Era in 4/3 (giustamente!) sia su Rai1 che su RaiHD; se su Rai1 non avevi le bande c'era qualcosa nelle impostazioni del tuo televisore che ha adattato il video a tutto schermo
Visualizzazione Stampabile
Era in 4/3 (giustamente!) sia su Rai1 che su RaiHD; se su Rai1 non avevi le bande c'era qualcosa nelle impostazioni del tuo televisore che ha adattato il video a tutto schermo
scusate ma che senso ha trasmettere ancora in 4/3 quando si trasmette un programma in hd e/o hd nativo questo vale anche per sky a volte in 4/3 altre con bande nere in alto.....Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Perché così vedi l'INTERO fotogramma così come é stato pensato e disegnato dagli animatori Disney...
Se lo si adattasse al 16/9 senza bande laterali TAGLIERESTI la parte superiore ed inferiore...
Perché vedere 3/4 di film quando lo puoi vedere TUTTO INTERO?
Ancora con sta storia! Lo stiamo spiegando ogni 2/3 post! E' così difficile capire che se un programma è stato concepito in 4/3 è corretto trasmetterlo con questo formato?Citazione:
Originariamente scritto da broadway
Non puoi essere sicuro di una cosa che non è così... Le mie TV sono predisposte per far si che ogni programma sia visualizzato nel formato originale ed è ciò che è successo: Biancaneve in 4/3 sia su RAI 1 che su RAI HD;).Citazione:
Originariamente scritto da resistor83
Concordo.. la domanda semmai è:Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Perché si continuano a trasmettere ancora programmi che non c'è alcuna utilità di fare in 4:3, quando oramai il mercato ha spinto per cambiare e migrare ancora verso i 16:9?
l'altra sera Rai3 ha trasmesso Monsters & Co. e lo schermo del mio TV era una favola da guardare.. pieno pieno anche se non HD.
Dopo hanno trasmesso A Bugs Life e ho dovuto fare lo zoom per vederlo decentemente perché era in 16:9 inscatolato nel formato 4:3.. è questo quello che non torna.. avevo bande nere sotto e ai lati..la trasmissione di un programma così occupa solo un 40% del video.
Sono queste le strozzature che non hanno senso.
Mentre concordo che se RaiHD trasmette qualcosa di nativo 4:3 c'è ben poco da dire, non si può deformare o tagliare.. ci sono troppe incongruenze e forse ancora non hanno le idee chiare.. boh?
@keyfaiv
Semplice... perché hanno ancora i file belli che pronti in 4/3 letterbox :eek:
Dubito che in TV si azzardino a rippare un DVD per poi trasmetterlo in anamorfico ... perché in archivio non c' è il file aggiornato.
Probabilmente esistono burocrazia e dei compensi riguardanti l' aggiornamento dei film.
chiedo scusa per il ripetere delle stesse argomentazioni, non sto dubitando, sto solo cercando di capire:Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Ma allora il film "la bella addormentata" è stato trasmesso in fullscrenn, dubito che non sia stato concepito in 4/3 come biancaneve.
E perchè allora ancora oggi si concepiscono film in 4/3??
Grazie.
La bella addormentata nel bosco (1959) è stata concepita in formato 2,20:1, il formato 4/3, o meglio 1,37:1 era definito "Academy standard" e venne adottato a partire dal lontano 1932, la diffusione dei formati panoramici avvenne solo più tardi.Citazione:
Originariamente scritto da broadway
Biancaneve è del 1937 ed infatti utilizza il formato 1,37:1.
Se vuoi controllare gli aspect ratio originali dei film basta una veloce ricerca su internet (ci sono i siti specializzati).
http://www.imdb.com/title/tt0053285/
Dato che la questione è in questa sezione è un off topic, che in un recente passato ha suscitato flame, sarebbe buona cosa non continuare in questo luogo (questa è la sezione giusta )
Ciao
revenge72, non potevo e non potevamo chiedere spiegazione più esaustiva.
molte grazie. sorry x OT.
Ciao.
[QUOTE=revenge72]
Semplice... perché hanno ancora i file belli che pronti in 4/3 letterbox :eek:QUOTE]
Penso anche io la medesima cosa, solo che.. diciamo che fa strano ;)
Perché è davvero un obbrobrio continuare a vedere film completamente incorniciati di nero.. in un rettangolino piccolo.. per fortuna le tv digitali consentono lo zoom e molto si riesce a recuperare, grazie all'interpolazione fatta dai TV, ma avendo un canale HD è davvero uno spreco.
E quali sarebbero? Che io sappia oggi in 4/3 non se ne concepiscono più.Citazione:
Originariamente scritto da broadway
Mi unisco alla discussione dalla quale si evince una serie di considerazioni che vanno assolutamente condensate:
1) Incapacità e "distrazione" della RAI nel padroneggiare l'HD dal punto di vista meramente tecnico.
2) Mancanza di produzioni HD realizzate in studio (al contrario di altri enti televisivi Europei). Tutte le trasmissioni fin qui trasmesse sono contributi esterni o produzioni "live" con regie mobili, e inoltre la Santa Messa di Natale era prodotta dal Centro televisivo Vaticano, che si è dotato di un centro di produzione mobile Sony di ultimissima generazione.
3) Assoluta mancanza di attenzione per la propria clientela nel permettere una ricezione capillare dell 'unico canale HD del cosidetto servizio pubblico Nazionale. Non solo la RAI ha disattivato subito dopo la fine dei Mondiali in Sudafrica il trasponder su Astra 19.2, per scadenza del contratto d'affitto, ma non ha neanche garantito una diffusione alternativa del servizio sul digitale terrestre, dove la trasmissione del MUX4 è affidata a ripetitori presenti unicamente nei Capoluoghi di Regione, ...come se il resto della popolazione non pagasse il canone.
Ben diversa la situazione negli altri Paesi Europei dove la mancata copertura totale del canale HD di "bandiera" sul digitale terrestre viene compensata sempre dalla presenza di un trasponder satellitare.
Persino l'Ungheria e la Romania hanno un trasponder HD.
Sapete a quanto ammonta il bilancio annuo della RAI?:cry:
:confused: .. a me non risulta... non ho antenne puntate verso Trieste (e qui nessuno le ha) e il segnale dei canali HD (non solo RAIHD) entra senza alcun problema e si che non ho un impianto particolarmente sofisticato (dallo switch off ho dovuto semplicemente ruotare l' antenna della Banda IV di 90° circa)Citazione:
Originariamente scritto da conceman
Ciao
Davvero?Citazione:
Originariamente scritto da conceman
Da dove hai ricavato questa notizia? Se posti il link sarei veramente curioso di conoscere da dove arriva il mio segnale di RAI HD.
Pensa che, nella mia ignoranza, avevo sempre supposto che dopo il recente switch off della mia area tale segnale venisse irradiato dal solito ripetirore principale che irradia metà Pianura Padana occidentale, già utilizzato per l'analogico, che è situato su una bella montagna (come la stragrande maggioranza dei ripetitori).
Tu invece sostieni che RAI HD arriva solo dai Capoluogo di Regione, quindi abitando io a metà strada tra Torino e Milano dovrei ricevere il segnale da uno di queste due città, giusto?
Peccato che Torino sia fuori causa, oltre che per la distanza, anche per qualche collina che si frappone, Milano per la distanza.
Tu saprai certamente che le onde elettromagnetiche alle frequenze usate dalla TV hanno una propagazione praticamente assimilabile a quella di un raggio luminoso, ovvero a vista.
Entrambe le città citate sono al di sotto dell'orizzonte ottico, abitando pure io in pianura, pur tenendo conto di una leggera sbordatura non sufficiente in ogni caso ad assicurare una ricezione costante e di buona qualità.
Sicuramente, vista la tua categorica affermazione che presuppone fonti più che sicure saprai dissipare i miei dubbi.
Grazie.
Parliamo ovviamente di aree in cui è già avvenuto lo switch off, poichè, come ben intuibile e sicuramente saprai, non ha senso fare paragoni o citare aree non ancora passata in toto al DTT.
Ciao