -. Non sono un esperto, qualcuno può darmi una mano a risolvere?
Grazie.
-
metto giù un'altra domanda, visto mai che ......... ;)
Avete mai usato un air-mouse con il Q10?
-
Ciao ragazzi, sono fresco di registrazione, e vi mando un saluto, volevo chiedere a voi esperti una difficoltà che ho riscontrato al mio nuovo acquisto Q10 pro, in pratica dopo aver applicato un hdd interno da 2,5" e collegato in rete via lan, come faccio da pc a trasferire un file es. un film .mkv , riconosco il dispositivo ma non so come trasferire, vi ringrazio per un riscontro.
-
ciao a tutti come faccio ad impostare la risoluzione video in passtrought (in pratica direct) in genere uso kodi per la riproduzione di film e vorrei che quando riproduco un 4k mi esca un segnale direttamente in quella risoluzione...invece ora se riproduco segnali 720p o 1080i o 4k li manda sempre in 1080 24hz al proiettore mentre nella schermata principale su setting è impostato 1080p 60hz
-
Citazione:
Originariamente scritto da
LucaP79
Ciao ragazzi, sono fresco di registrazione, e vi mando un saluto, volevo chiedere a voi esperti una difficoltà che ho riscontrato al mio nuovo acquisto Q10 pro, in pratica dopo aver applicato un hdd interno da 2,5" e collegato in rete via lan, come faccio da pc a trasferire un file es. un film .mkv , riconosco il dispositivo ma non so come tra..........[CUT]
devi andare sulle impostazioni di android e abilitare il SAMBA , al quel punto vedrai il q10 come un pc sulla rete ..
PS qui ci sono tutte le FAQ http://www.futeko.com/newforum/index.php?topic=1517.0
-
Due domande veloci:
1 - Ho acquistato una nuova tv 4K, il cavo hdmi prima di arrivare alla tv passa per l'amplificatore che supporta fino all'hdmi 1.3, può essere questa la causa che non mi permette di settare il 2160 nelle impostazioni del Q10 pro? E' meglio collegare direttamente il Q10 pro alla tv e solo l'audio (ottico) all'ampli?
2 - Se faccio partire un filmato con il player del Q10pro funziona, invece se lo faccio partire da kodi mi dice "mount failed" come posso fare per sistemare questo errore? adesso uso kodi come lettore, comunque non noto differenza tra il player di kodi e quello del Q10pro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mamach
ma a voi funziona il telecomando su Kodi?
A me appena avviato Kodi ha rilevato un "nuovo dispositivo di imput" (un gamepad, che a casa non ho) e chiesto di configurarlo.
Ho lasciato tutto così com'è ed ho salvato.
Ma il tasto "return" per andare indietro nei menù non funziona per cui sono piantato sempre sullo stesso punto di K..........[CUT]
Stessa cosa successa a me, ho risolto tornando alla 16; in seguito ho letto un paio di cose
1. vado a memoria : accettando l'installazione del nuovo controller la tastiera viene rimappata; il tasto indietro corrisponde a del , per menu si deve tenere premuto ok; tutto da verificare
2. un altro consiglia invece di disattivare il supporto per il joystick in kodi :
Componenti aggiuntivi / I miei componenti aggiuntivi / Librerie periferiche / Supporto joystick / Disabilita
appena avro' tempo di riprovare ad installare kodi 17, magari vedo; intanto tu se risolvi il problema, fatti sentire
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kuntz
Stessa cosa successa a me, ho risolto tornando alla 16; in seguito ho letto un paio di cose
1. vado a memoria : accettando l'installazione del nuovo controller la tastiera viene rimappata; il tasto indietro corrisponde a del , per menu si deve tenere premuto ok; tutto da verificare
2. un altro consiglia invece di disattivare il supporto per il jo..........[CUT]
Ora non so perchè non mi da più quel messaggio, probabilmente ho accettato l'installazione.
Confermo che "indietro" corrisponde a "del".
Per il menù ho mappato il tasto "8" (tra subtitle e audio) tramite l' addo-on "keymap"
Ora è tutto OK.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gyjfo
Due domande veloci:
1 - Ho acquistato una nuova tv 4K, il cavo hdmi prima di arrivare alla tv passa per l'amplificatore che supporta fino all'hdmi 1.3, può essere questa la causa che non mi permette di settare il 2160 nelle impostazioni del Q10 pro? E' meglio collegare direttamente il Q10 pro alla tv e solo l'audio (ottico) all'ampli?
2 - Se faccio partire un filmato con il player del Q10pro funziona, invece se lo faccio partire da kodi mi dice "mount failed" come posso fare per sistemare questo errore? adesso uso kodi come lettore, comunque non noto differenza tra il player di kodi e quello del Q10pro.[CUT]
Qualcuno può rispondere alle mie domande per favore:cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gyjfo
Qualcuno può rispondere alle mie domande per favore:cry:
Per la prima domanda confermo quanto hai asserito in quanto anche io in possesso di sintodecoder HDMI 1.4 (4K Passtrough) mi permette di settare 2160p @30Hz, se invece lo collego direttamente al display 4K posso settare tranquillamente 2160p @60Hz e HDR compreso.
Poi per l'audio è una tua scelta se avere solo il dts, ES,e DD, EX tramite il cavo ottico, per ottenere le altre codifiche audio digitali supportate dall'HDMI (Dolby Digital Plus, TrueHD, dts HD, dts Master Audio e Dolby Atmos) occorre o sostituire l'amplidecoder con ingresso HDMI 2.2a, oppure uno splitter dedicato come potrebbe essere HDFury AVR Key.
Un saluto
-
quindi la risoluzione in uscita dal q10 deve essere fatta manualmente nelle impostazioni della pagina principale in base alla qualita del video che riproduciamo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DMD
Per la prima domanda confermo quanto hai asserito in quanto anche io in possesso di sintodecoder HDMI 1.4 (4K Passtrough) mi permette di settare 2160p @30Hz, se invece lo collego direttamente al display 4K posso settare tranquillamente 2160p @60Hz e HDR compreso.
Poi per l'audio è una tua scelta se avere solo il dts, ES,e DD, EX tramite il cavo ott..........[CUT]
Ti ringrazio per la risposta, ho attaccato direttamente il Q10PRO e son riuscito a settare a 2160p 60Hz, però ho inserito un film in 4k e non si vede niente, sotto a questa risoluzione e tutto funziona. Sicuramente dovrò settare qualcosa sulla tv adesso con calma faccio un po' di prove e devo ri-settare le uscite dell'ampli.
Ho dato un'occhiata a HDFury AVR Key e costicchia un po' immagino che sia il migliore. Faccio una ricerca e ci penso un po'.