Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti,
nero da OLED non lo so ma effettivamente io a stanza TOTALMENTE buia da 1,50m a salire non riesco a capire se la tv sia accesa....
e ho l'occhio abituato bene ;)
Veramente, neanche da nuovo era così....
Se gli OLED saranno "più neri" saranno incredibili letteralmente parlando :D
Io spero siano più "precisi" e buoni nel movimento, il nero mi pare che qui siamo a posto
Ciao e buona giornata a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
"Io comunque un nero più profondo di un KRP non lo ho ancora visto".
Si, so bene cosa intendi dire .... io invece ho la fortuna di ritrovarmelo a 15 minuti da casa e di vederlo spesso, visto che vado spesso in quel C.C., per cui non nascondo di averlo visionato parecchie volte e di esserne rimasto entusiasta ... ogni volta sensazioni di eccellenza !!!! è un prodotto validissimo specie dopo che un gentilissimo prometeur l'ha un attimino regolato !!! ... adesso spero in un "livellamento" verso il basso dei prezzi.
-
Riporto da HDTVTEST.UK dove parlano del livello del nero (OLED)nei confronti delle altre tecnologie tra qui plasma Kuro e Panny.
In particolare il livello registrato su scacchiera ANSI che e' ben piu importante (a livello poi di immagini) che la sola schermata nera....
'Nel corso degli anni, abbiamo utilizzato una varietà di aggettivi per descrivere le prestazioni eccellenti del livello del nero, che vanno dal "profondo" e "inchiostro" a "ricchi" e "ipnotica", con il superlativo dei superlativi di solito riservati per i migliori plasma come la linea Pioneer Kuro e la serie Panasonic ZT e VT quest'anno. Ma dopo l'OLED Samsung e ora da 55 pollici curvo TV di LG OLED, abbiamo chiaramente bisogno di un aggettivo anche di maggiore intensità, e il più adatto che ci e' venuto in mente è - non ridete - "nero" .
Perché OLED è una tecnologia di auto-emissive display senza la necessità di una unità di retroilluminazione, ogni pixel può essere acceso e spento indipendentemente l'uno dall'altro su una base per-pixel, contribuendo a neri più profondi e bianchi più luminosi che possono coesistere in stessa scena se necessario. Il nostro Klein K10-A colorimetro di riferimento-grade non ha rilevato alcuna emissione di luce dal'LG 55EA980W quando il televisore visualizzava la schermata nero. Questo è molto diverso dagli imbrogli di auto-oscuramento comunemente visto sul display LCD a LED di questi tempi, in quanto il livello assoluto dei neri e' tale anche in presenza di pixel illuminati in altre parti dello schermo. Il misuratore K10A a restituito un valore di 0,0004 cd / m 2 , piuttosto che a zero su una scacchiera 4 × 4 ANSI , che siamo sicuri è dovuto alla vicina diffusione della luce (lo schermo curvo ci ha impedito di ottenere una tenuta completamente a prova di luce sul centro della banda nera).
Il vero 0 cd / m 2 neri sul LG EA980W è ottimo, superando anche la migliore performance display al plasma (PDP). La risposta del livello del nero senza pari, ha anche un effetto benefico sulla tavolozza dei colori del televisore, colori "pop", con tanta vivacità, pur mantenendo un'aura d'autenticità - ci piace pensare dei veri neri come la tela ideale per far brillare i colori. Prestazioni del contrasto impressionante del 55EA980W era veramente inebriante, che ci spinge a rivedere tutti i film che abbiamo guardato prima per vederli sotto una nuova luce.'
http://www.hdtvtest.co.uk/news/55ea9...1312083487.htm
Era un po per fare chiarezza ...chiuso off-topic...se c'era.
-
Il mio era un metodo di paragone a livello schermo tutto nero al buio.........
Non volevo sollevare una discussione, si sà che oled sarà il futuro delle tv e il nero sulle immagini sarà superiore.
Intanto mi tengo ancora il mio kuro lx5090h fino che muore dopo si vedrà...:)
-
Personalmente la tecnologia OLED mi vedrà interessato quando fra circa 3-4 anni si sarà fatta più matura, avrà smaltito i suoi limiti di gioventù e sarà talmente consolidata da avere un costo razionale e giustificato.
Ma ti pare che per un nero da 0.0004 cd/m2 spendo migliaia di Euro sostituendo un nero da 0.002 cd/m2?
Ricordo che un 5080 nel 2008 costava circa € 4.800 ... :eek: Non bisogna aver fretta.
-
Quello è il valore in scacchiera ANSI .....è quello il bello, e che volevo sottolineare...non solo il valore di 0 sul Nero
-
Si, si ... ho capito ... quando hai un nero molto profondo ovviamente anche l'ANSI brilla.
Io con la mia i1D3 misuro 0.003 cd/m2 su scacchiera ANSI.
-
In qualche caso mi è capitato di effettuare il confronto Kuro vs. VT60 e mi è sempre venuto naturale evidenziare che i due display sono essenzialmente di qualità, ottimi su tutti i fronti, di alto livello ma ... dal mio punto di vista, nel caso del Kuro, con un'immagine visiva globalmente migliore perchè più naturale sia per colori che per intensità visiva.
Pensiero personale ..... L'OLED è diverso !!
ha un'immagine coinvolgente, dettagli e sfumature sono lì che ti fanno cogliere la scena in tutta la sua essenza, un nero che fà risaltare qualsiasi "cosa" viene rappresentata a video (volti, persone o oggetti), una luce straordinaria nei colori e poi da distanza ravvicinata sembra quasi immergersi nelle scene del film con quella strana sensazione di essere lì a partecipare ...
insomma è diverso dal Kuro (sempre eccezionale) a prescindere da misurazione più o meno verosimili .... ma nell' OLED è tutta l'immagine che .. si illumina d'immenso (giusto per citare il poeta :) )
-
Ciao Gianni ieri ti ho fatto una domanda... Hai fatto il reset????
-
No non l'ho fatto !!
è una problematica che mi tocca solo marginalmente e non mi ha mai dato fastidio per cui, al momento, non sento la necessità del reset !!!
tieni conto (quasi sicuramente) che nessun Pioneer, in Italia, ha alle spalle un carico di lavoro di 15 ore giornaliere di funzionamento come il mio (ad oltre 5 anni dall'acquisto) e mai nessuna problematica che possa farmi pensare di mettere mano ad eventuali "aggiustamenti", anzi più invecchia più le immagini mi sembrano ancor meglio rispetto alla fase iniziale di acquisto.
Sò bene che con il reset, in tanti, siete riusciti a "innerire" il Kuro e se il caso al momento opportuno anchio chiederò spiegazioni sul come regolarmi in proposito.
-
Ciao Gianni
La domanda che ti ho fatto era solo per sapere se avevi già visto un kuro dopo il reset, io ho potuto vederlo con i miei occhi che oltre a sbarazzarti della tinta rossa il nero scende notevolmente.. Penso che anche il tuo kuro abbia questo sintomo e sicuramente il livello del nero si è alzato... Ok sicuramente si vedrà ancora benissimo il tuo kuro, come vedevo bene anche il mio prima del reset e pensando di non farlo perchè mi andava bene cosi.... Gianni lo rifarei 100 volte il reset fidatii, unico problema è sicuramente che il tuo pannello avrà molte ore sul groppone e facendo il reset possono saltare fuori qualche artefatto che comunque agendo sulle tensioni giuste metti apposto.
-
Non ho dubbi che la tinta rossa venga eliminata ma che il nero possa scendere notevolmente mi sembra un tantino difficile ... poi tutto è possibile !!! tutto da verificare !!
-
Basta che provi a guardarla in stanza totalmente buia dopo neanche un minuto riesci a percepire se hai tinta rossa e schermo con nero alto, io prima del reset avevo -1 di luminosità e iniziavo a vedere un leggera tinta rossa sulla parte destra della tv, e lo schermo non era nero ma leggermente grigio e con film con barre nere con immagini scure si notavano leggermente.... adesso sempre -1 di luminosità e i dettagli su immagini scure sono ancora come prima, calcola che il mio kuro aveva solo 5100 ore:eek:
-
Unico problema adesso che ho le pareti bianche aaaaaa:D se nò sarebbe un buco nero nel muro....
Adesso aquisterò la sonda e sblocco i banchi ISF, che come dicono dopo il reset c,è di bisogno di una buona taratura per tirare fuori il massimo da queste tv..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Basta che provi a guardarla in stanza totalmente buia dopo neanche un minuto riesci a percepire se hai tinta rossa e schermo con nero alto
Aspetta un attimo, non è così che funziona, bisogna aspettare i primi 15 secondi che il nero scenda da 0,078 cd/m2 a valore x, poi va analizzata la schermata, al buio a iride concentrata dal secondo 15 al secondo 45 per capire se c'è la tinta rossa, dopo i 45 secondi il test non vale più perchè le celle si spengono automaticamente in un nero pesto, ma parliamoci chiaro il nero che si vede a video durante le immagini è quello che va dal secondo 15, momento in cui cala il nero, al secondo 45, in cui si spengono le celle.
Il nero dopo il secondo 45 non va valutato perchè non è il nero che si vede durante le immagini, la valutazione del livello del nero va fatta esclusivamente dal secondo 15 al secondo 45, quindi il riferimento "dopo neanche un minuto" è un riferimento errato perchè a quel punto si sono spente le celle in tutti i kuro, pure in quelli con la tinta rossa, non vorrei che l'enfasi del reset abbia indotto ad un miracolo che nella realtà non è presente, vorrei quindi un'opinione secca su quei 30 secondi fatidici, lì com'è il nero?
Certo se il livello del nero nei secondi che passano da 15 a 45 risulta uguale a quello del dopo 45 allora si che siamo ai livelli dell'oled, ma non credo sia così.