Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
...per riportare il discorso a livelli più "terrestri", caro competentissimo (ed altrettanto gentile e disponibile :) :flower: ) Smile, quali sono i tuoi progetti intervento sull'OPPO e cosa tenderebbero a migliorare?
Grazie
SasaDF
Nessuno, tranne quello di ascoltare il risultato. :D
Mica sono io a fare le modifiche...:cool: le ascolto e basta.
Comunque, visto l'interesse MOSTRUOSO per la deliziosa macchina, man mano che l'ingegnere avanzerà nell'analisi della stessa e deciderà il da farsi vi terrò informati, magari anche postando qualche foto interessante. ;)
Che ne dite? Vi sta bene?
Dimenticavo: una foto ricordo della mia proiezione test (da DVD), spero di aver capito come allegarla.
-
Esiste un termine migliore di: "CERTO CHE CI STA BENE!"
Grazie -SMILE-, apprezzo molto la tua competenza, le tue analisi e il garbo con cui rispondi a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da -SMILE-
Che ne dite? Vi sta bene?
...Basta che dopo non presenti il conto!!!:D
Ti ringrazio per la prova e le impressioni per la parte video (in particolare dell'aggancio del segnale con il VPR in DVI).
Per te quindi, prova superata: anche se purtroppo non è detto che l'InFocus risponda come il tuo JVC.
Muoio dalla curiosità di sapere a che livello saranno effettuate le modifiche e a che costo: allora si che se ne vedranno delle belle!!
Gazie ancora.
-
Citazione:
Originariamente scritto da bissmark
Ti ringrazio per la prova e le impressioni per la parte video.
Per te quindi, prova superata: anche se purtroppo non è detto che l'InFocus risponda come il tuo JVC.
Muoio dalla curiosità di sapere a che livello saranno effettuate le modifiche e a che costo: allora si che se ne vedranno delle belle!!
Grazie ancora.
Grazie di che? E' stato un vero piacere... ah, il mio non è JVC ma SHARP.
Son curioso anch'io, sai è ancora tutto da decidere e ingegnerizzare...:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da xtale
Esiste un termine migliore di: "CERTO CHE CI STA BENE!"
Grazie -SMILE-, apprezzo molto la tua competenza, le tue analisi e il garbo con cui rispondi a tutti.
L'atmosfera CIVILE e PACATA di questo delizioso forum fa bene alla salute...;) altrove capita che ogni frase sia presa come una sfida o una provocazione, e questo va a discapito della fruibilità del contenuto...:rolleyes: qui ho avuto il piacere di trovare dei vecchi amici e di iniziare un dialogo con altri, nuovi, che desideravano avere delle informazioni su certi apparecchi, la funzione primaria di ogni forum: condividere informazioni e consigli. :)
-
prova audio
hardware: pre e finali Threshold- sala totalmente coibentata - impianto tarato con sw Smaart 7 (48simi oct) [Risposta entro + 1,5 Db da 19,5 Hz a 21 KHz] + sk audio Steimberg + mic Beyerdinamic
Diffusori autocostruiti JBL alnico
premetto che credo di non essere affetto da nessuna "partigianeria"-
sessione ascolto multicanale: collegamento in 5.1 analogico e coassiale spdif, a Lexicon mc12B: la decodifica fatta dall'oppo è sempre perdente nei confronti del Lexicon, sia con musica che con film (con tutti i flussi esistenti)
sessione ascolto in 2Ch, collegamento bilanciato(Canon) e sbilanciato (rca): non volevo nemmeno procedere alla prova, visto il risultato con il Lexicon, ma qui si rivelano le sorprese.
L'oppo costa 1/6 del MC1 e 1/10 dell'accoppiata Classè, ma all'ascolto fa tutt'altro che "schifo", anzi... fa davvero incazzare sapere che un "aggeggio" tipo -facciotuttoio- da 1000€, suoni in modo così eufonico.
Nel mio impianto non ha MAI dato la sensazione di affaticamento all'ascolto, con un suono caldo e dettagliato, ricco di frequenze mediobasse.
E' palese che non vada meglio degli avversari in comparazione, ma senza dubbio alcuno, mi sento di affermare che a quella cifra, credo non esista nessun concorrente.
-
Con il collegamento coassiale però in multicanale ti perdi le ultime codifiche HD compreso il PCM 5.1. :)
-
In effetti il raffronto sul MCHNL se si è limitato solo al Dolby Digital ed al Dts...:rolleyes:
Provato qualche SACD?
Niente collegamento mchnl in analogico?
sempre riferito alla prova del Bellomi.
Il Lexicon MC12 non è che mi sia mai piaciuto come apertura sonora e cristallinità in MCHNL, se l'oppo da peggio... :rolleyes:
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da lucabellomi
...sessione ascolto multicanale: collegamento in 5.1 analogico e coassiale spdif, a Lexicon mc12B: la decodifica fatta dall'oppo è sempre perdente nei confronti del Lexicon, sia con musica che con film (con tutti i flussi esistenti)
Ciao Luca, è un piacere ritrovarti dopo qualche anno qui... :) Come sai, perchè allora ci siamo sentiti parecchie volte, ho avuto anche il Lexicon MC12 in versione V5. Il risultato da te rilevato è del tutto veritiero ma a mio avviso sbagli ad imputare all'Oppo il risultato sacadente in 5.1 analogico. L'MC12 va bene se collegato in digitale ma se collegato in analogico aimè è uno dei peggiori pre che abbia mai sentito e quindi il risultato che hai ottenuto con la catena esclusivamente due canali con pre di qualità ti ha fatto percepire le reali potenzialità del 95, In multicanale non va come in stereo ma sicuramente la prestazione che hai sentito è condizionata dalla prestazione del Lexicon che in analogico non è proprio un campione e te ne sarai accorto anche in stereo nei confonti delle tue ettroniche stereo. Sono d'accordo con te che con il Lexicon la prestazione sia molto più appagante collegato in coassiale anche perdendo la possibilità di ascoltare le nuove decodifiche HD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lucacini
Chiedo a Servetti:
E' prevista nei prossimi numeri anche una prova "specifica" del Cambridge 751?
E' prevista sì, avrei voluto farla insieme all'Oppo, ma il Cambridge non mi è arrivato in tempo e li ho paragonati solo al volo in un negozio. Era difficile dire chi dei due fosse il migliore, forse avevo trovato il Cambridge leggermente più morbido e a me più congeniale, ma aspetto a questo punto che mi arrivi il 751 per poterlo recensire come si deve. L'Oppo è stato giudicato prima di tutto come lettore universale, ho voluto metterlo a confronto con un lettore stereo dedicato (che pure recensiremo ;) ) per verificare anche quell'aspetto per chi privilegia l'ascolto di CD e SACD.
possiamo parlarne anche qui: http://www.afdigitale.it/Forum/Topic....aspx?Update=1
grazie a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da giovanni_servetti
E' prevista sì... ma il Cambridge non mi è arrivato in tempo... aspetto a questo punto che mi arrivi il 751 per poterlo recensire come si deve... grazie a tutti
Grazie a te... aspetto con ansia... sono un vostro appassionato lettore, e non vedo l'ora di leggere i due articoli a cui fai riferimento. Intanto credo che in questi giorni arrivi in edicola il numero di giugno, e leggero' la recensione dell'Oppo ... e poi vedremo per il Cambridge.
-
Citazione:
Originariamente scritto da giovanni_servetti
E' prevista sì, avrei voluto farla insieme all'Oppo, ma il Cambridge non mi è arrivato in tempo e li ho paragonati solo al volo in un negozio. Era difficile dire chi dei due fosse il migliore, forse avevo trovato il Cambridge leggermente più morbido e a me più congeniale...
A proposito di questo... Ieri pomeriggio l'amico Marco 74 è venuto a trovarmi e ha portato il suo Cambridge 751 per un confronto con il mio Pioneer LX91 e l'Oppo 95 in multicanale e quante fossero le differenze fra i vari lettori. Il CA che ho provato io a casa aveva solo poche ore di vita mentre il lettore di Marco ne ha ormai un centinaio circa e devo dire che la differenza non è poca rispetto a quello che avevo sentito una decina di giorni fa. Confermo quello che ha scritto Giovanni sul calore del CA e ieri provato con il BD di Michael Jackson io e Marco abbiamo preferito il CA, l'Oppo è si più analitico nella gamma alta e anche un po' più preciso ma perde nettamente nella gamma bassa e soprattutto nello spessore della voce, l'Oppo in gamma bassa non solo è più indietro ma è anche più "stitichino" un po' troppo asciutto insomma. I due lettori a questo punto si equivalgono abbastanza pur essendo decisamente diversi come timbrica, più caldo il CA e più analitico ma un pelo troppo secchino l'Oppo. Spetta a voi decidere cosa cercate di più. Anche tu Giovanni hai avuto le stesse sensazioni? Io sto parlando SOLO dell'ascolto multicanale analogico, lo stereo ieri non l'abbiamo provato.
-
Io invece queste sensazioni le ho avute saltando da uno all'altro su alcuni CD e SACD stereo, con preampli e finale YBA e casse Thiel.. Ripeto, non è che possa ancora dire che preferivo CA all'OPPO, il confronto vero e proprio non c'è stato, è durato una mezz'ora. Il 751 era comunque già rodato, era in un negozio che aveva fatto diverse prove di ascolto. In multicanale non sono riuscito a confrontarli, ma è possibile che accada nei prossimi mesi quando avrò il 751. Per quanto riguarda poi il confronto con il KI Lite invece posso dire senza problemi che un lettore dedicato stereo di quel livello è ancora un passo avanti in tutti i parametri, ma l'Oppo (specie dopo un buon rodaggio) si difende comunque benone, meglio che in passato (83SE che peraltro possiedo).
-
Ma Giovanni ... stamattina alle 9 non eri di UD .... ti sei trasferito così presto ? :)
Battute a parte, come era forse prevedibile, da basi e progetti comuni sono usciti due ottimi lettori universali, che ovviamente non prevalgono nettamente l'uno sull'altro.
Una volta terminata la modifica al 95 da parte di Aurion Audio, sarebbe anche interessante capire come un CA (sempre moddato) possa rivaleggiare se non superare l'Oppo stesso in diversi parametri.
Giusto per curiosità e passione, ovviamente.
Saluti
Alberto :cool:
-
..mi sono accorto che avevo la vecchia città e ho aggiornato!
certo che sarebbe bello confrontarli dopo eventuali modifiche Aurion Audio.. ma la cosa è un po' particolare, sarebbero i fortunati possessori a doverli prestare al giornale!