Visualizzazione Stampabile
-
@AMERICANBULLDOG
Ho visto che hai in firma le KLIPSCH THX ULTRA 2, ebbene con questi diffusori, ma anche con altre serie sempre KLIPSCH i finali KRELL non li consiglio affatto, io infatti, parlo per esperienza diretta, con il pre KRELL consiglierei o ADCOM o AUDIOLAB o MERIDIAN, quest'ultimo ascoltato a casa di un amico che ben si amalgamano al suono tipicamente "freddo" restituito dalle Klipsch....poi non conosco il finale ONKYO, ma conosco il pre, avendo posseduto il PR-SC886, che sostanzialmente dovrebbe essere uguale al tuo e sinceramente mi sembra strano che provando il KRELL tu non abbia sortito differenze....e poi anche sui film posso garantirti che le differenze si son sentite.
-
Di elettronica me ne intendo davvero poco, quindi sono sempre stato molto aperto a consigli ed ascolti vari per poter valutare con l'unico metro di giudizio che ho a disposizione: gli orecchi.
Pertanto ho provato, non ho giudicato a priori un prodotto ma il risultato ti garantisco è stato questo, ovvero non percepire miglioramento alcuno nella catena da me descritta.
Il mio dubbio comunque verte su altro: come fate a stabilire una più "corretta" risoluzione dell'audio con questo pre se in un film è presente solo una ricostruzione sonora ottenuta tramite computer? Uno sparo non sarà uguale ad uno sparo nella realtà ma sarà quanto di più simile, un'auto anche, non parlo di effetti speciali o di astronavi aliene, nè tantomeno di marchingegni alla batman...a tutto questo si aggiunge pure un dialogo doppiato, quindi sempre prodotto in studio e non "sul campo". Magari nel mixaggio si è voluto enfatizzare qualche frequenza che, nonostante rendesse meno veritiero un determinato rumore/suono, rendesse spettacolare quella scena...ora, come potresti stabilire che il Krell ti sta restituendo quanto i tecnici o il regista hanno voluto a discapito di un suono invece molto più "reale"?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Americanbulldog
...ora, come potresti stabilire che il Krell ti sta restituendo quanto i tecnici o il regista hanno voluto a discapito di un suono invece molto più "reale"?
Perchè come dici giustamente tu abbiamo l'orecchio che aldilà delle varie equalizzazioni e altro è sicuramente quello che ci fà percepire le reali differenze e con alcuni film che conosco molto bene, io queste differenze le ho sentite con il KRELL rispetto all'ONKYO
-
Questo però vorrebbe dire "essere certi al 100%" di quanto il regista voglia farci sentire: se con l'onkyo senti un determinato suono apparentemente "poco reale" e poi con il Krell lo senti invece molto più convincente ma scopri che il regista lo ha voluto appositamente "poco reale" non vuol dire che in questo specifico caso il Krell risolva meglio l'audio, anzi, lo sta snaturando ulteriormente (ma i tuoi orecchi lo percepiscono come migliore perchè più fedele a quanto sentito dal vivo)...Quello che dico io è: in un film, rispetto ad un cd audio dove si spera sempre (spesso invano) in un mixaggio il più prossimo alla realtà, non c'è certezza alcuna e imputare ad un pre certe velleità è un pochino immotivato.
-
@ AmericanBulldog: stiamo entrando nel campo -minato- della filosofia d'ascolto.
Benché sia tutto vero quello che affermi, non credo che l'una o l'altra produzione cinematografica sia affidata a degli imbecilli che nella vita facciano altro per mantenersi.
Io forse non sono la persona più adatta a valutare nel suo insieme un impianto multich hi end (scarse esperienze e impianto non all'altezza) però per esperienza d'ascolto fatte presso altre sale (Homer j Simpson ad esempio) sia per i concerti che per alcune colonne sonore (non solo a musica intendo) veramente la differenza un pre rispetto a un altro può farla.
Credo, come ho già ampiamente affermato anche in questo 3d che a questi livelli comunque sia più una questione di gusti che di qualità intrinseca vera e propria.
Nel discorso a 2ch invece il discorso cambia: l'ascolto in tal caso è molto più sofisticato e anche le sfumature sono importanti, per cui chi vuole avere prestazioni elevate con un unico pre per forza di cose si deve rivolgere a prodotti molto ben fatti (e purtroppo costosi).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Americanbulldog
... come si può pretendere di accreditare maggior realismo ad una pellicola grazie ad un pre se di reale l'audio non ha proprio nulla?
io,che ho tutta la catena krell,escluso proprio il protagonista della discussione,non credo che lo scopo sia il "realismo",inteso come riproduzione in tutto aderente alla realta,ma all estremizzazione delle caratteristiche della finzione che porta una scazzottata a dare botte di basso a 30 hz ad ogni colpo.
in tale ottica,un prodotto piu dinamico e veloce garantisce quel maggiore impatto che sublima il concetto di intrattenimento domestico,anche se ben lontano dalla realta. :)
-
Questa di Kaio è una spiegazione più che valida ma entriamo in un'ottica diversa da quello che si è paventato sino ad ora in questo thread.
Se così fosse allora il tutto si ridurrebbe a semplici gusti personali di maggior dinamica e impatto rispetto ad un pre meno "presente" nonostante entrambi risolvano a modo loro un suono irreale ma pur sempre coinvolgente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Americanbulldog
Se così fosse allora il tutto si ridurrebbe a semplici gusti personali di maggior dinamica e impatto rispetto ad un pre meno "presente" nonostante entrambi risolvano a modo loro un suono irreale ma pur sempre coinvolgente.
in linea di massima è proprio così. il my-fi è la regola.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Americanbulldog
Se così fosse allora il tutto si ridurrebbe a semplici gusti personali di maggior dinamica e impatto rispetto ad un pre meno "presente" nonostante entrambi risolvano a modo loro un suono irreale ma pur sempre coinvolgente.
in ambito cinematografico,per me è cosi.
io,se devo parlare di realismo,considero solo registrazioni multi ch di strumenti acustici fatte in ambiente.altrimenti,sempre per me,si parla di semplice gusto personale e un elevata dinamica viene preferita in quanto piu spettacolare e gratificante.
io provengo dall hi-end stereofonico e interpreto cosi l ht,ma sicuramente molti altri avranno idee ben diverse. :)
ps
ciao stazza! mi hai anticipato
-
Sono perfettamente in linea con il tuo pensiero Kaio.
Se per l'hi-fi / hi-end / my-fi il limite è "accontentarsi" anche in base al proprio budget, per l'home theatre non c'è un vero e proprio obiettivo ma è più il compiacersi del coinvolgimento creato.
Dopo il "my-fi" potrebbe starci il "mon théâtre" (ok è francese ma per assonanza è la migliore scelta) :)
-
da gallofobo preferisco my-fi come definizione, anche perchè è applicabile universalmente :D
americanbulldog, in sostanza l'obbiettivo è quello di raggiungere il massimo che le proprie possibilità finanziare permettono.
ciao Kaio!;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
non credo che l'una o l'altra produzione cinematografica sia affidata a degli imbecilli che nella vita facciano altro per mantenersi.
Scusa Redhot, ho visto solo ora il tuo post.
Sono perfettamente daccordo, e in fin dei conti è il pensiero comune degli ultimi post scritti.
Ho quotato solo questa parte del tuo pensiero perchè forse mi sono spiegato male io in merito: non voglio dire che i tecnici siano perfetti imbecilli o incompetenti, ma spesso accade nei film che si voglia enfatizzare volontariamente qualcosa che snatura il suono, proprio per rendere l'effetto più spettacolare.
-
si si stiamo dicendo praticamente tutti la stessa cosa.
Quando una cinquantina di pagine addietro dissi che a me l'oppo 93 non dispiacque, almeno in multich (abbiamo fatto una comparativa fra anthem D2, hts, showcase, hts ktm modded e classé ssp30 a casa mia) venni preso per sordo (da altri che in casa non c'erano). Inoltre il fatto che nessuno percepisse in realtà differenze qualitative sostanziali fra un pre e l'altro venne attribuita all'impianto considerato non sufficientemente "rivelatore". Le differenze, ribadisco oggi come allora, ci sono ma non sono qualitative: IMHO dipendono più dai gusti personali.
In due ch in realtà per me la differenza c'era (in particolare ne uscirono vincitori, se così si può dire, i due hts) anche se non debordante quanto il costo delle macchine in questione avrebbe imposto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Americanbulldog
Non per fare l'avvocato del diavolo ma da quando è stato creato questo thread gli hts in vendita sono stati 7 e contando i membri del club Krell su questo forum (che possiedono appunto l'hts) si arriva ad un rapporto di circa 2:1...
ah ecco mi pareva di non aver bevuto mentre leggevo il mercatino:D :) :O
-
il pre in questione secondo me merita,il problema sta nel poterlo mantenere, deve avere un padrone che non bada a spese,ecco che allora queste differenze saltano fuori.
ma questo discorso mi pare tanto scontato che mi viene quasi da piangere.:rolleyes: