Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
… la realtà è che la maggiore luminosità (purtroppo) si porta dietro nefasti effetti “distruttivi” sulla resa video finale...
Secondo i dati rilevati , non sembra proprio il caso del Da-Lite.
Io l'ho preso per il 2D ed in previsione 3D penso di essere a posto! :D
Però è meglio parlarne nel thread che ho postato.
Comunque in teoria mi sembra sia un ottimo abbinamento con la serie "X" in oggetto. :)
-
contrasto elevato e ansi contrast raddoppiato rispetto ai modelli precedenti mi sembrano dichiarazioni molto pesanti specialmente se poi dati alla mano non dovesse essere cosi' (sull'ansi raddoppiato poi sinceramente mi viene da sorridere ma speriamo nei miracoli),personalmente ho visionato 2 volte un x3 e non ho potuto fare confronti diretti ma a mio parere siamo in linea di prestazioni forse leggermente meglio di un eccellente a suo tempo hd100(il quale cmq si difende ancora molto bene) logicamente offrendo anche il 3d che non e' poco per chi interessato .
tutto questo per dire che come qualita' prezzo e' sicuramente un ottimo acquisto(a dire la verita' anche io ci avevo pensato) ma per sforzare tutto questo entusiasmo di upgradite acuta , chi posside gia' un jvc di un certo livello sicuramente per trovare un vero sostituto dovra' a mio parere rivolgersi come minimo ad un x7 o meglio x9 con conseguente ingente esborso di moneta ma soprattutto di trattare e oscurare l'ambiente di visione altrimenti sono sinceramente soldi buttati visto che il punto di forza dei jvc top level e' il nero e i suoi dettagli che non si potranno mai avere in un ambiente living normale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da homecinemasolution
(...) Presto ripeteremo gli shoot out a Perugia, Milano, Napoli , e Bologna con le macchine definitive infatti , quindi RS40,50,60 Sony VW90es ed epson 2000 e 4000 vi basta ?:cool:
Simone Berti
Roma no, eh? Non si potrebbe scocciare Andrea Manuti? Dopo la cocente delusione provata nel confrontare un nuovo DLP con matrice 0,65 con l'incredibile nitidezza e qualità garantita dal mio con matrice 0,95, seguo con molto interesse l'arrivo di questa nuova serie di JVC con (sembra) maggiore luminosità (ce la farebbe davvero in 2D con un 3 metri di base?) ed anche nitidezza (sembra) rispetto a prima (migliore allineamento delle matrici?).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Oggi ormai tutti i JVC permettono di avere i canonici 14FL su schermi sotto i 3m
Tony, una ottima esperienza visiva è oggettivamente frutto dalla armoniosa sinergia di + aspetti che si devono sposare insieme.
Questa regola ha in videoproiezione una valenza primaria.
Purtroppo (o grazie a Dio) "centrare" un target (in questo caso 14Fl)non è affatto garanzia di una calibrazione/resa ottimale.
Prima dell'avvento del Black Diamond 2 molto spesso nei molteplici sistemi installati e calibrati il tentativo di muoversi verso il "tanto agognato target" contribuiva solo a distruggere il contrasto intraframe, la tridimesionalità generale e quindi il senso di godibilità dell'immagine.
Credo sarebbe meno forviante per chi ci legge (e magari non è un super esperto) dire che la migliore prestazione ottenibile nel sistema casalingo nel 99% dei casi equivale nel raggiungimento del "migliore compromesso".
Ho saputo di forumer che quando hanno saputo di non essere @ 14Fl si sono suicidati!:D :D
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
ma non ho mai sentito nessuno lamentarsi del "troppo luminoso" sinceramente :)
Tony tu sai meglio di me che l'aspetto di maggior "stimolo" per il nostro cervello è quello luminoso.
Se facciamo camminare un soggetto guardando velocemente una serie di display e poi facciamo la fatidica domanda: "quale si vede meglio?"
Il soggetto ci indicherà sicuramente il + luminoso.
Queste "meccaniche" sono state oggetto di ricerche scentifiche sulle quali poi i grandi brand hanno basato strategie di marketing che da anni danno riscontri positivi.
Per analogia, inevitabilmente, se calibri un sistema sia a 14Fl che a 18Fl e poi fai scegliere al cliente quale tra i due banchi preferisce lui sceglierà sicuramente quello da 18.
;)
acta
-
@ KIKY:
Intevento molto "coi piedi x terra"!
Complementi.;)
acta
-
Citazione:
Originariamente scritto da pierrepi
Grande Simone!!!
Forza Samuele,come dicevo sopra, passiamo ai fatti ora.......:D :D :D
non vorrei sembrarti arrogante,ma ti posso garantire che solitamente se vedo un miglioramento ai fatti ci arrivo molto alla svelta e con pochissime parole,a volte purtroppo anche senza ponderare a dovere:cry: :cry
-
Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Intevento molto "coi piedi x terra"!
Complementi.;)
acta
forse volevi dire x : ziky :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Roma no, eh? Non si potrebbe scocciare Andrea Manuti?
Quoto. +1 :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Tony, una ottima esperienza visiva è oggettivamente frutto dalla armoniosa sinergia di + aspetti che si devono sposare insieme.
Questa regola ha in videoproiezione una valenza primaria.
Actarus
Sì, certamente e non ho niente da obiettare qui. Chiaro se se aumentare il parametro "Luminosità" mi porta a peggiorare altri parametri se ne deve parlare.
Ora, non ho mai misurato valori come contrasto, on/off o Ansi, gamma o altre cose su un JVC ma direi che il contrasto (nella mia bat cave!) fossero sufficienti per permettermi di "tirare" il proiettore.
Quando per esempio mi dilettai con l'Optoma di Paolino64 era evidente che tra 14FL con una colorimetria tutta sballata o 10 con la colorimetria lineare non lasciavano dubbi: 10FL oppure un altro proiettore :)
Ad ogni modo concordiamo entrambi su quello che diciamo, solo che la diciamo in modo leggermente diverso.
Quello che penso è che non c'è un motivo "assoluto" per preferire una minore luminosità. Le mie affermazioni scaturiscono dal fatto che conosco la serie RS e so cosa possono fare quindi se potessi avere 1500 lumen sari più contento. Ma se guardi bene ho sempre "premuto" anche per un controllo del gamma migliore e la possibilità di avere un gamut REC709 con la saturazione lineare. Vai tranquillo che apprezzo tutti gli aspetti della videoproiezione. Solo che personalmente trovo la luminosità molto importante, a volte - dipende - più importante di altri fattori. Ad una colorimetria non perfetta ci si fa l'occhio a 8FL - almeno io - no! Poi, ribadisco, se il proiettore è a 9000K allora no, non ci si fa l'occhio!! :)
Di contro, tra 14FL e colorimetria non perfetta, e 12FL e colorimetria perfetta probabilmente vado per la seconda!
-
@ Actarus
La tua crociata in favore della qualità di visione non fà una piega, purtroppo si scontrerà l' anno prossimo con l' esigenza di fornire anche per il 3D una visione a regola d' arte. Quest' anno con la storia che è il primo in cui questa feature è disponibile molti stanno passando sopra al risultato finale in 3D confortati da quello indubbio in 2D. Ma dalla prossima versione forti anche di un' anno di visione sarà obbligatorio un' innalzamento della luminosità. Le vie sono 2: migliorare il "sistema occhiali" e innalzare il flusso luminoso del proiettore.
-
Io non credo. I film in 3D sono pensati per la bassa luminosità e quindi il colorista li vede a 5FL. L'industria al momento va a 5FL, vedere a 10FL non sarebbe ugualmente corretto. Serve che la tecnologia 3D si migliori in generale e allora tutto il comparto 3D potrà assurgere a luminosità superiori.
Poi, intendiamoci, magari lavorano sulla luminosità per avere 5FL su schermi di 3m.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Io non credo. I film in 3D sono pensati per la bassa luminosità e quindi il colorista li vede a 5FL...
Ciao scusa non ci siamo proprio. Al cinema trovi sia la versione 2D che 3D di certi film. Quella 2D è semplicemente uno dei due flussi L o R. Quindi se quella a 2D come dici tu la proiettano a 14FL (come buon compromesso fra costi di esercizio e soddisfazione del consumatore), anche la 3D DOVRA' arrivare a 14FL, almeno in ambito home dove si guarda più alla qualità.
-
No, la versione 2D è fatta apposta (o la 3D, dipende da che parte la vedi). Proiettare la versione 3D in 2D è possibile solo con server Dolby e non è una cosa da farsi. La versione 2D passa un processo di colorimetria (ammesso che colourist si traduca così!) diverso da quella 2D.
Il 14FL in 2D non credo sia una questione di costi di esercizio anche se in effetti è uno standard nato per il 35mm, dove luminosità superiori ai 14FL mettono in evidenza lo sfarfallio dato dall'otturatore. Magari in futuro lo aumentano ma sinceramente non credo.
Che i 5FL circa del 3D siano nati da una limitazione dello standard penso che sia un fatto ma finché quello è lo standard da parte dei produttori non credo che abbia senso andare oltre. Sicuramente si punterà a permettere al consumatore di avere i suoi 5FL (più o meno) sul solito schermo dove ottiene 14FL in 2D.
Che poi in futuro le cose possano cambiare me lo auguro in quanto, se non s'è ancora capito, aspetto a gloria un 2D a 14FL! Ma, ribadisco penso per la 15a volta, se il 3D del consumer è intorno ai 5FL NON E' da considerarsi un difetto, al momento.
-
Esatto... Come dice Tony , la versione 3D subisce una "aggiustata" colorimetrica che tiene conto dell'abbattimento di luminositá degli occhiali e delle "colorazioni" del sistema Dolby 3D.
Peró il materiale 3D casalingo (BD) probabilmente non ne tiene conto visto la diversitá di sistemi 3D presenti sul mercato.
Sarebbe interessante avere maggiori certezze proprio per capire come valutare la resa di questi proiettori consumer.
-
Saró noioso e insistente, ma prima della luminosità, l'anno prossimo le nuove macchine dovranno migliorare il 3D sugli aspetti del crosstalk, difetto per me attualmente quasi insopportabile in tutte le tv, plasma compreso, e lo sfarfallio.