No basta, io mi fermo qui: non voglio avere la carta di tredito di Max sulla coscienza...:D
Ciao a tutti.
Visualizzazione Stampabile
No basta, io mi fermo qui: non voglio avere la carta di tredito di Max sulla coscienza...:D
Ciao a tutti.
Lo Stranded di cui parlavo io è di Maria Lidòn, con Vincent Gallo. Fantascienza del genere realistico (alla apollo13 per capirci, non alla Punto di non ritorno), la missione ovviamente va malissimo fin dall'inizio. L'equipaggio si trova a dover fare scelte terribili, fino all'attesa della morte, proprio quando una scoperta incredibile cambia lo svolgimento delle cose.Citazione:
Originariamente scritto da aardvark
Eh si, stiamo mettendo su un negozio di dvd, solo rarità e film di nicchia :DCitazione:
P.S. Quasi dimenticavo...è ufficiale: aardvark e Meggy hanno formato una società segreta il cui statuto è costituito da un unico punto: "Bancarottiamo Duke Fleed inondando il thread di irresistibili proposte cinematografiche, tutte reperibili in DVD, possibilmente fuori produzione e costosissimi!"
Visto appena ieri.....
Bamboozled di Spike Lee.....
Un film dove bianchi e neri fanno tutti una bella figuraccia! “Bamboozled” è un piccolo film che Spike Lee ha girato nel 2000 con soli dieci milioni di dollari ed è stato anche il suo maggior insuccesso commerciale (ne ha incassati solo poco più di due).
per la prima volta non sono solo i bianchi a fare brutta figura ma anche i neri stessi. Si tratta comunque di un’ennesima prova di stile del regista, specializzato in inquadrature particolari e in e lenti speciali.Molto interessante il montaggio finale di film e cartoni che, dall’era del muto, mostrano come i neri vengono presentati nel mondo del cinema.
Poi un altro, ma sono un po' titubante a metterlo tra i film sconosciuti...
L'ultima tentazione di Cristo Di Martin Scorsese....
film scandalo tratto dal romanzo di Nikos Kazantzakis, che racconta l'ultima, visionaria ed estrema tentazione di Cristo, ormai sulla croce, si sottrarsi al sacrificio e provare desideri ed esperienze terrene. Interpretato da Willem Dafoe, con David Bowie nei panni di Ponzio Pilato e Barbara Hershey in quelli di una bellissima Maddalena. Musiche strepitose di Peter Gabriel.
imperdibile.
...non preoccuparti..."infierisci" pure...morirò povero, ma contento! :DCitazione:
Originariamente scritto da aardvark
Altro film davanti al quale ho più volte tentennato, vedendolo negli scaffali del mio negozio di DVD di fiducia (non so come sia possibile, ma non l'ho mai visto, neppure in TV!)...la prossima volta non farò lo stoico, ma cederò alla tentazione...tanto per restare in tema! :DCitazione:
Originariamente scritto da BARXO
Ma sapete che sto lettore region-free non l'ho ancora preso?! Troppe spese in tempi recenti (e previste nell'immediato), mi sa che domani "riesumo" il mio vecchio lettore Philips e mi guardo almeno uno dei DVD regione 1 che mi stanno ammuffendo sugli scaffali...ce ne uno in particolare che non vedo l'ora di sciropparmi, spero che ne valga la pena, in modo da potervelo poi proporre!
Un saluto,
Max
P.S. vado leggermente OT per un simpatico aneddoto...BARXO, ma sai che poche giorni fa, in una serata del tipo "discutiamo di cinema", ho parlato di questo thread ad un paio di mie amiche e, tra gli altri, mi è venuto in mente proprio uno dei film da te proposti, "E Johnny prese il fucile"? Non ti dico che facce hanno fatto quando ho snocciolato la trama...ma il colpo di grazia è stato quando ho detto loro che l'avevi visto la notte di Natale! :D
P.P.S. non se se sarò mai dell'umore giusto per guardarlo, ma se magari lo trasmettono in televisione (possibilmente non in periodo natalizio! :D ) qualcuno per favore mi faccia un fischio (ammetto di non seguire per niente le trasmissioni TV, salvo un paio o poco più di serial americani) che faccio un tentativo...anzi,
sarebbe carino segnalare su questo thread la messa in onda televisiva dei film postati
(anche se penso che ben pochi dei film citati nel thread saranno trasmessi via etere...), così uno si può fare un'idea nel caso sia titubante all'acquisto ed i film in questione non si trovino più a noleggio. Vedrò di impegnarmi anch'io! :)
Se non ce la fai puoi sempre leggerti il libro, che è abbastanza angosciante, ma temo sia ugualmente difficile da trovare (era considerato "scomodo" e ne fu osteggiata la stampa a più riprese).
Se vuoi farti un'idea veloce del film, se non sbaglio se ne trovano alcuni spezzoni nel video di "One" dei Metallica. Chiedo conferma a Barxo.
E dire che ero anche uno sbarbatello!!!Avrò avuto 16 anni....Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
Se lo ricordo ancora adesso un motivo ci sarà.....:D
Mi avete fatto tornare la voglia di vederlo, mi toccherà comprarmelo.....
http://www.internetbookshop.it/dvd/s...=8032700993636
Infatti, non lo sapevo ma è proprio così....Citazione:
Originariamente scritto da andrea zanon
Qualche link, per gradire.....
http://www.mymovies.it/dizionario/re...e.asp?id=28413
http://www.imdb.com/title/tt0067277/
http://en.wikipedia.org/wiki/Johnny_Got_His_Gun
http://en.wikipedia.org/wiki/One_%28Metallica_song%29
Ok vabbene basta così ...... mi avete convinto ..... vorrà dire che dovrò piangere :eek:Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Ogni tanto nn fa male ;)
ciao :cool:
Ps ... a noleggio noo ehh ..... non si trova ???
Io esorto aardvark, vista la notevole conoscenza in campo underground, B, cult, nicchia, chiamatelo come vi pare, a condividere tutti gli spunti possibili che possa ricordare, compatibilmente con il tempo che ha a disposizione
Questo thread sta diventando una piccola, preziosa bibbia.:D
Proporrei un film di animazione, 'Vip mio fratello superuomo', di Bruno Bozzetto, anno 1968.
Credo sia sconosciuto ai piu', puo' piacere e non piacere ma seppur sia stato 'girato' ben 39 anni fa e' di un'attualita' incredibile, provare per credere...
Straquoto Meggy, attendiamo con ansia! :DCitazione:
Originariamente scritto da Meggy
Intanto vi propongo io un paio di "perle"...ma forse "B movies" sarebbe un termine più appropriato per definirli!!! :D
Il primo è "The Sword and the Sorcerer" (in Italia proposto come "La Spada a Tre Lame", che, stranamente, c'entra davvero col film, visto che è l'arma del protagonista!), b movie fantasy del 1982, diretto da Albert Pyun (autore anche di altri "filmoni" come Cyborg con Van Damme e Ticker con Steven Seagal...ok, immagino che, giustamente, a questo punto sarete già molto preoccupati per il contenuto artistico del film!!! :D ), con Lee Horsey nella parte del principe Talon. La trama in breve. Mago vecchio, cattivo e potente aiuta il prepotente di turno a rovesciare un regno, il giovane principe riesce a scappare con la spada a tre lame del padre e torna anni dopo per rivendicare il suo diritto di nascita (non proprio...ma facciamo finta che sia così! ;) ). Ricordo che all'epoca (venti e passa anni fa...) mi aveva colpito molto, l'ho rivisto di recente (sia questo film che il prossimo sono facilmente acquistabili su Amazon) e non sono stato terribilmente deluso. Non sarà certo un kolossal, ma ci sono dei bei momenti, scenografie e costumi validi, soprattutto una certa atmosfera e il mago cattivo fa la sua :oink: figura. Niente male neppure il protagonista, Horsey (ma non aspettatevi interpretazioni da Oscar, ok? :D ). Non me la sento di consigliarlo vivamente, ma se ne avete la possibilità dateci un'occhiata, nel suo genere non è affatto male ed è ancora considerato un piccolo cult da una nutrita schiera di fans affezionati...diciamo che, nel suo piccolo, ha fatto storia e, se vi piacciono fantasy e b-movies in genere, potete anche correre il rischio!
Il secondo film della serata è l'orrido (ebbene sì...lo ammetto!!!) "Fist of the North Star" (conosciuto anche come "Hokuto No Ken"), il film "dal vivo" (cioè con attori in carne e ossa, non un film d'animazione) di...Ken il Guerriero!!!
Sconvolti? E fate bene ad esserlo! Tale chicca (si fa per dire...) è uscita nel 1995, diretta da Tony Randel (che tra l'altro ha diretto anche Hellraiser II) e con Gary Daniels (nella parte di Kenshiro), Malcom McDowell (Ryuken, il maestro di Ken) e, udite udite, Melvin Van Peebles e Chris Penn (quest'ultimo nella parte di Jackal, forse lo ricorderete ne "Le Iene" di Tarantino).
Trama (trama?! :D ): futuro prossimo e post-apocalittico, la terra è per la maggior parte ridotta a deserto, le città sono anch'esse devastate dalle esplosioni atomiche, la popolazione umana si è abbruttita e vige la legge del più forte. Ken è il successore della Divina Scuola di Hokuto, un'arte marziale tramandata da secoli, grazie alla quale è possibile far "esplodere dall'interno" un corpo umano, mentre Shin è un maestro della scuola di Nanto, la cui tecnica permette di "affettare e/o perforare" i propri avversari (a mani nude, ovviamente!). Shin vuole per sé Julia, la ragazza di Ken. Gliela strappa con la forza e lo lascia morente in mezzo al deserto. Ken sopravvive e va in cerca di Shin per vendicarsi e salvare Julia (chiedo scusa a tutti i fan del cartone, che si saranno già addormentati per aver sentito sta storia per la milionesima volta! :D ).
Che dire di questo film...senz'altro uno dei più brutti che io abbia mai visto, girato con una pochezza di mezzi spaventosa e con in alcuni punti scarsa attinenza alla trama dell'anime originario (anche se, per dir la verità, ci sono parecchi momenti che, invece, sono presi pari pari ed alcune "riletture" piacevoli). Però Gary Daniels nella parte di Ken è perfetto (ne dà un'interpretazione che mi è piaciuta molto) e ci sono alcuni effetti (ma aspettatevi ben pochi "colpi speciali" in tutto il film") che fanno il loro lavoro in maniera più che onesta. Più che altro si resta con l'amaro in bocca perché Daniels (davvero bravo tecnicamente), diretto da un bravo regista, con uno script valido ed un bel pò di soldi in più spesi per il film, sarebbe stato un grandissimo Ken (non aspettatevi proprio il Ken del fumetto, ma una sua "rilettura", come d'altronde sono un pò riletti tutti i personaggi, alcuni addirittura stravolti). Film da evitare per tutti, tranne che per i fan più sfegatati del loro personaggio (purché non si aspettino una trasposizione pari pari dall'anime, altrimenti potrebbero restare fortemente delusi!). Lo segnalo perché è veramente molto di nicchia, anche se come qualità non ha niente a che vedere con tutti i bei film già postati in questo thread.
Un saluto,
Max
Questa mattina mi va di aprire sul bellico, per cui
Belva di guerra
Sei carristi russi e il loro T72 durante la guerra in Afghanistan. Si macchiano di crimini atroci e prepotenze in un villaggio, ma il caso vuole che si danneggi la radio e restino staccati dal resto della divisione. Soli , braccati in guerriglia dall'intera popolazione (incluse le donne) dovranno guardare la guerra dalla parte della preda.
La croce di ferro
Film del 1977 di Sam Peckinpah, mostra l'ultima missione dietro le linee di un plotone di duri del fronte della Wermacht tedesca. Attraverso pericoli, fughe e combattimenti riusciranno alla fine a tornare alle loro trincee, ma...
Stalingrad.
Da vedere magari in accoppiata con il ben più noto Il nemico alle Porte di Annaud, questo film fu un kolossal per la cinematografia tedesca (50 miliardi a inizio anni 90 da quanto ho letto), ma per una serie di fatti (non era hollywood, distribuzione scarsa) pare che poca gente l'abbia visto. Ebbene, ha poco da invidiare al Soldato Ryan e al citato film di Annaud. Molto piu' secco e privo di sentimentalismi, mostra la piu' grande battaglia della guerra e la più gigantesca disfatta (la Sesta armata cancellata dalla terra) in un grande affresco tragico e nichilista. Ottime riprese dei combattimenti (tutta telecamera a spalla, con traballamenti e sfocature), tutto curatissimo e ben diretto. Da avere.
Uno dei film di guerra più belli mai realizzati.Citazione:
Originariamente scritto da Meggy
Meggy, che tu sappia è stato pubblicato in DVD in edizione italiana? L'ho cercato a lungo, ma senza risultato (ho trovato su eBay l'edizione inglese, ma l'inglese non lo parlo...). Se potessi darmi qualche dritta, te ne sarei grato.
Ciao
Massimiliano
Però, interessante...un mio caro amico (che ha la fissa dei film di guerra! :D ) me lo aveva già consigliato, ma poi mi è passato di mente, mi sa tanto che merita un bell'approfondimento (mi pare di averlo visto nella "sezione bellica" del mio store di fiducia, spero di non ricordare male!)...ed una visione in tempi stretti anche del validissimo "Il Nemico alle Porte" (che dovrò decidermi ad acquistare, l'ho visto solo al cinema e mi era piaciuto parecchio!)...magari, visto che ci sono, mi sparerò in quei giorni anche "Dove osano le aquile", grandissimo film (IMHO), che finalmente ho acquistato pochi mesi fa in DVD ad un prezzo eccellente (sotto i 10 euro, era rimasto sui 18 per mesi e mesi!).Citazione:
Originariamente scritto da Meggy
Un saluto a tutti,
Max
Se vuoi farti un'idea veloce del film, se non sbaglio se ne trovano alcuni spezzoni nel video di "One" dei Metallica. [/QUOTE]
FORSE UN Pò OFF TOPIC ma "one" dei metallica è un gran brano che a mio dire sta dentro tutto d'un pezzo nella storia del rock..
Cambiando discorso io segnalo il bellissimo e intigante "the dreamers" di Bernardo Bertolucci e "ferro tre" di KIM KI-DUK e "la sposa turca" di Fatih Akin
Salute e di nuovo bentrovati ragazzi e ragazze,
vedo la vostra interessante lista di pellicole belliche, che devo dire apprezzo in toto (mi sono segnato Stalingrad :cool:), e rilancio con alcuni suggerimenti personali (Max mi autorizza, perciò...):
L’Armata degli Eroi di Jean Pierre Melville 1969
La 2aGM dalla parte della resistenza francese, braccata spietatamente dai nazisti.
Angosciante, appassionato, struggente, tesissimo capolavoro di Melville, con trio di protagonisti da urlo: Lino Ventura, Simone Signoret e Paul Meurisse.
Purtroppo nessuno dei film del grande cineasta francese è disponibile in DVD in italiano (VERGOGNA!:mad: ). Tenete d’occhio un eventuale passaggio in TV.
Il Treno di John Frankenheimer 1964
Ancora la resistenza francese, che tenta in tutti i modi di fermare un convoglio carico di opere d’arte per la Germania, trafugate dai tedeschi in fuga da Parigi.
Granitico scontro fra il ferroviere Burt Lancaster e il colonnello tedesco Paul Scofield. Ritmo a mille, ottime scene d’azione, tensione sempre alta.
Cielo di Fuoco di Henry King 1949
Uno gruppo da bombardamento americano in Inghilterra ha il morale sotto i tacchi e ottiene risultati scadenti. Il comando viene affidato a un giovane e determinato ufficiale (Grgory Peck), che riuscirà a migliorare le cose, otterrà il rispetto dei subalterni, ma ad un il prezzo personale elevato.
Poca azione, ma una fine, affatto banale analisi sui meccanismi del comando di un reparto in guerra e delle conseguenze che comporta.
Ardenne ’44: un Inferno di Sidney Pollack 1969
Anomalo war movie su un piccolo reparto di GI che si ritrova in un vecchio castello francese, sito proprio sulla direttiva della controffensiva tedesca delle Ardenne.
Di nuovo un roccioso Burt Lancaster in un film che analizza la guerra, e gli uomini in essa coinvolti, in ottica direi liberal, per giungere alla inevitabile conclusione della sua assurdità.
La Fortezza di Michael Mann 1983
Introvabile secondo film del regista. Horror bellico molto dark, su un reparto tedesco mandato a presidiare un paesino della Romania, dove troveranno una misteriosa fortezza abitata da una presenza sinistra e ovviamente molto pericolosa.
Mann era già una garanzia… Colonna sonora pazzesca dei Tangerine Dream.
Sono 20 anni che aspetto un altro passaggio in TV, la prima volta non avevo il VCR pronto…:rolleyes:
E, fuori concorso, qualche altro titolo nell’interessante filone “road movie” che ho molto apprezzato:
Strada a Doppia Corsia di Monte Hellman 1971
Affascinante, quasi ipnotico, come solo negli anni ’70 se ne facevano. Balordi su auto potenti in gara sulle autostrade dello sterminato sudovest USA. Non importa dove vai, se ci vai a tutto gas.
James Taylor protagonista, ma c’è pure il solito, grande Warren Oates.
Niente DVD, se passa in TV sapete cosa fare.
Electra Glide di James Guercio 1973
Idem come sopra. Un agente della stradale pattuglia le autostrade dell’Arizona sulla sua Harley, ma aspira a una carriera nella polizia.
Amaro come piace a me :cool:, con un convincente Robert Blake (Baretta!). Niente DVD…
Lo Spavaldo di Sidney J. Furie 1970
Il mondo delle gare in moto off-road nel solito, grande ovest polveroso americano. Una punta di amarezza (ma và?) pervade tutto il film, che tutto sommato è piuttosto divertente e spettacolare. Curioso il personaggio sbruffone di Robert Redford, che cambia copricapo ogni 5 minuti!
Stupenda colonna sonora con canzoni di Johnny Cash. Niente DVD…
Detour – Deviazione per l’Inferno di Edgar Ulmer 1945
Il cult dei noir. Un autostoppista viene accusato ingiustamente, da una dark lady spietata che lo perseguita, della morte dell’uomo che gli aveva dato un passaggio. Angosciante e disperato.
C’è il DVD!:D
A presto,
ciao a tutti.