Si consuma più rapidamente???
Visualizzazione Stampabile
Si consuma più rapidamente???
E amen. Dalle varie recensioni emerge che in lampada bassa i lumens sono circa 550 all'inizio e credo che diventeranno circa 400 dopo le fatidiche prime 100 ore di funzionamento... Cosa ci fai ?
A me ne servono 750 per cui dovrei partire subito in lampada alta (magari con inizialmente iris chiuso di 2-3 steps)
Consumo più rapido della lampada.
La macchina si sforza comunque maggiormente di quando sia in modalità eco e per chi tenga al silenzio il decisivo fatto che un vpr come ad esempio l'RS 48 diventa un Harrier a decollo verticale.
L'RS 49 sembra un poco meglio, ma probabilmente non di molto.
Aggiungo anche che, a chi interessa guardarsi un film in 3d, essendo il vpr gia' in lampada alta, appena ci si mette gli occhiali, si fa prima a spegnerlo...:asd:
3d orribile?
Credo che la gran parte dei possessori di JVC possa concordare sul fatto che basi schermo di tre metri e mezzo non sono adatte per questi vpr.
L'eshift aiuterebbe nella non percezione della matrice a distanza limite e per dare compattezza al quadro, ma mancano comunque i lumens, anche perchè i JVC ultimi sono migliorati, ma erano comunque dei mangia lampade, eccezioni a parte.
Poi se finisce in una batcave, e del 3D importi nulla, ci possono stare basi nettamente superiori ai 3 metri senza ricorrere a teli che presentino poi il conto in una maniera o nell'altra.
Il fatto sarebbe che si perde la possibilità di un'integrazione equilibrata con le possibilità del vpr e si finisce solitamente con il pagarne il prezzo in una maniera o nell'altra.
Concordo in pieno...
@Alex-Murei:
No, intendevo che, se si parte in 2d con lampada bassa, visionando dei contenuti in 3d abilitando nel vpr l'apposita modalita' 3d, qs ultimo attivera' il modo lampada alta per far si che l'abbattimento luminoso dato dagli occhiali si noti di meno rispetto a chi parte gia' in 2d a lampada alta per una base schermo troppo grande...
Invece, se il 3d dei nuovi modelli e' simile al mio vecchio rs48, direi che allora la prestazione sara' degna di nota con l'aggiunta qs anno anche della possibilita' di attivare il cmd ...
Saluti gil
Considerando che riesco a vedere pochi films in tavernetta sui 366 cm, e che magari terrei il Benq per il 3D, a cui peraltro non tengo più di tanto preferendo un buon 2D, magari la scelta giusta per me potrebbe essere un 48 usato o KM 0 con qualche offerta, in attesa di un VPR 4K più definitivo, per quello che può valere questa parola in ambito HT...:D
Tenerlo in lampada alta non mi darebbe problemi...
Per i possessori del 48, con particolare riferimento a Gil. Supponiamo tenessi il 48 a 4.40 dal telo con base 3m, avete fatto prove di quantità nits a vpr tarato? Non vorrei scendere sotto 40. Ora con 2.50 di base e gain 1.1 ne ho 48 e vado alla grande con parecchia riserva. Dovrei passare ad un 3m 21/9 con gain 1.2 per avere medesima resa? Perderei molto in nero? Grazie ma sono info importanti un po' per tutti i 'gestori' del 48 e suppongo per i futuri 49isti...
ps. vpr in ambiente living trattato all'occorrenza con tendaggi neri soffitto, pareti e pavimento...
Io mi accingo a realizzare un HT living (pareti bianche) parzialmente oscurabile (tappeto nero srotolabile, telo nero a soffitto stendibile tramite cavi che fanno da guida, tende nere da tirare sui muri, rende nere alle finestre), distanza di visione 4.4 metri, distanza proiettore circa 6.5 metri. Penso che farò uno schermo con base 350 in 16/9 e probabilmente eviterò l'RS 46 (gli altri jvc sono fuori budget per me) proprio perché temo che la luminosità non basti. Restando su budget simile mi sto orientando sul Sony HW55.
Allora...
@Jimmyp:
Io con il 48 ero a circa la tua stessa distanza (440cm) e avevo anch'io un 3mt di base ma con guadagno inferiore (1.0) e avevo 36cd/mq a vpr tarato (out of the box erano di piu')...
Quindi, nel tuo caso, avendo un telo con guadagno 1.2 dovresti stare ,ad occhio e croce, su un po' meno delle candele che possiedi attualmente e direi che va bene....
Invece i possessori di rs49 dovrebbero avere 100 lumens in piu' rispetto all'rs48....
@Lagoon:
Nel tuo caso sei praticamente obbligato ad optare per il sony che ha piu' riserva luminosa...
L'unica cosa e' che, se fosse possibile, avvicinerei di piu' la tua distanza di proiezione...
Saluti gil
@Gil: ho ancora qualche piccolo margine di avvicinamento divano (ad naso direi 20-30 cm. massimo) e qualche piccolo margine di ingrandimento schermo (a naso direi fino a 370 di base, ma in 16/9 sono ben 208 cm di altezza, non so neanche se ci sto dentro con la cornice visto che ho il soffitto a 238 cm, senza contare che il centro schermo arriverebbe a 119 cm. da terra che credo siano un po' troppi, no?
Vado un po' off-topic (ma non troppo).
Ho una sonda X-Rite i1 Display e non troppa voglia di investire €€€ in un Lumagen Radiance. Se dovessi scegliere un DLA X-500R, quale opzione "economica" avrei per usare la mia sonda per calibrare il vpr? Basterebbe acquistare un software tipo Calman 5 e poi in qualche modo spedire il file di calibrazione al vpr (ad esempio con il nuovo sw messo a disposizione da JVC), oppure l'uso di un processore video è obbligatorio?
@lagoon:
Intendevo avvicinare il vpr allo schermo, non le sedute;)
@Nightjar:
I nuovi jvc hanno la funzione di autocalibrazione automatica e devi mettere una sonda specifica...
Ecco il LINK
Saluti gil