Grazie! Allora va benissimo a -10db.
Visualizzazione Stampabile
Grazie! Allora va benissimo a -10db.
Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
Ciao e grazie per avermi risposto, lo speravo perche' ci sono cose che non mi tornano...
Ovviamente mi accende la scritta audissey mentre ascolto in ht, uso l'onkyo solo in ambito homecinema, come profilo scelgo dinamineq. Quando faccio la calibrazzione, l'audissey setta perfettamente distanze e db per ogni diffusore (sub a parte ma conosco i motivi) ma mi lascia a zero db, gli alti e i bassi di ogni canale. Non dovrebbe intervenire anche su questi parametri? A voi oltre distanza e potenza, lascia inalterati questi valori per ogni singolo diffusore? Mi sembra strano che i parametri piu' influenzati dalla posizione restino tutti su valori identici e per giunta a zero... Mah (Non mi sto riferendo alla configurazione manuale...) per le frequenze invece mi vede i diffusori fullband, se faccio un taglio noto che tutto lo spettro sonoro si sposta in modo netto verso l'alto, perdo molto della neutralita' che le casse sanno dare tra l'altro la gamma bassa si sgonfia in modo decisivo... Ho fatto mille prove ma fin'ora ho sempre preferito lasciare tutto su banda piena. Cmq quello che vorrei migliorare, e di molto, e' il centrale... Mi sapreste dire perche' riesco a fare solo 6 misurazioni? Grazie
Sinceramente non ho capito nemmeno io questa faccenda degli alti e bassi a 0 db :wtf: .
Ma dov'è che visualizzi questi valori?
Per le 6 posizioni di calibrazione,invece, probabilmente l'onkyo 906 non ha il multieq XT e quindi dovrebbe essere normale che ne faccia solo 6 di rilievi.
Altra cosa strana, quando dici che vai a tagliare i diffusori e senti i bassi che si gonfiano.
Boh!! per me è incomprensibile :rolleyes:
Infatti, anch'io non comprendo bene cio' a cui New77 fa riferimento, sembra parli del menu' della calibrazione manuale che, ripeto, nulla ha a che fare con Audyssey.
In realta' no, o meglio, dipende, di base deve stare a 0 db, va modificato solo se il proprio lettore o decoder non invia il livello del canale LFE in base alle specifiche, quella voce nel menu' permette di corrggere questa "anomalia" in base al tipo di flusso audio.Citazione:
Originariamente scritto da Cappella
@Dakhan
Mi sono accorto che tengo il DinamicEQ su off; qual'è invece il tuo conglio? Mentre Re-EQ? Il Dinamic mi genera le fastidiose risonanze del sub se su On, specialmente con le codifiche DD e DTS; e come una sorta di Loudness, quindi per me deleterio.
Il consiglio e' provarlo e decidere in base ai propri gusti.
Solitamente Dynamic EQ e' meglio tenerlo attivo dato che fa bene il suo lavoro, soprattutto se ascoltiamo a volume compreso fra -25 e -15 db, a volumi inferiori lo trovo poco naturale, a volumi superiori poco utile (di conseguenza lo spengo dato che meno modifiche al suono inutili ci sono meglio e') ma questi sono i miei gusti.
Citazione:
Originariamente scritto da sawine
Guarda che ho scritto l'esatto contrario, si sgonfiano :) L'opposto sarebbe assurdo!
@dakhan
Appena salgo a casa ti dico dove visualizzo i livelli, cosi' ci capiamo meglio :)
Ma scusa tenendo il dinamiceq spento, cosa usi? Xt?
Con gli ampli AV dotati di Audyssey puoi:
- disattivare tutto, esempio in Pure Audio
- disattivare tutto tranne il crossover, esempio direct (con opzione da menu') o multich
- usare la calibrazione manuale
- usare la calibrazione automatica
- attivare "filtri" come il Dynamic EQ, il dynamic volume etc. etc.
nel mio caso uso la calibrazione automatica senza Dynamic EQ, ovvero Audyssey fa il suo lavoro senza modificare la colonna sonora in modo da renderla paragonabile a volumi inferiori a quella ottenibile a volume reference
cioè fai la calibrazione senza Dynamc EQ ?si può disattivare prima?
vorrei provarla,visto che pure io sento l'effetto del Dynamic EQ un pò invasivo,ma forse ho capito male.....:)
No, il dynamic EQ viene automaticamente attivato DOPO la calibrazione e utilizza i dati ottenuti per poter funzionare correttamente, quando si lancia la calibrazione essa ha nulla a che vedere con Dynamic EQ, se lo si trova troppo invasivo basta disattivarlo da menu'.
ok....avevo capito male io.;)
no il Dynamic EQ a me piace abbastanza,solo che gonfia un pochino per i miei gusti o forse ho ancora qualche db di troppo sul sub.
volevo dire due parole per quanto riguarda i tagli dei diffusori,tutto torna e tutto è giusto,però lasciare il più del lavoro al sub si presuppone che quest'ultimo sia al disopra di ogni sospetto.
esp.se io ho un sub di medio livello non sò fino a che punto può essere giusto tagliare in quel modo,anche il sub ha i suoi limiti.
Una domanda: anche disattivando il dynamic EQ le ottimizzazioni di audissey restano attive giusto? Perchè il dyn eq lo uso solo con qualche film ma per il resto lo tengo sempre spento (sopratutto con la ps3, alza in maniera pazzesca i livelli dei surround che mi coprono quasi i frontali...)Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
certo l'audissey rimane attivo,non perdi nulla.;)