Ottimo ma mi spieghi come fai ad aver visto black Panther?dovrebbe uscire il 30 maggio
Visualizzazione Stampabile
Ottimo ma mi spieghi come fai ad aver visto black Panther?dovrebbe uscire il 30 maggio
zio d'america. polemica OT.
Nessuna polemica ma siccome lo volevo vedere pure io è da dove acquisto di solito lo danno disponibile il 30 mi chiedevo dove l’avesse preso,a lui non a te
Versione US con tanto di Dolby Atmos...
Beh ci avevo preso ;)
Caspita a me è andata male l’unico che avevo preso,transformers 4 limited non aveva l’italiano!buono a sapersi così la prossima volta tenterò,ormai aspetto il 30!
Solo una precisazione: il Bluray UHD USA non ha la colonna sonora in italiano. Per quanto concerne l'aver pagato un botto il trasporto direi proprio di no. Bisogna avere la fortuna di avere i canali giusti.
Tornando in topic, è un ottimo film per mettere alla frusta il DB e la resa HDR. Seppur non si potrà mai avere con un VPR la resa di un televisiore LCD o OLED che sia, devo dire che l'effetto è veramente notevole. E' divertente passare dal buio delle grotte e all'improvviso essere catapultati fuori e dover chiudere gli occhi a fessura esattamente come ti capita uscendo da una galleria in una giornata assolata.
Dopo quasi un anno da quando ho aperto la discussione su questa macchina, da un po' sono dei vostri: sono soddisfattissimo dell'acquisto! Nessuna disuniformità di immagine.
https://imagizer.imageshack.com/v2/8...924/huoA1N.jpg
https://imagizer.imageshack.com/v2/8...922/FoGL5Y.jpg
AVMag DVD disco test
Ma installazione un po' meno agevole dell'atteso...
Il VPR porta con sé tutti i pregi e difetti dei DLP cui ormai sono assuefatto, ma con in più luce a gogo e colori da sturbo, merito del laser, e la compatibilità con l'UHD e l'HDR. Finalmente posso tenere accesa qualche luce o alzata qualche persiana nell'ambiente (non dedicato, un comune soggiorno casalingo), il che - in estate - non è affatto male!
Per motivi personali non sono in grado di fare prove approfondite per un po', ma prima o poi lo metterò alla frusta...
Complimenti per l'acquisto, lo sto corteggiando anch'io, come ti sembrano i neri, sono anch'io in living.
I neri sono quelli tipici dei DLP. Né più, né meno.
A chi è alla ricerca del massimo contrasto, del tipo paludoso/fangoso, mi sentirei di sconsigliarlo recisamente. Non è il punto forte dei DLP, come credo sappiamo tutti. Per chi cerca luce, colori, vividezza di immagini è un punto di arrivo davvero notevole.
Unboxing in prima pagina.
http://www.avmagazine.it/forum/122-videoproiettori-4k-e-8k/290555-optoma-uhz65-il-primo-dlp-vobulato-uhd-4k-con-fonte-laser-sotto-i-5k-?p=4738264#post4738264
https://imagizer.imageshack.com/v2/8...923/7wLh1X.jpg
https://imagizer.imageshack.com/v2/8...922/6xLgow.jpg
https://imagizer.imageshack.com/v2/8...922/16I2pn.jpg
Ottimo acquisto.
Il nero dipende anche dalla sala trattata.
Testalo per bene : quando entra in funzione il Db non lo definerai come nero da Dlp.
Chiaramente,come hai scritto te,non si può pretendere un nero Jvc.
Naturalmente,visto che mi sarei aspettato un perfezionamento del Db ( e la soluzione di alcuni bug)tramite firmware posso
solo restare perplesso riguarda il mancato impegno di Optoma di rilasciarne uno più definitivo a distanza di 5-6 mese dal C08
Ho visto ora il posizionamento che non sarà stato agevole in quanto la regolazione dello shift, appoggiando sul dorso, è sicuramente ostica.
Ti consiglierei di dargli un po' di aria intorno; ci sono un po' troppi libri vicini che ne impediscono il ricircolo.
Per il resto goditelo. Ho avuto proiettori di tutte le tecnologie e dovessi dirti quale preferisco in assoluto non sarei obiettivo, ognuna si porta dietro pregi e difetti.
In effetti qualcosa potrei migliorare. Esteticamente non è un granché, anche se lo sportello rovesciato che si vede ho poi scoperto che, intelligentemente, è amovibile. L'ho quindi rimosso.
Avevo trovato questa sulla baia. Ci sto facendo un pensierino, anche se mi secca dar loro 50€...
Per quanto riguarda l'aerazione sopra e sotto non c'è niente. Purtroppo la fuoriuscita dell'aria esausta non è frontale, ma laterale e questo non aiuta in una installazione come la mia... :rolleyes:
https://i.ebayimg.com/images/g/yUwAA...a4y/s-l300.jpg
Comunque qualche primissima impressione l'ho tratta.
Fermo restando che la (per me) migliore, più nitida immagine in HD l'avevo vista con i VPR DLP di circa 10 anni fa, con matrice da 0,95', DMD 1:1 e lente da sballo (mi riferisco al re Planar 8150, per chi poteva permetterselo, ma anche ai suoi epigoni BenQ W5000 o agli Sharponi), questa macchina, con il nuovo DLP da 0,67' (30% più piccolo) e matrice non 1:1 oggettivamente si perde per strada qualcosa.
Sul fronte colore è semplicemente inconfrontabile. I vecchi DLP non calibrati avevano dominanti verdine o bluastre che ne spegnevano i rossi. Apparivano quindi nitidissimi ma sempre vagamente "smunti". Anche se il giallo e il rosso abbisognano senz'altro di correzione. L'insieme è percò già godibilissimo.
C'è dithering, come in tutti i DLP, e raramente anche qualche incertezza di processamento su materiale non di altissima qualità. Tutto in perfetta tradizione Texas Instruments. Così come in perfetta tradizione TI c'è l'idiota presunzione di impedire all'utente finale di fare l'upgrade firmware. Quindi bisognerà attendere i soliti cavi replica e qualche firmware aggiornato per migliorare la parte della gestione elettronica della macchina: ad esempio, banalmente, la scritta che dà conto della ricerca e dell'aggancio del segnale, che è rigorosamente in tedesco (e di questi tempi, non è affatto cosa gradita, tuttaltro! :rolleyes:).
Sul fronte luce, le cose cambiano considerevolmente.
Come avrete ormai capito, non sono un sondofilo, pur avendo avuto il Radiance per lungo tempo ed avendoci anche smanettato un po' dopo aver frequentato il corso EduCal di Emidio Frattaroli.
Da molti anni a casa dispongo di un multimetro da 4 soldi, il Lafayette DMB-5, che però ha anche un luxmetro che mi è utile per confronti veloci e immediati.
https://i.ebayimg.com/00/s/NTAwWDI4M..._id=8800005007
Negli anni ho fatto quindi qualche misurazione sulla quantità di luce dei proiettori miei o avuti in prestito, tutti out-of-the-box, usando la schermata completamente bianca del DVD di AVMag (dunque, in SD), sempre tramite un Oppo (prima 83SE NuForce, poi 95 ora 105D) e sempre sul medesimo schermo da poco più di 3 metri di base (quindi con una certa quale decadenza della quantità di luce ricevuta) da una distanza di proiezione prossima ai 7 metri. Condizioni quindi oggettivamente difficili, che comportano un notevole decadimento luminoso.
Il Sony SXRD giapponese di Claudio (lampada originale al massimo, con meno di 100 ore), che grazie alla sua generosità ho avuto in prestito per qualche mese in questa fase di transizione, faceva rilevare circa 28 lux sui bordi e 33 lux al centro.
Il mio BenQ W5000 con lampada appena cambiata, al massimo, faceva rilevare circa 70 lux ai bordi e 100 lux al centro, ma via via (dopo circa 1.000 ore) scendeva fino a circa 30 lux ai bordi e 49 lux al centro.
Invece per questo Optoma, con poche ore di funzionamento (ma sul laser, che pure subisce attenuazioni ma in tempi moooolto più lunghi, la quantità di ore è molto meno indicativa), sono stato in grado di rilevare circa 170lux (50 FL) sui bordi (in questo caso intendo proprio i bordi estremi, d'angolo, quelli che sugli obiettivi fotografici mostrano la decadenza luminosa tipica da "vignettatura", per intenderci) e 250lux (73 FL) al centro. Davvero niente male, anche se è evidente che l'uniformità di illuminazione (comunque dichiarata al 75%) oggettivamente non è il suo pregio principale, così come entrambi i suoi predecessori, con un decadimento, dal centro ai bordi, quasi uguale per il terzetto, vale a dire il 30 per cento!