Ragazzi non vorrei che si fraintendesse :)
Gli aloni sono praticamente invisibili, e bisogna andarli a cercare su una scermata bianco 100%.
Sono io che sono pignolerrimo :D
Comunque la soluzione filtro soddisfa le mie esigenze esagerate :)
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi non vorrei che si fraintendesse :)
Gli aloni sono praticamente invisibili, e bisogna andarli a cercare su una scermata bianco 100%.
Sono io che sono pignolerrimo :D
Comunque la soluzione filtro soddisfa le mie esigenze esagerate :)
Nono, io avevo capito beissimo che si tratta di un problema molto relativo. Resta comunque un difetto di design imperdonabile se si tratta davvero di non aver pensato a dare una mano di nero all'iris.
Concordo in pieno: comincio a scocciarmi, anche perchè siamo bombardati da annunci (benq w20000 samsung-kane, lg -sxrd, planar... )di meraviglie prossime venture che regolarmente durano si e no sei mesi! Mi sembra la pseudo HIFI degli anni ottanta farcita di watt e mini casse e tante parolone. Sto aspettando ancora il "mio" (forse l' IN83? ) proiettore che "deve" per forza durare alcuni anni, visto il suo costo di alcune mensilità retributive medie.Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
Per quanto mi riguarda, mi ritengo soddisfatto delle prestazioni dell'in83.
Su aspetti che so che mi renderebbero alla lunga insoddisfatto, si comporta molto bene.
Il difetto dei leggeri aloni a diaframma chiuso, nonostante concordo sia piuttosto assurdo su una macchina da 4500Euro, é aggirabile abbastanza facilmente (cmq. sto preparando un piccolo dossier da inoltrare ad inFocus).
Mi darebbero invece ad esempio ben più fastidio i problemi di allineamento matrici, se non potessero essere risolti dall'utente.
Anche per questo ho scelto un DLP monomatrice: persino con il mio vecchio CRT una convergenza del genere mi farebbe gridare allo scandalo (e comunque la regolerei in un attimo :) ).
Questo da un JVC-RS1:
Centro: http://homepage.mac.com/mattiag/rs1center.jpg
Bordo: http://homepage.mac.com/mattiag/rs1right.jpg
Questo invece da un Sim2 HT-5000, tri-DMD Dlp, macchina da quanto? 50'000$?
http://homepage.mac.com/mattiag/ht5000.jpg
Se stasera trovo il tempo, faccio uno shot macro dell'in83.
Tiamat, hai perfettamente ragione, infatti io nonostante il difettuccio da te riscontrato un Infocus In 83 lo comprerei ben volentieri. Cosa che non potrei dier per gli lcd, con quell'ottica non sigillata non mi sentirei proprio tranquillo. Ora come ora anch'io sono orientato più su dlp che altre tecnologie.
Ecco, come promesso, lo screenshot in dettaglio che mostra la buona tenuta alla AC dell'ottica dell'in83.
Considerate che la casella da spuntare é larga sul mio schermo circa un paio di cm, e quella che vedete é la grana dello schermo Studiotek.
In pratica, quella frazione di pixel che si vede di CA, a 20cm dallo schermo é invisibile. Inoltre il fuoco mi pare buono, distinguendo i singoli pixel, ben separati tra loro.
http://homepage.mac.com/mattiag/in83_detail.jpg
Complimenti, una gran bella macchina... secondo me perfetta nelle sue caratteristiche.
Speriamo solo che esca un sistema per silenziarla di più
Fabio
Perché, è un trattore? :D
Io ho provato un In 82, era a mezzo metro da me e ad altezza delle mie ginocchia... non sentivo niente
Naa... sento benissimo la serie DPX della Yamaha con lampada al minimo, si sentirà sicuramente più forte la serie IN.
Ripeto, bisognerebbe trovare un sistema per diminuire il rumore... secondo me fosse silenzioso come la serie Benq venderebbe il doppio.
Fabio
Riguardo il rumore della ventola.
Io ho il proiettore a soffitto, posizionato un metro e mezzo sopra di me e 50cm dietro.
Senza l'audio acceso e facendoci caso, lo sento, ma basta una minima fonte sonora proveniente dall'impianto e il rumore viene coperto.
L'aspetto positivo é che il rumore ha un pitch piuttosto basso: la / le ventole sono abbastanza grosse e muovono molta aria, ma non velocemente.
Come termini di paragone che conosco bene, é più rumoroso del Sony HS-60 (il D5 720p) e *molto* meno rumoroso del CRT in firma :)
Ovviamente se fosse muto mica mi lamenterei, ma secondo me sono sopratutto altri aspetti che frenano molta gente dall'acquisto.
In primis direi la mancanza di shift dell'ottica (orizzontale e verticale) unita alla bassa poca dello zoom, che rendono un po' più problematica l'installazione, sopratutto se questa non é la classica a soffitto (e con un normale soffitto :) ).
Il vantaggio é ovviamente nella qualità dell'ottica stessa, e la cosa mi fa piacere (io ho un soffitto normale :D ).
Prima recensione "seria" dell'in83, sul sito Cine4home.de.
La recensione é in tedesco, ma ben traducibile (il risultato é comprensibile) in inglese.
http://www.cine4home.de/tests/projek...3/IN83Test.htm
(per la traduzione ho usato http://babelfish.altavista.com/ ).
Riporto le conclusioni:
Positivo:
- luminosità eccezionale
- contrasto molto buono
- processamento immagine e ottica di alta qualità
- nitidezza dell'ottica
- buona "configurazione" (? credo si riferiscano alla buona taratura di base, praticamente già un D65 perfetto)
- pochi artefatti DLP
Negativo:
- gamut che non copre perfettamente il 709
- poca flessibilità d'istallazione
- telecomando spartano
- grandezza dello chassis.
La recensione rispecchia perfettamente, praticamente in ogni passaggio, le mie impressioni sulla macchina in questione, che mi hanno spinto alla scelta.
Preciso che, al contrario degli altri modelli (in81 e in82), e contrariamente a quanto dice il sito inFocus nel datasheet ufficiale, l'in83 non ha una filettatura per i filtri da 72mm, ma più grande (come pensavo ad occhio). Probabilmente 77mm, se segue gli standard.
Forse il DC4 é più grande del DC3 e del DC2 che montano gli altri modelli, e per far fronte alla maggior copertura richiesta (mantenendo la stessa luminosità) é stato necessario progettare un'ottica leggermente più grande. Forse hanno semplicemente riprogettato l'innesto, facendolo più grande per usare filtri più grandi, per scongiurare la vignettatura...
Il risultato é che mi sono preso un ottimo (e costoso...) B+W ND2 MRC Slim, e devo attaccarlo alla buona...
Come siamo messi con l'arcobaleno!??
Ho visto un Sim2 HT3000E e con i segnali a 24Hz era praticamente un cannone spara Raimbow, peccato perchè a 50 e 60Hz è davvero un bel vedere, ma con l'HD nativo:rolleyes:
Questo Infocus come si comporta con tali segnali !?
Onestamente io non faccio proprio testo per quanto riguarda l'arcobaleno: non lo vedevo nemmeno con il mio vecchio PLUS Piano 3200 e la sua ruota colore che faceva sì e no 3 giri all'ora :D
Quindi non ho mai visto particolari arcobaleni neppure con l'in83, con qualsiasi tipo di segnale.
So che la ruota colore é 4x, quindi soggetti sensibili potrebbero vederlo.
Tra l'altro non so cosa fa l'in83 con ingressi 1080/24p, pur sapendo che non porta il segnale a 60hz.
Non so a quanto visualizza: ruota colore 24x4 = visualizza a 96hz?
Oppure il segnale viene portato prima a 48hz e la ruota 48x4 = 192hz?
So solo che non vedo alcun microscatto, e a quelli sì che son ipersensibile.
Finalmente ho potuto giocare con questo VPR.
Confesso che mi aspettavo qualcosa di.... diverso, Cioe' mi aspettavo un risultato 'strabiliante' ed invce ho riscontrato,per ora, solo un ottimo risultato.
Mi spiego meglio, avevo visto all'opera, in contemporanea In81 ed In82 ed avevo apprezzato i maggiori dettagli, il miglior nero e la luminosita' del secondo. L'In83 l'ho provato a 'solo', per ora, in attesa dello shoot-out, ma non mi sembra debba stravolgere il mercato.
In definitiva il D.C.4 e' migliore, si, ma a questo c'e' da aggiungere che la luminosita' diventa eccessiva per uno schermo di 2m di base, secondo me va meglio con schermi di dimensioni maggiori, da 2,5m in su.
Per il resto il VPR e' identico al 100% all'In 82, cambia 'solo' la matrice e considerando il costo e considerando che sta per uscire la matrice nativa in 2:35..... non vedo come questo VPR possa aspitate al titolo di best-buy, anche perche' non ha il lens-shift e non e' facile ne sostituire la lampada ne fare la normale manutenzione e pulizia.