Visualizzazione Stampabile
-
Questo discorso contiene sicuramente delle verità, però ritengo che la cosa vada vista in un'altra ottica.
Tutti avevamo un lettore di cassette ed un TV più o meno grande.
Poi è arrivato il DVD.
Lasciamo da parte gli appassionati, quelli come noi, quelli che vogliono avere subito il primo modelllo che esce, anche se sarà molto costoso e sarà superato nel giro di brevissimo tempo, consideriamo l'utente "normale", che sapeva solo premere i 4 tasti + 1 (rec) ed infilare la cassetta nell'apposito vano.
Questo utente sente parlare del DVD, vede delle pubblicità, magari li vede dal vivo in qualche negozio, nel periodo natalizio, si informa sul prezzo e lascia perdere :D.
Però la pubblicità imperversa e tutti dicono che è una cosa assolutamente favolosa e da non perdere, per cui, il Natale dopo, acquista il suo primo lettore DVD.
Gli hanno dato un cavo SCART e detto come fare a collegarlo.
Ci riesce da solo e, alla sera, sono tutti lì davanti al TV.
E sì, il dischetto è piccolo, non ingombra, non si srotola se non stai attento o se si inceppa la meccanica e poi si vede effettivamente meglio, le immagini sono nitide, lo vede anche la moglie (provano persino a mettere una cassetta per confronto, sì le differenze ci sono;poi si può andare avanti e indietro velocemente, fare la moviola senza righe, un fermo immagine come quello della RAI, non cè bisogno di riavvolgerlo.
Wow, è vero, è veramente una novità rivoluzionaria.
E questo è così per tutti gli utenti medi, quelli che fanno numero, quelli che mandano avanti il mercato.
Facciamo la stessa cosa con il BD o HD-DVD.
Saltiamo direttamente a quando il nostro utente ha deciso di acquistare un lettore e se lo porta a casa.
Già lì, per tutta la strada, ha continuato a chiedersi se ha fatto bene ad acquistare quel formato, perchè gli hanno detto che ce ne sono due, ma il suo negoziante gli ha assicurato che quello che gli ha venduto è il migliore; speriamo bene, con quello che è costato, dovrà anche fare qualche acrobazia per non far scoprire il vero prezzo alla moglie.
Gli hanno detto di staccare il vecchio lettore DVD e di inserire quello al suo posto (quindi sarà con una SCART in Vcomp), alla sera sono tutti lì a guardare la novità sul loro TV LCD acquistato l'anno prima, un bel 32" con risoluzione 480, che è costato un sacco di soldi.
Parte il film, dopo un po' la moglie lo guarda e gli chiede "La novità dove sarebbe ? A me sembra uguale allo stesso film che avevamo già, meno male che il film te lo hanno regalato" (anche quella è stata una bugia).
Lui cerca di convincerla ma, in un angolino della sua mente qualche dubbio comincia ad averlo.
Dopo qualche giorno di dubbi e prove ritorna dal suo venditore che gli spiega che per poter avere il massimo della resa deve acquistare un televisore "moderno"; lui ci pensa su un po', litiga con la moglie e acquista un bel LCD con risoluzione di 768, che però ha una bella scritta HD Ready.
Alla sera, la moglie guarda il film (un altro che gli hanno "regalato" con il nuovo TV) e dice: "Si, si vede un pochino meglio, non è che poi ci sia tanta differenza, d'altra parte non è che ci sia poi quella così grande differenza di prezzo e poi ti hanno fatto un buon prezzo per tutto quell'usato che hai dato dentro".
Il marito le sorride e sente un brivido che gli sale lungo la schiena, mentre sta pensando a dove nascondere gli scontrini per i prossimi due anni.
Forse mi sono dilungato un po', ma il concetto base è questo: per gli appassionati le differenze ci sono, con certe premesse, ma per chi non stà intere serate a tentare di regolare un parametro o l'altro del TV, le differenze non sono così eclatanti da spingere a fare il salto, con i prezzi attuali del lettori e l'incertezza sui formati .
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
...con i prezzi attuali del lettori e l'incertezza sui formati...
Ciao
...anche l'appassionato che ha limiti di spesa sta ancora alla finestra...;)
Mi auto cito:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Forse mi sono dilungato un po', ma il concetto base è questo: per gli appassionati le differenze ci sono, con certe premesse, ma per chi non stà intere serate a tentare di regolare un parametro o l'altro del TV, le differenze non sono così eclatanti da spingere a fare il salto, con i prezzi attuali del lettori e l'incertezza sui formati .
Storia già vista con i SACD e DVD audio!
con la neogratificazione che i nuovi lettori HD non hanno implementate tali codifiche! capivo tale disinteresse da parte di panasonic, o samsung ma che pure il denon abbia queste dimenticanza mi altera molto, anche se mi rendo conto di essere un illuso visto che i numeri parlavano chiarissimo da molti anni sulla morte dell'audio in alta definizione.
Con le premesse odierne, giustamente evidenziate da nordata, non potrà che rivedersi lo stesso film dei SACD.
Ilario
-
Norico,altro che dilungato,hai tracciato uno spaccato cosi' fedele della famiglia media che mi sono venuti i brividi...:eek:
-
Condivido i medesimi dubbi e mi trovo anch'io pienamente d'accordo con la "cronaca" di nordata. Come evidenziato più volte, il salto da DVD ad HD non è così "rivoluzionario" ed eclatante (almeno per "l'utente medio") come quello da VHS a DVD...e se il DVD ci ha messo tanti anni per spodestare la VHS...e se SACD e DVD-AUDIO hanno fatto la fine che tutti sappiamo...e se tanto mi da tanto... :cry:
-
Bravo Nordata.
Quello che si dice centrare con chiarezza il nocciolo della questione.
Non che tu ne abbia bisogno ma ti quoto e sottoscrivo integralmente.
Il tutto, non dimentichiamolo, in un paese con le tv di stato e commerciali free al 98% in analogico, in sd, in 4:3, in mono.
E' dura vedere il bicchiere mezzo pieno........
Saluti.
-
Nordata è proprio quello che penso anch'io, è credo che di non sbagliare dicendo che tutto questa incertezza è anche colpa della case produttrici, perché non fissano degli standard che diano certezze, oggi si parla di alta definizione, ma in realtà studiando un po' i vari modelli quello che ne viene fuori è che l'alta definizione ogni casa la interpreta a proprio modo. Insomma se una sorgente hd come la play3 ha bisogno di 1080p con 24p, do per scontato che un tv 1080p abbia anche i 24p e invece così non è, o almeno non sempre. Io per ora sto impazzendo perché non volendo e non potendo fare acquisti multipli, vorrei spendere bene i miei soldi, magari anche un po' di più di quel che avevo preventivato ma non dovermene pentire appena arrivato a casa, avevo preso in considerazione lo sharp 42XD1E o il 37" che costa qualcosa di meno, ma certi suoi bug mi hanno lasciato un po' perplesso. Insomma se penso di spendere 1400€ non è che arrivo a casa e se non mi piace dico vabbè il prossimo anno lo cambio, anche perché fra un anno starò ancora pagando le rate...
-
Comunque e' altresi' vero che la cultura media tecnologica di questo paese e' deprimente.Beninteso,eccezion fatta per telefonini e tutto cio' che fa' moda e basta.
-
Porca vacca ma davvero si valutano solo in centinaia le copie di Blue Ray e HD vendute per titolo???
:eek: :eek: :eek:
Stupenda analisi Nordata, concordo in pieno!!!
:D
-
Ebbene si',e parliamo di titoli che spingono...mi viene da pensare:ma una roba tipo Kung Fusion cosa puo' aver venduto?:confused:
-
1, quella di 55AMG :D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Comunque e' altresi' vero che la cultura media tecnologica di questo paese e' deprimente.
Quando si sente parlare di HD Ready che possono essere 720 x 1280 o 768 x 1368 ...o full hd 1080 x 1928 che funzionano con gli ingressi video abilitati per il protocollo HDCP all'ingresso dell'HDMi versione 1.3 senza contare la frequenza di refresh a24 Fp o 25 o 30 progressivi o 50/60 interlacciate.
:eek: :eek: :eek:
Per non parlare dell'audio con tutte le decodifiche attuali e future...
Diciamo che l'industria elettronica in generale ha complicato in maniera
spaventosa tutta la catena video/audio tra standard, brevetti, protezioni varie,formati,tipi di cavi da utilizzare.:confused:
L'utente medio non ci capisce più nulla in questa bolgia sistemi.
Io stesso continuo a leggere riviste e forum vari per non rimanere indietro
e cerco di procedere nell'acquisto di prodotti con le caratteristiche giuste,ma ripeto non è facile...:cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Omziater
1, quella di 55AMG
Come fai a sapere che ce l'ho? Mannaggia... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabry20023
L'utente medio non ci capisce più nulla in questa bolgia sistemi.
Io stesso continuo a leggere riviste e forum vari per non rimanere indietro
e cerco di procedere nell'acquisto di prodotti con le caratteristiche giuste,ma ripeto non è facile...:cry:
Sono d'accordo!
In questo caso specifico non si può dare la colpa alla gente. da quando è arrivata l'HD, esce una novità al mese.
1) trasmissioni criptate con sistemi di protezione ad aggiornamento semestrale non retrocompatibili. Che poi non ho mai capito cosa cavolo vanno a proteggere un sistema stand alone, che per sua natura verrà aggirato nell'arco di qualche settimana.
2) una manciata di stream supportati si inventeranno ancora qualcosa di nuovo dopo l'H.264?
3) codifiche audio supportate solo in certi apparecchi.
4) frequenze di refresh.
5) diverse risoluzioni video.
6) cigliegina sulla torta 2 standard di supporto non compatibili tra loro, che si accusano l'un l'altro di essere moribondi.
Sembra di vedere 2 malati terminali nella stessa camera che litigano tra loro su chi è messo peggio, e non contenti, colti dalla disperazione della loro condizione prendono dei farmaci (queste continue novità) che li fanno star peggio.
Questo è quello che vedo io.
Inutile prendersela con l'utente medio, che a mio modo di vedere ha diritto di essere ignorante su cose che rimangono nella sfera del ludico. Quanto tempo libero pensiate possa avere un utente medio? e sopratutto per quale motivo deve usarlo per capire perchè non funzionano le cose dovrebbero funzionare?
Quando acquistate un auto, non vi salta neanche per l'anticamera del cervello che questa non possa funzionare correttamente perchè la centralina motore non si parla con quella del cruscotto.
Ma sopratutto come cavolo può prevedere l'utente medio che tutto d'un tratto quello che negli ultimi 50 anni ha funzionato bene, non funziona più? Quale sano di mente si aspetta che una FORD T vada meglio di una GOLF V?
Quale mente malata può solo lontanamente sospettare che un televisore vendutogli come ultimo modello con tanto di cartello HD ready, comprato non più tardi di 6 mesi fà non funziona correttamente perchè non aggancia i 24 FPS?
Credetemi non sono mai stato un sostenitore del livello culturale, o meglio di come la massa non usa la propria testa, in tutti gli stati consumisti (non è solo un problema italiano). Però dal mio modo di vedere in questo caso specifico, i consumatori avrebbero più il diritto di farsi upgradare il prodotto a spese del costruttore, che non la colpa di essere ignoranti e non aver previsto che di li a 6 mesi dal loro acquisto sarebbe uscita una cosa spacciata per novità, che in realtà è una pezza ad una lacuna che il sistema manifesta!
Se tutto Si fosse limitato a spiegare alla gente che per godere dell'HD basta fare i collegamenti mediante apposito cavetto, magari fornendolo in dotazione considerato il costo dei prodotti in discussione, state certi che lo capiva anche la casaliga, come capisce che deve andare alla pompa di benzina e non in quella del gasolio. E non ci sarebbero stati problemi di sorta. Ammesso che attaccando quel benedetto cavo i 2 aparecchi iniziassero a funzionare senza creare casino. Invece così non è.
E ribadisco che a mio modo di vedere, il consumatore in questa situazione è vittima, non responsabile.
Ilario
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=982020&postcount=151
Credo che gli "esperti" debbano maturare ed aquisire quella capacità di analisi che gli permetta di percepire le cose anche dal punto di vista dell'utente medio... è lui che fa il mercato.
Disapprovo coloro che fanno i santoni cercando di convincere l'utente medio al così detto salto generazionale.
Sono un appassionato di telefonia mobile, il fatto che possa maneggiare un N95 non mi autorizza a fare considerazioni spinte e spingere verso questo prodotto considerato fra i top.
Quando un'amico mi chiede consigli sul prodotto... cerco di capire le sue esigenze e spesso ne sconsiglio l'acquisto (Nokia N95 a 599Euro) dirottandolo verso un prodotto più in linea con le sue esigenze e percezione di utilità.
Bisogna forse diventare un po' sarti..... perchè confezionare e proporre un abito da cerimonia quando il cliente ha bisogno di una tuta per fare il cambio di olio nel suo box?