per esempio sul 37PV60 la risoluzione corretta in dvii-hdmi è 1233x688.
con questa risoluzione si è a filo di overscan.
Visualizzazione Stampabile
per esempio sul 37PV60 la risoluzione corretta in dvii-hdmi è 1233x688.
con questa risoluzione si è a filo di overscan.
salve ho acquistato un pana px70e 42" finora ho sempre usato l'uscita vga con buoni risultati. ieri ho comprato il cavo hdmi/dvi ma non riesco a trovare la giusta configurazione. infatti qualsiasi risoluzione setto parte del desktop ( circa 1 cm su ciascun lato) non viene visualizzata. Allora mi tocca ridimensionare dal pannello di controllo nvidia (ho una 7900 gt) e con una risoluzione 1219*684 a 59 hz si vede tutto.
mi date se è normale ho sbaglio qualcosa?
@flinko
è del tutto normale. 1233x688 se riesci
ma 1219x684 mi pare del tutto paragonabile.
Aprofitto di questo thread... perchè vorrei collegare il mio futuro pc ad un panasonic 37px70... mi chiedevo se qualcuno aveva provato a giocarci, che impressioni aveva avuto... è fattibile? E' una buona idea?
Mi piacerebbe anche navigarci e vedere qualche filmato, magari hd!
Oltre alla ritenzione quali altri porblemi potrei avere?! :cool:
Grazie ;)
Confermo quanto detto da red5goahead; ho controllato la risoluzione che uso con l'HTPC sul Pana 37PV60 (tramite collegamento DVI/HDMI) ed è di 1232x688
la scheda video dell'HTPC che sto per costruirmi esce in hdmi diretta, sett prox mi recupero un cavo dvi-> hdmi e faccio le prove con il mio pc fisso (ha una nvidia 7800gt)
per settare correttamente la risoluzione utilizzo powerstrip ? (sono niubbo in questo, sempre usato il pc con monitor "standard")
Se esci direttamente in HDMI, allora non so che dirti. Non conosco la scheda madre in questione e non so se potresti avere problemi o meno di driver per forzare risoluzioni "non canoniche" tramite HDMI. Con la DVI di norma non ci sono problemi, con la HDMI non so...dovresti davvero fare qualche ricerca in un forum e scaricarti il manuale della mobo (anche se dubito che troverai qualcosa di utile su quest'ultimo), non vorrei che tu potessi uscire dalla HDMI solo a risoluzioni "video" (576p, 720p, etc.), senza possibilità di "forzare" la risoluzione desiderata (ad esempio 1232x688), a causa di driver limitati.
Non so se esistano discussioni sul forum su questa scheda madre, dovresti fare qualche ricerca e, magari, aprire un thread apposito nella sezione HTPC, del tipo:
scheda madre XYZ con uscita HDMI: posso forzare risoluzioni "non-video"?
o qualcosa del genere.
P.S. mi raccomando, prima di fare acquisti fai una prova sul Pana tramite DVI/HDMI col PC che hai adesso, così almeno vedi se la qualità video è di tuo gradimento. Non sarebbe bello scoprire che la resa video non è all'altezza delle tue aspettative solo dopo aver assemblato l'intero HTPC...
Mi sono letto questo e altri 3d e siccome sarei orientato all'acquisto di un Plasma da 42, vorrei una sincera opinione.
Attualmente ho un PC con un monitor LCD da 23" che uso come monitor principale per lavorare, navigare e giocare. Ho inoltre una TV 28 CRT (non inorridite) collegata come secondo monitor (S-Vhs) in modalità desktop esteso in maniera da avere 2 monitor con risoluzioni differenti. Il display LCD ad esempio è settato a 1680x1024 mentre la TV a 720x568. Nel PC ho anche una scheda SAT per vedere la TV satellitare che funziona egregiamente. Uso DVB Viewer Pro 3.9 e sono ultra soddisfatto. In pratica sulla TV vedo il satellite e i film sia DVD che Divx e vorrei visto l'avvento dei file mkv in HD sfruttarene tutte le potenzialità. Avendo optato per un Plasma e non un LCD come scelta di fondo, vorrei conferme a questo proposito...
Mi confermate che se prendo un Plasma 42 anche con matrice 1024x768 (pixel rettangolari), poi posso ottenere dopo opportuni smanettamenti immagini di qualità nella riproduzione dei video HD, normali e della ricezione Sat?
Non potendolo provare prima, non vorrei acquistare un plasma e poi ritrovarmi a venderlo per acquistare un LCD.
Secondo voi riproducendo un DVD da PC sul Plasma e riproducendo lo stesso DVD da un lettore esterno collegato in HDMI al Plasma, si ha lo stesso risultato?
Ps:
Non ho problemi di Hardware, ho un PC molto potente, scheda video ATI 1950XTX e audio già collegato tramite cavo ottico al sinto del mio Sony 6+1.
Discussione interessante!
edit.
Sorry messaggio doppio!
IMHO la cosa fondamentale è avere un pannello che sia mappabile 1:1. Il "problema" del PV60 è che il pannello non si può mappare 1:1 via HDMI (che sarebbe l'ideale per la fluidità della riproduzione video), mentre si può tramite VGA (infatti l'immagine è molto più "razor"), almeno sul modello da 42" (con una risoluzione di 1024x768), ma la VGA soffre di un pesante tearing che la rende a mio avvisto assolutamente inadatta per un uso video.Citazione:
Originariamente scritto da Max3D
Se punti ad un plasma 42", dovresti assicurarti che sia mappabile 1:1 su almeno un ingresso e che non soffra di tearing, quindi dovresti chiedere sul thread dedicato agli ultimi modelli.
No, il risultato in linea di massima è molto superiore tramite PC, perché col PC puoi mappare 1:1 il panello (sempre se con la TV in questione si può fare) e sfruttare la potenza del processore e della scheda video per applicare una valanga di "aggiustamenti" personalizzati che con un qualunque lettore DVD (fosse anche un Denon 3930) te li sogni. Ovviamente l'HTPC è molto più "impegnativo", ma i risultati sono di gran superiori (anche "smanettandoci" poco) a quelli di un qualunque lettore DVD.Citazione:
Originariamente scritto da Max3D
Uppo questo thread per segnalare che, con la configurazione di cui sopra (per i dettagli, vedrò di postare quando posso nei prossimi giorni), sono riuscito in qualche modo a "scavalcare" i problemi di scaling e di impossibilità di mappatura del pannello, con dei risultati da lasciare davvero smascellati... :eek:
A presto per l'approfondimento! :D
Ma questo famigerato tearing si presenta sempre o solo in determinate condizioni, magari con hardware o software inadatti ??? Vi chiedo questo perchè in questi giorni ho il mio Pana 42" collegato al pc x seguire gli Europei di calcio, e, a parte le partite in HD che riesco a vedere con una buona fluidità, con la mia scheda video Radeon HD2600 PRO collegata in vga a 1024x768 60Hz si vedono perfettamente con Powerdvd8 sia i normali dvd che diversi trailers in HD, senza il minimo accenno di scattosità e nè tantomeno di tearing.Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
Leggendo questa interessante discussione ho provato a collegare il pc tramite dvi-hdmi a 1280x720 50Hz, che con il Catalyst ho dovuto portare a 1223x688 x togliere l' overscan, ma devo dire che, a parte il desktop inguardabile per la scarsa nitidezza dei caratteri, la differenza di fluidità nelle immagini non l' ho notata, ho notato invece dei colori troppo carichi e "chiusi", che neanche con la modalità cinema sono riuscito a regolare come si deve. Probabilmente dovrei perderci più tempo ed effettuare altre regolazioni, ma ho deciso di tornare indietro e ricollegare tutto in vga, che, sarà un giudizio del tutto personale, mi soddisfa di più sia con immagini statiche (utilizzo pc, foto) che con quelle in movimento, molto più dettagliate e cromaticamente di più ampio respiro.
Un saluto a tutti.
Mi farebbe piacere leggere il tuo resoconto, quando ne troverai il tempo ovviamente, perché ho dei problemi con un plasma Panasonic e forse la tua esperienza mi potrebbe aiutare. Grazie.Citazione:
Originariamente inviato da Duke Fleed
Uppo questo thread per segnalare che, con la configurazione di cui sopra (per i dettagli, vedrò di postare quando posso nei prossimi giorni)
Purtroppo non riesco ancora a trovare un po' di tempo per esporre con calma la cosa, spero di farcela nel weekend... :(