Me lo chiedo anche io, visto che al massimo non funzionano quelli NON autoalimentati!!!
Visualizzazione Stampabile
Me lo chiedo anche io, visto che al massimo non funzionano quelli NON autoalimentati!!!
non funzionano quelli autoalimentati, cioè che si autoalimentano tramite usb. se invece è il contrario allora bho....stranezze dell'italiano! comunque la domanda rimane
Gli HDD autoalimnetati (ovvero quelli che vengono alimentati via USB) perchè la porta USB del TS7900HD non è in grado di fornire l'alimentazione necessaria, al contrario di quelle (ad es.) del PC.
Le chiavette hanno bisogno di meno corrente e quindi non hanno questo problema
sarò in errore, ma continuo a ritenere che "auoalimentato" significhi con propria alimentazione e non fornita da altro apparato.
Se non è cosi chiedo scusa per il mio intervento.
se avessero bisogno di alimentazione esterna, significherebbe che non sono in grado di autoalimentarsi. imho
FINE OT
comunque è un vero peccato! qualcuno mi sa dire quanto occupa in media una trasmissione di un'ora e mezza-due ora sia in sd che in hd? tanto per decidere se prendere na pennetta o un hdd.
ciao
Provato un'ora in sd circa 1,4 GB in hd ancora da provare
Diciamo che in SD non supera i 3GB (per i programmi Rai per quelli mediaset non supera i 1.7GB)
In HD siamo intorno hai 5GB
ma allora perchè hanno messo il vincolo della memoria da minimo 16 gb?
Perchè si tratta di registrazioni di un'ora di durata (come minimo un film con tutta la pubblicità o una partita di calcio due ore ci vogliono) e poi 8GB vanno via per forza per la funzione timeshift.
In più conta il fatto che, per esempio, la mia chiavetta da 32 GB in realtà sono 29.5GB...
Per chi interessa riporto le mie ultime prove:
Contenitori supportati:
avi
mkv
mp4
mpg
vob
wmv
Codec video supportati:
DivX
MPEG2
VC-1
X264 (deve essere compatibile con DXVA)
XviD
Codec audio supportati:
AAC
AC3
MP2
MP3
PCM
WMA
Formati sottotitoli supportati:
srt
Contenitori NON supportati:
flv
m2ts
Codec audio NON supportati:
AC-3 TrueHD
DTS-MA
FAAC
Vorbis (OGG)
Formati sottotitoli NON supportati:
ass
Appunti:
Supporta i sottotitoli NON sovraimpressi (i softsub per chi è nel giro) ma solo quelli in un file separato con lo stesso nome del video e non quelli, ad esempio, che possono essere presenti all'interno dei file MKV.
Supporta i tag per l'AR solo quando il contenitore è MPG o VOB. Insomma se un video è anamorfico lo riproduce con le proporzioni della risoluzione originale del video.
ma sarebbe una cosa tipo mysky? se è così ci può anche stare!Citazione:
Originariamente scritto da vasch the stampede
peccato per il mancato supporto ai sottotitoli negli mkv...ma c'è sempre tempo!
La pecca maggiore è il non supporto degli ASS... e per quello, credo, non si possa fare nienteCitazione:
Originariamente scritto da jack_the_beast
[OT] mi dispiace, ma dopo questa dovevo per forza intervenire, deformazione professionale, sono Ingegnere fino in fondo!Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo55
propria alimentazione??? nulla in natura fa qualcosa senza un impiego di energia, o almeno sulla terra! infatti il termine "autoalimentato" è impropriamente usato... si intende che non bisogna mettere in corrente, ma cmq ha bisogno di corrente per funzionare!!! Per dispositivi da 2,5 che necessitano di meno corrente si può fare tramite usb (l'usb oltre a flussi di dati può anche trasmettere corrente, vedi cellulari, ipod, chiavette usb, che si caricano tramite usb 2.0!).
si vede che nella registrazione, l'HDD consuma parecchio, e questa energia elettrica non può essere fornita tutta dall'usb, che avrà un valore limite. perciò c'è bisogno dell'alimentazione esterna!
P.S. il giorno in cui inventeranno un dispositivo che si auto-alimenta (cioè mai!) si risolveranno tanti problemi...
Non proprio, è la porta USB del decoder che non ne può fornirne abbastanza.Citazione:
Originariamente scritto da alias86
Come specifiche da standard la porta USB può fornire sino ad un massimo di 500 mA.
Ovvero, se si progetta qualcosa che possa anche essere alimentata da USB non dovrà assorbire più di 500 mA, ma non vuol dire che una porta possa comunque fornire tale corrente, non è obbligatorio.
La cosa inoltre non dipende dal firm, ma dalla progettazione hardware, per cui se la cosa non è stata prevista in fase di progetto, se poi si decide di utilizzare la porta stessa per collegamento di hard Disk può capitare che la corrente disponibile non sia sufficiente.
Con il temine "improprio" di autoalimentato si intende nel caso di USB un dispositivo che non ha bisogno di alimentazione esterna, ma che la può ricevere direttamente dalla presa USB (se in grado di fornirla).
Direi che possiamo tornare a parlare più strettamente del decoder in questione.
Ciao
buongiorno a tutti io volevo chiedere con il 7900hd quando imposto una registrazione una volta terminata la registrazione non si spegne il decoder c'è un modo per mettere un timer che lo spenga ad un orario prestabilito?