Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cappella
Allora, ieri ho provato il corto Pixar "Anche un alieno può sbagliare" e all'inizio quando arriva l'enorme astronava che fa tremare la terra
Se vedi qualche pagina indietro ho postato alcuni grafici che mostrano il comportamento del Dynamic EQ sul sub (e' una semplificazione perche' il Dynamic EQ fa molto di piu') e porta ad un gain del sub anche di oltre 10db, ovvio quindi che cio' amplifichi anche i difetti del sub stesso tuttavia bisogna considerare che per lavorare come si deve il sub DEVE essere lasciato con i valori di DB ORIGINALI messi da Audyssey, se abbiamo gia' incrementato questo valore e' ovvio che il sub diventi troppo invadente.
Come dicevo il dynamic e' da provare e non sempre va bene
Citazione:
Originariamente scritto da Cappella
Sono stracontento e devo ancora fare la calibrazione seguendo i tuoi consigli......., la settimana prossimo ne vedrò, anzi ne sentirò delle belle!
Bene, la cosa che conta di piu' e' la soddisfazione usando il proprio sudato impianto ;)
Per la questione della fase essa ha una notevole importanza, peccato non venga presa nella giusta considerazione.
-
News su calibrazione fresca fresca e 6 letture:
Vabbè, il taglio come al solito "sballato", front full band, center e sorround a 50hz, ma ho già corretto. Misurazione distanze regolari. Livelli volume altoparlanti, front -2,5db, center -5.5db, sorround -2db, sub -12.5db e quindi ci siamo con i -14db in sù (gain 50%,crossover 150hz, fase 180°e collegamento L+R da uscita mono LFE Onkyo). Ovviamente ho disattivo il DinamiqEQ, ma per ora ho deciso di lasciare il volume del sub così come l'ha impostato l'Audyssey (fino ad ieri ad orecchio ero arrivato ad un buon compromesso a -10db sempre con la stessa scena dell'astronave che fa tremare la terra, che a -6db portava fastidiose risonanze sulla mobilia). Ho notato che nel menù il Loudness Plus è acceso; è inifluente se non si ascolta in THX, ho è meglio a prescindere metterlo su off? Ancora è un pò prestino per fare casino e quindi non ho fatto delle prove d'ascolto. Allora, che ne pensi? :)
p.s.: Aggiungo le foto che ti dicevo:
http://imageshack.us/photo/my-images/819/sdc10794o.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/62/sdc10795t.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/600/sdc10796h.jpg/
In pratica, cm+ cm-, la base del mic fino alla punta, sono il linea con l'orecchio come se l'orecchio in verticale fosse sotto la base e sopra la punta del mic. La posizione in orizzontale è ovviamente quella reale.
-
Il loudness puoi lasciarlo come e' se non usi il THX ma se non usi il Dynamic EQ disattiva anche quello, il resto mi sembra vada bene ma le orecchie sono le tue ;)
Il piedistallo e' un po' troppo vicino allo schienale (e' quasi sopra) e andrebbe portato piu' avanti, prova a spostarlo di fronte al divano.
-
Ma interferisce anche se è più sù rispetto ad esso? Però quello che non mi spego e non mi convince è che poi si va a falsare quella che è la reale distanza dei diffusori rispetto al punto d'ascolto. :rolleyes:
-
La vicinanza ad un muro, ad esempio, può falsarla comunque e probabilmente spostare un po' il microfono è il male minore...
Io nel mio piccolo ho notato che la mia posizione di ascolto portava per l'appunto problemi dovuti alla vicinanza della parete alle mia spalle (anzi, per la precisione sono proprio spalle alla parete) e una volta capito che tirandomi fuori da quella zona l'ascolto migliorava, ho risolto d'un colpo parte dei problemi di rimbombi e risonanze.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cappella
i va a falsare quella che è la reale distanza dei diffusori rispetto al punto d'ascolto. :rolleyes:
15-20cm sono ininfluenti (puoi comunque correggere dopo "a mano") mentre il divano troppo vicino modifica molto la lettura alterando le correzioni di Audyssey, meglio utilizzare una posizione piu' avanzata
-
Bhe, davanti il divano saranno abbondantemente più di 20cm. Per il momento sono sodisfatto, ma nonescludo che possa magari andare a migliorare paremetri che non sono visualizzabili poi comuque entrando nel menù, e quindi non è facile dopo fare un vero e propro confronto solo ad orecchio, tra l'attuale posizione o 20-50cm più avanti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
In realta' e' l'esatto contrario, anche i sub piu' scarsi suonano bene da 40hz a 80-90hz,
oggi ho scambiato due parole con una persona molto ben preparata al riguardo,lui mi afferma il contrario,mi ha consigliato di mettere tutto a 60hz i sub dovrebbero dare il meglio di se sotto a quelle frequenze,diciamo da 40hz in giù,mentre alzando il taglio potrebbe andare in difficoltà,per sincerità io ho sempre sposato questa teoria ma al momento non nego che in testa comincio a crearmi un pò di confusione.:p
stasera farò qualche prova e vedremo.
-
Molte volte qui si scambiano opinioni ma su questo argomento ci sono dati oggettivi, tutte le prove effettuate sui sub mostrano che nella maggior parte dei casi il meglio lo danno OLTRe i 40hz, anzi molti sub sotto i 30hz sono di fatto scarsi (basta vedere i dati ufficiali, quanti hanno i -3db sopra i 25hz...). Pensa che i CHT suonano bene fino a 150hz (dimostrato), i Sunfire fino a 100hz (per scelte progettuali), B&W, REL, BK etc. tutti suonano ottimamente fino a 120hz e oltre, e' il minimo, se suonassero male da 40-50hz tutti quelli con diffusori da scaffale che farebbero? E' un controsenso.
A cio' si aggiunge che sono ben pochi i diffusori che suonano bene (ribadisco il bene, non che suonano e basta) sotto i 60hz e con crossover a 60hz spingo i frontali almeno fino a 50hz (dato il taglio non preciso e netto).
Ti invito se ne hai la possibilita' a fare delle prove e magari a fare delle letture strumentali, ogni impianto fa storia a se' (ovviamente).
Per la cronaca, il tuo sub ha la pressione massima fra i 55 e gli 80hz e ha un range di frequenza +/-3db da 24 a oltre 150hz misurati, la distorsione si annulla di fatto oltre i 50hz e raggiunge il meglio a 55hz come group delay, fai tu i conti...
-
Citazione:
Originariamente scritto da maury74
oggi ho scambiato due parole con una persona molto ben preparata al riguardo...
Sicuro? Non dovrei essere io a dirlo, visto che non sono certo esperto o ben preparato, ma sono sicuro che ha ragione Dakhan perché di test ne ho letti molti e mi ritrovo perfettamente in quello che dice lui...
-
Denon AVR A-100
Ragazzi ho sostituito il mio 3808 con questa meraviglia solo che non posso testare l'Audissey per via delle mie coppie di bose che vogliono i suoi equalizzatori debbo aspettare che mi arriva un finale di potenza per il canale centrale. Dopo vi postero le mie impressioni. Per quanto riguarda il 3808 faceva veramente pena speriamo che questo sia migliore
-
A proposito qualcuno di voi ha questa macchina? Può eventualmente postare le impressioni anche solo se si ha il 4311 Grazie
-
ragazzi,Pioneer utilizza questo sistema Audyssey?
-
Pioneer (e Yamaha) utilizza un sistema proprietario (il MCACC)
-