Visualizzazione Stampabile
-
Ho fatto una prova con l'accendino in una traccia piena di bassi, a -20db vicino a una vite si è spenta la fiamma. Il problema è che non capisco se è la vite o perde dal bordo. E dire che gli avevo anche messo la guarnizione delle finestre.
Che @@ :rolleyes:
-
Coi ragni e' normale, non disperare, prendi una rondella di gomma da idraulico e mettila sotto la vite, dovresti risolvere con poco, ci era passato anche l'autore del thread :D
-
Che pazienza che hai :D
Intanto che mi procuro le rondelle, se metto il silicone trasparente intorno al bordo tra legno e cestello dici che è inutile? Devo anche finire di verniciarlo già che ci sono.
Perchè da quando ho stretto le viti sembra che il cestello del woofer si deformi e infatti anche la guarnizione è quasi scollata come vedi dalla foto. Non vorrei che deformandosi si sia creato una fessura con il legno e magari la vite non c'entra nulla.
http://i.imgur.com/4vJAaNxl.jpg
-
mmmm accendino.. sarei curioso di provare.. ma con la fortuna che ho so gia che sciolgo la gomma del woofer.:eek:
io ho provato a montare il tutto..e poi togliendo tutti i ragni per mettere la rana il woofer mica si toglieva senza le viti.. aveva come fatto il vuoto, credo basti tirare bene i ragni, comunque curioso di far prova accendino, bisogna mettere un pezzo con tanti bassi e passare vicino al woofer? ma cosi non si spegne per l'aria mossa dall'altoparlanete?
-
Avevo prima provato con lo zampirone, ma sinceramente oltre a intossicarmi non capivo mica se il fumo si spostava per l'aria mossa dal woofer o per altro. Provato così per curiosità visto che si diceva nelle pagine dietro che con i ragni avrebbe perso aria.
Allora ho usato l'accendino. Ovviamente a debita distanza lontano dalla gomma del woofer. Con la traccia "The End" del Cavaliere oscuro il ritorno che ha una discesa notevole, la fiamma si è spenta con facilità a parecchi cm di distanza, mentre in altri punti vibrava e basta.
Basta anche un pezzo qualsiasi dove fa scendere molto il woofer.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scoffield701
Che pazienza che hai :D
Intanto che mi procuro le rondelle, se metto il silicone trasparente intorno al bordo tra legno e cestello dici che è inutile? Devo anche finire di verniciarlo già che ci sono.
Perchè da quando ho stretto le viti sembra che il cestello del woofer si deformi e infatti anche la guarnizione è quasi scollata come vedi dalla fo..........[CUT]
Il silicone non e' inutile e comodissimo ma se smonti poi lo devi tagliare...
-
Raga domanda.. nelle tracce basse ho la porta della stanza che si muove di brutto.. come posso cercare di fermarla? addirittura a volte si apre da sola! ora provo a fare eq del onkyo, fino a ora ho utilizzato tutto non equalizzato.
-
con l'eq dell'onkyo il sub viene ucciso! a parte che lo setta basso ok.. ma non è quello! è come spento! anche nei pezzi che so che trema tutto e ci sono 4 lucine sul behringer non mene dava nemmeno 1!!!! ho provato allora sull'onkyo a dargli +12 che è il massimo ma sembravano dei medi altro che sub..!ho cosi tolto audissey e rimesso la stessa traccia, ma mi sono dimenticato di togliere il +12 al sub! cavolooooo... mi son cacato addosso!!! :eek:
differenza impressionante e assurda.. si passa dallo zero..al muoverti il divano. come è possibile?!?!?!?
-
Lascia perdere, tranne la XT32 Audyssey su sub come il tuo non va bene, fa solo casini.
Cavolo ma non hai il Behringer con il DSP? E apri il borsellino, comprati un microfono e misura, cambia dal giorno alla notte dopo, mi pareva fossi piemontese non genovese :D
-
Hahahahaha ma non sono i 100 euro il problema. Il problema é poi sapere usarlo! Con quello vedo la curva.. ma poi devi saper correggerla!
-
Basta che spendi altri 100 euro e mandi la curva a qualcuno che ti calcola i filtri... ;)
-
ooook quindi devo mandarli a te! hahahahaha
-
Se ti fidi non ho alcun problema a ricevere il tuo file via mail e a creare i filtri poi da mettere nel Behringer (dopo li dovrai inserire tu a mano), l'unica cosa e' che sicuramente a casa tua dovremo usare i filtri in doppio, dato che se non ricordo male l'Inuke permette massimo 15db di intervento e a casa tua sono probabilmente troppo pochi.
-
in pratica giusto per capire cè una curva ideale per tutto giusto? una che va bene per qualsiasi sub.
con creare i filtri cosa intendi? bisogna calcolarli???? :eek: io credevo bisognare dare solo + qui.. - la.. e stop. tipo uno vede buco a 70 e allora li dà qualche db in +.
tu vedi la mia curva,e da li aggiungi o togli per farla simile a quella ideale. corretto?
-
No, non c'e' una curva ideale per tutti i sub.
Si, si calcolano, in quanto ogni filtro deve essere valutato in base a cio' ceh va a modificare, il buco a 70hz potrebbe essere un null (e quindi non lo tocchi), potrebbe essere di 2db e quindi lo lasci stare, potrebbe essere al centro di due risonanze e messe a posto quelle si risolve da solo etc. etc.
Diciamo che valutiamo insieme cosa vuoi, vuoi una risposta lineare, una house curve, una X curve e cosi' via, prima equalizziamo e poi inseriamo magari altri filtri per farla come vuoi. Poi valutiamo se mettere un filtro passa basso (per togliere eventuali risonanze fastidiose sopra i 120hz) e un filtro passa alto per evitare che i driver lavorino troppo e consumi corrente per niente sotto i 20hz.
Un classico e' una curva in salita che aumenti di circa 5-6db da 100hz a 20hz.