Si. Ma anche smanettando sugli accessi niente da fare...
Visualizzazione Stampabile
Si. Ma anche smanettando sugli accessi niente da fare...
si è attivo perchè le cartelle le vede è un problema di permission. collegandosi tramite samba con il cocktail non si possono mettere le credenziali, è un grosso limite secondo me, spero risolvano con un fw
se metto un mp3 ad esempio in una share "pubblica" nessun problema, ovviamente se accedo a una cartella che necessita di user e password nada. La cosa che non capisco è perchè nei settings del cocktail per l'FTP si possono inserire le credenziali e per il samba no...
Appena arrivato il Cocktail!
Primo difetto riscontrato: il cavo ottico, pur avendo il dentino di arresto, balla un po' troppo. Appena l'ho acceso non funzionava e non capivo perchè. Poi, toccando il cavo, s'è messo a suonare. Ho chiamato il rivenditore, il quale mi ha detto che è un difetto già fattogli notare da altri e che per eliminarlo occorre acquistare determinati tipi di cavi. Io gli ho detto che non mi metto ad acquistare un nuovo cavo dato che ho già un Viablue di un certo valore. Comunque no problem. Basta non toccarlo più di tanto.
Qualcuno mi può consigliare un ottimo hard disk interno da 2tb? (marca e modello)
Il classico WD Caviar Green (WD20EARX) penso possa andare benone.
WD green
Anch'io uso quello (da 1tb). Nessun problema.
1 TB WD Green 7200 rpm
2 TB WD Green 5400 rpm
Mamma mia! Consigliate tutti lo stesso modello! Ma allora dev'essere buono.
Chiedo un'ultima cosa: l'hd interno può causare qualche inconveniente (es. surriscald dell'x10) rispetto all'hd esterno?
Assolutamente no
Installato ieri sera e provato una oretta.....
Confermo anch'io il piccolo difetto(se così lo possiamo definire) dell'ingresso ottico, come già evidenziato da altri utenti in precedenza, che risulta poco solido ma comunque perfettamente funzionante!!!
In attesa che mi arrivi HDD(preso pure io un Caviar Green 2TB;)) ho effettuato un rapido ascolto di qualche brano in flac(Amy Winehouse, Muse, Citizen Cope) da un Hdd 2.5 collegato via usb ed un pò di iRadio.....
La praticità e l'immediatezza nel riprodurre la tua musica è forse il pregio maggiore che fa valere ogni euro speso per il Cocktail!!
Per quanto riguarda la qualità sonora, non posso ancora esprimere un parere definitivo dato che attualmente l'X10 è collegato ad un SintoAV e non a un ampli 2ch....
Ho notato comunque una certa freddezza nella riproduzione delle voci, soprattutto quelle femminili, ma questo non saprei se imputarlo all'X10(quindi al suo Dac) oppure al mio Sinto Rotel!!!
Ciò nonostante ho riscontrato un salto qualitativo importante(sia come rappresentazione di tutta la scena musicale sia nel dettaglio) rispetto al mio MacBook Pro/iTunes + SintoAv che utilizzavo prima per l'ascolto della liquida....
Se è collegato in ottico la colpa è del sinto e la miglior qualità percepita è probabilmente da imputare all'assenza della meccanica di lettura e/o alla qualità dei files flac e/o al PC non ottimizzato e/o cavo USB scadente e non asincrono; stai utilizzando i DAC del tuo sintoAV ;)
Io ti consiglio di provare il dac interno collegando l'X10 in analogico. Avresti dovuto prendere anche il cavo di segnale Jack/rca dedicato al Cocktail.
E ti consiglio anche di regalare quanto prima al tuo impianto (che dalla firma non mi sembra male) un bel amplificatore 2ch dedicato.
Un saluto a tutti! Mi sono fatto una bella "rincorsa" a leggermi tutto il topic. Pregi (tanti) e difetti (pochi) mi hanno convinto a prendere questo scatolotto. Stando a Roma, probabilmente lo acquisterò direttamente in "sede". Già mi sono registrato sul forum dedicato (sono Algie, "personaggio" di pinkfloydiana memoria ahahah!).
Pensavo che impostando l'ottico su 96k utilizzasse il dac interno.....
Ma allora l'impostazione "passante" nell'ottico non serve a nulla se demanda il lavoro di conversione d/a all'ampli?
Quando esci in ottico mndi il segnale digitale così com'è e alla conversione ci pensa il ricevente e nel tuo caso il sinto.
Come impostazione la "passante" è quella ottimale quando si utilizza l'ottico.
Per usare il DAC interno devi uscire in analogico (cavo Jack/RCA) e l'impostazione che hai dato allo SPDIF non c'entra più nulla ma impostandolo comunque su "passante" disattivi il volume interno dell'X10.