Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Boh ... stando così le cose è quasi un controsenso usarlo ..... se è il migliore e più performante, ma richiede "evoluzioni circensi" circuitali per essere messo in grado di funzionare a dovere .... forse era meglio scegliere un tipo di componente "meno buono" sulla carta, ma che all'atto pratico è in grado di regalare prestazioni ottime, se non addirittura migliori del Sabre "mal alimentato".
Parlo a buon senso, ovviamente. :)
La situazione è assolutamente quella descritta da te... ;) Questo aspetto non vale solo per il dac Sabre ma per qualsiasi componente elettronico da cui si vuole tirare fuori il massimo. Il Sabre è più complicato solo per il fatto che è il migliore e come tutte le cose migliori ha senso se lo sfrutti al 100% se no come è auspicabile è meglio un dac meno performante ma sfruttato al massimo.
Questo DAC: http://lampizator.eu/LAMPIZATOR/LINK...da%201541A.pdf è un DAc famosissimo che risale al 1990 ed allora era un riferimento assoluto ma a 16 bit... Vi posto un link dove c'è un pazzo che ha voluto estremizzare la sua prestazione e ha ottenuto ottimizzando tutto questi risultati: http://www.xtremeplace.com/yabbse/in...?topic=62431.0
Questa è la dimostrazione che un DAC vecchio tirato a lucido in un lettore deglia anni 90 le puo ancora suonare ad un lettore moderno con un chip di ultima generazione...
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Alberto P., continua il tiro al piccione...? :rolleyes:
Scusa ?? :eek:
-
In effetti colpisce che fra i due riferimenti citati da Stereophile per il Cary Audio (recensito nel 2008) citato da Alberto/smile c'è un apparecchio di 3 anni prima:
http://www.stereophile.com/content/c...-player-page-2
"For SACD playback, the natural competition for the Cary CD 306 Professional Version are the Ayre CX-5se ($5950), reviewed by Wes Phillips in July 2005, and the Krell Evolution 505 ($10,000), reviewed by Fred Kaplan in September 2008."
Il fatto che 3 apparecchi, il più vecchio dei quali ha 6 anni, siano considerati ancora dei riferimenti fa riflettere e conferma che un buon progetto, realizzato senza economie, "tiene molto" nel tempo e non teme confronti anche rispetto a macchine che contengono componenti singolarmente più performanti sotto il profilo tecnico.
-
Esattamente!
Quando un progetto è valido dura nel tempo.
-
beh di esempi di macchine video o macchine da musica "datate" e sorpassate anche dalla stessa Casa produttrice con altri prodotti a catalogo, ma che sono e rimangono dei riferimenti, ne è pieno il mercato.
Fabio, non ho capito il tuo intervento di prima. Me lo spieghi per piacere ? :read:
-
Citazione:
Originariamente scritto da akira yuki
Un Denon DCD-510 o giù di lì?
come pure marantz cd 5003, dcd 710ae, nad 515bee
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
NB: Gli operazionali del CA sono gli stessi del Oppo 83SE, e solo questi ne condizionano pesantemente la prestazione globale, se ci fossero solo degli OP275 con un condensatore d'uscita decente il CA sul multicanale a mio avviso ribalterebbe il risultato a suo favore...
mi confermi il livello audio del decantatissimo 83SE
-
Alberto P., da buffone di corte in pectore cerco di alleggerire la discussione per evitare che si arrivi agli "orazi vs. curiazi" che si leggono da altre parti. Sapete esattamente a cosa mi riferisco. Tutto qui.
D'altra parte mi sembra che su questo lettore ci siano posizioni ormai abbastanza chiare e radicate, probabilmente entrambe valide per il semplice fatto che partono da assunti diversi. Io confronterei un lettore universale (che nel suo costo incorpora anche il prezzo di sviluppo delle parti video e web) con altri lettori universali di pari costo. C'è chi invece vuole intendere le tante parole di elogio scritte su questo lettore universale qui e negli articoli riportati in prima pagina come l'ascesa del 95 all'empireo di macchine solo CD-SACD da 5.000-10.000€, cosa che evidentemente non poteva essere. Ma che nel suo settore sia fenomenale, per me è vero. (IMHO).
Dopodiché, da audiofilo non più di primo pelo ricordo le prime diatribe su chi sosteneva che si doveva pretendere che il cd venisse letto dal laser rosso, piuttosto che dal blu del blu-ray e così via. Questioni che inizialmente forse avevano una loro fondatezza tecnica, ma che a mano a mano - con il progredire della tecnologia - hanno perso alcune delle basi su cui poggiavano.
Insomma, in effetti non sono un talebano, ma cerco di rimanere aperto alle evoluzioni del mercato secondo il principio darwiniano del "chi non si evolve, si estingue", ben sapendo che l'imperare delle logiche commerciali e di marketing talvolta ci spingono a fare inutili (e costosi) passi falsi. Ecco, non mi sembra questo il caso.
I motivi, poi, per cui il lavoro ottimamente svolto da Aurion Audio e da altri non venga fatto in fabbrica per mere questioni di economie di scala mi sfugge totalmente e continua per me a rappresentare un mistero assoluto.
Forse le ingegnerizzazioni vengono decise da chi ha la responsabilità economica della produzione, per cui a nulla vale la protesta dei tecnici interni per ottenere magari un semplice op-amp più performante, tanto (ed in questo purtroppo non mi sento di dare loro totalmente torto) la maggior parte di noi fa parte del popolo bue che digerisce tutto e non è in grado di discriminare: non so se sia vero, ma sono certo che loro pensino così. Ci vedranno, forse, come portafogli cui è attaccata una persona; ma della persona (figuriamoci delle nostre orecchie) gli interessa ben poco...
Però voi tre operatori del settore può darsi che su queste mie elucubrazioni non siate d'accordo, perché certamente di mercato ne sapete più di me. Non mi permetto certo di pensare di avere la verità in tasca.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Quello che invece io vorrei chiedere ad Alberto (Aurion) è il perchè le case produttrici ci vendono lettori castrati quando potrebbero benissimo intervenire loro direttamente sugli operazionali?
Non è una stranezza come potrebbe sembrare. Aloia è da decenni che scrive che alle grandi ditte del risultato sonoro non gliene frega assolutamente nulla, e mi pare che questo particolare lo dimostri in pieno.
Uno stadio d'uscita per DAC è uno stadio linea con particolari caratteristiche di interfaccia con lo stadio precedente (il DAC) che può avere esigenze particolari (vedi il Sabre).
Un chip operazionale ha un vantaggio enorme: è un tuttofare.
Fa quello che gli imponi di fare.
Devi amplificare? Nessun problema.
Devi convertire una corrente in una tensione? Già fatto.
Devi filtrare il segnale? Che ci vorrà mai...
Devi bufferizzare le uscite? Non è un problema.
Devi fare tutto questo allo stesso tempo? Easy, folks.
Il trucco è non credere a quelle misure che ingannano se stesse con segnali mai presenti nel segnale musicale che parlano di assoluta perfezione... se così fosse, i lettori CD avrebbero suonato identicamente fin dal Philips CD 100...:cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Boh ... stando così le cose è quasi un controsenso usarlo ..... se è il migliore e più performante, ma richiede "evoluzioni circensi" circuitali per essere messo in grado di funzionare a dovere .... forse era meglio scegliere un tipo di componente "meno buono" sulla carta, ma che all'atto pratico è in grado di regalare prestazioni ottime, se non addirittura migliori del Sabre "mal alimentato".
Parlo a buon senso, ovviamente. :)
Sei un esempio di buon senso, ma sai quanto fa FIGO scrivere nelle caratteristiche: "DAC Sabre"? ;) :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da -SMILE-
ma sai quanto fa FIGO scrivere nelle caratteristiche: "DAC Sabre"? ;) :cool:
:D :D
allora adesso prendo un cacciavite e me lo incido sulla carrozzeria della macchina ! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Alberto P., da buffone di corte in pectore cerco di alleggerire la discussione per evitare che si arrivi agli "orazi vs. curiazi" che si leggono da altre parti. Sapete esattamente a cosa mi riferisco. Tutto qui.
A me è sembrato un intervento "prevenuto" .... mica ho scritto qualcosa di offensivo, e neppure la risposta lo è stata (ovviamente).
Forse che sia il caso di guardare avanti ogni tanto ? :cincin: :cincin:
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
I motivi, poi, per cui il lavoro ottimamente svolto da Aurion Audio e da altri non venga fatto in fabbrica per mere questioni di economie di scala mi sfugge totalmente e continua per me a rappresentare un mistero assoluto.
Perchè un progetto ANALOGICO da ottimizzare in funzione di ogni nuovo chip DAC e di ogni sua configurazione circuitale (singolo, doppio, bilanciato, differenziale, etc etc etc) una ditta di grandi dimensioni non se lo potrebbe permettere, proprio il contrario di quanto si immagini.
A volte si vedono ditte pseudo esoteriche ricorrere agli OP per realizzare un pre di costo esagerato... tanto basta un pò di pubblicità per trasformarlo in un "riferimento"...
-
...per riportare il discorso a livelli più "terrestri", caro competentissimo (ed altrettanto gentile e disponibile :) :flower: ) Smile, saresti così cortese da spiegare a livelli da quisque de populo alla folks che ha seguito le ultime pagine di thread in questo stato di trance ignorantesca :eh: quali sono i tuoi progetti intervento sull'OPPO e cosa tenderebbero a migliorare?
Grazie
SasaDF