Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lucas82
non ne posso più di stare a convertire gli mkv in mp4 (che poi la ps3 legge fino a un certo punto se i file sono più grossi di 1,2 giga);
E' il motivo fondamentale per cui lo si compra. Legge davvero tutto, e non ci sono problemi di fluidità, supporta anche lo switch automatico 60/50/24, a seconda del frame rate del filmato da riprodurre.
Oggi ho verificato che passa anche il DTS 6.1 ES Discrete in bistream, se qualcuno sa dove trovare un file di demo in Dolby TrueHD o DD+, sarei curioso di provarlo: secondo la Dvico, dovrebbe fare pure il bitstream delle nuove codifiche HD!
.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Mi pare che nel C2 la funzione di media player sia volutamente lasciata a livello di gadget e non come caratteristica principale.
Nel C2 il mediaplayer riproduce alla perfezione iso di DVD e file HD e non in fomrato mpeg1/2/4. La qualità è pari, se non superiore, ad una connessione (HD)-SDI.
Non riproduce gli mkv e altri formati tanto popolari nei "torrenti":)
Per i divx/xvid spesso basta rinominare il file .mpg per riprodurlo senza problemi.
Di sicuro, per quel che fa il processore in gnerale, è un "gadget", ma se il Tivx avesse la qualità generale dei file riprodotti dal C2 .. costerebbe 3000 euro:eek: ;)
-
i sottotitoli (per mkv o divx in generale) li legge o bisogna comunque imprimerli al video?
grazie!
-
come non detto, ho letto ora meglio le caratteristiche e li supporta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
.....
Di sicuro, per quel che fa il processore in gnerale, è un "gadget", ma se il Tivx avesse la qualità generale dei file riprodotti dal C2 .. costerebbe 3000 euro:eek: ;)
Luigi ... di sicuro c'e' un misunderstanding .... :rolleyes:
Non si puo' a mio avviso giudicare il media player del C2 in uscita dal C2 stesso .... e' come sparare sulla Croce Rossa ... :D
Bisognerebbe vedere come uscirebbe senza l'ausilio del C2 ! ;)
Difatti ... ho avuto modo di vedere il Media Player PMS stand alone e Non ha nulla a che vedere come qualita' con quello interno al C2, anzi ... imho, prende pure le "botte" dal TvIX, sia dai precedenti che da questo 6500 :cool:
Correggimi se mi e' sfuggita qualcosa ... ma tanto mi sembra di notare ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
..Non si puo' a mio avviso giudicare il media player del C2 in uscita dal C2 stesso .... e' come sparare sulla Croce Rossa ... :D
..
Ovviamente, ma dal momento che il mediaplayer del C2 puoi usarlo solo col C2, mi sembra pura speculazione.
Certo non è curato nell'interfaccia, lo hanno "abbandonato" nella compatibilità etc.
Però, guarda un dvd riprodotto dal mediaplayer del C2 e la stessa iso riprodotta dal Tivx e .. insomma, non scherziamo;)
Se vuoi vedere iso di dvd e file hd mpeg1/2/4 al top, non c'è paragone, neanche a perderci tempo.
Con questo, però, non voglio dire che i Tivx vadano male, anzi. Solo, siamo su una categoria differente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
...
Con questo, però, non voglio dire che i Tivx vadano male, anzi. Solo, siamo su una categoria differente.
Bisognerebbe sapere come il MP del C2 entra nel processore ( internamente ) e cercare di "fornire" pari opportunita' al TViX, poi a parita' di processamento in uscita se ne potrebbe riparlare ... :D :cool:
Imho, le diff .. in questo caso si assottiglierebbero molto sino a diventare quasi insignificanti :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
..Imho, le diff .. in questo caso si assottiglierebbero molto sino a diventare quasi insignificanti :cool:
Anche perchè, se non sbaglio, utilizzano lo stesso chip sigma;)
C'è solo un problema: il Tvix si pianta spesso con le iso dei dvd, cosa che ovviamente il C2 non fa. Chip & varie non sono tutto: alla base ci deve essere una buona programmazione che renda stabile la performance.
-
Si certo ! ;)
Questo e' un altro discorso che si dovrebbe tracciare e comunicare con il supporto Dvico che sicuramente con una correzione firmware risolverebbe il problema ;)
Lessi tutto il 3D del 5100 e non rilevai questo problema di bloccaggi durante la riproduzione sulle iso, ma solo su alcuni mkv che chissa' come erano stati fatti ... :rolleyes:
Certo ... se mi dici che si blocca pure con le iso ....... :rolleyes:
Ma Tu parli di iso di DVD SD ??
Come e' messo il 6500 con una iso da HD ?? Riesce a leggere e interpretare l'alberatura ?? :confused:
Perche' con il 5100 uno dei problemi era proprio che NON riconosce l'alberatura HD all'interno di una .iso :cry:
Hanno risolto con il 6500 ?? :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
..Certo ... se mi dici che si blocca pure con le iso ....... :rolleyes:
Ma Tu parli di iso di DVD SD ??
Si blocca random con le iso di DVD (compresse o non compresse 1:1) da quando è stata aggiunta la compatibilità con mkv (pensa te), quindi a partire dagli ultimi due firmware.
Prima sembra che il problema non ci fosse, però ovviamente non leggeva gli mkv .. insomma un bel casotto.
Pe ril resto non so, magari qualcuno che ha provato può farsi avanti.
-
Resto sintonizzato ;)
Anche perche' nessuno mi ha chiarito ancora le domande che ho posto sull'alberatura HD .... e per me e' fondamentale per prendere una decisione di acquisto o meno ... :p
-
Non so se posso essere d'aiuto a qualcuno, in ogni caso ho avuto tra le mani, e provato a fondo contemporaneamente, entrambi i dispositivi (PopCorn Hour A100 e TViX M-6500A), acquistati entrambi con il buy-in di MPC.
Comincio con il dire che la settimana scorsa ho venduto il PopCorn Hour su eBay, ed in questo post vorrei spiegare i motivi della preferenza (spero di ricordarli tutti).
Al di la di quello che ci si deve fare il TiVX è decisamente più performante. Ora sinceramente non ricordo le specifiche precise, le potete trovare sui vari siti, ma se non sbaglio il procio è leggermente più veloce così come la ram più "abbondante".
Questo si traduce in una velocità maggiore del menu e migliore gestione dei file, soprattutto quelli in HD... Ma andiamo con ordine e partiamo con le features:
1) Il TViX non ha nè torrent, nè servizi web (youtube), io personalmente non ne sento la mancanza, soprattutto considerando che, sul popcorn, youtube e simili erano davvero lenti a caricare sia il menu che i filmati stessi (ho una 6 MBit e non ho problemi di velocità sul PC).
2) Il popcorn si accendeva immediatamente, anche se c'è da dire che rimaneva praticamente acceso tutto il tempo!!! Mentre il TViX da spento impiega circa 15 secondi prima di essere pronto. Il problema è che il PCH non ha ventole interne, quindi anche da spento risultava caldo poichè l'Hard Disk interno era sempre comunque attivo. Il TViX ha invece una ventola interna che a velocità normale e con la TV accesa non si sente affatto. E' altamente consigliato un HD silenzioso come quello che ho installato io (SAMSUNG 750GB Spinpoint F1).
3) Per quanto riguarda i filmati. Entrambi leggono di TUTTO. Ho circa una 30a di film HD 720P/1080P con punte di 16 GB a file. Nessun problema per i due dispositivi in nessun file, recentemente SAYBAS ha aggiornato il FW del PCH ed è ora possibile utilizzare il TimeSeek con i file MKV! Se proprio devo trovare un difetto del PCH rispetto al TViX c'è da dire che all'inizio il PCH stenta con i file HD e si notano diversi rallentamenti, che poi spariscono poco dopo. In ogni caso il PCH impiega un po' troppo per far partire il file HD!! Il TViX invece parte a razzo con nessun rallentamento di sorta... Segnalo inoltre qualche problema del PCH nella gestione delle ISO (DVD), certe volte utilizzando il tasto FF si impalla e si è costretti a staccare la corrente e riattaccarla (a dire la verità mi è successo poche volte). Nessun problema invece per fonti SD DivX/XViD. Con il recente firmware rilasciato dalla DVico 1.1.32 hanno corretto anche un piccolo problema di FF nei DivX/XviD....
4) Durante la visione dei filmati su entrambi i dispositivi è possibile premere il tasto INFO. Ma sul TViX ci sono una marea di informazioni in più sul file che è in play, alcune mancano proprio sul PCH come ad esempio quando l'audio è MP3!! E non è finita, sul TViX continuando a premere il tasto info appare un alto a sinistra una piccola striscia con il tempo passato, oppure il tempo rimanente.
5) Musica: Tutto ok anche su questo versante. Solo una cosa fastidiosa devo segnalare sul PCH, una volta messo in play un MP3 non è possibile continuare a sfogliare i file, cosa che invece accade sul TViX.
6) Giusto per riportare una chicca in più del TViX. E' possibile abilitare la navigazione delle cartelle tramite icone. Questo vuol dire che per ogni film è possibile creare un'immagine con risoluzione 720x480 in modo da mostrarla nel menu. In questo modo potremmo mettere le copertine dei film al posto del nome file (che comunque viene mostrato in basso!!)
Ma il motivo definitivo per cui ho scelto il TViX è il DISPLAY. Certo sono opinioni personali, ma durante il film mi piace di tanto in tanto buttare un occhio sul display per vedere quanto manca alla fine, oppure quanto tempo è passato, senza contare che sul display c'è anche l'orologio. :rolleyes:
Insomma questo mio intervento non vuole convincere nessuno ad acquistare il TViX, ma molte volte per altri oggetti sono andato in cerca di opinioni simili, che spero possano aiutare chi è ancora indeciso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da smsc
spero possano aiutare chi è ancora indeciso...
....è la recensione che aspettavo. Grazie davvero!!! Ottimo lavoro.:)
-
scusate raga ma qualcuno sa' quando uscira' anche da noi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da buduke
....è la recensione che aspettavo. Grazie davvero!!! Ottimo lavoro.:)
Grazie a te... Aggiungo anche due cose importanti....
1) La velocità di trasferimento (SAMBA e FTP) dei file via rete da PC verso il TViX è notevolmente maggiore che sul PCH. Ed inoltre utilizzando un cavo CAT6 il TViX supporta anche la Gbit!!!
2) Il TViX supporta anche NFS installando NetShare fornito con il CD, applicazione stabile e leggerissima. Mentre il PCH supporta si il NFS, ma o si utilizzano partizioni ext2/3, oppure bisogna andare alla ricerca di programmi quali ext2nfs che se non sbaglio sono anche a pagamento.