Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da iafaccio
Strano,in genere si fa il contrario,si riversano su dvd i contenuti dell'hard disk!!!!(parere personale naturlmente):D
Lo so, ma a questo punto gli HD più grandi a che servirebbero se masterizzo comunque tutto subito???
A me piacerebe avere alcuni filmini sempre disponibili su HD (per esempio matrimonio o ultime vacanze) per farli vedere subito agli amici, parenti ecc, sarebbe troppo comodo!!! :) Ma purtroppo al momento li ho già su DVD i filmini "più richiesti" :)
Cmq... si può fare o no?? Ho letto il manuale e mi sa tanto di no... :(
Pensavo la limitazione fosse solo per i Divx ma mi sa che invece è per qualunque file video
Gli unici DVD recorder che permettono questo sono dunque Philips e Samsung? I vari Sony, Panasonic e Pioneer non permettono di mettere altri video sull'HD al di fuori di quelli che registrano loro stessi???
Grazie... fremo per comprare ma ogni volta mi blocco... :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da specola
Dovresti sapere che Specola non è altro che l'osservatorio astronomico che si trova a Padova vicino prato della valle.
Certo che lo so! Ci abito a 100m dal Prato della Valle!
Ciò non toglie che il tuo nick potesse solo casualmente essere lo stesso che indica il ns Osservatorio Astronomico ;-)
Topoldo
-
Citazione:
Originariamente scritto da geronimo2
OK, ma se i filmini li ho già su un DVD, posso portarli sull'HD per averli sempre a portata di mano? Prenderei il 970 appunto perchè ha più spazio e potrei farmi questo mini archivio dei miei filmini.
Sì, scusami, dimenticavo di riferirti la cosa che più ti interessa...
Ho fatto la "prova del 9" e ho scaricato un dvd su hd senza problemi. Ovviamente si trattava di un dvd fatto da me (filmati personali), quindi senza copia. Si utilizza la funzionalità "duplicazione hdd-dvd" descritta a pag. 105 e segg. del manuale italiano.
Ho tentato la stessa operazione su un dvd originale di un film e la funzionalità di duplicazione non è abilitata in quanto protetto da copia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pscandolara
io l'ho preso da pix..., i tempi di consegna non sono più come una volta, ma in ogni caso resta un venditore affidabile.
Ovvero ? volevo ordinarlo proprio oggi, ma vorrei essere sicuro di averlo in tempo per Natale.
Qualcuno mi può confermare se riesco ad averlo nel giro di una settimana ?
Citazione:
Originariamente scritto da specola
il recorder accetta solo ed esclusivamente DvD riscrivibili mai usati prima. Se tento di introdurre un riscrivibile con dentro qualcosa non me lo formatta. Se eseguo l'operazione di cancellazione con il PC (quella totale che dura 18 minuti) ancora non lo accetta e mi risponde impossibile effettuare la formattazione.
Per cui occhio... i riscrivibili che usate col decoder non li potete usare anche col pc.
E' vera questa cosa ? Ho una ventina di +RW che uso con il mio Philips HDR720 che stò per sostituire con un HXD970 e vorrei capire se devo ordinarmi dei DVD RW nuovi o cosa.
A me sembra un po' strano non si possano riutilizzare...
-
I DVD dei filmini si possono tranquillamente trasferire su HDD. I DVD originali ovviamente no poiché sono protetti da copia.
Riguardo ai dischi RW dipende da come sono stati formattati. Se sono formattati in modalità Video non ci sono problemi. Se sono formattati in modalità VR spesso non si riesce a farli rileggere su altri Recorder. Ma ciò avviene con tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fasadi
Riguardo ai dischi RW dipende da come sono stati formattati. Se sono formattati in modalità Video non ci sono problemi. Se sono formattati in modalità VR spesso non si riesce a farli rileggere su altri Recorder. Ma ciò avviene con tutti.
Quindi se apro nero e gli dico formatta DVD tutto a posto ?
Con il philips facevo così, mettevo il DVD preformattato con Nero nel Recorder e lui mi diceva... formato non riconosciuto... vuoi formattare ? Io gli dicevo di si, lui se lo riformattava ed era tutto contento.
In fatto di rumorosità come siamo messi ?
Io ero abituato al mio philips e lo si sentiva solo nel momento dello starting, poi si poteva percepire se era acceso o no, solo controllando il display...
sto decidendo tra questo e il philips.
Il philips ha di pro la possibilità di riversare anche i divx da USB, cosa a cui posso rinunciare tranquillamente in quanto è una funzione che non userei mai, di contro ha l'editing video un po' macchinoso, anche se ormai mi ero abituato con il vecchio HDR720 e non penso sia un passaggio traumatico.
Quindi sarei più propenso a prendere il Sony.
Con l'editing come siamo messi ?
Funziona bene ?
Mi sono letto tutto il manuale, ma non si vede molto della parte grafica dei menu ecc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Wolf76
Qualcuno mi può confermare se riesco ad averlo nel giro di una settimana ?
In data Venerdì 30.11.2007 ho ordinato un RDR-HXD870 su pix, costo 332 euro + spese, pagato con carta di credito (= ordine evaso immediatamente).
Mi è arrivato Martedì 04.12.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Wolf76
In fatto di rumorosità come siamo messi ?
Il Sony a me pare piuttosto silenzioso, anche se non ho grandi termini di raffronto, nonostante la bella ventola di tutto rispetto sul retro.
Citazione:
Originariamente scritto da Wolf76
Con l'editing come siamo messi ?
Funziona bene ?
Vedi il mio post di ieri: sì a me piace l'editing "basic" dei modelli Sony (taglia, dividi, elimina, aggiungi capitolo, imposta nome del filmato...), come spesso accade è più semplice sperimentare di persona piuttosto che cercare di capire dal manuale (il quale a volte complica le cose invece che semplificarle, complice una traduzione non sempre molto efficace).
Ovviamente scordiamoci funzioni avanzate tipo dissolvenze o simili, per quello meglio riversare tutto su pc e lavorarci con un software apposito.
Unici due "nei" (probabilmente dovuto a impostazioni non perfette delle mie prime sperimentazioni...):
1) quando predispongo su hd un filmato con tanto di suddivisione in "capitoli" e poi duplico tutto su dvd, nel dvd non mi mantiene i capitoli che avevo già impostato... forse un'impostazione non corretta da parte mia, forse una svista del software interno, non ho idea, comunque è molto fastidioso.
2) quando un filmato editato su hd è duplicato su dvd, rivedendo il dvd finalizzato ho notato che in alcuni punti (generalmente i punti di editing, ma anche nel bel mezzo del filmato un po' a random) la visione non è scorrevole ma sembra rallentare (o mettersi in pausa) in maniera quasi impercettibile per qualche frazione di secondo; anche qui forse basta smanettarci un po' su e tentare impostazioni diverse.
-
igino, nel riversamento da HDD a DVD il rispetto o meno dei capitoli impostati dipende anche dalla velocità di duplica. Se leggi nel manuale si parla diffusamente su ciò.
Riguardo al piccolo freeze di immagine nei punti editati non c'è nulla da fare. Ho provato in tutti i modi sia sul Pioneer che sul Sony. Tra l'altro, sul manuale del Sony si parla pure che è possibile avere un piccolo freeze. Se si fa un taglio bisogna farlo su schermata nera altrimenti si vede il taglio. Se si imposta lettura continua il freeze non si vede. Ma questo sulo su HDD. Quando si riversa su DVD il freeze si rinota di nuovo.
Su questo punto il Panasonic è superiore facendo tagli invisibili.
-
Grazie a Igino per le risposte :cool:
Comunque avevo già fatto l'ordine un paio d'ore fa subito dopo aver postato la domanda :D (non ho resistito, sono peggio di un bambino)
Alla fine mi ero risposto da solo, della bidirezionalità su USB mi interessava poco e avendo già visto un vecchio modello Sony a casa di un mio amico due anni fa, ero già sicuro di volerlo.
Mi era piaciuta subito l'impostazione grafica dei menu, la possibilità di modificare le skin e altre cosette che il philips si sognava.
In lotta c'era anche il Panasonic, ma dopo aver letto i limiti l'ho scartato senza troppi complimenti.
Vado a fare le foto del mio vecchio philips da mettere su ebay, che poverino se la cava ancora benissimo, ma con un TV fullHD in casa, è ora di upscalare tutto a 1080P, non si vive di soli Blu-Ray :p
Per adesso sono contento di Pix, vediamo quanto ci mette, ho ordinato anche un TV 20" Philips (qualcosa della philips dovevo pur prenderla :O ) con DTT integrato da regalare ai miei genitori a Natale. (costa di più il loro TV del mio recorder, lol), con uno sconto ulteriore di 15€ grazie ai codici promo che ho visto direttamente nel sito.
Edit: Dimenticavo per quanto riguarda l'editing...
Questo problema ce l'avevo anche sul philips e credo esista su qualsiasi tipo di HDD Recorder, è un problema di KeyFrame.
Io con il philips (e soluzione che utilizzerò anche con il Sony) ho risolto tagliando solo la parte che c'è prima dell'inzio del film/telefilm e la parte che c'è dopo il film/telefilm. (lasciando qualche secondo di abbondanza prima dell'inizio e dopo la fine)
Riverso il tutto su DVD (quindi con le pubblicità in mezzo) e lo metto nel PC.
Apro MpegStreamclip (programmino completamente gratuito che necessita solo di un codec quicktime installato come il quicktime alternative, sempre gratutito) e vado a tagliare la pubblicità direttamente dai Vob, con la precisione dei Keyframe evitando il problema dei freeze.
-
Wolf non è vero che tutti i Recorder non fanno tagli precisi. Il Panasonic ad esempio lo fa.
-
Leggendo nel 3d ho visto che col 870 non è possibile registrare (es. da dtt interno) e contemporaneamente vedere una fonte esterna (es. box sky), ma solo registrare e vedere una precedente registrazione o vedere da dvd...
Ho capito bene :( ?
Col pana 77 è possibile ?
-
Con il Pioneer è possibile vedere una fonte esterna mentre si registra. Per farlo bisogna fare una particolare procedura. Presumo che sia possibile farlo anche sul Sony.
La procedura consiste nel premere CH+ in fase di registrazione.
Verificato.... funziona anche sul Sony
-
Citazione:
Originariamente scritto da fasadi
Wolf non è vero che tutti i Recorder non fanno tagli precisi. Il Panasonic ad esempio lo fa.
Allora inizio a mandare una mail di lamentela alla Sony per un ulteriore agg. del FW :p
Intanto ho scaricato l'1.63 e sono contento, visto che dal sito della sony sembrava non esistesse nessun firmware scaricabile dal sito e pensavo che ogni volta per aggiornarlo bisognava portare il recorder in un centro assistenza.
Fortuna che esiste internet e il cugino inglese di AvMagazine dove ho scaricato il tutto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fasadi
Per farlo bisogna fare una particolare procedura.
C'è quanlcuno che ha provato questa procedura ?