Non mi risulta, però, che ci siano state defezioni dal club...Citazione:
Originariamente scritto da Americanbulldog
Visualizzazione Stampabile
Non mi risulta, però, che ci siano state defezioni dal club...Citazione:
Originariamente scritto da Americanbulldog
Allora forse non ci siamo capiti, tutti coloro che lo hanno messo in vendita sul mercatino è perchè ne avevano un altro in casa e non perchè il prodotto non valga, anzi e poi ragazzi scusate parlate di cifre impossibili da spendere, sono d'accordo con voi se comprarlo all'epoca o oggi i nuovi modelli era/è praticamente per pochi, ma fortunatamente c'è il mercato dell'usato che ci viene incontro che non deve essere per forza quello italiano e poi quanti di noi hanno speso in passato per ampli sui 2.000 Euro, tipo DENON, MARANTZ, ONKYO, etc. per ottenere una qualità che nemmeno si avvicina lontanamente allo SHOWCASE e all'HTS 7.1.?Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
Non mi trovo daccordo. Quella macchina è fantastica, dovunque l'ho portato dai miei amici (presidente escluso) ha fatto sfracelli, mettendo al muro pure il mitico antem. Il problema, secondo me, è che per apprezzarlo occorre che tutto l'impianto sia di livello. Sempre IMHO ... ciao.Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
Come detto in precedenza, occorre uno sforzo economico e di tempo per affiancare il pre a finali, cavi e diffusori all'altezza, se no lo sforzo è poco utile. Come diceva Stratosfera (e sicoramente altri), si ascolta sempre l'anello debole della catena, fino a chè gli anelli deboli non maturano, difficile riuscire a mettere in risalto la qualità degli oggetti di livello più alto.Citazione:
Originariamente scritto da Americanbulldog
E poi non parliamo solo di film, ma anche di concerti (wow) e di ascolto in stereofonia. Sto acquistando un lettore cd dedicato, tanto per intenderci, e non spenderò proprio 2 lire, l'investimento è specifico per far risaltare le doti del pre e di tutto il resto. CMQ io non sono rockfeller, sono riuscito a mettere in piedi un sistema cercando su roba vecchissima. E non c'è solo il marchio krell, si tratta di dedicarci tempo e di fare prove ...
Ehe ehe :DCitazione:
Originariamente scritto da kaio
E' la qualità del suono che esce che fa la differenza. Giovedì ho ascoltato il concerto di raf al festival dell'umidità a modena ... gran bel basso, veloce e definito. Medi ed alti tipici da trattamento digitale, suono magro, arido, povero di informazioni armoniche, piatti tenuti bassi per evitare crepitio, una amarezza per me. E dire che la dinamica era davvero buona, l'impianto spingeva piuttosto bene.Citazione:
Originariamente scritto da Americanbulldog
Ragazzi, l'hts ha una dinamica, una lucidità, una pulizia di suono ed una accuratezza nel trasferimento del suono che non ho riscontrato in nessun altro pre mch, al momento, neanche al top audio. Ed è molto valido anche in 2ch, tanto da definirlo pre 2ch hi-end, dal mio punto di vista. Il problema casomai è che per riscontrarlo occorre un finale all'altezza, un lettore all'altezza, connessioni all'altezza, diffusori all'altezza.
Il fatto che stia acquistando un lettore cd dedicato (già provato in catena, quindi non al buio, per fare un esempio) in sostituzione del bd LX-91 moddato (che già rispetto l'originale fa grossa differenza), la dice lunga su cosa pretende questa macchina per esaltarla, e se queste condizioni non ci sono, è fiato sprecato.
Il lettore che sto per acquistare è un maestro rev2 della audio analogue, e la trovo una gran macchina.
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
Il 707 NON esiste in Italia (per il momento non è ancora stato importato anche se è a listino). Forse in futuro ci sarà modo di provarlo.
Il CAST l' ho già provato e scartato con FPB MCX, essendo nato per l' analogico vinile.
@ johnmup
Capisco perfettamente il tuo punto di vista ma cerca di capire anche il mio: l'impianto ht lo dedico solamente ed esclusivamente ai film, per l'audio due canali ho l'impianto stereo separato sempre in continua evoluzione, donna permettendo. Concerti in bd o sacd non ne ascolto in maniera più assoluta (gusti personali), quindi il pre in questione sarebbe esclusivamente dedicato alla visione di pellicole cinematografiche.
Partendo da questo presupposto e dai punti citati da me in precedenza in merito a come interpreto io l'audio in un film (cioè un prodotto esclusivamente di "laboratorio" che potrebbe essere ben lontano dal riferimento che è la realtà) trovo inutile (sempre a mio avviso e sempre che non si faccia il confronto con pre o integrati entry level) una ricerca spasmodica di quella sensazione di realismo, di impatto o di dinamica che magari non è nemmeno intrinseca alla pellicola stessa e comunque, nel caso una scena in particolare lo richiedesse, non è assente con l'utilizzo di altri pre.
Detto questo si aggiunge anche il fatto che l'hts non offre una serie di ingressi tali da poter soddisfare tutte le moderne elettroniche che, nonostante se ne parli spesso in maniera negativa quando confrontate a prodotti più datati, sono pur sempre quello che ci viene offerto di anno in anno come novità del settore, novità che saranno sempre più digitali e meno analogiche (ben diverso è l'audio due canali) perchè il mercato oramai da tempo va in questa direzione.
Insomma, un compromesso a cui si scende per scelta e gusti, non perchè è la soluzione unica!
Quanto affermi non è possibile. Nessuna elettronica potrà mai aggiungere dinamica a una qualunque sorgente. La dinamica massima restituibile in un dato momento sarà sempre e solamente quella contenuta sul supporto, che potrà essere di meno se le elettroniche non sono in grado di risolverla e riprodurla. L'HTS 7.1 riesce sicuramente a risolverla tutta anche coi supporti più spinti ed è questo il punto ;)Citazione:
Originariamente scritto da Americanbulldog
Cosa vuol dire?Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
il cast è un sistema di connessione tra 2 elementi della catena d amplificazione.cosa ha a che fare con il vinile? :confused:
il 707 in italia non l ho mai visto,ma ho parlato con conoscenti in usa,che con catene full krell evo,rigorosamente via cast,hanno allestito sistemi di livello assoluto e mi hanno confermato che il 707 ha una qualita paragonabile a quella dei pre
questo è vero.Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
pero per me il problema sta piu nei diffusori,vero anello debole della catena,piu che nelle elettroniche.
ad esempio il canale centrale,con molti mix sciagurati,dovrebbe avere una risposta in frequenza estesa fino a 20hz e una disponibilita di dinamica maggiore di quanto non serva ai frontali,ma il piu delle volte il centrale non ha tali caratteristiche.raramente arriva alle caratteristiche dei frontali.
CAST è nato per il Vinile. Pensato per il Vinile. Non per il cinema HT. E' privo di dinamica. Usalo per il 45 giri.Citazione:
Originariamente scritto da kaio
Quando ci sarà un 707 in Italia sarà bello confrontarlo con l' HTS in analogico e pure con gli ingressi HDMI audio.
Beh ma questo comporterebbe il fatto che tu sia in grado di stabilire a priori qual'è la dinamica massima di ogni singolo supporto e non solo, dovresti avere la conferma assoluta che SOLO l'hts (confrontato con i pre attuali senza la pretesa di tirare in ballo componenti da 30 mila euro) sia l'unico in grado di tanto....dubito che qualcuno si sia prodigato a tale studio invece di godersi l'impianto :)Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
^ No, naturalmente, ma in una prova comparativa diretta con altri pre di assoluto livello (e tra noi c'è chi ne ha fatta più d'una) non mi sembra sia mai emerso che l'HTS 7.1 peccasse in dinamica, o ne avesse meno di qualunque altro pre messo a confronto... Ergo, finora l'HTS 7.1 ha dato prova di un'elevata capacità dinamica e questo non è mai un male, dato che la dinamica, se c'è, è perché è già presente sul supporto (quanta sia nello specifico è irrilevante) ;)
state facendo un discorso interessante,ma credo che alla fine,filosofia a parte, ci siano 2 frasi che sintetizzano pefettamente il succo del discorso:
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Citazione:
Originariamente scritto da johnmup
meno male che c'è qualcuno che lo dice.....:) fate voi i conti.Citazione:
Il problema casomai è che per riscontrarlo occorre un finale all'altezza, un lettore all'altezza, connessioni all'altezza, diffusori all'altezza.
@ maury74
uso la tua quotatura per dirne un'altra: non è che da questo thread si evinca proprio che necessitino chissà che elementi a "contorno" dell'hts, anzi...non venitemi a dire che la ps3 è una sorgente di livello quanto può essere il krell ma leggo che per magia, collegandola in analogico al pre in questione si possono avere netti miglioramenti. Non solo, sempre leggendo questo thread gli esempi si sprecano e diventano così fuorvianti per chi si convince che semplicemente utilizzando l'hts si ottengano risultati fantastici: come già scritto io l'ho provato nella mia catena che, nonostante non sia eccelsa, non ritengo nemmeno da 4 soldi e non vi è stato nessun significativo cambiamento che mi abbia fatto gridare al miracolo al punto che l'ho rivenduto dopo i "giusti" ascolti ad un amico per gli stessi 1300 euro pagati comprandolo all'estero. Non metto in dubbio con questo che voi possessori ne siate pienamente soddisfatti ma dovete anche tener conto della possibilità che qualcuno non lo sia come del resto può accadere anche per tutte le altre elettroniche, altrimenti avremmo soluzioni definitive nel campo dell'audio (ma questo è il my-fi).
Potresti riportare alcuni dei passaggi incriminati? Al di là del fatto che la PS3 non mi risulta abbia le uscite analogiche (ma te la passo come iperbole), mi pare si sia sempre insistito sulla necessità di una buona sorgente per il collegamento analogico, nonché sulla bontà della catena nel suo complesso. La legge dei colli di bottiglia, del resto, vale per Krell come per qualunque altro marchio. Non è lecito aspettarsi di avvicinarsi a marchi high end spendendo le stesse cifre che si spendono abitualmente con marchi più mainstream, né che un singolo apparecchio possa rendere high end una catena che non lo è. Che poi ci sia comunque chi lo pensa non credo sia un problema di questo thread...
... thread aperto per gli appassionati del pre in questione che desiderano parlarne. Mica abbiamo uno statuto in cui si afferma che tutto il mondo sarà krellizzato. Ognuno è liberissimo di scegliere il pre che più gli aggrada e goderne nella propria catena. O per "tenere conto della possibilità che qualcuno non ne sia soddisfatto" intendi dire che questo thread andrebbe chiuso perché se noi diciamo di esserne soddisfatti siamo fuorvianti? Mi sfugge il senso del tuo appunto.