Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da maury74
esp.se io ho un sub di medio livello non sò fino a che punto può essere giusto tagliare in quel modo,anche il sub ha i suoi limiti.
In realta' e' l'esatto contrario, anche i sub piu' scarsi suonano bene da 40hz a 80-90hz, sono le frequenze minori a dare problemi, quindi alzare il taglio da 50-60hz a 80hz non ha controindicazioni con nessun sub degno di tal nome (diciamo da un entry level Indiana Line o Velodyne da 200 euro).
Relativamente al Dynamic EQ confemo quanto detto da Maury74
-
hai ragione Dakhan,il problema si pone sotto a quelle frequenze.
per il Dynamic EQ un pò invasivo credo possa risolvere sbassando di qualche db il sub.
ho delle basse frequenze un pò morbidone quello che vorrei ottenere è un basso un pò piu secco,devo capire dove stà il problema.
-
Un SPL non dovrebbe suonare "morbidone", hai provato a cambiare posizione al sub? LA fase e' regolata correttamente? Fai anche un po' di prove con l'EQ del sub, i suoi preset e infine quando vedi miglioramenti ripeti Audyssey.
-
Io preferisco tenere disattivato il Dynamic EQ, perchè è l'unico modo per sfruttare il mio sub. Altrimenti e come avere il Ferrari per girarci sempre dentro il paese; mi si ingolfa il sub! :asd:
-
non credo che il Dynamic EQ influisca nelle prestazioni del sub,non riesco a seguirti.
-
influisce eccome.
logicamente, più tagli i satelliti e più influisce.
-
@Dakhan...l'spl credo sia più prestante con la musica (colonne sonore)....come dire,è un pò piu audiofilo :) ecco il perche cerco un basso piu secco.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sawine
influisce eccome.
allora dovro fare qualche prova e mettermi a "studiare":D questo Audyssey....alla faccia!prima con colorimetri adesso con questi,devo mettermi al passo anche con l'audio :p
-
Salve, :)
il controllo toni, a cui mi riferivo ieri relativo agli alti e ai bassi di ogni singolo canale, nel mio ampli si trova seguendo questo percorso:
regolazioni audio
controllo toni
In questa schermata si vedono i settaggi di ogni diffusore, io credevo che l'equalizzazione che fa audissey, oltre a impostare distanze e potenze influisse anche su questi parametri, che come accennato ieri, nel mio caso restano invariati.
Mi chiarite un'altra cosa? Sempre su onkyo, se disabilito il dinamiceq, ho il multieq xt (e due dinamicvol) disabilitando anche questo, l'audissey non interviene più e la lucina sul display si spegne. Ora da quanto ho capito, molti di voi spengono il dinamiceq, ma quindi usate il multieq xt o addirittura spegnete l'audissey?
-
Citazione:
Originariamente scritto da maury74
non credo che il Dynamic EQ influisca nelle prestazioni del sub,non riesco a seguirti.
Allora, ieri ho provato il corto Pixar "Anche un alieno può sbagliare" e all'inizio quando arriva l'enorme astronava che fa tremare la terra, se il Dinamic è attivo mi fa tremare il salone in senso negativo, perchè accentua/crea delle fastidiose risonaze, e la più fastisiosa è data dallo sportello/vetrina della parete attrezzata lato sub. Questo secondo me accade semplicemente perchè enfatizza/aumenta l'input sul canale LFE inviato al sub. Conseguentemente per ovviare dovrei mettere a minimo il gain del sub; ma mi chiedo il senso di questa cosa dopo aver speso più di 400€ per un sub che sviluppa ben 400W in RMS. Allora preferisco tenere il Dinamic spento e alzare almeno a metà il gain del sub ed allo stesso tempo aumentare anche il volume del mio 706, con il giostro da un minimo di -25 ad un massimo di -15db, a seconda dei contenuti, quando guardo films, concerti o video musicali. In effetti con volume contenuto il Dinamic offre un basso più corposo, ma spesso a seconda del contenuto e di come esso è sato registrato nativamente, si ha un fastidioso e poco naturale effetto loudness che sembra alterare il tutto.
-
Concordo con Cappella...
Un impianto equilibrato non ha bisogno di enfatizzare un granché. Solo per un ascolto a volume moderato per avere un po' più di impatto... Ma se ci si dedica ad un determinato settaggio, il Dynamic poi sconvolge tutto e può portare a risultati sì d'impatto, ma anche meno precisi. In effetti l'utilità dell'Audyssey per la correzione ambientale è innegabile (nei limiti delle possibilità) e io non ci rinuncio neanche in Pure Direct, ma le altre funzioni sono molto meno necessarie e va' molto a gusto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da new77
Mi chiarite un'altra cosa? Sempre su onkyo, se disabilito il dinamiceq, ho il multieq xt (e due dinamicvol) disabilitando anche questo, l'audissey non interviene più e la lucina sul display si spegne. Ora da quanto ho capito, molti di voi spengono il dinamiceq, ma quindi usate il multieq xt o addirittura spegnete l'audissey?
Il multeq XT è la versione di Audyssey che hai, mentre il Dynamic Eq e Volume sono due opzioni che agiscono insieme all'Audyssey, che quindi oltre alla correzione ed equalizzazione aggiunge delle caratteristiche al suono. Non puoi usare le opzioni senza l'Audyssey, ma puoi usare quest'ultimo senza le opzioni.
-
ok grazie, quindi dovrei provare l'multieq xt che lascia audissey inalterato senza filtri aggiuntivi. THX
-
@Dakhan
Sono stracontento e devo ancora fare la calibrazione seguendo i tuoi consigli......., la settimana prossimo ne vedrò, anzi ne sentirò delle belle! Alla luce di nuove prove d'ascolto fresche fresche, ho capitato e notato bene le differenze tra i due tipi di collegamento diversi che ti dicevo, inerenti al sub; in pratica il collegamento che avevo usato fino ad ora (quello suggerito dal commesso), rende il sub molto più attivo è presente, sempre senza essere invasivo; basta non attivare il Dinamic EQ. Inoltre va a benificiare parecchio l'ascolto in stereo, con la regolazione del crossover tutto aperto a 150hz, mentre prima tenevo il cross a metà (calcolando di ottenere un taglio circa sui 120hz, in base al quantitativo di puntini). Altra grande scoperta (cosa che non avevo mai provato prima, come se ne avessi paura :eek: ) è stata che mettendo la fase a 180° (almeno nella mia personale situazione e configurazione), ho scoperto un basso ancora più bello, profondo, presente e corposo. :cool: Adesso si che arrivano i pugni allo stomaco! :D Grazie ancora per avermi guidato a trovare la strada giusta; settimana prossima o comunque appena effettuerò la calibrazione con tutti i sacramenti, ti faccio sapere. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da maury74
come dire,è un pò piu audiofilo :) ecco il perche cerco un basso piu secco.
Ma sono proprio i sub piu' portati per la musica e solitamente quelli in cassa chiusa ad avere il basso "piu' secco", per questo mi suonava strana la tua valutazione
Citazione:
Originariamente scritto da new77
Salve, :)
il controllo toni, a cui mi riferivo ieri relativo agli alti e ai bassi di ogni singolo canale, nel mio ampli si trova seguendo questo percorso:
Quella regolazione non ha nulla a che vedere con Audyssey, il suo approccio e' molto piu' complesso.
Se disattivi il Dynamic EQ (da valutare perche' valido) e il dynamic volume (a mio parere da evitare come la peste) Audyssey resta attiva ugualmente, per disattivarla devi entrare nel menu e disattivarla.