Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da broadway
Ma allora il film "la bella addormentata" è stato trasmesso in fullscrenn, dubito che non sia stato concepito in 4/3 come biancaneve.
E perchè allora ancora oggi si concepiscono film in 4/3??
biancaneve e i 7 nanni è datato 1937,mentre la bella addormentata nel bosco è una pellicola di oltre 20 anni piu tardi,vedi tu...è ovvio che 70 anni fa tutto il materiale era unicamente in 4:3 ed oggi non puoi ricreare una porzione d'immagine di fatto inesistente,ti pare? ;)
i film creati in 4:3 rimangono in 4:3 ed è giusto cosi!
-
-
Io il canale raiHD lo prendo con una antenna interna amplificata e essendo a un po' di chilometri da Trieste credo che, anzi ne sono certo, il segnale arrivi da altro luogo.
-
Ho notato che finalmente è tornata RAI HD, dopo il definitivo switch-of della Lombardia il segnale già molto debole nella mia zona(bassa padana) era scomparso.Devo verificare ancora la potenza del segnale ma almeno qualcosa è cambiato.:)
-
Sicuramente, vista la tua categorica affermazione che presuppone fonti più che sicure saprai dissipare i miei dubbi.
Grazie.
Parliamo ovviamente di aree in cui è già avvenuto lo switch off, poichè, come ben intuibile e sicuramente saprai, non ha senso fare paragoni o citare aree non ancora passata in toto al DTT.
Ciao[/QUOTE]
Lo switch off è avvenuto dalle mie parti (Salerno) nel Novembre 2009, ma da allora non c'è stata alcuna espansione del segnale di RAI HD, che è tuttora diffuso solo da un ripetitore, che esclude gran parte del territorio.
Sicuramente tu sei uno dei pochi fortunati, viste le proteste degli esclusi dalla ricezione di RAI HD che riempiono questo forum. Comunque in Piemonte Il mux4 viene irradiato unicamente da tre ripetitori: Valcava,Torino Eremo e Monte Turu, pochini, non credi?
In Lombardia sono più fortunati, sono 6 ripetitori: Milano, Valtesse, Brescia Vedetta, Monte tre Croci e Campo dei Fiori, ma gran parte del territorio, in particolare prealpi e alpi, è completamente escluso.
Inoltre il Piemonte e la Lombardia sono orograficamente assai avvantaggiati essendo per gran parte pianeggianti , rispetto ad altre Regioni montuose dove non basta spostare l'antenna su altri ripetori, per ricevere il segnale.
Non concentrarti solo sulla ricezione terrestre. Basterebbe riattivare il trasponder su Astra per diffondere il segnale su tutto il territorio Nazionale, ma evidentemente alla RAI l'HD non interessa.
Invece nella vicina Svizzera tutti i canali TV passeranno in HD nel 2012.
All'avanguardia, vero?
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da conceman
Invece nella vicina Svizzera tutti i canali TV passeranno in HD nel 2012.
All'avanguardia, vero?
Fantascienza rispetto alla solita Ita(g)lia.....
Ma qua si sà che alla RAI non devono disturbare il manovratore...
-
Citazione:
Originariamente scritto da conceman
Non concentrarti solo sulla ricezione terrestre. Basterebbe riattivare il trasponder su Astra per diffondere il segnale su tutto il territorio Nazionale, ma evidentemente alla RAI l'HD non interessa.
Concordo su tutto, tranne che sul satellite: RAI HD era ospitato su Hot Bird e non su Astra. ;)
Bye, Chris
-
Citazione:
Originariamente scritto da conceman
in Piemonte Il mux4 viene irradiato unicamente da tre ripetitori: Valcava,Torino Eremo e Monte Turu, pochini, non credi?
In Lombardia sono più fortunati, sono 6 ripetitori: Milano, Valtesse, Brescia Vedetta, Monte tre Croci e Campo dei Fiori
Vorrei ricordarti che tu hai scritto che RAI HD viene trasmessa solo dai ripetitori posti nei Capoluoghi di Regione ed io ho replicato che non è assolutamente vero.
Quanto ho quotato l'hai scritto nuovamente tu, di tutti quei posti elencati quanti sono Capoluogo di Regione, forse Valcava, forse Campo dei Fiori?
Solo Torino e Milano rispondo alla tua definizione, pertanto la tua affermazione è sbagliata, motivo del mio intervento.
Che poi la copertura non sia attualmente totale è un altro discorso, ma nulla ha a che fare con la tua affermazione di base (solo i Capoluoghi di Regione).
Tutto qui, cosa poi avvenga a Salerno proprio non saprei dirtelo, visto che non abito da quelle parti, credo però che potresti chiedere info a RAIway.
Ciao
-
Dopo le indiscrezioni dell'anno scorso è ufficiale, come si può leggere anche sul sito della F1, che da questa stagione la manifestazione verrà prodotta in HD con un feed MPEG2 a 42 Mbits.
Il comunicato recita inoltre che già un certo numero di importanti emittenti ha confermato l'intenzione di trasmettere il campionato in HD.
Speriamo che la Rai sia tra le emittenti intenzionate a farlo!!:rolleyes:
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Paoletto2009
Dopo le indiscrezioni dell'anno scorso è ufficiale, come si può leggere anche sul sito della F1, che da questa stagione la manifestazione verrà prodotta in HD con un feed MPEG2 a 42 Mbits.
Il comunicato recita inoltre che già un certo numero di importanti emittenti ha confermato l'intenzione di trasmettere il campionato in HD.
Speriamo che la Rai sia tra le emittenti intenzionate a farlo!!:rolleyes:
Fonte? Quale è il sito?
-
Qualcuno conosce un sito (se esiste) dove è presente la programmazione in HD? Almeno di massima....con la consapevolezza che certi eventi decidono all'ultimo come trasmetterli...
-
http://www.formula1.com/news/headlin...1/1/11634.html
Per quanto riguarda la programmazione purtroppo non c'è un sito ufficiale. Io vago in rete soprattutto nei forum e leggo le notizie.
Il prossimo appuntamento dovrebbe essere il 16 gennaio in diretta simulcast con rai 5 dalla Scala, con le rappresentazioni "Cavalleria rusticana" e "Pagliacci"
-
Citazione:
Originariamente scritto da Poles
Concordo su tutto, tranne che sul satellite: RAI HD era ospitato su Hot Bird e non su Astra. ;)
Bye, Chris
Ma nessuna sa se la RAI (o Mediaset) andranno in HD anche sul satellite?
Oramai vedo sul SAT tanti programmi FTA in HD (prima fra tutti i tedeschi), ma in lingua italiana niente....
-
Rai HD, secondo un pdf della rai disponibile in rete da qualche mese, dovrebbe ritornare su hotbird entro fine marzo. I canali mediaset free in HD (seppur ricordo sempre upscalati) sono già su hotbird come funzione di ponte per il digitale terrestre. Il problema è che sono trasmessi in una modalità "nascosta" . E i nostri decoder sat non riescono a riceverli/visualizzarli!!