Good!
:)
Visualizzazione Stampabile
Good!
:)
Finalmente oggi sono riuscito a sistemare definitivamente il problema con il mio DP85.
Adesso che ho installato la scheda di espansione DIO2-DG1 posso utilizzarlo anche come lettore CD, SACD e switch digitale (MD, DAT, logitech Duet e CD/DVD) ovviamente con o senza correzione digitale ed il tutto comodamente selezionabile dal telecomando del mio Accu !!
Che macchina !!
Brigno mi puoi dire come funziona DRC con il sub? Ho aggiunto un sub al mio hifi :D . E metterò 2 mini monitor come diffusori surround, il tutto ovviamente attaccato alla mia auzen X-Fi Prelude.
Io correggo sulla sorgente, entro nel PRE che ha due uscite ...una va al finale e l'altra ai sub (dotati di amplificazione separata, controllo volume, e trimmer per il "taglio").
Scusa ma non ho capito bene quello che intendi. Si può correggere anche in altro modo che alla sorgente? :D
Quindi non colleghi il pre ai sub, e i sub alle casse? Come lo fai quindi il taglio del crossover?
Puoi mettere il "correttore" tra pre e finale :D
Il mio PRE ha due uscite stereo sbilanciate (+ 1 uscita stereo bilancata)
Una la porto ai finali (che poi vanno alle casse) e l'altra ai SUB.
I sub sono tagliati a 50Hz mentre i diffusori cominciano a calare molto vistosamente dai 50Hz in giù....
In questo modo c'è una sovrapposizione di missioni che però non da problemi.
...tutto chiaro ?
Ecco, quindi il tuo pre ha l'uscita per i sub oltre a quella dei diffusori. Ma che tipo di pre è? In genere la robba hifi non ce l'ha :D .
Non sapevo che la correzione si potesse mettere anche tra pre e finale, visto che il pc IN GENERE è la sorgente.
Quindi, considerando il "linguaggio" home theater, i diffusori sono settati a "large" (con un calo naturale del diffusore sotto i 50hz), e il sub lo fai funzionare appunto fino a 50hz con il controllo sul suo retro?
Il mio pre ha una doppia uscita (per la biamplificazione) e non una dedicata per il sub.
Nel mio caso il CD fa da lettore, pre digitale (ho collegato il DAT, il MD, il Logitech Duet e un secondo CD) ed infine da DAC.
Il PC riceve il segnale via spdif, lo corregge e lo "rimanda" al CD stesso sempre via spdif.
I diffusori sono a spettro intero solo che il crossover interno comincia a far calare la risposta a 50Hz nonostante il woofer da 38cm.
I sub hanno un loro "potenziometro" sul retro e vengono tagliati a 50Hz
Ok.
E quì parte quello che volevo sapere :D .
Come hai impostato DRC? Magari anche volendo fare una correzione normal, visto che a te la correzione te l'ha fatta Denis.
La correzione normal va fatta come indicato nella guida di antani? Cioè, si fa prima destro e poi sinistro, e in questo modo si regola anche il subwoofer con i diffusori? Oppure fai destro e sinistro, e il subwoofer a parte?
Io in realtà ho due SUB e ho fatto la correzione Destro e Sinistro (con i sub inseriti).
Tagliando i sub a 50Hz la fonte del suono è localizzabile e non avendo la possibilità di tenerne solo uno in centro (e volendo raggiungere pressioni notevoli) ho gestito il sub come una normale "estensione" dei diffusori principali.
Io sono partito da un profilo normal e poi grazie ai consigli di Denis ho "giocato" un po' con i parametri riuscendo ad ottenere un ottimo risultato sia dal punto di vista "acustico" che di grafici dell'analisi spettrale.
Se tu utilizzi solo un SUB non so come si possa comportare anche perchè dipende a che frequenza lo tagli e dove lo posizioni...dovresti provare a chiedere ad Antani o da chi fa correzione sul multicanale ;)
Ciao e buon Natale a tutti
Ah, il sistema non mi diceva che mi avevi risposto :) .
Quindi faccio normalmente come se fossero 2 canali normali.
quanti sub hai ?
che uscita del pre (o altro) utilizzi ?
1 sub, in uscita dalla scheda audio multicanale (auzen x-fi prelude) dal canale del sub (simile quindi all'LFE) + 2 frontali che appunto escono dal canale frontale (minijack stereo).
Per far funzionare il sub con la musica devo andare nel pannello di controllo della mia scheda e attivare il redirezionamento dei bassi (che ho impostato a 80hz). Oltre a redirezionare verso il sub, attenua anche le frequenze sotto la frequenza di taglio (a 80hz per come la ho impostata io), penso con una pendeza di 12 db per ottava penso.
Per l'ascolto della musica l'ideale è averne due perchè con un taglio a 80Hz senti chiaramente la provenienza del suono.
Anche con un taglio a 50Hz riesci a percepire la provenienza siccome non è che dopo i 50Hz viene tagliato tutto e subito (nel mio caso arrivo a -15/20dB a 80Hz)
...se tu lo tagli a 80Hz potresti avere ancora delle "informazioni" a 100/120Hz !!
Io per i frontali ho tagliato con un filtro linkwitz-riley con una pendenza di 24 db/ottava a 64Hz e non sento il suono provenire dal sub (con un filtro più dolce la probabilità di sentire la provenienza del suono aumenta). Tra l'altro il sub l'ho messo a un volume più alto di circa 10 db e quindi a 64 Hz il diffusori praticamente non emettono quasi niente. Ovviamente ci pensa DRC a regolare il volume del sub in modo corretto (l'ho fatto perchè è la fascia di frequenza dove ci sono più monti e valli e DRC lavora molto meglio in taglio piuttosto che in guadagno).
Nel caso di Lionking bisognerebbe vedere il filtro della scheda sonora (credo che abbia una pendenza minore) ma in ogni caso è meglio tarare il sub in base a quello che possono dare i diffusori che non in base alla sua localizzabilità.
In ogni caso se redirezioni il basso dai driver della scheda sonora devi fare, per la musica stereo, una misura per il canale destro e uno per il canale sinistro tenendo impostato la redirezione dei bassi. In multicanale fai le regolazioni per ogni singolo canale sempre tenendo la redirezione attivata e bisogna fare la misura anche sul canale sub (per filtrare anche il canale LFE che in multicanale è un canale distinto anche se limitato a 120Hz e di questo è meglio tenere conto per l'impostazione della curva target del solo canale LFE).
Tieni presente che per il canale LFE, essendo il filtro basato su una porzione ristretta della risposta in frequenza, avrai un guadagno elevato dello stesso e quindi dovrai abbassare notevolmente il volume del canale LFE (questo è quello che succede a me, lo tengo a - 28 db, e che Denis mi ha confermato essere normale). Con la nuova versione di DRC, la 3.0.1, il guadagno del filtro può essere calcolato in modo diverso (non ricordo di preciso come) ma è un impostazione da attivare perchè di default è disattivata.
Ciao.