Visualizzazione Stampabile
-
Scie e sdoppiamenti direi che sono dovuto al segnale SD da analogico, quindi basterebbe ripiegare sul digitale o satellitare.
:ave:[/QUOTE]
sinceramente non pernso siano dovute esclusivamente dai canali sd,perchè io continuo a notarle anche su sky e xbox 360,anche se meno di quando c'è il 100hz attivato...
-
Le scie cmq sono intriseche degli lcd, anche se questo dovrebbe essere quello sul mercato che ne ha meno. Pensi sia così o che ce ne siano di migliori?
-
Per me è assolutamente quello che ne soffre meno.
Non per nulla sto prendendo come già detto, in considerazione l'acquisto dell'Aurea.
Poi magari per qualcuno l'effetto scia non è importante, per me è uno dei motivi principali di scelta per un eventuale LCD.
-
accetto consigli
Ciao a tutti , profano ed in procinto di acquistare un 37 9731 in offerta , ho scoperto questo bel forum dove devo fare i complimenti , per prima cosa per la cura delle recensioni e per la preparazione di chi le propone. Quindi niente di meglio per chiedere consiglio sul nuovo 37 9732 . Pensavo non fosse ancora in vendita invece ho visto che qualcuno lo stà già usando e aprezzando da tempo , quindi chiedo anche il prezzo che è stato pagato .
Grazie Roby
p.s.
lo dovrò sostituire all'attuale philips 100hz a tubo catodico e sarà connesso all' HT e DVD già in uso , nient'altro .
-
Citazione:
Originariamente scritto da robyzeta
Pensavo non fosse ancora in vendita invece ho visto che qualcuno lo stà già usando e aprezzando da tempo , quindi chiedo anche il prezzo che è stato pagato .
Grazie Roby
p.s.
lo dovrò sostituire all'attuale philips 100hz a tubo catodico e sarà connesso all' HT e DVD già in uso , nient'altro .
Sto osservando i prezzi del 37 9732 perchè intenzionato a prenderlo come regalo di Natale....ammesso di riuscire a tenere a bada la carta di credito fino a Natale :D
Cmq, avvistato il 37 sia da Euronix che da Saturn (qui a Roma) al prezzo identico di 2199 euro. Nessuno delle due catene lo aveva disponibile ma c'era la possibilità di ordinarlo. disponibile avevano il 42''.
Già che ci sono faccio anche una domanda: per calcolare la distanza ideale al quale vedere l'lcd è corretto moltiplicare per 2 la diagonale dello schermo?
Salutoni
-
Per la distanza di visione, la scelta ideale è provare.
Per me le tabelle sono utili fino a un certo punto.
C'è a chi puo' sempbrere enorme un 42" da 3 metri di distanza e chi invece vorrebbe un 60" sempre da medesima distanza.
Poi ovvio entrano in gioco altre cose, tipo l'utilizzo, le sorgenti, l'uso etc etc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ottobismark
Sto osservando i prezzi del 37 9732 perchè intenzionato a prenderlo come regalo di Natale....ammesso di riuscire a tenere a bada la carta di credito fino a Natale :D
Cmq, avvistato il 37 sia da Euronix che da Saturn (qui a Roma) al prezzo identico di 2199 euro. Nessuno delle due catene lo aveva disponibile ma c'era la possibilità di ordinarlo. disponibile avevano il 42''.
Già che ci sono faccio anche una domanda: per calcolare la distanza ideale al quale vedere l'lcd è corretto moltiplicare per 2 la diagonale dello schermo?
Salutoni
Concordo che la distanza è una cosa soggettiva , verrebbe consigliato la diagonale dello schermo x 3 , ma ognuno poi ha i propri gusti .
Per il prezzo al momento ho visto 1869+30sped. su un sito online e disponibile a giorni , mi sarebbe piaciuto sapere chi già l'ha presa quanto gli è costata .
-
Per chi fosse interessato, a questo indirizzo -> http://www.comunicazioni.it/binary/m...sori_12_10.pdf c'è un elenco (aggiornato ad oggi) dei televisori con i quali è possibile usufruire della detrazione fiscale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da welkin
Se ho ben capito possono usufruire della detrazione fiscale tutti gli apparati che abbiano il decoder del dgt terrestre incorporato .
-
Citazione:
Originariamente scritto da robyzeta
Ciao a tutti , profano ed in procinto di acquistare un 37 9731 in offerta , ho scoperto questo bel forum dove devo fare i complimenti , per prima cosa per la cura delle recensioni e per la preparazione di chi le propone. Quindi niente di meglio per chiedere consiglio sul nuovo 37 9732 . Pensavo non fosse ancora in vendita invece ho visto che qualcuno lo stà già usando e aprezzando da tempo , quindi chiedo anche il prezzo che è stato pagato .
Grazie Roby
p.s.
lo dovrò sostituire all'attuale philips 100hz a tubo catodico e sarà connesso all' HT e DVD già in uso , nient'altro .
Volevo spiegare meglio il mio intervento, il 37 9731 era da un pò che lo tenevo d'occhio ...forse troppo ... e quando il prezzo è stato accattivante e stavo per prenderlo ho scoperto che era fuori produzione in quanto sostituito dal nuovo 37 9732 . Quindi ho pensato di cercare un sito dove capirne un pò di più e magari sentire varie esperienze per capire se il prodotto vale la pubblicità fatta.
Già possiedo un 100hz 27" della stessa marca da parecchi anni e ne sono sempre stato soddisfato e per quanto ne ho sentito parlare , personalmente i vecchi tubi catodici ed ora i nuovi lcd sono tra i migliori prodotti nel mercato.
Perchè il 37 , è la massima misura che posso adattare al mio piccolo angolo dedicato alla TV e relativo HT.
-
Citazione:
Originariamente scritto da helyrod
cmi sento di fargli pubblicamente il domandone: ho il 42pf9830 "Gialex modded" FW1.13 ... avendo upgradato tutta la serie dorgenti HD volevo acquistare questo 9732, spassionatamente farei la cosa giusta?????
Ti rispondo così
L'aurea 42 mi gusta molto e mi tenta parecchio però sono riluttante a lasciare il mitico 9830 ... mi sta dando tutt'ora soddisfazioni enormi ! :cool:
;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Per la distanza di visione, la scelta ideale è provare.
Per me le tabelle sono utili fino a un certo punto.
C'è a chi puo' sempbrere enorme un 42" da 3 metri di distanza e chi invece vorrebbe un 60" sempre da medesima distanza.
Poi ovvio entrano in gioco altre cose, tipo l'utilizzo, le sorgenti, l'uso etc etc.
Concordo con l'amico amg:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da MasterPJ
Plastitree tu dici che cmq sei soddisfatto dal satellitare in sd da scart come dici sopra, mentre Sbobba dice che fa pena.
Pareri soggettivi o incongruenza di sorgenti/settaggi?
Questa sera provero' a fare ulteriori foto, sopratutto del segnale SD sia dal DVB-T che dal decoder di SKY tramite SCART (a tale proposito, qualcuno ha capito come settare a RGB l'ingresso SCART? e' solo una questione di cavo?, il mio ha tutti i piedini ma forse non sono tutti collegati...) e tramite HDMI (ma qui ricordo che ho un passaggio tramite ONKYO 605); per finire un DVD letto tramite PS3 collegata ovviamente tramite HDMI (anche in questo caso con in mezzo l'ONKYO 605).
In questo momento mia moglie sta guardando il programma Zelig e confermo che la visione e' ottimale :D . Certo che se ci si avvicina molto (intendo 1.5 metri o meno) allo schermo si notano dei piccoli difetti ma nell'insieme la visione mi soddisfa pienamente.
Ripeto: il mio obiettivo era un ottimo TV per l'HD e dignitoso per la SD, penso di aver raggiunto pienamente il primo obiettivo e aver superato (ero molto prevenuto sulla visione della TV normale su uno schermo LCD) il secondo di un buon margine...
Qualcuno ha fatto notare che le foto che ho postato sono troppo piccole e bisognerebbe vederle a risoluzione maggiore per verificare eventuali difetti: questo e' vero e le prossime saranno "maggiorate" ma attenzione! una foto troppo grande, dove si vede il dettaglio del TV fin nei particolari equivale, a mio parere, ad avvicinarsi troppo alla TV, che come ho detto prima, e' inevitabile che mostri dei piccoli difetti.
Secondo me l'equazione distanza 3m = 42 pollici e' un compromesso ottimale per come stanno le cose adesso: conviviamo con il segnale SD e lo faremo ancora per un bel po' (OT: ma perche' la RAI non mette un bel canale HD su SKY, so per certo che tutta la nuova produzione e' ripresa con telecamere HD... mah :confused: FINE OT). Certo, se avessimo come unico segnale l'HD allora sarei il primo a dire che da questa distanza si puo' anche salire fino a 50' e oltre, ma per il momento non e' cosi'...
Ultima cosa: in questi primi giorni ho scoperto, a differenza dei TV CRT, quanto sia importante la qualita' del segnale: la TV non ha pieta' :D con i segnali scadenti. Per esempio durante il TG1 le riprese in studio sono ottime, alcuni collegamenti anche ma per altri si nota subito un numero di artefatti piuttosto consistente; altro esempio alcune pubblicita': alcune ottime come dettagli e colori (vi ho messo un paio di esempi nella galleria di foto, quelle con il viso della ragazza in primo piano, altre sono slavate, prive di dettaglio...)
PS: ieri notte ho fatto tardi quando ho deciso di vedermi Planet Earth in HD della BBC su Blu-Ray (acquistato su Amazon): non riuscivo a premere il tasto stop tanto ero incollato allo schermo per la bellezza delle immagini (lo consiglio a tutti: una specie di testamento capolavoro del nostro pianeta).
Sono curioso di provare i settaggi proposti da Elijah, poi vi faccio sapere ;)
-
@ 55AMG
Il 37'' lo vedo da 2.5 metri di distanza e personalmente la ritengo la distanza giusta. Tu che ne pensi?
@ Plastictree
Infatti la qualità del segnale che arriva al Philips la dice lunga, nel senso che è verissimo ciò che dici: le immagini del TG1 in studio sono davvero belle, mentre talvolta quelle dei servizi lasciano un pò a desiderare o quanto meno non sono così belle come quelle da studio.
Italia 1 ad esempio ha un ottimo segnale: vedere CSI il venerdi sera è assolutamente uno spettacolo eccellente. Le immagini rasentano la perfezione: colori molto ben bilanciati, immagini nitide e brillanti quanto basta, contorni ben definiti e "naturali". Molto buono anche il segnale della britannica e "globalizzatissima" BBC.
Per converso il segnale di SportItalia non mi convince molto.
Mi sembra evidente che ciò non dipenda dal televisore, bensì dal segnale Rai, Mediaset e di quello degli altri. Il televisore però c'è alla grande;) quando gli arriva un segnale all'altezza.
Prova i setting e facci sapere.Ciao.
-
Altre foto...
Ciao, mannaggia a voi, mi state facendo far tardi... :D
Al solito link ho aggiunto altre foto, sotto a quelle nuove trovate anche una didascalia con i dettagli del segnale e dell'ingresso usato, buon divertimento ;) e fatemi sapere.
PS tutte le foto scattate sono con i settaggi del TV non ancora modificati secondo le indicazioni dei gentili Elijah e ggr, domani provo i valori suggeriti, se trovo clamorose differenze faccio qualche altra foto, comunque vi do un feedback, buonanotte :zzz: