Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da mariettiello
vabè non voglio andare OT, cmq il discorso è che encodare in origine in h264 garantisce una qualità migliore rispetto all'mpg2...
No, io intendevo esattamente questo :
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Per quanto riguarda i film su blu ray la codifica in h264 dei master non viene eseguita in tempo reale (come nelle videocamere) ma via software e per codificare 2 ore occorre una settimana di rendering (non lo sto inventando).
Per il resto lo so che in linea di massima, anzi in condizioni ideali, l'H264 è molto meglio dell'MPEG2....ma NON in tutte le situzioni....e una ripresa da videocamera (quindi in tempo reale) NON è una situazione ideale per i sistemi di codifica....
-
marco è proprio questo il mio problema. come si fa? se registro il mio filmato in HDV a 25 mbit (non posso impostarlo più alto?) per avere la stessa qualità dopo averlo montato che procedimento devo fare?
-
Si,ma esattamente COSA vuoi fare?
Un BR, un DVD AVCHD, un HDDVD.....
Marco ti ha dato un esempio qui :
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
...Infatti realizzo blu ray partendo da file hdv (25 mbit) convertiti in tempo reale in avi a 90mbit in fase di acquisizione per editare in tempo reale e poi realizzo un authoring su blu ray in mpeg 2 a 40mbit. La qualità finale è identica all'originale.
Ma non ho capito se è quello che vuoi fare tu : scusa, ma non trovo il tuo primo post.....
-
volendo fare un blu ray......;)
-
ieri sera mi sono portato la hv30 alla partita di calcetto ed un'amica ha fatto un pò di riprese. considerato che ho lasciato tutto in automatico e che l'illuminazione del campo nn era eccezionalesono rimasto molto soddisfatto.
il problema rimane nelle fasi successive alla ripresa.
ho importato 50min. di filmato con nero vision 5, tagliato qualche secondo e avviato la creazione del dvd avchd per vederlo con la ps3.
e qui la sorpresa: 31 ore per la codifica:cry:
ora, il pc nn sarà un fulmine di guerra ma si tratta cmq di un dual core t5600 con 2gb di ram. nn sono tempi accettabili. il notebook l'ho comprato 10 mesi fa, mi sembra assurdo dover comprare un nuovo pc:mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Quindi ad oggi a livello amatoriale .... La qualità finale è identica all'originale.
Ho comperato la HV30 da una settimana grazie a questo fantastico forum, mi considero un programmatore esperto, ma sono una nullità in questo campo. Potresti dettagliare meglio con un mini tutorial magari aprendo un apposito thd cosa utilizzi e come si deve fare per raggiungere questo risultato?
Grazie e complimenti!
-
Per prima cosa io uso la scheda di acquisizione Canopus nx for hdv con component aut con al quale acquisisco con codec avi canopus hq. Per editare in tempo reale uso Edius 4.6 interfacciato con Canopus nx. Hardware + software costano circa 1.500 euro. Eseguito l'editing esporto il tutto sempre in avi (canopus hq) ed il file che ottengo lo importo su Roxio dvdit pro-hd (costo 500 euro ma forse oggi si trova a molto meno) che esegue l'authoring blu ray e la conversione del file avi in file mpeg2 con possibilità di scegliere il bit rate massimo. Io uso il bit rate fisso a 35 o 40 mbit e audio pcm ma si può scegliere anche l'audio D.D. 2ch.
La qualità è ottima magari il merito è del codec Canopus e dell'ottima conversione mpeg2 eseguita da Roxio.
Non nascondo però che la spesa non è bassa.
-
Io ero convinto che non servisse una scheda di acquisizione, trattandosi di un filmato digitale: pensavo bastasse una porta usb o fireware nel computer .... :confused: ... mi sa che mi tocca studiare anche in questo campo :mad:
Ciao!
-
Ma perchè non si passa il tutto tramite firewire???:confused: :confused: :confused:
-
la scheda hardware non è indispensabile per acquisire in hdv, ma per avere risultati migliori ed utilizzare il codec intermedio (canopus hq) editando in tempo reale con controllo su monitor esterno collegato al pc via component è obbligatoria.
-
a me non interessa il fatto di editare in tempo reale mentre è più importante che la qualità di acquisizione rimanga identica alla registrazione......per avere cio bisogna avere per forza una scheda di acquisizione come per esempio la tua?:confused:
-
Leggendo qua e la mi sembra che ci sia qualche malinteso......la tua scheda di acquisizione serve solamente se si vuole fare editing nel filmato e riprodurlo in tempo reale su un monitor o tv senza avere interruzioni o scatti dovuti all'elaborazione....mentre se si acquisisce, si fa editing con uno dei tanti programmi (come adobe after effects o pinnacle) e si renderizza il tutto cioe lo si salva (sempre tramite codec) nel pc senza quindi aver bisogno di visualizzarlo immediatamente lo si può far anche senza la tua scheda.....sbaglio? l'unica cosa che serve è il codec....ce ne sono tanti ma come ho sentito dire e come confermi tu questo "canopus hq" sembra veramente ottimo.....
PS: Tra l'altro nel mulo....:D
Se ho detto qualche castroneria correggetemi visto che sto entrando adesso in questo mondo....;)
-
E' giusto. Tuttavia nel caso si utilizzaino programmi software per acquisire ed editare bisogna stare attenti. Infatti il file probabilmente non viene acquisito con un codec intermedio tipo avi canopus hq, ma si tratterà dello stesso file hdv (mpeg2 a bit rate fisso di 25 mbit). Il problema nasce allora in fase di esportazione. A mio avviso non bisogna esportare mantenendo il codec hdv perchè altrimenti il file che si genererà sarà certamente degradato perchè è un file di seconda generazione hdv. Se si utilizza in fase ddi esportazione un codec avi o un codec mepg2 generico da poter pompare ad alti bit rate (ad es. 40 mbit) il file che si genererà sarà molto più qualitativo. Ho provato personalmente questo ed ho visto che non bisogna assolutamente esportare in formato hdv se si vuole creare file di seconda generazione qualitativi
-
Quindi il procedimento che fai tu e che posso far ankio (visto che non ho bisogno di editare in tempo reale) è questo:
-importo il file in hdv (25mbit)
-faccio editing sull'importato
-salvo il nuovo progetto come avi a 90mbit con il codec canopus hq
-faccio un blu ray a 40mbit
ps: il codec canopus hq una volta "trovato" posso caricarlo in software adobe come after effects cs3 o premiere cs3?
-
Una volta editato con premiere cs3 (after effects non è un software di montaggio anche se ne ha qualche funzione) non hai più bisogno del codec canopus. Marco M. usa questo codec INTERMEDIO per editare più facilmente il formato HDV. Se editi direttamente in HDV (e a quanto dice gattapuffina pare sia possibile con macchine tipo la mia senza alcun problema), esporti direttamente da premiere il file che poi monterai su blu ray. ci sono diversi plug-in (ad esempio main concept) che ti permettono di farlo.
Inoltre in Premiere esiste già tramite l'adobe media encoder la possibilità di esportare in mpeg 2 blue ray o anche in h264.
Di qualità non parlo perchè non ho sperimentato!