Quel disco riporta il numerico 709, presumo si intenda Rec709 (va bene per plasmisti e puristi cinematografici) in quel caso le immagini avranno quello standard presumo, che non è detto che corrisponda ai gusti di tutti.
Visualizzazione Stampabile
Quel disco riporta il numerico 709, presumo si intenda Rec709 (va bene per plasmisti e puristi cinematografici) in quel caso le immagini avranno quello standard presumo, che non è detto che corrisponda ai gusti di tutti.
Ciao a tutti. Premetto che sono molto indeciso al riguardo, ma questa serie f8000 rientra nei papabili per la sostituzione del mio glorioso ma andato 46f86bd.
Mi confermate che offerte in giro per 65f8000 al momento non ce ne sono...il meno che ho trovato è 3449 euro.
È una percezione mia o c'è molta piu differenza tra 65vs55 che tra 55vs46?
Da mw erano uno accanto all' altro...il 55 è grande il 65 è il cinema a casa....
Purtroppo non so se avro la fortuna di pistacchio nel trovarlo semiperfetto... Da qui il mio dubbio se orientarmi verso 65vt60.
Ultima domanda da 3,30 metri il 55 sarebbe nettamente piu ridimensionato nei cinfronti del 65? Ho un 46 ed a dirla tutta non noto questo grande passo in avanti nel polliciaggio con il 55... Con il 65 sembra un altro mondo....
Lo trovi qui
Dato che non hai un lettore BD, puoi usare il PC e la versione con le varie schermate.
E' vero che la calibrazione effettuata tramite AVSHD è intesa soprattutto per la visione di materiale cinematografico, ma si basa sugli standard di calibrazione universalmente accettati e costituisce sicuramente una buona base di partenza, dalla quale poi partire per calibrare poi l'immagine secondo i propri giusti.
Ragazzi ma tra i vari setting postati e che si trovano in rete voi quali utilizzate? Domani volevo testare partendo dalla modalità standard!
Prova questi Settaggi:
Picture preset: Movie
Backlight 8
Contrast 89
Brightness: 46
Sharpness: 0
Color: 50
Tint: G50/G50
Picture size: Screen Fit
Dynamic Contrast Off
Black Tone Off
Flesh Tone 0
Color space Auto
Gamma 0
Color tone Warm2
Digital Clean View Off
MPEG noise filter Off
HDMI Black level Low
Motion Plus Off
Cinema Black Low
R-Offset 25
G-Offset 24
B-Offset 25
R-Gain 26
G-Gain 22
B-Gain 28
(http://www.flatpanelshd.com/review.p...&id=1371125593)
Ciao Ragazzi, una domanda.
Perchè quando imposto l'ingresso HDMI sulla TV, nel menù immagine non mi si abilita è controllo del nero HDMI?
E' successo anche a voi?
Ho un lettore Bluray BD550 collegato ad un amplificatore Onkyo 808 in modalità pass through (senza elaborazione) e poi l'uscita main all'entrada HDMI ARC della TV.
Ciao e grazie
A me lo fa col PC collegato in HDMI in pass through al mio amplificatore e poi al TV. Mentre con PS3 (collegata nello stesso modo) posso abilitare il controllo del nero HDMI. In effetti non riesco a capire il perché di questo diverso comportamento.
Per abilitare il controllo del nero HDMI devi impostare sul lettore bluray lo Spazio Colore su RGB.
Se lo lasci su Auto o YCbCr rimane in grigio.
Potrebbe essere l'output dei colori della sorgente? RGB o YCbCr?
Magari è quello, ora non sono in casa e non posso controllare... :(
Ordinato, arriverà a giorni! Partirò da questi tuoi settaggi.
Puoi spiegarmi il "perchè" di questi settaggi? Cosa favoriscono?
Il mio utilizzo è semplice; film, calcio, Xbox360 :-)
Quali sono le opzioni preliminari da svolgere secondo voi all'arrivo?
1) Aggiornare il Firmware?
2) Inserire i settaggi?
3) aggiornare le app?
grazie
io quella che preferisco è la modalità standard in quanto mi sembra maggiormente dettagliata i colori alla fine settandoli manualmente si riesce a calibrarli quasi perfettamente
Al primo avvio il televisore ti guida obbligatoriamente nell'espletamento dei vari passaggi occorrenti a rendere funzionante e utilizzabile il televisore: tra queste ricerca canali, collegamento in remoto o lan, impostazione pin, aggiornamento firmware ecc..
Al termine della procedura potrai decidere se mantenere i settaggi di default oppure se entrare nel menù apposito e mettere manualmente i settaggi a te più graditi oppure quelli del precedente post.
E quale è migliore delle due?
Nel senso è meglio RGB con l'abilitazione del nero HDMI o YCBCR senza l'abilitazione del nero?
Grazie :)