Ciao paoloCitazione:
Originariamente scritto da paolo_catullo
per che non metti i settaggi che ai fatto cosi possiamo confrontarli con altri,aiutando chi come me sono un povero asino in queste cose.
ciao:)
Visualizzazione Stampabile
Ciao paoloCitazione:
Originariamente scritto da paolo_catullo
per che non metti i settaggi che ai fatto cosi possiamo confrontarli con altri,aiutando chi come me sono un povero asino in queste cose.
ciao:)
@nandi 53: tu non hai (:asd: ) provato i settaggi di nicola?
Quindi i settaggi di default fanno proprio pena da quanto ho capito...a me interesserebbe un buon settaggio per i videogiochi, esiste qualcuno che li ha testati?
I settaggi che sto usando attualmente sono proprio quelli di Nicola, che ringrazio moltissimo.
Devo fare dei confronti con altri che ho trovato in rete, ma sono già molto soddisfatto.
Non appena provati, se vale la pena e non li trovo osceni come quelli di fabbrica, li posto così potrete provarli anche voi
io ho il 32 serie M e di fischi non ce ne sono l'unico problema è uno strano flicker che capita una volta ogni morte di papa SOLO con PS3, ora è un pò che non lo fa. Che settaggi mi consigliate per il gaming?
Comunque sarebbe una buona idea mettere tutti i migliori settaggi provati finora (come quello di Nicola) nella prima pagina del thread, sarebbe molto utile.:)
Ciao, ho letto praticamente tutta la discussione su questo gran bel televisore senza contare le innumerevoli recensioni sia in inglese che in italiano, io sono orientato sul 32 pollici, escludendo la versione H con fiskio sicuro, non ho ben capito la differenza tra la versione K e la M, la M ha il decoder interattivo e la versione K(straniera) ha il decoder satellitare, ma quest'ultima ha anche il decoder interattivo?
Sto tenendo in considerazione anche il mod. 7605 non avendo fiski di alcun genere ma anche qui sono presenti diverse versioni,ho scritto alla philips una mail ma non mi ha risposto sulle differenti sigle di quest'ultima ovvero la 7665, 7685, 7695 ecc...senza contare ke anche qui è presente la H e la M...
...l'unico che non prendo in considerazione è l'8605 ***** purtroppo il pannello è troppo riflettente
Che software hai sul pc per fare lo streaming tra i vari consigliati? Io ho provato un mkv sulla penna usb e si vedeva benissimo. :DCitazione:
Originariamente scritto da xylon
Ps. Provate i settaggi di nicola... La visione diventa uno spettacolo!!!!
Chiedo questo quesito a chi ha sopratutto il 46" per avere un termine di paragone: tenendo come settaggi quelli di Nicola (che almeno su rapporto contrasto/luminosità sono gli stessi miei), quanto si schiarisce l'immagine spostandosi di lato rispetto alla visione centrale? La prova la potete fare anche selezionando una sorgente esterna spenta (schermo nero) con retroilluminazione spenta, muovendovi verso destra o sinistra.
Giusto per capire se è normale il comportamento per il tipo di pannello. Grazie :O
Per rispondere a qualche quesito che ci è stato chiesto nelle pagine precedenti:
per il 3d ragazzi ripeto per l'ennesima volta che sia Sony che Panasonic (il vt20 è supersonico) sono avanti di parecchio a livello di immagini quasi perfette senza sfarfallii e sfuocature.
Non lo dico così per riempiere le pagine di inchiostro virtuale, ma perchè quasi tutti i weekend mi reco presso vari mediaworld-comet-unieruro per fare le prove con le ultime novità 3D e philips non arriva ancora alla perfezione!
A livello 2d invece, non 'è paragone tra philips e sony ad esempio, il mitico 9705 è il top con tutti i brevetti della filippa accesi:p
Attenzione però all'acquisto: avete notato che sul sito italiano della filippa hanno tolto alcuni 9705 3d e hanno implementato la lista delle serie economiche?
Io ad esempio ieri ho fatto una grande scoperta: un mio caro vicino di casa mi ha accomapagnato a vedere dei bei tv e si è comprato l'economico 5605 da 32 policci...voi direte "sarà senza infamia e senza lode"... e invece no! E' stupendo per quello che costa: niente 3D ovviamente e niente ambilight, ma per il resto batte anche il 76 e l'86 perchè ha il panello posteriore "ciccione" con retroilluminazione led tipo diretta (backlit) che unita ai 100hz e al brevetto hd natural motion on fa una figuara da numero uno della sua categoria di prezzo.
Ve l'ho citato perchè chi non è interessato al 3d e all'ambilight dovrebbe provarlo prima di spendere tanti solti.
Stay tune!
Ciao Nicola i tuoi settaggi sono perfetti:
46PFL9705 k SETTAGGI "DEFINITIVI" Nicola
Calibrazione fatta la sera al buio
Sensore: spento
Ambilight acceso, dinamico su sfondo bianco, separazione massima.
Contrasto: 67
Luminosità: 51
Colore: 38
Nitidezza: 5
Riduzione rumore: spento
Tinta: personalizzata (125-119-110)
Perfect natural motion: medio
400 Hz clear LCD: acceso
Risoluzione massima: spento
Contrasto perfetto: spento
Retroilluminazione dinamica: immagine ottimale
Riduzione artefatti MPEG: spento
Ottimizzazione dei colori: spento
Gamma: -1
Quando gioco imposto il Perfect natural motion su SPENTO, tu? .
Direi, a questo punto, di chiedere a Nicola anche i settaggi 3D.
Per ora uso questi:
contrast 80
brightness 65 No 55 SI
color 60
Sharpness 2
noise reduction Off
tint-hue desirable (custom)
Desired tint-hue
--Red 105
--Green 109
--Blue 107
Perfect Pixel HD
--natural Motion Off (gives very fake unnatural movement I think)
--400Hz Clear LCD ON
--Superresolution ON
--Perfect Contract Maximum
--Dynamic Background Off
--MPEG Reduction Off
--Color Improvement Off
--Gamma -2
Lightsensor ON
Screen Edges 4
Ftaemi sapere cosa ne pensate
Non ho nessun software sul pc, basta che colleghi il televisore alla rete LAN di casa (via ethernet o wifi) e automaticamente lui ti riproduce tutti i file condivisi dai computer in rete.:)Citazione:
Originariamente scritto da megg
Oggi ho provato a collegare via USB un hard disk esterno, anche qui tutti i file multimediali sono perfettamente riprodotti. Solo che in questo caso l'hard disk non deve essere autoalimentato, perché le prese USB del 9705 non possono fornire corrente.
Per come la vedo io neanche i Sony arrivano alla perfezione col 3D. Il plasma è ancora al primo posto...Citazione:
Originariamente scritto da exthrahell
Ho provato il 3D del 9705 visionando 2 demo in uno stand della Philips e con mio stupore non ho notato nè flicker nè crosstalk....
Ora non so se questo possa dipendere dal materiale visionato o dal setting del TV, però provando in contemporanea anche un film in 3D su un Sony NX810, pur non essendo esperto, ho notato sfarfallio delle immagini e sfocature....perciò non so. D'accordo, non ho provato un HX 900, ma tutta questa differenza sono un pò scettico a credere che esista.
Domanda ai più esperti: secondo voi con aggiornamenti firmware futuri si può sperare in qualche miglioramento o l'hardware è questo punto e basta?
gli aggiornamenti firmware possono migliorare se ci sono bug ed errori di programmazione precedenti, ma l'hardware la fa sempre da padrona: se ci vuole più elaborazione e il processore interno non ce la fa... un firmware non può mai sopperire a queste lacune...
Salve a tutti, sto x acquistare il 40 pollici 9705 e vorrei sapere che tipo di staffa non fissa devo comprare per fissarlo al muro in modo da poterlo inclinare in alto/basso ed anche a sinistra/destra...sul sito Philips parla di misure Vesa 200,300...ma che misure sono? della dimensione della staffa?
p.s. mi sono letto le ultime 30pg e ringrazio voi tutti x tutte le dritte ed i consigli dati,siete grandi:)))
Ciao a tutti, questo è il mio primo post sul forum (anche se vi leggo da tantissimo) e ne approfitto per salutare e sopratutto ringraziare tutti.
Oggi sono diventato un felicissimo possessore del 47plf9705 sopratutto grazie a questo forum e in particolare a questo tread.
La tv è perfetta ed esente da fischi o altri problemi (per fortuna, avevo un po' di paura comunque ho preso una settimana 42 :) )
Nel weekend proverò i famosi settaggi di Nicola e poi mi godrò la TV :D
Comunque devo proprio dire che è fantastica, una vera goduria per gli occhi