Dipende dall'uso che ne fai,se non le usi va bene qualsiasi opzione credo,altrimenti le altre due opzioni sono nel caso le usi per la seconda zona o per il biamp.
Visualizzazione Stampabile
Dipende dall'uso che ne fai,se non le usi va bene qualsiasi opzione credo,altrimenti le altre due opzioni sono nel caso le usi per la seconda zona o per il biamp.
Ma l Anthem non ha l'opzione per impostare i diffusori su "small" o "large" ?
Nella sezione "bass management" se il taglio dei diffusori lo metto su "off" come imposta il taglio?
Sempre nel bass management il taglio del sub posso metterlo su "bypass" cosa fa in questo caso ?
Se voglio utilizzare solo i frontali in stereo come devo impostare i tagli ?
1. No a differenza di small o large, dove non puoi selezionare la frequenza di taglio, Anthem ti permette di selezionare la frequenza a passi di 10hz.
2. vai in flat ovvero mandi al diffusore tutto il range di frequenze amplificabili dal finale... diciamo 20-20000hz
3. idem come sopra. Attenzione, se non hai un sub dalla grandi capacità o che non preveda un filtro passa alto in ingresso potresti farlo soffrire...
4. dipende dai frontali:
se hai una sezione bassi con driver di buona dimensione dedicati (3vie) tagli intorno a 40-50Hz
se hai una sezione bassi con driver ridotti, eventualmente condivisi per la sezione medio bassa (2 vie) tagli più su.
Ovviamente poi è il tuo orecchio che deve decidere la frequenza di taglio!
Aggiungo solo che se la stanza e' piccola valutate bene tagli bassi, perche' spesso vale la pena ridurre le risonanze in zona 30-40hz con tagli a 80-90hz, inoltre se tagliate in un punto in cui la stanza ha problemi non e' il massimo.
Se non si vuole impazzire a fare valutazioni varie a mio parere il classico taglio a 80hz e' il miglior compromesso.
Io le mie frontali vario tra 60 e 80hz,ad orecchio mi sembra sempre di preferire 60hz.
Sono ancora in corso di prove cmq in quanto al nuovo sub ci ho messo le mani poco e devo trovare ancora il giusto equilibrio.
In base a fase, distanze, stanza e diffusori i valori ideali cambiano, magari nel tuo caso 60hz e' il taglio migliore ma parliamo sempre di tagli superiori ai 40hz che potrebbero essere indicati con i tuoi frontali.
Nella mia stessa stanza a seconda del sub e del posizionamento il taglio migliore si trovava talvolta a 80hz (come e' ora), talvolta a 90hz e talvolta a 100hz.
ma per l'ascolto in 2 canali con i miei diffusori (Sonus Faber Venere 3.0) e volendo escludere il sub è giusto come ho fatto ?:
1) Nel setup diffusori (che ha 2 profili) ho inserito in un profilo l'utilizzo dei soli frontali (con center e sub su "off")
2) Il taglio dei diffusori frontali li ho messi su "off"
3) Il taglio del sub l'ho inserito su "bypass"
saluti.
Nuovo software e firmware disponibili
Changes in v1.2.6: (Firmware)
1. DSP meant for main outputs was being applied to headphone output - fixed.
2. Tuner station was misreported via IP during station seek - fixed.
3. PLII Music adjustments (Center Width etc) weren't being saved at power-off - fixed.
4. HDMI issue with certain 4K TV - fixed.
5. Renamed Control 4 drivers:
v1.1.2882: (software)
1. Improved reliability of connection to MRX x10.
2. Auto-detect did not always reset all targets - fixed.
3. When trying to measure or upload a file while MRX is off, it will power on if Standby IP Control is enabled.
4. With certain 2-channel PCM audio tracks and ARC curves it was possible for sound to be distorted. *** With this ARC version, playback volume is reduced by 3 dB when ARC is on compared to when ARC is off. ***
La parte 4 del software spero sia stata risolta veramente perchè con le tracce PCM stereo dovevo rinunciare ad usarle perchè andavano in distorsione.
Hanno sistemato quel problema della distorsione, il volume sembra essersi abbassato di 3db anche per le codifiche.
Risolto questo è saltato fuori un bug effettuando la nuova calibrazione. A parte il fatto che hanno rimosso la modalità Auto per il subwoofer senza menzionarla nel changelog, se imposto i frontali in fullrange con un taglio a 30hz ARC se ne frega e il subwoofer riceve anche le frequenza sopra i 30hz.
Se invece carico la vecchia calibrazione (sempre con il nuovo software) funziona tutto perfettamente.
scusa... Ma come fai a mettere le frontali in full range e allo stesso tempo tagliarle a 30? O uno o l'altro, o no? Se fossero in full il sub dovrebbe starsene muto... Se fossero tagliate a 30 come fai a stabilire le frequenze in più che emette il sub?
Se premi il flag full range nel software si apre la tendina che arriva a tagliare fino a 15hz. Mentre se non viene premuto il taglio massimo è a 40hz e suppongo sia il paragone del settaggio "small" di altri sinto.
Non so se il 500 ha lo stesso software, con quelli nuovi c'è questo settings.
Comunque ho risolto. È bastato spegnere e riaccendere l'ampli dopo aver caricato il profilo.
Infatti adesso il sub è muto come dovrebbe essere.
ciao,
scusate ma io continuo ad avere problemi a far funzionare la catena audio video passando da Anthem,mi spiego meglio...
Proiettore Sony 50es + Anthem 501+oppo 103d.
Utilizzando l'uscita 2 di anthem per il proiettore non riesco a vedere sempre il video sullo schermo,allora provo ad accendere la catena in vari modi prima l'ampli poi oppo poi vpr,ma non sempre va!Ho provato ad attivare il cec in modo che il proiettore veda gli altri componenti,ma niente...ovviamente collegando il vpr direttamente ad oppo e l'audio tramite anthem tutto ok!!però io vorrei utilizzare l'uscite di anthem possibile non ci siano soluzioni!!!
Grazie dell'aiuto.
quanti metri è il cavo hdmi ?
Anch'io mi sentirei di dare la colpa al cavo... È vero che direttamente funziona, ma c'è comunque un passaggio in meno.